LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Rinuncia al ricorso: conseguenze e spese legali

Una controversia nata dalla fornitura di un forno difettoso si conclude in Cassazione con una ordinanza che chiarisce gli effetti della rinuncia al ricorso. La Suprema Corte dichiara estinto il giudizio, evidenziando che la rinuncia rende definitiva la sentenza d’appello e comporta, di regola, la condanna del rinunciante al pagamento delle spese legali della controparte, anche in assenza di accettazione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 22 agosto 2025 in Diritto Civile, Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Rinuncia al ricorso in Cassazione: Chi Paga le Spese?

Decidere di intraprendere un’azione legale comporta una serie di valutazioni strategiche, che non si esauriscono con la prima sentenza. Anche il percorso di impugnazione richiede attente riflessioni, inclusa la possibilità di una rinuncia al ricorso. Questa scelta, come chiarito da una recente ordinanza della Corte di Cassazione, ha conseguenze procedurali ed economiche ben precise. Analizziamo un caso pratico per capire cosa accade quando si decide di porre fine a un giudizio di legittimità.

I Fatti di Causa: Dalla Fornitura Difettosa al Contenzioso

La vicenda ha origine da un contratto di vendita per un forno professionale. Un’imprenditrice citava in giudizio il proprio fornitore, lamentando un significativo ritardo nella consegna e un montaggio difettoso dell’attrezzatura. Chiedeva quindi un risarcimento di 10.000 euro per i danni subiti. Il fornitore, a sua volta, si difendeva e presentava una domanda riconvenzionale per ottenere il pagamento del saldo residuo del prezzo.

Il Tribunale di primo grado accoglieva parzialmente entrambe le domande: condannava il fornitore a un risarcimento di 8.500 euro e, al contempo, l’acquirente a versare il saldo di 2.490 euro.

Insoddisfatto, il fornitore proponeva appello. La Corte d’Appello ribaltava completamente la decisione, accogliendo il gravame e condannando l’imprenditrice a pagare l’intera somma richiesta dal fornitore, oltre agli interessi e al maggior danno. A questo punto, l’acquirente decideva di giocare l’ultima carta, presentando ricorso in Corte di Cassazione.

La Decisione della Corte e la Rinuncia al Ricorso

Il colpo di scena arriva durante il giudizio di legittimità: la ricorrente deposita un atto di rinuncia al ricorso. La Corte Suprema di Cassazione, prendendo atto di questa volontà, non entra nel merito dei sette motivi di impugnazione sollevati. La sua decisione si concentra esclusivamente sulle conseguenze procedurali di tale atto.

La Corte dichiara l’estinzione del giudizio, un esito inevitabile di fronte a una rinuncia. Questa decisione comporta due effetti principali e automatici: il passaggio in giudicato della sentenza d’appello, che diventa così definitiva, e la regolamentazione delle spese legali.

Le Motivazioni: Estinzione del Processo e Condanna alle Spese

La Corte di Cassazione spiega le ragioni giuridiche alla base della sua decisione, fondate sugli articoli 390 e 391 del Codice di Procedura Civile. In primo luogo, viene ribadito che la rinuncia al ricorso è un atto unilaterale che produce i suoi effetti – l’estinzione del processo – indipendentemente dall’accettazione della controparte. Questo perché, a differenza di altri gradi di giudizio, la rinuncia in Cassazione non ha carattere “accettizio”.

La conseguenza più rilevante per chi rinuncia è la gestione delle spese di lite. La regola generale, applicata nel caso di specie, è che la parte rinunciante è tenuta a rimborsare le spese legali sostenute dalla controparte. La Corte sottolinea che si può derogare a questa regola solo in presenza di circostanze specifiche, come un accordo transattivo tra le parti che preveda una diversa ripartizione o la compensazione delle spese. Nel caso esaminato, la ricorrente non ha fornito alcuna prova di un simile accordo, pertanto è stata condannata a pagare le spese del giudizio di legittimità, liquidate in 2.200 euro oltre accessori.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Rinuncia al Ricorso

L’ordinanza offre una lezione chiara sulle implicazioni pratiche della rinuncia al ricorso. Si tratta di una decisione strategica che pone fine irrevocabilmente a una controversia, cristallizzando la decisione del giudice precedente. Tuttavia, questa scelta ha un costo. Chi rinuncia deve essere consapevole che, in assenza di un esplicito accordo contrario, sarà quasi certamente condannato a sostenere le spese legali dell’avversario. È un fattore cruciale da considerare nel bilanciamento tra i costi di un ulteriore grado di giudizio e le probabilità di successo, guidando le parti e i loro legali verso una decisione ponderata e consapevole.

Cosa succede se si rinuncia a un ricorso in Cassazione?
Il giudizio si estingue immediatamente. Di conseguenza, la sentenza che era stata impugnata diventa definitiva e non può più essere contestata.

Chi paga le spese legali in caso di rinuncia al ricorso?
Di regola, la parte che rinuncia al ricorso è condannata a pagare le spese legali sostenute dalla controparte nel giudizio di Cassazione. Questa regola può essere derogata solo se esiste un accordo diverso tra le parti.

La rinuncia al ricorso deve essere accettata dalla controparte per essere valida?
No. La rinuncia al ricorso per cassazione è un atto unilaterale. Produce l’estinzione del processo in modo automatico, anche se la controparte non la accetta.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati