LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Rinuncia al ricorso: cosa succede alle spese legali?

La Corte di Cassazione chiarisce le conseguenze della rinuncia al ricorso. A seguito della rinuncia in un caso di diritto immobiliare, la Corte ha dichiarato l’estinzione del giudizio, condannando i ricorrenti al pagamento delle spese legali. Crucialmente, ha stabilito che la rinuncia al ricorso non comporta l’obbligo di versare l’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, poiché tale sanzione si applica solo in caso di rigetto o inammissibilità dell’impugnazione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Rinuncia al Ricorso in Cassazione: Spese Legali e Niente Doppio Contributo

Intraprendere un percorso giudiziario comporta valutazioni strategiche continue. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione fa luce sulle conseguenze precise di una di queste scelte: la rinuncia al ricorso. Analizziamo come questa decisione impatti sulla condanna alle spese e sull’obbligo di versamento del cosiddetto ‘doppio contributo unificato’, offrendo un quadro chiaro delle implicazioni procedurali e finanziarie.

I Fatti di Causa: una Disputa su un Diritto di Passaggio

La vicenda trae origine da una controversia immobiliare. I proprietari di alcuni terreni avevano citato in giudizio i proprietari di un fondo limitrofo, contestando il loro diritto di passare attraverso le loro proprietà per raggiungere la propria. La disputa verteva sulla legittimità dell’uso di un determinato percorso e sulla richiesta di restituzione delle chiavi di alcuni cancelli.

I convenuti si difendevano sostenendo di essere essi stessi proprietari di alcune delle particelle in questione o, in alternativa, di aver acquisito il diritto di passaggio per usucapione o per destinazione del padre di famiglia. Dopo una prima fase del giudizio, la causa veniva decisa dal Tribunale, che accoglieva le domande degli attori. La decisione veniva poi confermata dalla Corte d’Appello.

La Svolta Processuale: la Rinuncia al Ricorso

Contro la sentenza di secondo grado, i soccombenti proponevano ricorso per Cassazione. Tuttavia, in una fase successiva del procedimento, prima che la Corte potesse decidere nel merito, i ricorrenti depositavano un atto di rinuncia al ricorso. Questo atto ha cambiato radicalmente l’esito del giudizio, spostando il focus dal merito della controversia immobiliare alle conseguenze puramente procedurali di tale rinuncia.

La Decisione della Suprema Corte

Preso atto della rinuncia, la Corte di Cassazione non è entrata nel vivo della questione relativa al diritto di passaggio, ma si è limitata a trarre le dovute conclusioni procedurali, come previsto dal codice di rito.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Corte ha basato la sua decisione su alcuni punti fermi del diritto processuale civile, offrendo importanti chiarimenti.

1. Estinzione del Giudizio: Il primo e più immediato effetto della rinuncia è stata la dichiarazione di estinzione del giudizio, ai sensi dell’art. 391 del codice di procedura civile. La rinuncia, infatti, priva la Corte del potere di decidere sulla fondatezza o meno dei motivi di impugnazione.

2. Condanna alle Spese: In assenza di un’accettazione della rinuncia da parte delle controparti (che avrebbe potuto includere un accordo diverso sulle spese), la Corte ha applicato il principio generale che pone le spese a carico della parte rinunciante. Di conseguenza, i ricorrenti sono stati condannati in solido al pagamento delle spese legali in favore delle controparti, liquidate in € 4.000,00 oltre accessori.

3. Esclusione del ‘Doppio Contributo Unificato’: Questo è il punto più significativo dell’ordinanza. La Corte ha stabilito che l’obbligo di versare un ulteriore importo a titolo di contributo unificato, previsto dall’art. 13, comma 1 quater, del d.P.R. 115/2002, non si applica in caso di rinuncia al ricorso. Citando un proprio precedente (Cass. n. 34025/2023), i giudici hanno ribadito che tale misura ha natura sanzionatoria ed eccezionale. Pertanto, può essere applicata solo nei casi tassativamente previsti dalla legge: rigetto, inammissibilità o improcedibilità del ricorso. Essendo una norma di stretta interpretazione, non può essere estesa per analogia a casi diversi, come quello della rinuncia.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Decisione

L’ordinanza in esame offre una lezione pratica fondamentale per chiunque affronti un contenzioso. La scelta di rinunciare a un’impugnazione è una decisione strategica che può evitare l’alea di un giudizio sfavorevole e le relative conseguenze. La Corte di Cassazione conferma che, sebbene la rinuncia comporti di norma la condanna alle spese legali, essa mette al riparo dalla sanzione del raddoppio del contributo unificato. Questa distinzione è cruciale, poiché incentiva una valutazione ponderata sull’opportunità di proseguire un giudizio, favorendo la deflazione del contenzioso ed evitando di penalizzare ulteriormente chi, riconoscendo le scarse probabilità di successo, decide di porre fine alla lite.

Cosa succede quando una parte rinuncia a un ricorso in Cassazione?
La Corte di Cassazione dichiara l’estinzione del giudizio. Ciò significa che il processo si chiude senza una decisione sul merito della questione, e la sentenza impugnata diventa definitiva.

La parte che rinuncia al ricorso deve sempre pagare le spese legali?
Sì, di regola la parte che rinuncia è tenuta a rimborsare le spese legali alla controparte. L’articolo 391 del codice di procedura civile stabilisce che il rinunciante deve rimborsare le spese alle altre parti, a meno che non vi sia un accordo diverso tra di loro.

La rinuncia al ricorso comporta il pagamento del doppio del contributo unificato?
No. La Corte di Cassazione ha chiarito che l’obbligo di versare un ulteriore importo a titolo di contributo unificato si applica solo nei casi di rigetto, inammissibilità o improcedibilità dell’impugnazione. La rinuncia non rientra tra queste ipotesi e, pertanto, non fa scattare questa sanzione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati