Rinuncia al Ricorso: Quando un Processo si Estingue
La rinuncia al ricorso è un istituto fondamentale del diritto processuale che consente a una parte di porre fine a un contenzioso legale da essa stessa iniziato. Un’ordinanza recente della Corte di Cassazione ci offre un chiaro esempio pratico di come funziona questo meccanismo e quali sono le sue dirette conseguenze, ovvero l’estinzione del giudizio con compensazione delle spese. Questo strumento si rivela essenziale per le parti che, per svariate ragioni, decidono di non voler più proseguire un’azione legale, risparmiando tempo e risorse.
I Fatti del Caso
La vicenda processuale trae origine dal ricorso presentato da un soggetto privato contro un decreto emesso dal Tribunale di Nola nei confronti di una società dichiarata fallita. Il ricorrente aveva impugnato la decisione del tribunale, portando la questione all’attenzione della Suprema Corte di Cassazione. La controversia vedeva quindi contrapposti l’individuo, in qualità di ricorrente, e la curatela fallimentare della società, in qualità di controricorrente.
L’Atto di Rinuncia al Ricorso
In una svolta decisiva, il ricorrente ha manifestato formalmente la volontà di non proseguire con l’impugnazione. Attraverso un atto specifico, depositato nel corso del 2024, ha dichiarato di voler procedere con la rinuncia al ricorso. Un elemento cruciale di tale atto era la richiesta di compensazione delle spese di lite, indicando la volontà di chiudere la disputa senza un’ulteriore condanna ai costi processuali.
L’Accettazione della Controparte
Perché la rinuncia e l’accordo sulle spese potessero avere pieno effetto, era necessaria l’adesione della controparte. L’ordinanza evidenzia che l’atto di rinuncia è stato debitamente sottoscritto per accettazione dai curatori della procedura fallimentare. Questo passaggio ha sigillato l’accordo tra le parti, spianando la strada alla decisione finale della Corte.
La Decisione della Corte di Cassazione
Preso atto della volontà concorde delle parti, il Collegio della Corte di Cassazione, durante la camera di consiglio del febbraio 2025, non ha potuto fare altro che recepire la situazione. I giudici hanno rilevato la presenza di un valido atto di rinuncia, accettato dalla controparte, che includeva un’intesa sulla gestione delle spese legali.
Di conseguenza, la Corte ha emesso un’ordinanza con cui ha dichiarato formalmente l’estinzione del giudizio. Questo significa che il processo si è concluso senza che i giudici entrassero nel merito della questione sollevata dal ricorso originale.
Le Motivazioni
Le motivazioni alla base della decisione sono squisitamente procedurali. L’estinzione del giudizio è la conseguenza giuridica diretta della rinuncia agli atti processuali da parte di chi li ha promossi, quando questa viene accettata dalla controparte. La Corte non fa altro che prendere atto della volontà delle parti di porre fine alla lite. L’accordo sulla compensazione delle spese, accettato da entrambi, vincola il giudice, che si limita a ratificarlo nel proprio provvedimento. L’ordinamento processuale favorisce tali soluzioni perché alleggeriscono il carico giudiziario e consentono alle parti di risolvere le controversie in modo autonomo.
Conclusioni
Questa ordinanza dimostra in modo esemplare come la rinuncia al ricorso sia uno strumento efficace per chiudere un contenzioso. Le implicazioni pratiche sono significative: le parti evitano i tempi e i costi di un intero grado di giudizio, raggiungendo un accordo che soddisfa entrambe sulla questione delle spese. Per le aziende e i privati, sapere di poter contare su questa opzione offre una maggiore flessibilità nella gestione delle controversie legali, permettendo di ritirarsi da un’azione legale qualora le circostanze (ad esempio, un accordo extragiudiziale) lo rendano opportuno.
Cosa significa ‘rinuncia al ricorso’?
Significa che la parte che ha presentato un appello o un ricorso decide volontariamente di ritirarlo, manifestando la volontà di non proseguire l’azione legale.
Qual è la conseguenza principale della rinuncia al ricorso?
La conseguenza diretta, come stabilito dalla Corte in questo caso, è l’estinzione del giudizio. Il processo si conclude senza una decisione sul merito della questione.
Chi paga le spese legali in caso di estinzione del giudizio per rinuncia?
In questa specifica vicenda, le parti si sono accordate per la compensazione delle spese, e la Corte ha ratificato tale accordo. Ciò significa che ogni parte ha sostenuto i costi del proprio avvocato.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Civile Sez. 1 Num. 6084 Anno 2025
Civile Ord. Sez. 1 Num. 6084 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME NOME
Data pubblicazione: 07/03/2025
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 8816/2021 R.G. proposto da :
COGNOME domiciliato ex lege in ROMA, INDIRIZZO presso la CANCELLERIA della CORTE di CASSAZIONE, rappresentato e difeso dall’avvocato COGNOME (DDMFST53T56F912Q)
-ricorrente-
contro
RAGIONE_SOCIALE elettivamente domiciliato in INDIRIZZO, presso lo studio dell’avvocato NOME COGNOME (CODICE_FISCALE che lo rappresenta e difende
-controricorrente-
-intimato- avverso il DECRETO del TRIBUNALE di NOLA n. 4065/2020 depositato il 02/03/2021.
Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 12/02/2025 dal Consigliere NOME COGNOME
Il Collegio, rilevato che il ricorrente, con atto dell’1.7.2024, ha dichiarato di rinunciare al ricorso, con compensazione delle spese di lite; che tale atto di rinuncia è stato sottoscritto per accettazione dai curatori della procedura;
P.Q.M.
Dichiara estinto il giudizio a spese compensate.
Così deciso in Roma il 12.2.2025