LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Rinuncia al ricorso: niente doppio contributo unificato

Una società di servizi idrici, dopo aver presentato ricorso in Cassazione, vi rinuncia. La Suprema Corte dichiara estinto il giudizio e chiarisce un importante principio: in caso di rinuncia al ricorso, la parte ricorrente deve rimborsare le spese legali alla controparte costituitasi, ma non è tenuta al versamento del raddoppio del contributo unificato, in quanto tale misura sanzionatoria non si applica a questa fattispecie.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 7 novembre 2025 in Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Rinuncia al Ricorso in Cassazione: Spese Legali e Contributo Unificato

La rinuncia al ricorso è uno strumento processuale che consente a una parte di abbandonare volontariamente l’impugnazione presentata. Ma quali sono le conseguenze economiche di tale scelta? Una recente ordinanza della Corte di Cassazione fa luce su due aspetti cruciali: la condanna alle spese legali e l’obbligo del versamento del doppio contributo unificato. Con la pronuncia in esame, i giudici hanno ribadito un principio fondamentale, distinguendo nettamente le conseguenze della rinuncia da quelle del rigetto dell’impugnazione.

I Fatti del Caso

Una società che gestisce servizi idrici aveva impugnato una sentenza del Tribunale di Genova dinanzi alla Corte di Cassazione. Tuttavia, in un momento successivo, la stessa società ha deciso di fare un passo indietro, depositando un’istanza formale di rinuncia al ricorso. Nel frattempo, alcune delle controparti si erano già costituite in giudizio per difendersi, depositando un controricorso e sostenendo quindi delle spese legali.
La Corte si è trovata quindi a dover decidere non sul merito della questione, ma sulle conseguenze processuali ed economiche di questa rinuncia.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato l’estinzione del giudizio di cassazione a causa della rinuncia. La parte centrale della decisione, tuttavia, riguarda la regolamentazione delle spese. La Corte ha stabilito due punti chiave:
1. La società ricorrente, avendo dato causa al giudizio e poi rinunciato, è stata condannata a rifondere le spese legali sostenute dalle parti controricorrenti che si erano difese.
2. Non è dovuto il versamento dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato (il cosiddetto ‘raddoppio’), poiché la rinuncia non rientra tra i casi previsti dalla legge per l’applicazione di questa sanzione.

Le Motivazioni: Analisi della disciplina sulla rinuncia al ricorso

La decisione della Corte si fonda su una precisa interpretazione delle norme processuali. Per quanto riguarda la condanna alle spese, l’articolo 391, secondo comma, del codice di procedura civile è chiaro: la parte che rinuncia al ricorso deve rimborsare le spese alle altre parti, a meno che non vi sia un accordo diverso. Poiché i controricorrenti si erano difesi, avevano diritto al rimborso dei costi sostenuti.

Il punto più interessante riguarda il mancato raddoppio del contributo unificato. L’articolo 13, comma 1-quater, del d.P.R. n. 115 del 2002 prevede che la parte che ha visto la propria impugnazione respinta, dichiarata inammissibile o improcedibile, debba versare un importo ulteriore pari a quello del contributo unificato già pagato. La Corte ha spiegato che questa norma ha una natura eccezionale e sostanzialmente sanzionatoria. Essendo una sanzione, non può essere applicata oltre i casi specificamente previsti (rigetto, inammissibilità, improcedibilità). La rinuncia al ricorso non è uno di questi casi. Pertanto, applicare la norma anche alla rinuncia costituirebbe un’interpretazione estensiva o analogica non consentita per le norme di carattere sanzionatorio. La Corte ha rafforzato questa interpretazione richiamando suoi precedenti conformi.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Pronuncia

Questa ordinanza offre importanti chiarimenti per chi affronta un giudizio di Cassazione. Le implicazioni pratiche sono significative:
* Certezza dei costi: La scelta di rinunciare a un ricorso, magari perché ci si rende conto delle scarse possibilità di successo o per un accordo raggiunto, ha un costo prevedibile: il pagamento delle spese legali della controparte costituitasi. Non vi è, tuttavia, il rischio di incorrere nella sanzione del raddoppio del contributo unificato.
* Distinzione tra esiti: La pronuncia consolida la differenza tra abbandonare volontariamente un ricorso e subirne un esito negativo. La rinuncia è una scelta processuale che chiude il contenzioso senza una valutazione nel merito da parte del giudice, mentre il rigetto o l’inammissibilità rappresentano una sconfitta processuale che la legge sanziona con il raddoppio del contributo. Questa distinzione garantisce che la parte che decide responsabilmente di non proseguire un’impugnazione non venga penalizzata come chi insiste in un’azione legale infondata.

Se presento un ricorso in Cassazione e poi ci ripenso, devo pagare le spese legali della controparte?
Sì, se la controparte si è già costituita in giudizio presentando un controricorso, la legge prevede che chi rinuncia al ricorso debba rimborsarle le spese legali sostenute, liquidate dal giudice.

In caso di rinuncia al ricorso per Cassazione, sono tenuto a pagare il raddoppio del contributo unificato?
No. La Corte di Cassazione ha chiarito che l’obbligo di versare un ulteriore importo a titolo di contributo unificato si applica solo nei casi di rigetto, inammissibilità o improcedibilità dell’impugnazione, e non in caso di rinuncia volontaria.

Perché la rinuncia al ricorso non comporta il raddoppio del contributo unificato?
Perché la norma che prevede il raddoppio del contributo ha carattere sanzionatorio ed eccezionale. In quanto tale, deve essere interpretata in modo restrittivo e non può essere estesa a casi non espressamente previsti dalla legge, come appunto la rinuncia.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati