LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Rinuncia appello: chi paga le spese processuali?

La Corte d’Appello di Firenze chiarisce le conseguenze della rinuncia all’appello in un giudizio civile. In seguito all’abbandono dell’impugnazione da parte dell’appellante, la Corte ha dichiarato la cessazione della materia del contendere. La sentenza stabilisce che la rinuncia all’appello è un atto unilaterale che non richiede accettazione e, di conseguenza, la parte rinunciante è obbligata per legge a pagare integralmente le spese processuali della controparte, senza che il giudice possa disporne la compensazione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 ottobre 2025 in Diritto Bancario, Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Rinuncia Appello: Le Conseguenze sulle Spese Processuali

Decidere di impugnare una sentenza è un passo importante, ma cosa succede se, una volta iniziato l’appello, si cambia idea? La rinuncia appello è un istituto previsto dal nostro ordinamento, ma le sue conseguenze, soprattutto in termini di spese legali, non sono scontate. Una recente sentenza della Corte d’Appello di Firenze offre un chiaro riepilogo delle regole applicabili, basandosi su consolidati principi della Corte di Cassazione.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine da una controversia in materia di diritto bancario. Un cliente aveva citato in giudizio un istituto di credito contestando la validità di alcune clausole di un contratto di mutuo, lamentando indeterminatezza, anatocismo e presunta usura. Il Tribunale di primo grado aveva respinto tutte le sue domande, condannandolo al pagamento delle spese processuali.

Insoddisfatto, il cliente aveva proposto appello per riformare la decisione. Tuttavia, nel corso del giudizio di secondo grado, l’appellante ha manifestato la volontà di rinunciare all’impugnazione, chiedendo contestualmente al giudice di compensare le spese legali tra le parti.

La Decisione della Corte d’Appello sulla rinuncia appello

La Corte d’Appello, preso atto della volontà dell’appellante, ha dichiarato la cessazione della materia del contendere. Il cuore della decisione, però, non riguarda il merito della controversia originaria (che di fatto non viene esaminato), ma le conseguenze procedurali della rinuncia.

Il Collegio ha stabilito due punti fondamentali:
1. La rinuncia appello determina l’immediata cessazione del giudizio.
2. Le spese processuali del grado di appello devono essere poste interamente a carico della parte rinunciante.

La richiesta di compensare le spese, avanzata dall’appellante, è stata respinta, in quanto non conforme ai principi che regolano la materia.

Le Motivazioni: Il Principio di Causalità nelle Spese Processuali

La Corte fonda la sua decisione su un orientamento consolidato della Corte di Cassazione (in particolare, la sentenza n. 5250 del 2018). Le motivazioni sono prettamente giuridico-processuali e si basano sui seguenti pilastri:

La Natura Unilaterale della Rinuncia

A differenza della rinuncia agli atti del giudizio di primo grado, che richiede l’accettazione della controparte, la rinuncia all’impugnazione è un atto unilaterale. Ciò significa che essa produce i suoi effetti (estinzione del processo e passaggio in giudicato della sentenza impugnata) per la sola volontà del rinunciante, senza che la parte appellata debba o possa opporsi.

L’Applicazione dell’Art. 306 c.p.c.

Proprio per questa natura, la giurisprudenza ritiene applicabile alla rinuncia appello la regola contenuta nell’articolo 306, comma 4, del codice di procedura civile. Questa norma stabilisce in modo inequivocabile che «il rinunciante deve rimborsare le spese alle altre parti». Si tratta di un’applicazione diretta del principio di causalità: chi ha dato causa al giudizio (e alle relative spese per la controparte) e poi vi pone fine con un atto volontario, deve farsi carico dei costi che ha generato.

L’Assenza di Potere Discrezionale del Giudice

La conseguenza più importante di questa regola è che il giudice non ha alcun potere di compensare le spese. La norma non lascia spazio a valutazioni discrezionali sulla soccombenza o su altri motivi. Il ruolo del giudice è limitato alla liquidazione dell’importo dovuto dalla parte rinunciante a quella appellata. Qualsiasi richiesta di compensazione è, pertanto, destinata a essere respinta, a meno che non vi sia un accordo esplicito tra le parti in tal senso.

Infine, la Corte ha ribadito che la rinuncia determina, ai sensi dell’art. 338 c.p.c., il passaggio in giudicato della sentenza di primo grado, cristallizzando così anche la condanna alle spese in essa contenuta.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Rinuncia all’Appello

La sentenza in esame ribadisce un principio fondamentale per chiunque affronti un contenzioso: la rinuncia appello non è un atto neutro. Chi decide di abbandonare l’impugnazione deve essere consapevole che, salvo diverso accordo con la controparte, sarà automaticamente tenuto a pagare tutte le spese legali del grado di appello. Questa regola mira a responsabilizzare le parti, evitando impugnazioni meramente dilatorie o non ponderate, e a garantire che la parte ‘costretta’ a difendersi in appello venga integralmente ristorata dei costi sostenuti a causa di un’iniziativa processuale poi abbandonata.

Se rinuncio a un appello, devo ottenere l’accettazione della controparte?
No, la rinuncia all’appello è un atto unilaterale che produce i suoi effetti estintivi del giudizio senza necessità di accettazione da parte dell’appellato.

Chi paga le spese legali in caso di rinuncia all’appello?
La parte che rinuncia all’appello è obbligata per legge a rimborsare integralmente le spese processuali del grado di giudizio alla controparte. Questo principio è stabilito dall’art. 306, comma 4, c.p.c.

Dopo la rinuncia all’appello, il giudice può decidere di compensare le spese?
No, in caso di rinuncia all’impugnazione, il giudice non ha il potere di disporre la compensazione, neppure parziale, delle spese legali. La sua funzione è unicamente quella di liquidare l’importo che il rinunciante deve versare alla controparte.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati