LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Rinuncia ricorso Cassazione: niente spese e raddoppio

La Corte di Cassazione ha dichiarato estinto un processo a seguito della rinuncia al ricorso da parte dei ricorrenti. Il caso originava dalla revoca di un piano del consumatore per presunta mala fede. La Corte ha stabilito che, data la rinuncia giustificata dall’intenzione di adempiere al contratto originale, non erano dovute né le spese processuali né il raddoppio del contributo unificato. Questa ordinanza chiarisce le conseguenze economiche della rinuncia ricorso Cassazione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 settembre 2025 in Diritto Fallimentare, Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Rinuncia Ricorso Cassazione: Quando si Evitano Spese e Sanzioni

La Rinuncia ricorso Cassazione rappresenta un atto processuale che pone fine a un giudizio di legittimità. Ma quali sono le sue conseguenze pratiche, soprattutto in termini di costi? Una recente ordinanza della Corte di Cassazione offre chiarimenti fondamentali, spiegando in quali circostanze la rinuncia non comporta né la condanna alle spese né il pagamento del raddoppio del contributo unificato. Analizziamo questa importante decisione.

I Fatti del Caso: Dal Piano del Consumatore alla Cassazione

La vicenda ha origine da una procedura di sovraindebitamento. Inizialmente, il Tribunale aveva omologato il “piano del consumatore” presentato da due coniugi, un meccanismo che consente a chi si trova in difficoltà economica di ristrutturare i propri debiti. Tuttavia, un istituto di credito creditore ha impugnato questa decisione, ottenendone la revoca. Il Tribunale, in seconda istanza, ha ritenuto che i debitori avessero agito in mala fede, un comportamento che rende inammissibile la richiesta di accesso al piano.

Contro questo provvedimento di revoca, i coniugi hanno deciso di presentare ricorso alla Corte di Cassazione, lamentando diversi vizi della decisione. L’istituto di credito si è difeso con un controricorso, proponendo a sua volta un ricorso incidentale condizionato.

La Svolta: La Rinuncia al Ricorso in Cassazione

Il colpo di scena è arrivato quando i difensori dei coniugi hanno depositato un atto di rinuncia al ricorso precedentemente presentato. Questo atto, ritualmente comunicato alle altre parti, ha cambiato radicalmente il corso del processo. La Corte di Cassazione, prendendo atto della volontà dei ricorrenti di non proseguire il giudizio, non ha potuto fare altro che dichiarare l’estinzione del processo.

Di conseguenza, anche il ricorso incidentale presentato dalla banca, essendo condizionato all’accoglimento del ricorso principale, ha perso di efficacia e non è stato esaminato.

Le Motivazioni: Perché Non Sono Dovute le Spese Processuali?

La parte più interessante della decisione riguarda le spese processuali. Di norma, la parte che rinuncia al ricorso può essere condannata a rimborsare le spese legali sostenute dalla controparte. In questo caso, però, la Corte ha deciso di non emettere alcuna pronuncia sulle spese.

La motivazione risiede nella giustificazione addotta per la rinuncia: i ricorrenti avevano manifestato l’intenzione di adempiere regolarmente al contratto di finanziamento originario, senza decurtazioni e secondo il piano di ammortamento iniziale. Questa decisione, di fatto, soddisfaceva le pretese della banca creditrice, facendo venire meno la materia del contendere. La rinuncia non era quindi un atto di resa processuale, ma una scelta costruttiva per risolvere la controversia alla radice. Per questo motivo, la Corte ha ritenuto di non dover porre a loro carico le spese del giudizio di cassazione.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Rinuncia al Ricorso

L’ordinanza stabilisce un altro principio di grande rilevanza pratica: la Rinuncia ricorso Cassazione non comporta il raddoppio del contributo unificato. La Corte ha ribadito che, secondo l’art. 13, comma 1-quater, del d.P.R. 115/2002, questa sanzione si applica solo in casi specifici e tipizzati: rigetto dell’impugnazione, declaratoria di inammissibilità o improcedibilità. Trattandosi di una misura eccezionale con carattere sanzionatorio, non può essere applicata per analogia a casi diversi, come quello della rinuncia.

In conclusione, questa decisione chiarisce due punti fondamentali:
1. Una rinuncia al ricorso, se giustificata da un comportamento che risolve la controversia alla base (come l’adempimento spontaneo), può non comportare la condanna alle spese.
2. La rinuncia non rientra mai tra i casi che attivano l’obbligo di versare un ulteriore importo a titolo di contributo unificato.

Cosa succede se si rinuncia a un ricorso per cassazione?
Il processo si estingue. La Corte di Cassazione non entra nel merito della questione ma si limita a dichiarare la fine del giudizio a causa della rinuncia, come avvenuto nel caso di specie.

In caso di rinuncia al ricorso, si è sempre condannati a pagare le spese legali della controparte?
No, non sempre. La Corte ha chiarito che se la rinuncia è giustificata da un’intenzione che di fatto soddisfa la controparte (in questo caso, l’impegno a pagare il debito per intero), il giudice può decidere di non condannare il rinunciante al pagamento delle spese.

La rinuncia al ricorso per cassazione comporta il raddoppio del contributo unificato?
No. La Corte ha specificato che il raddoppio del contributo unificato è una misura sanzionatoria applicabile solo nei casi di rigetto, inammissibilità o improcedibilità del ricorso, e non può essere estesa al caso di rinuncia.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati