LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Rinuncia al ricorso: l’estinzione del giudizio

La Corte di Cassazione dichiara l’estinzione di un giudizio a seguito della rinuncia al ricorso da parte del ricorrente. Il caso riguardava un’opposizione a un’esecuzione forzata. Le parti hanno concordato anche sulla compensazione integrale delle spese legali, portando alla chiusura definitiva del contenzioso.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 novembre 2025 in Diritto Immobiliare, Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Rinuncia al Ricorso: Come si Conclude un Processo in Cassazione

La rinuncia al ricorso è un istituto fondamentale del diritto processuale civile che permette di porre fine a una controversia prima che si arrivi a una sentenza definitiva. Con la sentenza in esame, la Corte di Cassazione offre un chiaro esempio di come questo strumento operi nella pratica, portando all’estinzione del giudizio e alla definizione delle spese legali tra le parti.

I Fatti di Causa

La vicenda trae origine da un’opposizione a un’esecuzione forzata. L’erede del debitore originario aveva impugnato dinanzi alla Corte di Cassazione una sentenza del Tribunale di Como, sollevando ben otto motivi di ricorso. Questi motivi spaziavano da presunte violazioni di norme procedurali a questioni relative alla validità del pignoramento e all’applicazione di precedenti decisioni giudiziarie (giudicati).

La controversia, quindi, era complessa e articolata, destinata a un lungo iter processuale. Tuttavia, prima che la Corte potesse esaminare nel merito le censure sollevate, è intervenuto un fatto nuovo e decisivo.

La Rinuncia al Ricorso e l’Adesione della Controparte

Il ricorrente ha depositato un atto di rinuncia al ricorso, manifestando la volontà di non proseguire con l’impugnazione. A tale atto hanno aderito formalmente anche i controricorrenti, ovvero le parti che si erano costituite in giudizio per difendersi dall’impugnazione. Fondamentalmente, le parti hanno raggiunto un accordo per chiudere la disputa.

Un aspetto cruciale di questo accordo è stata la richiesta congiunta di compensare integralmente le spese del giudizio di legittimità. In altre parole, entrambe le parti hanno convenuto che ciascuna avrebbe sostenuto i propri costi legali, senza alcuna condanna al rimborso.

La Decisione della Corte: Estinzione del Giudizio

Preso atto della documentazione depositata, la Corte di Cassazione non è entrata nel merito degli otto motivi di ricorso. La sua funzione, a questo punto, è diventata puramente processuale: verificare la regolarità della rinuncia e dell’adesione delle controparti.

Constatata la presenza dei requisiti formali previsti dalla legge, la Corte ha dichiarato l’estinzione del giudizio. Questa declaratoria pone fine in modo irrevocabile al processo di Cassazione, rendendo definitiva la sentenza impugnata in origine.

Le Implicazioni della Compensazione delle Spese

La decisione sulle spese merita un’attenzione particolare. Normalmente, in caso di rinuncia, la parte che rinuncia è tenuta a rimborsare le spese legali alla controparte. Tuttavia, la legge consente alle parti di accordarsi diversamente. In questo caso, la richiesta congiunta di compensazione ha vincolato la Corte, che ha accolto tale volontà, stabilendo che ogni parte sostenesse i propri costi. Questo dimostra come la volontà concorde delle parti possa prevalere sulla regola generale in materia di spese processuali.

Le Motivazioni

Le motivazioni della Corte sono concise e si basano su un’applicazione diretta delle norme del codice di procedura civile. La Corte ha verificato che la rinuncia al ricorso presentava i requisiti richiesti dagli articoli 390 e 391 del codice di procedura civile. L’articolo 390 regola la facoltà della parte di rinunciare al ricorso, mentre l’articolo 391 disciplina gli effetti di tale rinuncia, stabilendo che essa estingue il processo.

Inoltre, la Corte ha rilevato la sussistenza dei presupposti per l’integrale compensazione delle spese legali, proprio in virtù della richiesta congiunta avanzata da tutte le parti in causa. La decisione si fonda, quindi, sul rispetto della volontà processuale delle parti, che hanno scelto di porre fine alla lite in modo consensuale.

Le Conclusioni

Questa sentenza evidenzia l’importanza degli strumenti deflattivi del contenzioso, come la rinuncia al ricorso. Essa dimostra che è possibile chiudere una controversia anche nella fase più avanzata del giudizio, quella di legittimità, attraverso un accordo tra le parti. La decisione sottolinea il principio dell’autonomia delle parti nel definire non solo la chiusura del processo, ma anche l’assetto delle spese legali, offrendo una via d’uscita efficiente e concordata dalle dispute legali.

Cosa accade se una parte rinuncia al ricorso in Cassazione?
Il processo si estingue, come dichiarato dalla Corte. Ciò significa che il giudizio di Cassazione si conclude senza una decisione sul merito e la sentenza impugnata diventa definitiva.

Chi paga le spese legali in caso di rinuncia al ricorso?
Di norma, chi rinuncia paga le spese della controparte. Tuttavia, come in questo caso, se le parti si accordano per la compensazione, il giudice accoglie la loro volontà e ciascuna parte sostiene i propri costi.

È necessaria l’accettazione della controparte per la rinuncia al ricorso?
La sentenza evidenzia che i controricorrenti hanno ‘aderito’ alla rinuncia. Questa adesione è fondamentale, specialmente per l’accordo sulla compensazione delle spese, che richiede il consenso di tutte le parti coinvolte.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati