LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Responsabilità solidale noleggio: chi paga la multa?

Una società di autonoleggio si opponeva a una cartella di pagamento per multe commesse dai suoi clienti. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 20713/2025, ha stabilito che, per le infrazioni commesse prima della riforma legislativa del 2021, vige una responsabilità solidale noleggio tra il conducente e la società proprietaria del veicolo. Quest’ultima non può liberarsi dall’obbligo di pagamento semplicemente comunicando i dati del cliente, ma resta obbligata in solido al pagamento della sanzione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 21 agosto 2025 in Diritto Civile, Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Responsabilità solidale noleggio: la Cassazione conferma chi paga le multe

Il tema della responsabilità solidale noleggio per le infrazioni al Codice della Strada è da tempo oggetto di dibattito. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha fornito un chiarimento decisivo per le violazioni commesse prima della riforma legislativa del 2021. La Corte ha stabilito che la società di autonoleggio, in qualità di proprietaria del veicolo, è obbligata in solido con il cliente-conducente al pagamento delle sanzioni, anche se ha comunicato i dati di quest’ultimo alle autorità.

I Fatti del Caso: Multe non Pagate e Opposizione

Una nota società di autonoleggio si è vista notificare una cartella di pagamento di oltre 10.000 euro da parte dell’ente di riscossione. L’importo derivava da una serie di sanzioni amministrative per violazioni del Codice della Strada commesse in diversi Comuni italiani da clienti che avevano noleggiato i veicoli della società.

La società ha proposto opposizione all’esecuzione, sostenendo di non essere tenuta al pagamento. La sua tesi si basava sul fatto di aver sempre comunicato tempestivamente alle autorità competenti i nominativi dei clienti che si trovavano alla guida al momento delle infrazioni. Secondo la società, questo adempimento avrebbe dovuto trasferire l’intera responsabilità sul conducente effettivo, escludendo la propria.

La Decisione dei Giudici di Merito

Sia il Giudice di Pace che, in appello, il Tribunale avevano dato ragione alla società di noleggio. I giudici di merito avevano interpretato l’art. 196 del Codice della Strada nel senso che, in caso di noleggio senza conducente, la responsabilità ricade solidalmente sul trasgressore e su chi ha richiesto il noleggio, liberando il proprietario del veicolo qualora questo abbia collaborato all’identificazione del conducente. Di conseguenza, avevano annullato la cartella di pagamento.

L’intervento della Cassazione e la questione della responsabilità solidale noleggio

Uno dei Comuni coinvolti non si è arreso e ha presentato ricorso in Cassazione, sostenendo che l’interpretazione dei giudici di merito fosse errata. La Suprema Corte ha accolto il ricorso, ribaltando completamente la decisione.

L’Irrilevanza della Riforma del 2021

La società di noleggio ha tentato di far valere una modifica legislativa intervenuta nel 2021, che ha esplicitamente escluso la responsabilità solidale del locatore in questi casi. La Cassazione, tuttavia, ha chiarito un punto fondamentale: la nuova norma ha natura innovativa e non retroattiva. Ciò significa che non può essere applicata a infrazioni commesse prima della sua entrata in vigore. Per i fatti precedenti, vale la vecchia disciplina.

L’Interpretazione dell’Art. 196 del Codice della Strada

La Corte ha ribadito il suo orientamento consolidato, precedente alla riforma. L’art. 196 del Codice della Strada stabilisce un principio generale di responsabilità solidale noleggio tra il conducente, il proprietario del veicolo e altri soggetti specificamente indicati (come l’usufruttuario o l’acquirente con patto di riservato dominio). Il semplice locatore, come una società di autonoleggio, non rientrava tra le eccezioni. La ratio della norma è quella di fornire all’amministrazione una garanzia di pagamento, identificando nel proprietario un soggetto facilmente rintracciabile.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte di Cassazione ha motivato la sua decisione sottolineando che l’obbligazione solidale del proprietario-locatore non veniva meno per il solo fatto di aver comunicato i dati del conducente. Tale comunicazione è un dovere, ma non un atto che esonera dalla responsabilità patrimoniale. La solidarietà prevista dalla legge serve proprio a rafforzare la posizione del creditore (lo Stato), consentendogli di agire indifferentemente contro il conducente o il proprietario del veicolo per ottenere il pagamento della sanzione. Secondo i giudici, negare la legittimazione passiva del noleggiatore sarebbe contrario a una valutazione sistematica della disciplina, che mira a garantire il pagamento della sanzione attraverso la titolarità di un diritto (la proprietà) facilmente accertabile.

Conclusioni: Implicazioni per le Società di Noleggio

In conclusione, la sentenza ha cassato la decisione del Tribunale e ha rinviato la causa a un nuovo giudice. L’ordinanza chiarisce in modo definitivo che, per tutte le multe stradali commesse con veicoli a noleggio prima dell’entrata in vigore della legge n. 156 del 2021, la società proprietaria rimane solidalmente responsabile con il cliente. Questo principio di responsabilità solidale noleggio implica che le società non possono considerarsi liberate dal debito anche se hanno identificato il guidatore. Per loro, l’unica strada per recuperare le somme pagate è l’azione di regresso nei confronti del cliente responsabile dell’infrazione.

Chi è responsabile per una multa presa con un’auto a noleggio, secondo la legge applicabile prima della riforma del 2021?
Secondo la Corte di Cassazione e la normativa vigente prima della riforma del 2021, sono responsabili in solido sia il conducente che ha commesso l’infrazione sia la società di noleggio in qualità di proprietaria del veicolo.

La società di noleggio può evitare la responsabilità comunicando i dati del conducente che ha commesso l’infrazione?
No. Per le infrazioni commesse prima della modifica legislativa del 2021, la comunicazione dei dati del conducente non è sufficiente a escludere la responsabilità solidale della società di noleggio, che rimane obbligata al pagamento della sanzione.

La nuova legge del 2021, che esclude la responsabilità della società di noleggio, si applica alle multe commesse prima della sua entrata in vigore?
No, la Corte ha specificato che la modifica legislativa del 2021 ha natura innovativa e non retroattiva. Pertanto, si applica solo alle infrazioni commesse dopo la sua entrata in vigore, mentre per quelle precedenti vale il principio della responsabilità solidale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati