LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Rinuncia al ricorso: estinzione del giudizio

Un operatore finanziario, sanzionato dall’autorità di vigilanza, ha presentato ricorso in Cassazione. Successivamente, ha formalizzato la rinuncia al ricorso. Poiché l’autorità ha accettato la rinuncia, la Corte ha dichiarato l’estinzione del giudizio, in applicazione delle norme procedurali sulla rinuncia al ricorso.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Rinuncia al ricorso: quando il processo si estingue

La rinuncia al ricorso rappresenta un istituto fondamentale del diritto processuale civile, che consente a una parte di abbandonare volontariamente l’impugnazione proposta. Un’ordinanza recente della Corte di Cassazione illustra chiaramente le conseguenze di tale atto, in particolare quando vi è l’adesione della controparte: l’estinzione del giudizio e la mancata pronuncia sulle spese legali.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine da una sanzione pecuniaria di 140.000 euro inflitta dall’Autorità di Vigilanza sui mercati finanziari a un operatore del settore. Quest’ultimo si è opposto alla sanzione, ma la sua opposizione è stata rigettata dalla Corte d’Appello competente.

Non soddisfatto della decisione, l’operatore ha deciso di proseguire la sua battaglia legale presentando ricorso per cassazione. Tuttavia, in un momento successivo, ha depositato un atto formale di rinuncia al ricorso, manifestando la volontà di non proseguire oltre nel giudizio.

L’Autorità di Vigilanza, costituitasi come controricorrente, ha formalmente accettato la rinuncia presentata dalla controparte.

L’analisi della Corte sulla rinuncia al ricorso

La Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi, non è entrata nel merito della controversia, ma si è limitata a prendere atto degli sviluppi procedurali. La decisione si fonda sull’applicazione diretta di due norme chiave del Codice di Procedura Civile.

La Corte ha verificato in primo luogo la conformità dell’atto di rinuncia ai requisiti formali previsti dall’articolo 390 del codice di procedura civile. Una volta accertata la regolarità formale, il passo successivo è stato valutare le conseguenze legali di tale atto, alla luce dell’adesione della controparte.

Le Motivazioni della Decisione

Le motivazioni dell’ordinanza sono concise e strettamente procedurali. La Corte ha stabilito che, essendo l’atto di rinuncia formalmente valido e avendo la parte controricorrente aderito a tale rinuncia, si sono verificate le condizioni per l’applicazione dell’articolo 391 del codice di procedura civile. Questa norma prevede che, in caso di accettazione della rinuncia, il processo si estingua senza che il giudice debba pronunciarsi sulle spese del giudizio di cassazione. L’accordo tra le parti sulla chiusura del contenzioso neutralizza la necessità di una decisione sulle spese, che normalmente seguirebbe il principio della soccombenza.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

La conclusione della Corte è stata la dichiarazione di estinzione del giudizio di cassazione. Questo significa che il processo si è chiuso definitivamente senza una decisione nel merito da parte della Suprema Corte. L’implicazione pratica principale è che la sentenza della Corte d’Appello, che aveva confermato la sanzione pecuniaria, è divenuta definitiva e non più impugnabile. Inoltre, la mancata pronuncia sulle spese significa che ogni parte ha sostenuto i propri costi legali per la fase del giudizio di cassazione. Questa ordinanza ribadisce un principio cardine del nostro sistema processuale: la volontà concorde delle parti di porre fine a una lite è sufficiente a determinare l’estinzione del processo.

Cosa succede quando una parte rinuncia al ricorso e la controparte accetta?
Il giudizio viene dichiarato estinto. Ciò significa che il processo si chiude senza una decisione nel merito da parte della Corte di Cassazione e la sentenza del grado precedente diventa definitiva.

In caso di rinuncia al ricorso accettata, chi paga le spese legali?
Secondo quanto stabilito dall’ordinanza, in applicazione dell’art. 391 c.p.c., la Corte non emette una pronuncia sulle spese. Di conseguenza, ciascuna parte si fa carico delle proprie spese legali sostenute per il giudizio di cassazione.

La rinuncia al ricorso richiede una forma specifica?
Sì, l’atto di rinuncia deve essere conforme a quanto prescritto dall’art. 390 del codice di procedura civile. La Corte verifica la regolarità formale di tale atto prima di dichiarare l’estinzione del giudizio.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati