LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Rinuncia ricorso Cassazione: estinzione e spese

La Corte di Cassazione dichiara estinto un giudizio a seguito della rinuncia al ricorso per cassazione da parte del ricorrente. L’ordinanza chiarisce che tale atto non necessita dell’accettazione della controparte per essere efficace, determinando l’automatica estinzione del processo e il passaggio in giudicato della sentenza impugnata. Di conseguenza, le spese legali vengono interamente compensate tra le parti.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Rinuncia al Ricorso per Cassazione: Guida agli Effetti sull’Estinzione del Processo

La rinuncia al ricorso per cassazione è un atto processuale dalle conseguenze definitive, capace di chiudere un contenzioso in modo irrevocabile. Con l’ordinanza in esame, la Corte di Cassazione ribadisce i principi fondamentali che regolano questo istituto, chiarendo gli effetti automatici sull’estinzione del giudizio e sulla gestione delle spese legali. La vicenda, nata da una controversia in materia di pubblico impiego, si conclude non con una decisione nel merito, ma con una pronuncia puramente processuale che offre importanti spunti di riflessione.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine da un ricorso presentato avverso una decisione di merito riguardante le procedure di assunzione nella pubblica amministrazione. Il ricorrente aveva sollevato diverse questioni, tra cui la presunta violazione di norme relative allo scorrimento delle graduatorie degli idonei non vincitori. Tuttavia, prima che la Suprema Corte potesse esaminare le censure proposte, la parte ricorrente ha depositato un atto di rinuncia al ricorso, dopo che era già stata fissata la data per l’adunanza in camera di consiglio.

La Rinuncia al Ricorso per Cassazione e le sue Conseguenze

Il fulcro della decisione della Corte non risiede nell’analisi dei motivi di ricorso, ma nella presa d’atto della rinuncia. La Cassazione applica un principio consolidato, basato sull’articolo 390 del codice di procedura civile. Viene affermato con chiarezza che la rinuncia al ricorso per cassazione produce l’estinzione del processo in modo automatico, senza che sia necessaria un’accettazione da parte della controparte. Questo perché, spiegano i giudici, l’atto non ha carattere “accettizio”: è un atto unilaterale i cui effetti si producono per il solo fatto di essere stato compiuto e comunicato secondo le forme di legge.

L’Automatismo dell’Estinzione

La Corte sottolinea come la comunicazione della rinuncia, effettuata dalla Cancelleria, sia sufficiente a innescare l’effetto estintivo. Questo determina due conseguenze immediate e cruciali:

1. Il venir meno dell’interesse a contrastare l’impugnazione da parte della controparte.
2. Il passaggio in giudicato della sentenza impugnata, che diventa così definitiva e inattaccabile.

Questo meccanismo garantisce certezza e celerità, chiudendo definitivamente la lite.

Le Motivazioni della Corte

La Corte di Cassazione, nel dichiarare l’estinzione del giudizio, svolge una serie di considerazioni procedurali di grande rilevanza pratica. In primo luogo, viene ribadito che la rinuncia, una volta comunicata ritualmente, ha di per sé la capacità di estinguere il giudizio. Questo principio, supportato da precedenti giurisprudenziali (Cass. n. 10140/2020 e n. 3971/2015), si applica a prescindere da qualsiasi attività successiva delle parti.

In secondo luogo, la Corte si sofferma sulla regolamentazione delle spese processuali. Il comportamento della parte che rinuncia al ricorso viene considerato una ragione sufficiente per disporre l’integrale compensazione delle spese del giudizio di cassazione. Ciò significa che ogni parte si fa carico dei propri costi legali, senza alcuna condanna a carico di una delle due.

Infine, l’ordinanza chiarisce un punto importante relativo al cosiddetto “doppio contributo unificato”. L’articolo 13, comma 1 quater, del d.P.R. n. 115 del 2002 prevede un versamento aggiuntivo a carico di chi propone un ricorso che viene poi dichiarato infondato, inammissibile o improcedibile. La Corte specifica che tale sanzione non si applica in caso di estinzione del processo, poiché questa non rientra nelle ipotesi tassativamente previste dalla norma.

Le Conclusioni

La decisione in commento offre una lezione chiara sugli effetti della rinuncia al ricorso per cassazione. Si tratta di una scelta processuale strategica che pone fine alla controversia in modo definitivo. Le implicazioni pratiche sono significative: la parte che rinuncia ottiene la chiusura del contenzioso, evitando una possibile pronuncia sfavorevole nel merito e una condanna alle spese. D’altra parte, deve essere consapevole che tale atto rende definitiva la sentenza precedente. La pronuncia conferma inoltre la non applicabilità del doppio contributo unificato nei casi di estinzione, un’informazione preziosa per chiunque si trovi a gestire un contenzioso davanti alla Suprema Corte.

La rinuncia al ricorso per cassazione richiede l’accettazione della controparte per essere efficace?
No, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio consolidato secondo cui la rinuncia al ricorso produce l’estinzione del processo anche in assenza di accettazione, poiché non ha carattere “accettizio”.

Cosa succede alle spese legali quando il giudizio di cassazione si estingue per rinuncia?
Nel caso specifico, il comportamento processuale della parte che ha rinunciato ha giustificato l’integrale compensazione delle spese del giudizio di cassazione tra le parti, significando che ciascuna ha sostenuto i propri costi.

In caso di estinzione del processo per rinuncia, è dovuto il doppio del contributo unificato?
No, la declaratoria di estinzione esclude l’applicabilità dell’art. 13, comma 1 quater, del d.P.R. n. 115 del 2002. Tale sanzione si applica solo in caso di decisioni di infondatezza nel merito, inammissibilità o improcedibilità.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati