LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Rimessione in termini: no se c’è negligenza grave

La Corte di Cassazione ha negato la rimessione in termini a un creditore che aveva inizialmente depositato una domanda di ammissione al passivo fallimentare completamente errata, indirizzandola a un tribunale e a un soggetto sbagliati. La successiva domanda corretta, depositata in ritardo, è stata dichiarata inammissibile. La Corte ha qualificato l’errore iniziale come ‘negligenza grave’ e ‘imperdonabile’, escludendo che potesse giustificare la concessione del beneficio, destinato solo a sanare decadenze dovute a cause non imputabili alla parte.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 14 settembre 2025 in Diritto Fallimentare, Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Rimessione in Termini: Quando l’Errore del Creditore Diventa Imperdonabile

Nel contesto delle procedure fallimentari, il rispetto delle scadenze è cruciale per la tutela dei propri diritti. Tuttavia, cosa succede quando un creditore commette un errore macroscopico nel presentare la propria domanda di ammissione al passivo? Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha fornito un’importante chiarimento sui limiti della rimessione in termini, specificando che questo beneficio non può essere invocato per sanare errori derivanti da una negligenza grave.

Il Caso: Una Domanda di Ammissione al Passivo Totalmente Errata

La vicenda trae origine da una domanda di ammissione al passivo presentata da un istituto di credito. La domanda, tuttavia, era affetta da errori sostanziali: era stata indirizzata al tribunale sbagliato e nei confronti di una procedura fallimentare errata. Oltre a ciò, anche il petitum (l’oggetto della richiesta) e la causa petendi (le ragioni della pretesa) erano incongruenti e non pertinenti alla procedura corretta.

Il giudice delegato dichiarava, di conseguenza, inammissibile la domanda. Successivamente, la banca depositava una nuova istanza, questa volta corretta, ma ormai ‘ultratardiva’, ovvero ben oltre i termini di legge. La società cessionaria del credito, subentrata alla banca, ha quindi fatto ricorso in Cassazione, sostenendo di aver diritto alla rimessione in termini in quanto l’errore iniziale era da considerarsi materiale e scusabile.

La Domanda Ultratardiva e i Limiti della Rimessione in Termini

L’istituto della rimessione in termini è un rimedio eccezionale che consente a una parte processuale di ‘recuperare’ una scadenza persa, ma solo a condizioni molto rigorose. La Corte di Cassazione ha ribadito che la concessione di questo beneficio, pur essendo espressione dei principi costituzionali di difesa e del giusto processo, richiede la sussistenza di due requisiti fondamentali:

1. Un fatto ostativo oggettivo: La decadenza deve essere stata causata da un evento che sia oggettivamente estraneo alla volontà della parte, non imputabile e che configuri un’impossibilità assoluta di agire, non una semplice difficoltà.
2. L’immediatezza della reazione: La parte, una volta venuto meno l’ostacolo, deve attivarsi tempestivamente per rimediare alla situazione.

Nel caso delle domande ultratardive nel fallimento, questo principio si applica per dimostrare che il ritardo nel deposito non è dipeso da colpa del creditore.

Le Motivazioni della Cassazione: L’Errore come Negligenza Grave

La Suprema Corte ha respinto il ricorso, ritenendolo inammissibile. Il fulcro della decisione risiede nella qualificazione dell’errore commesso dal creditore. Secondo i giudici, l’aver inviato una domanda sbagliata a un fallimento sbagliato, di fronte a un tribunale sbagliato e con riferimento a contratti e importi errati, non costituisce un mero errore materiale scusabile.

Al contrario, un tale cumulo di errori è stato qualificato come ‘negligenza grave’ e ‘imperdonabile’. L’errore non era riconducibile a un fatto esterno e imprevedibile, ma era interamente imputabile alla stessa parte istante. La Corte ha sottolineato che la rimessione in termini non può essere utilizzata come uno strumento per rimediare a decadenze che sono la diretta conseguenza di una grave mancanza di diligenza della parte. L’errore era talmente macroscopico da rendere la prima domanda, di fatto, irrilevante per la procedura corretta.

Le Conclusioni: La Diligenza è un Dovere, non un’Opzione

Questa ordinanza consolida un principio fondamentale: la diligenza nell’adempimento degli oneri processuali è un dovere imprescindibile. La rimessione in termini è una tutela per chi subisce un impedimento incolpevole, non un salvagente per chi agisce con grave trascuratezza. L’insegnamento pratico per creditori, aziende e professionisti legali è chiaro: la massima attenzione e precisione nella predisposizione degli atti giudiziari, specialmente in contesti rigorosi come le procedure concorsuali, è essenziale. Un errore grave e inescusabile può comportare la perdita definitiva del diritto a recuperare il proprio credito.

È possibile ottenere la rimessione in termini se si deposita una domanda di ammissione al passivo sbagliata?
No, se l’errore è considerato frutto di ‘negligenza grave’. La Cassazione ha stabilito che la rimessione in termini è un istituto eccezionale, non applicabile per sanare errori imputabili alla parte che dimostrano una grave mancanza di diligenza.

Quali sono i presupposti per la concessione della rimessione in termini secondo la Suprema Corte?
Sono necessari due presupposti: 1) la presenza di un ‘fatto ostativo’ oggettivamente estraneo alla volontà della parte, non imputabile e di carattere assoluto (non una mera difficoltà); 2) una ‘reazione immediata’ della parte per porre rimedio alla situazione non appena l’ostacolo viene meno.

Un errore nella compilazione della domanda di ammissione al passivo è sempre scusabile?
No. In questo caso, l’aver sbagliato il foro, il nome del fallimento, il petitum e la causa petendi non è stato ritenuto un errore materiale scusabile, ma un insieme di errori talmente gravi da configurare una ‘negligenza imperdonabile’, che esclude il diritto alla rimessione in termini.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati