Rinuncia agli atti: la Cassazione dichiara estinto il processo
La rinuncia agli atti del giudizio rappresenta uno strumento procedurale fondamentale che consente alle parti di porre fine a una controversia legale prima che si arrivi a una sentenza definitiva. Un recente decreto della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, illustra perfettamente le conseguenze di tale scelta, anche quando il contenzioso è giunto al suo ultimo grado di giudizio. Analizziamo insieme la vicenda e le sue implicazioni.
I Fatti di Causa
La controversia vedeva contrapposte una società e un lavoratore. La società aveva presentato ricorso in Cassazione avverso una sentenza della Corte d’Appello di Roma che si era pronunciata a favore del lavoratore. Il giudizio, quindi, era pendente davanti alla Suprema Corte, l’organo di vertice della giurisdizione ordinaria, chiamato a decidere sulla legittimità della decisione di secondo grado.
La Decisione della Corte e la rinuncia agli atti
Durante il corso del giudizio in Cassazione, è intervenuto un fatto nuovo e decisivo: le parti, attraverso i loro legali, hanno depositato una documentazione attestante la loro volontà congiunta di porre fine alla causa. In termini tecnici, hanno effettuato una rinuncia agli atti del giudizio.
La Corte, preso atto della documentazione prodotta, ha applicato le disposizioni del Codice di Procedura Civile, in particolare gli articoli 390 e 391. Questi articoli regolano l’estinzione del processo in Cassazione, stabilendo che essa avviene, tra le altre cause, per rinuncia. Di conseguenza, la Suprema Corte ha emesso un decreto con cui ha formalmente dichiarato l’estinzione dell’intero processo.
Le Motivazioni della Decisione
La motivazione alla base del decreto è estremamente lineare e si fonda su un principio cardine del diritto processuale: la volontà delle parti. Quando tutte le parti in causa concordano nel non voler più proseguire il giudizio, il giudice non può fare altro che prenderne atto e dichiarare chiuso il procedimento. La rinuncia congiunta è espressione del potere dispositivo delle parti, che sono padrone dei propri interessi e possono decidere di porre fine alla lite in qualsiasi momento. La Corte ha semplicemente verificato la correttezza formale della rinuncia presentata e ha agito di conseguenza, senza entrare nel merito della questione originaria.
Conclusioni e Implicazioni Pratiche
Questo decreto, pur nella sua semplicità, offre spunti di riflessione importanti. Innanzitutto, conferma che la via dell’accordo e della risoluzione extragiudiziale di una controversia è sempre percorribile, anche quando si è arrivati al più alto livello di giudizio. La rinuncia agli atti permette di evitare i tempi, i costi e l’incertezza di una decisione finale. Inoltre, il provvedimento prevede un’ultima garanzia per le parti: la comunicazione del decreto ai difensori, i quali hanno dieci giorni di tempo per chiedere la fissazione di un’udienza. Si tratta di una norma di salvaguardia, che in caso di rinuncia congiunta raramente viene attivata, ma che assicura la piena consapevolezza e il contraddittorio fino all’ultimo atto formale del processo.
Cosa succede se le parti di un processo in Cassazione decidono di comune accordo di interrompere la causa?
Se le parti presentano una rinuncia agli atti congiunta, la Corte di Cassazione prende atto della loro volontà e, ai sensi degli articoli 390 e 391 del Codice di Procedura Civile, dichiara l’estinzione del processo.
Cosa significa esattamente ‘estinzione del processo’?
Significa che il procedimento giudiziario si conclude definitivamente senza una sentenza che decida nel merito della questione. La sentenza impugnata (in questo caso, quella della Corte d’Appello) diventa definitiva, a meno che l’accordo tra le parti non preveda diversamente.
La decisione della Corte di estinguere il processo è immediatamente definitiva?
Il decreto viene comunicato ai difensori delle parti, i quali hanno un termine di dieci giorni per chiedere, eventualmente, la fissazione di un’udienza. Questa è una garanzia procedurale, ma in caso di rinuncia congiunta è una eventualità molto remota.
Testo del provvedimento
Decreto di Cassazione Civile Sez. L Num. 21342 Anno 2025
Civile Decr. Sez. L Num. 21342 Anno 2025
Presidente:
Relatore:
Data pubblicazione: 25/07/2025
nella causa vertente tra:
RAGIONE_SOCIALE in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’Avv. NOME COGNOME, domicilio digitale ; giusta procura in atti;
ricorrente
contro
COGNOME rappresentato e difeso dall’Avv. NOME COGNOME domicilio digitale , giusta procura in atti;
contro
ricorrente
Avverso la sentenza della Corte d’Appello di Roma n. 4453-2022, depositata il 13.12.2022, N.R.G. 1224-2019;
Rilevato che dalla documentazione prodotta risulta che le parti hanno congiuntamente rinunciato al presente giudizio;
P.Q.M.
Visti gli articoli 390 e 391 c.p.c., dichiara estinto il processo.
Dispone che del presente decreto sia data comunicazione ai difensori delle parti costituite e li avvisa che nel termine di dieci giorni dalla comunicazione possono chiedere che sia fissata l’udienza.
Roma, 24.7.2025