Rinuncia al Ricorso in Cassazione: Analisi di un’Ordinanza di Estinzione
L’istituto della rinuncia al ricorso rappresenta un meccanismo processuale fondamentale che permette alle parti di porre fine a una controversia legale prima che essa giunga a una decisione di merito. Con l’ordinanza in esame, la Corte di Cassazione offre un chiaro esempio di come tale istituto operi nella pratica, portando all’estinzione del giudizio. Questo caso dimostra come la volontà concorde delle parti possa prevalere sulla prosecuzione del contenzioso, con importanti conseguenze in termini di tempo e risorse.
I Fatti del Caso: Un Contenzioso tra Imprese
La vicenda trae origine da un ricorso per cassazione presentato da una società tedesca contro una sentenza emessa dalla Corte di Appello di Venezia. La controparte nel giudizio era una società per azioni italiana, nel frattempo dichiarata fallita e posta in liquidazione. Quest’ultima si era regolarmente costituita in giudizio per resistere alle pretese della società ricorrente, presentando un controricorso.
Il caso sembrava destinato a seguire l’iter ordinario fino alla discussione nel merito. Tuttavia, si è verificato un evento che ha cambiato radicalmente il corso del processo.
La Svolta Processuale: La Rinuncia al Ricorso e l’Accettazione
Il punto di svolta è avvenuto quando la società tedesca, attraverso il proprio legale, ha depositato un formale ‘atto di rinunzia’. Con questo atto, la parte ricorrente ha manifestato in modo inequivocabile la propria volontà di non proseguire con l’impugnazione.
Elemento cruciale per l’efficacia di tale atto è stata la reazione della controparte. Il Fallimento della società italiana, infatti, ha ritualmente accettato la rinuncia. Questo accordo tra le parti ha di fatto svuotato il giudizio del suo oggetto, rendendo superflua una pronuncia della Corte sul merito della questione.
La Decisione della Corte di Cassazione
Preso atto della situazione, la Suprema Corte di Cassazione, riunita in camera di consiglio, non ha potuto fare altro che recepire la volontà delle parti. Verificata la regolarità formale sia dell’atto di rinuncia che della successiva accettazione, i Giudici hanno emesso un’ordinanza con cui hanno dichiarato l’estinzione del giudizio.
Le Motivazioni della Decisione
La motivazione alla base della decisione è puramente processuale e si fonda su un principio cardine del diritto: la disponibilità del processo da parte dei contendenti. Quando la parte che ha dato inizio a una fase di impugnazione decide di ritirarsi e la controparte accetta questa decisione, il giudice perde il potere di decidere sulla controversia. Il suo compito si riduce a una presa d’atto formale che sancisce la fine del procedimento. In questo caso, essendo stati rispettati tutti i requisiti procedurali per la rinuncia e l’accettazione, la Corte ha semplicemente applicato la legge, dichiarando estinto il processo.
Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Rinuncia al Ricorso
L’ordinanza analizzata, sebbene sintetica, offre spunti di riflessione importanti. In primo luogo, evidenzia come la rinuncia al ricorso sia uno strumento strategico a disposizione delle parti per chiudere una lite, magari a seguito di una transazione o di una riconsiderazione dei costi e dei benefici del contenzioso. In secondo luogo, conferma che l’estinzione del giudizio non è una decisione nel merito: non si stabilisce chi avesse ragione o torto, ma si pone semplicemente fine al processo. La sentenza impugnata (in questo caso, quella della Corte d’Appello) diventa così definitiva, non per una valutazione della Cassazione, ma per la mancata prosecuzione dell’impugnazione.
Cosa succede quando una parte decide di fare una rinuncia al ricorso in Cassazione?
Se una parte presenta una rinuncia al ricorso, il processo può concludersi. Affinché ciò avvenga, è necessario che la rinuncia sia accettata dalla controparte che si è costituita in giudizio, come avvenuto nel caso di specie.
Qual è il ruolo della Corte di Cassazione di fronte a una rinuncia al ricorso accettata?
La Corte di Cassazione non entra nel merito della questione, ma si limita a prendere atto della volontà delle parti. Verifica la regolarità formale della rinuncia e della sua accettazione e, di conseguenza, dichiara l’estinzione del giudizio.
L’estinzione del giudizio per rinuncia equivale a una sentenza di vittoria o sconfitta?
No, l’estinzione del giudizio non è una decisione sul merito e quindi non stabilisce chi ha ragione o torto. Semplicemente, pone fine al processo in corso, rendendo definitiva la sentenza impugnata, in questo caso quella della Corte di Appello.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Civile Sez. 1 Num. 18573 Anno 2025
Civile Ord. Sez. 1 Num. 18573 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: NOME
Data pubblicazione: 08/07/2025
ORDINANZA
sul ricorso n. 29591/2018 r.g. proposto da: BUCHEN ICS GMBH, con l’avv. NOME COGNOME
– ricorrente –
contro
RAGIONE_SOCIALE LIQUIDAZIONE, con l’avv . NOME COGNOME
-controricorrente – avverso la sentenza della Corte di appello di Venezia del 19 marzo 2018 n. 686/2018;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 14/5/2025 dal Consigliere dott. NOME COGNOME
RILEVATO E CONSIDERATO CHE
-con ricorso ritualmente notificato RAGIONE_SOCIALE impugnava per cassazione la sopra menzionata sentenza della Corte di appello di Venezia del
19 marzo 2018 n. 686/2018 e il RAGIONE_SOCIALE si costituiva in giudizio, resistendo con controricorso; -con ‘ atto di rinunzia ‘ del 17 aprile 2025 la RAGIONE_SOCIALE rinunciava al ricorso per cassazione, con atto a firma dell’ Avv. NOME COGNOME a ciò autorizzato, rinuncia ritualmente accettata dal Fallimento RAGIONE_SOCIALE in liquidazione;
P.Q.M.
dichiara estinto il giudizio.
Così deciso in Roma, il 14 maggio 2025