Rinuncia al Ricorso: Quando e Come si Chiude un Processo in Cassazione
La rinuncia al ricorso è un istituto fondamentale della procedura civile che permette di porre fine a una controversia in modo anticipato. Con il decreto in commento, la Corte di Cassazione ci offre un chiaro esempio pratico di come questo meccanismo funzioni, in particolare per quanto riguarda la gestione delle spese legali. Analizziamo insieme la vicenda e le sue implicazioni.
I Fatti del Caso: Dall’Appello alla Rinuncia
La vicenda processuale ha origine da un’ordinanza emessa dal Tribunale di Verona. Una parte privata, ritenendosi lesa da tale provvedimento, decideva di impugnarlo presentando un ricorso per Cassazione contro il fallimento di una società a responsabilità limitata. Tuttavia, in un momento successivo alla proposizione del ricorso, la stessa parte ricorrente compiva un passo decisivo: presentava una formale rinuncia all’impugnazione, manifestando la volontà di non proseguire oltre con il giudizio.
La Decisione della Corte di Cassazione sulla Rinuncia al Ricorso
Preso atto della rinuncia, la Suprema Corte non è entrata nel merito della questione originaria. Al contrario, ha focalizzato la sua attenzione esclusivamente sull’atto di rinuncia. Dopo aver verificato che la rinuncia possedesse tutti i requisiti formali e sostanziali previsti dagli articoli 390 e 391 del Codice di Procedura Civile, la Corte ha emesso un decreto con cui ha dichiarato formalmente l’estinzione del giudizio. Questa decisione ha messo un punto definitivo alla controversia pendente dinanzi alla Cassazione.
Le Motivazioni: I Requisiti della Rinuncia e la Questione delle Spese
La motivazione del decreto è tanto sintetica quanto chiara. La Corte ha basato la sua decisione su due pilastri fondamentali:
1. Conformità della Rinuncia: Il primo passaggio logico è stato accertare che la rinuncia fosse valida secondo le norme procedurali. Gli articoli 390 e 391 c.p.c. disciplinano le modalità e gli effetti della rinuncia, che deve essere inequivocabile per produrre l’effetto estintivo.
2. Mancata Attività Difensiva e Spese Legali: L’aspetto più interessante della decisione riguarda le spese di lite. La Corte ha ritenuto di non dover emettere alcuna statuizione sulle spese. La ragione è cruciale: la controparte, ovvero il fallimento societario (parte intimata), non aveva svolto alcuna attività difensiva nel corso del giudizio di Cassazione. In assenza di un’effettiva difesa, non sorgono costi da rimborsare, e la Corte ha quindi evitato di condannare la parte rinunciante al pagamento delle spese legali.
Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Rinuncia al Ricorso
Il decreto della Corte di Cassazione offre importanti spunti pratici. In primo luogo, ribadisce che la rinuncia al ricorso è uno strumento efficace per chiudere un contenzioso, magari a seguito di un accordo stragiudiziale o di una riconsiderazione delle possibilità di successo. In secondo luogo, e forse ancora più importante, chiarisce un principio fondamentale in tema di spese legali: la condanna alle spese presuppone che la controparte abbia effettivamente sostenuto dei costi per difendersi. Se l’intimato rimane inattivo, la parte che rinuncia al ricorso può legittimamente sperare di non essere gravata di ulteriori oneri economici, rendendo la rinuncia una via d’uscita processualmente ed economicamente vantaggiosa in determinate circostanze.
Cosa succede se una parte rinuncia al ricorso in Cassazione?
In base al decreto, se la rinuncia è formalmente valida, la Corte di Cassazione dichiara l’estinzione del giudizio. Ciò significa che il processo si conclude senza una decisione sul merito della controversia.
Chi paga le spese legali in caso di rinuncia al ricorso?
Secondo questa decisione, se la controparte (l’intimato) non ha svolto alcuna attività difensiva nel giudizio, la Corte non provvede alla liquidazione delle spese legali. Di conseguenza, la parte che rinuncia non viene condannata a rimborsare le spese legali all’altra parte.
Quali requisiti deve avere la rinuncia al ricorso per essere valida?
Il provvedimento stabilisce che la rinuncia deve avere i requisiti richiesti dagli articoli 390 e 391 del Codice di Procedura Civile, che ne regolano le forme e gli effetti per garantire la sua validità processuale.
Testo del provvedimento
Decreto di Cassazione Civile Sez. 6 Num. 22423 Anno 2019
Civile Decr. Sez. 6 Num. 22423 Anno 2019
Presidente:
Relatore:
Data pubblicazione: 09/09/2019
RG 5873/18 GLYPH
Roma,
sul ricorso proposto da:
GLYPH
23
COGNOME rappresentata e difesa dall’Avv.to NOME COGNOME ed elettivamente domicilia presso il suo studio in Verona, INDIRIZZO come da procura speciale a mar ricorso;
RICORRENTE
contro
:
RAGIONE_SOCIALE
IN’FIMATO
avverso:
L’ Ordinanza del Tribunale di Verona n.107/2018, depositata in data 09/01/2018;
IL PRESIDENTE
letta la rinuncia al ricorso proposta dalla ricorrente;
ritenuto che la rinuncia ha i requisiti richiesti dagli articoli 390 e 391 cpc:
ritenuto che l’estinzione può essere dichiarata con decreto ai sensi dell’art. 391 cpc come mod dl. 68 del 2016 convertito con modificazioni in 1.197/16;
ritenuto che non si deve provvedere sulle spese stante la mancata attività difensiva della controp
PQ.M.
la Corte dichiara estinto il giudizio.
Dispone che del presente decreto sia data comunicazione al difensore della parte costituita e l nel termine di dieci giorni dalla comunicazione può chiedere che sia fissata l’udienza.
Il Coordinatore
Pres. NOME COGNOME