LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Rinuncia al ricorso: estinzione e spese compensate

Un cittadino ha impugnato una sentenza della Corte d’Appello presso la Corte di Cassazione, ma ha successivamente presentato una rinuncia al ricorso. La Suprema Corte, prendendo atto della rinuncia, ha dichiarato l’estinzione del giudizio. Di conseguenza, ha disposto la compensazione delle spese legali tra le parti e ha escluso l’obbligo per il ricorrente di versare un ulteriore importo a titolo di contributo unificato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 ottobre 2025 in Diritto del Lavoro, Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Rinuncia al ricorso: quando il processo si estingue

La rinuncia al ricorso è un istituto processuale che consente a una parte di abbandonare l’impugnazione presentata. Questa scelta ha conseguenze dirette sull’esito del procedimento e sulla gestione delle spese legali. Un’ordinanza recente della Corte di Cassazione chiarisce gli effetti pratici di tale atto, confermando l’estinzione del giudizio e la possibile compensazione delle spese. Analizziamo insieme la vicenda per comprendere meglio questi meccanismi.

I fatti di causa

Un lavoratore aveva avviato una causa contro un ente previdenziale. La Corte d’Appello, pur decidendo nel merito, aveva compensato le spese di lite del primo grado. Insoddisfatto di questa specifica parte della sentenza, il lavoratore ha proposto ricorso per cassazione, contestando la decisione sulle spese.

L’ente previdenziale si è costituito in giudizio per resistere al ricorso. Tuttavia, prima che la Suprema Corte potesse pronunciarsi, il ricorrente ha depositato un atto di rinuncia al ricorso, di fatto interrompendo la propria azione legale.

La decisione della Corte di Cassazione sulla Rinuncia al ricorso

Preso atto della rinuncia, la Corte di Cassazione non ha potuto fare altro che applicare le norme procedurali previste per questi casi. La causa, chiamata all’adunanza camerale, è stata quindi decisa con un’ordinanza che ha dichiarato l’estinzione del processo. Questa decisione è una conseguenza automatica della rinuncia, come stabilito dall’articolo 391 del Codice di Procedura Civile. La Corte ha inoltre stabilito la compensazione delle spese legali del giudizio di legittimità, sollevando il ricorrente da ulteriori oneri.

Le motivazioni

La motivazione della Corte è lineare e fondata su precise disposizioni di legge. In primo luogo, la rinuncia al ricorso, essendo un atto unilaterale di disposizione del diritto processuale, determina inevitabilmente l’estinzione del giudizio. Il processo, infatti, non può proseguire senza l’impulso della parte che lo ha iniziato. La Corte ha quindi dichiarato l’estinzione ai sensi dell’art. 391 c.p.c.

In secondo luogo, per quanto riguarda le spese legali, l’articolo 391, comma 4, del Codice di Procedura Civile, prevede che, in caso di estinzione, le spese vengano compensate tra le parti, salvo diverso accordo. In assenza di patti contrari, la Corte ha applicato questa regola, decidendo che ciascuna parte dovesse farsi carico dei propri costi legali. Infine, la Corte ha specificato che, dato l’esito del giudizio (estinzione per rinuncia), non sussistevano i presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, solitamente dovuto in caso di rigetto o inammissibilità del ricorso.

Le conclusioni

L’ordinanza in esame offre due importanti spunti pratici. Primo, la rinuncia al ricorso è uno strumento efficace per porre fine a un contenzioso, ma comporta la chiusura definitiva del procedimento senza una decisione nel merito. Secondo, la rinuncia può avere un impatto favorevole sulle spese. In questo caso, ha portato alla loro compensazione e ha evitato al ricorrente il pagamento del cosiddetto ‘doppio contributo unificato’, un onere economico significativo previsto per chi perde l’impugnazione. Questa decisione ribadisce l’importanza di una valutazione strategica del contenzioso, poiché la rinuncia, se effettuata al momento opportuno, può rappresentare una via d’uscita vantaggiosa per limitare i costi legali.

Cosa succede se si presenta una rinuncia al ricorso in Cassazione?
In base alla decisione esaminata, la presentazione della rinuncia porta all’estinzione del giudizio, come previsto dall’articolo 391 del Codice di Procedura Civile. Il processo si chiude senza una sentenza sul merito della questione.

In caso di estinzione del giudizio per rinuncia, chi paga le spese legali?
Salvo accordi diversi tra le parti, la legge (art. 391, comma 4, c.p.c.) prevede che le spese del giudizio di legittimità siano compensate. Ciò significa che ogni parte sostiene i propri costi legali, come stabilito dalla Corte in questo caso.

La rinuncia al ricorso comporta il pagamento del doppio contributo unificato?
No. L’ordinanza chiarisce che, in caso di estinzione del giudizio per rinuncia, non sussistono i presupposti per il versamento dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, che è invece dovuto in caso di rigetto, inammissibilità o improcedibilità del ricorso.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati