Ordinanza di Cassazione Civile Sez. 3 Num. 16199 Anno 2024
Civile Ord. Sez. 3 Num. 16199 Anno 2024
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME NOME
Data pubblicazione: 11/06/2024
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 7067/2021 R.G. proposto da:
AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE DELLE MARCHE, in persona del Direttore generale pro tempore, domiciliata ex lego in ROMA, INDIRIZZO presso la CANCELLERIA della CORTE di CASSAZIONE, rappresentata e difesa dall’avvocato NOME COGNOME; in di
-ricorrente-
contro
M.A. domiciliata ex lego in ROMA, INDIRIZZO presso la CANCELLERIA della CORTE di CASSAZIONE, rappresentata e difesa dall’avvocato COGNOME
RAGIONE_SOCIALE in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, INDIRIZZO presso lo studio dell’avvocato NOME COGNOME che la rappresenta e difende;
-controricorrente-
M.A.
DELLE MARCHE;
-intimate- avverso la SENTENZA della CORTE D’APPELLO di ANCONA n. 69/2021, depositata il 25/01/2021. n
Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 22/04/2024 dal Consigliere NOME COGNOME
FATTI DI CAUSA
1. GLYPH M.A. GLYPH , con atto di citazione notificato in data 23 marzo 2006, convenne in giudizio l’Azienda Sanitaria Unica Regionale delle Marche (di seguito ASUR Marche) per sentirla condannare al risarcimento di tutti i danni patiti, jure proprio e iure hereditatis, a seguito del decesso del figlio neonato – con successiva diagnosi di “emorragia cerebrale massiva ed insufficienza cardiaca acuta destra in neonato con sindrome da Aspirazione di Meconio (MAS) complicata da Coagulazione Intravascolare Disseminata (CID)” – avvenuto in data 28 marzo 2003 e asseritamente ricondotto alla imperizia e negligenza dei sanitari al tempo della gestione e del monitoraggio del parto, derivante dal mancato accertamento dell’esatto periodo di gestazione in corso.
1.1. – L’ASUR Marche, nel costituirsi in giudizio, chiese il rigetto delle domande attoree; inoltre, chiese ed ottenne di
Numero registro generale NUMERO_DOCUMENTO
Numero sezionale 1489,2024
Numero di raccolta generale 16199,2024
nonché sul ricorso incidentale proposto da:
Data pubblicazione 11/06/2024
RAGIONE_SOCIALE in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, INDIRIZZO presso lo studio dell’avvocato NOME COGNOME che la rappresenta e difende;
-ricorrente incidentale-
contro
AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE
GLYPH
Numero registro generale NUMERO_DOCUMENTO
Numero sezionale 1489,2024
di raccoltaApnerale 16199,2024
chiamare in causa, a fini di manleva, la compagnia Assicurativa ilata pubblicazione 11/06/2024 RAGIONE_SOCIALE (oggi RAGIONE_SOCIALE) che, costituitasi a sua volta in giudizio, eccepì preliminarmente l inoperatività della polizza inter partes in ragione della carenza di copertura assicurativa del fatto dedotto in giudizio e contestò, i ogni caso, la fondatezza delle pretese azionate dall’attrice.
1.2. – Il Tribunale, con sentenza dell’agosto 2015, rigett integralmente la domanda avanzata da GLYPH M.A. condividendo nel merito le risultanze della CTU espletata nel giudizio civile, che “aveva comunque ritenuto statisticamente non riconducibile alla condotta dei sanitari l’evento de quo, variabili essendo le cause che possono determinare una sofferenza ipossicoischemica del feto e potendosi escludere un danno asfittico cronico o ipossico cronico in quanto il peso del neonato, le caratteristich morfologiche ed antropometriche, il segnalato accrescimento fetale dell’ultima ecografia e la flussimetria risultavano nella norma”. E ciò anche in ragione del fatto che, da un lato, la GLYPH M.A. GLYPH non aveva fornito prova di una diversa e alternativa ricostruzione causale e che, dall’altro, anche la perizia espletata in sede penale all’interno GLYPH del GLYPH giudizio GLYPH conclusosi GLYPH con GLYPH provvedimento GLYPH di archiviazione del 21 agosto 2004 – evidenziò che “pur non essendovi dubbio che il feto avesse subito presumibilmente nel periodo antecedente il parto un insulto intrauterino che provocò una lesione cerebrale, lo stesso non rilevava alcun segno di ipotetica sofferenza intrauterina cronica da senescenza placentare, talché risultava del tutto impossibile individuare la causa dell grave ed acuta sofferenza ipossica del feto”.
2. – Avverso tale decisione proponevano appello RAGIONE_SOCIALE M.A. GLYPH 1 in via principale, e ASUR Marche, in via incidentale: la prima, censurando motivi la sentenza impugnata nella parte in cui il primo giudice aveva ritenuto insussistente la responsabilità de sanitari della GLYPH struttura GLYPH convenuta GLYPH e GLYPH rigettato l’istanza di
Numero registro generale NUMERO_DOCUMENTO
Numero sezionale 1489,2024
e Numero di rpcccilta g rinnovazione della CTU; la seconda, insistendo, ai f del limbo so Uata pubb icazione 11/06/2024 delle spese processuali, sulla domanda di manleva a carico di RAGIONE_SOCIALE S.p.A. adducendo l’infondatezza dell’eccezione di inoperatività della polizza sollevata in primo grado.
reral 16199,2024
2.1. – L’adita Corte d’appello di Ancona, con sentenza resa pubblica in data 25 gennaio 2021, accoglieva l’appello principale proposto da M.A. condannando l’ASUR Marche al pagamento, in favore dell’attrice, della somma di euro 250.000,00, a titolo di risarcimento del danno da sofferenza soggettiva patito jure proprio, e della somma di euro 75.000,00, a titolo di risarcimento del danno da perdita di chances di sopravvivenza per il decesso del neonato patito iure hereditatis.
A fondamento della decisione la Corte territoriale osservava che: a) al momento del ricovero in data 13.03.2003, all’attenzione dei sanitari – come confermato dal deposito delle tre ecografie cui la M.A. si era sottoposta nel periodo antecedente al ricovero (10 gennaio 2003; 28 febbraio 2003; 11 marzo 2003) – si presentava una gravidanza che la stessa CTU espletata in primo grado ha definito protratta e che avrebbe reso necessaria la immediata provocazione del parto; b) contrariamente a quanto affermato dal Tribunale, la M.A. avrebbe correttamente approfondito sia i profili di negligenza addebita bili ai sanitari, sia tipologie di esame che, se tempestivamente effettuate, avrebbero consentito la rilevazione di una gestazione alla 38° e alla 39 settimana di gravidanza; c) applicando il criterio del “più probabile che non”, in luogo del “desueto” criterio dell’alto grado di credibilit razionale o di probabilità logica utilizzato all’interno della CTU poteva “con tranquillità affermarsi che, considerati lo stato della paziente e la sua storia clinica, se i sanitari non avessero compiut l’omissione di scrupolosità e della comune diligenza nel monitoraggio della gravidanza, il decorso clinico del neonato sarebbe stato favorevole e comunque non certamente letifero”.
GLYPH
Numero registro generale NUMERO_DOCUMENTO
Numero sezionale 1489,2024
Numero di.raccolia b generale 16199,2024
2.2. – Con la stessa sentenza, il giudice di appello riget , a’Va uma u blicaione 11/06/2024 poi, la domanda di garanzia proposta da RAGIONE_SOCIALE nei confronti di RAGIONE_SOCIALE.p.RAGIONE_SOCIALE in quanto, nonostante il fatto dedotto in giudizio rientrasse nel periodo di retroattività della polizza ai sen dell’art. 1A delle Condizioni di assicurazione, alla data d sottoscrizione della stessa (29.06.2004) RAGIONE_SOCIALE era a conoscenza del decesso del neonato e dell’interesse dei familiari all’accertamento in sede giudiziale della responsabilità dei sanitar (essendo nei confronti di questi già stato avviato procedimento penale conclusosi con provvedimento di archiviazione del GIP in data 21 agosto 2004); fatto che avrebbe dovuto essere dichiarato al momento della sottoscrizione della polizza assicurativa e che, se conosciuto da RAGIONE_SOCIALE, non ne avrebbe consentito la stipula.
– Per la Cassazione di tale sentenza ricorre l’Azienda Sanitaria Unica Regionale delle Marche, affidando le sorti dell’impugnazione a tre motivi.
Resistono con controricorso GLYPH M.A. GLYPH e Amissima RAGIONE_SOCIALE S.p.A., la quale ha anche proposto ricorso incidentale condizionato sulla base di tre motivi.
La RAGIONE_SOCIALE M.A. RAGIONE_SOCIALE e la compagnia di assicurazioni hanno depositato memoria ex art. 380-bis.1 c.p.c.
RAGIONI DELLA DECISIONE
– Con il primo mezzo è denunciata, ai sensi dell’art. 360, primo comma, n. 3, c.p.c., violazione degli artt. 1218 e 2697, c.c per avere la Corte territoriale errato nell’affermare la sussistenza della responsabilità in capo ai sanitari ripudiando l’attendibilità del conclusioni peritali in quanto asseritamente fondate sul “desueto” criterio della probabilità logica e non anche su quello del ‘pi probabile che non’.
Il giudice di appello non soltanto sarebbe incorso in un errore di valutazione in ordine al fatto della sussistenza di una gravidanza
Numero registro generale NUMERO_DOCUMENTO
Numero sezionale 1489,2024
e 16199,2024
protratta (fatto non emerso in nessuna delle due rera bil lara p ubffl i caione 11/06/2024 civile e penale e, dunque, non provato), ma sarebbe caduto altresì in errore nella parte in cui avrebbe travisato il contenuto della CTU civile in punto di nesso di causalità: quest’ultima, applicando vigente criterio della probabilità logica, infatti, avreb correttamente escluso la sussistenza del nesso di causalità tra l (accertate) inadempienze dei sanitari e il decesso del neonato in ragione della multifattorialità dell’evento lesivo specificament realizzatosi e della contraddittorietà ed incertezza del riscontr probatorio in tema di effettiva utilità diagnostica del tempestivo ricorso a ripetute amnioscopie o amniocentesi.
ra i c .. 21’ng wral
1.1. – Il motivo è infondato, sebbene occorra correggere, solo in parte, la motivazione ai sensi dell’art. 384, quarto comma, c.p.c.
1.2. – Giova, anzitutto, rammentare (tra le molte: Cass. n. 25119/2017; Cass. n. 2472 / 2021; Cass. n. 19372/2021; Cass. 21530/2021) che, in materia di responsabilità per attività medicochirurgica, l’accertamento del nesso causale in caso di diagnosi tardiva – da compiersi secondo la regola del “più probabile che non” ovvero della “evidenza del probabile”- si sostanzia nella verifica dell’eziologia dell’omissione, per cui occorre stabilire se comportamento doveroso che l’agente avrebbe dovuto tenere sarebbe stato in grado di impedire, o meno, l’evento lesivo, tenuto conto di tutte le risultanze del caso concreto nella loro irripetib singolarità, giudizio da ancorarsi non esclusivamente alla determinazione quantitativo-statistica delle frequenze di classe di eventi (cd. probabilità statistica o pascaliana), ma anche all’ambito degli elementi di conferma e, nel contempo, nell’esclusione di quelli alternativi, disponibili nel caso concreto (cd. probabilità logica baconiana).
1.2.1. – Nella specie, sebbene la Corte territoriale abbia originato il proprio ragionamento da una premessa erronea, non ha tuttavia in concreto fatto mal governo dei principi sopra enunciati.
Numero registro generale NUMERO_DOCUMENTO
Numero sezionale 1489,2024
Numero di r.accolta rnerale 16199,2024
1.2.2. – In particolare, l’affermazione del giudice di me it ilata pubi) icazione 11/06/2024 secondo cui “la conclusione cui è pervenuta la CTU attraverso la ormai desueta teoria dell’alto grado di credibilità razionale probabilità logica non può essere condivisa, stante la riconosciuta applica bilità nel campo della responsabilità civile del diverso criter del “più probabile che non”[…1”, postula a monte un’erronea sovrapposizione tra il criterio della probabilità logica, da un lato, criteri probatori di accertamento della causalità materiale, da ll’a ltro.
Quello della probabilità logica non è un criterio probatorio di ricostruzione del nesso di causalità materiale diverso e potenzialmente alternativo rispetto a quello utilizzato all’interno de giudizio civile del “più probabile che non”, quanto piuttosto espressione di un accertamento di natura eminentemente sostanziale del nesso di causalità materiale.
Sotto tale specifico profilo, varrà evidenziare che – alla luce dei principi già affermati dalla sentenza delle Sezioni Unite penali n. 30328/2002 (sentenza “Franzese) in materia di causalità materiale nei reati commissivi impropri consumati nell’esercizio della professione medico-sanitaria (principi che, inerendo al giudizio sostanziale di ricostruzione del nesso eziologico possiedono portata extra-penale e, come tali, sono stati ritenut estensibili anche al giudizio civile) – il giudizio controfattua (innanzi posto in rilievo) è spiegazione causale che non può tuttavia essere ancorata a valutazioni soggettive e discrezionali de giudice in relazione alla specificità del caso concreto, ma dev piuttosto essere ancorata ad un giudizio di tipo oggettivo e generalizzante, cioè quello della sussunzione del singolo evento all’interno di leggi scientifiche cd. di copertura.
In altri termini, quella condotta può dirsi causa di quel determinato evento non se è reputata discrezionalmente tale dal giudice sulla base di una conoscenza esperienziale soggettiva (e
Numero registro generale NUMERO_DOCUMENTO
Numero sezionale 1489,2024
.Jut iaccolta generale 16199,2024 h r-r-ie.ro i per ciò dunque mutevole in base alla diversità dei g iudizi GLYPH ma nei ata pubblicazione 11/06/2024 solo caso in cui sia possibile affermare ciò sulla base o di u regola di esperienza generalizzata (Vici quod pferurnque accidit) ovvero sulla base di una legge dotata di validità scientifica ch inserisca quell’evento in misura certa (legge universale) o in misura probabile (leggi statistiche) nella serie causale in cui è alt inserita la condotta umana.
L’esigenza di oggettivizzare il giudizio di ricostruzione del nesso di causalità materiale (ancorandolo all’individuazione di leggi di copertura), senza frustrare la specificità dello sviluppo causal oggetto del giudizio, ha, poi, portato la giurisprudenza a far lev sul criterio della probabilità logica (o baconiana).
Emerge, dunque, come il criterio della “probabilità logica” è un criterio – sostanziale – di accertamento del nesso di causalità materiale, che non va confuso con i diversi di criteri – probatori di accertamento della responsabilità e che fondano poi la distinzione tra il giudizio civile e quello penale.
Sulla base di questo sostrato comune costituito dalla adesione alla probabilità logica, infatti, si dipanano le differenze ragione del più severo o più flessibile rigore con cui – in sed processuale – è condotto l’accertamento del nesso di causalità materiale: il criterio del “più probabile del non”, in sede civile quello dell’oltre ogni ragionevole dubbio” (art. 533 c.p.p.), in sed penale.
E ciò significa che mentre in sede civile è possibile pervenire ad un giudizio di responsabilità argomentando – sulla base del procedimento sopra esplicato – nel senso che essa è un’ipotesi ‘più plausibile’ o ‘più attendibile’ di quelle alternative emerse all’inter del giudizio, all’interno del processo penale per pervenire ad una statuizione di condanna è necessario che la ricostruzione su cui si fonda il giudizio di condanna sia fermamente confermato, attraverso la motivata esclusione della plausibilità della te
Numero sezionale 1489,2024
NumeLo di raccolta enerale 16199,2024
o contraria (Cass. pen. n. 10093/2018); standard probatno m ito ilata pub§ icazione 11/06/2024 più rigoroso, in ragione dell’esigenza di preservare in materia penale il principio di non colpevolezza dell’accusato, ai sens dell’art. 27 Cost.
1.2.3. – La Corte territoriale, dunque, ha in concreto sviluppato l’iter argomentativo che l’ha condotta all’accertamento della sussistenza della responsabilità dei sanitari dell’ASUR Marche in conformità ai principi sin qui enunciati; in particolare conformemente sia al criterio della probabilità logica (interno alla ricostruzione del nesso di causalità materiale), sia al diver standard probatorio richiesto all’interno del giudizio civile, ci quello fondato sul “più probabile che non”.
Con specifico riferimento al primo profilo, la Corte territoriale ha correttamente svolto il giudizio controfattuale che ha portato all’accertamento della responsabilità civile attraverso un tipo d standard probatorio non di tipo quantitativo-statistico (probabilità statistica), ma di tipo qualitativo-logico (probabilità logic ancorando cioè lo stesso alla luce delle specifiche risultanz probatorie emerse nel caso concreto.
Il secondo giudice ha, infatti, concluso nel senso che se sanitari non avessero compiuto quelle condotte omissive nel monitoraggio della gravidanza “il decorso clinico del neonato sarebbe stato favorevole e comunque non certamente letifero” (pag. 9 sentenza della Corte d’Appello) sulla base: a) dello stato di salute della paziente; b) della sua storia clinica, concernente le tre ecografie cui era stata sottoposta durante i tre ricoveri ospedalier prima del parto presso il Presidio Ospedaliero Unificato di Civitanova Marche e documentati dalla parte attrice sin dal giudizio di primo grado [in data 10 gennaio 2003, in cui l’epoca dell’ultima mestruazione veniva indicata per il 12.06.2002 e veniva altresì ipotizzata sulla base dei parametri biometrici rilevati, una gravidanza di 30 settimane; in data 28 febbraio 2003, l’epoca
N u me ro di l coltt ge ne f ral e 16199/ . 2024 smero sernale 1489/2024 presunta della gestazione veniva indicata in settimana 3 visto che la crescita del feto era corrispondente a 34 e neripuabliaiione 11/06/2024 settimane; in data 11 marzo 2003, ben oltre la 39 0 settimana, l’epoca presunta della gestazione veniva indicata nella 35 0 settimana + 5, ove non risultava alcuna crescita fetale (l circonferenza addominale di cm. 29,1, era addirittura inferiore a quella GLYPH di GLYPH 29,3 GLYPH rilevata GLYPH nella GLYPH seconda GLYPH ecografia)]; c) sull’assolvimento dell’onere della prova, da parte di della GLYPH riconducibilità GLYPH causale GLYPH dell’evento GLYPH lesivo all’inadempimento omissivo dei medici mediante l’indicazione delle tipologie di esame che, se tempestivamente effettuato, avrebbero consentito di rilevare il fatale protrarsi della gestazione. M.A.
Gli elementi che hanno consentito alla Corte territoriale di confermare il giudizio controfattuale attraverso cui è possibile affermare che, in un illecito omissivo, quella condotta è causa d quello specifico evento così come realizzatosi hic et nunc, sono stati correttamente ricavati non ab e.xterno, cioè attraverso lo sterile riferimento alla probabilità quantitativo/statistica della su verificazione in relazione a quel determinato antecedente causale, ma ab interno, attraverso la conferma di quel giudizio controfattuale attraverso il materiale probatorio acquisito agli atti su cui si è innestata la valutazione del secondo giudice; valutazione che, in disparte i censurati – e non sussistenti – profili di violazion del criterio di ricostruzione del nesso di causalità utilizzato o suo standard probatorio, si rivela insindacabile al giudizio di questa Corte.
1.2.4. – Del resto, le stesse censure di parte ricorrente, che denunciano un c.d. vizio di sussunzione, non sono dedotte in conformità al paradigma del n. 3 dell’art. 360 c.p.c., giacché come precisato in più di un’occasione da questa Corte (tra le altre: Cass. n. 18715/206; Cass. n. 6035/2018; Cass. n. 3115/2021) – la deduzione del vizio di violazione di legge consistente nella erronea
GLYPH
Numero registro generale NUMERO_DOCUMENTO
Numero sezionale 1489,2024
rAendiraaargale riconduzione del fatto materiale nella fattispecie leg L. ata pnoVicazione 11/W/2024 dettarne la disciplina (cd. vizio di sussunzione) postula ch l’accertamento in fatto operato dal giudice di merito sia considerato fermo ed indiscusso, sicché è estranea alla denuncia del vizio di sussunzione ogni critica che investa la ricostruzione del fatt materiale, esclusivamente riservata al potere del giudice di merito.
16199/2024
Né, in ogni caso, la doglianza che investe i contenuti della consulenza tecnica è scrutinabile, nella sostanza, come volta a denunciare il c.d. “travisamento della prova”, poiché un tale vizio ricorre unicamente in caso di svista concernente il fatto probatorio in sé e non di verifica logica della riconducibilità dell’informazion probatoria al fatto probatorio (Cass., S.U., n. 5792/2024), cos potersi prospettare soltanto là dove si venga ad escludere qualsiasi profilo di valutazione della prova da parte del giudice, mentre nella specie – come detto – la Corte territoriale ha operato un complessivo apprezzamento delle informazioni probatorie a sua disposizione.
2. – Con il secondo mezzo è prospettata, ai sensi dell’art 360, primo comma, n. 3, c.p.c., violazione degli artt. 1362, 1882 1892, 1893 e 1917, c.c., per avere la Corte territoriale violat principi che regolano l’ermeneutica contrattuale nella parte in cui, in violazione del criterio letterale, avrebbe interpretato l’art. delle Condizioni di Assicurazione allegate alla polizza nel senso che essa ricomprenderebbe anche le potenziali richieste risarcitorie non ancora pervenute all’assicurato, non anche nel senso che – ai fini della operatività della polizza – esse devono pervenire all’assicurato durante il periodo di validità della polizza; come emerge nel caso di specie, in cui la prima richiesta di risarcimento è pervenuta all’ASUR Marche il 3 novembre 2004, in data cioè posteriore alla stipula della polizza conclusa in data 29 giugno 2004.
La Corte d’Appello di Ancona avrebbe altresì errato nel momento in cui non avrebbe valutato, ai fini della operatività della
Numero registro generale NUMERO_DOCUMENTO
Numero sezionale 1489,2024
.di raccollenerale 16199,2024
polizza, il com porta mento tenuto da ll’im presa dl assicurazi ne ilata pubb icazione 11/06/2024 successivamente alla conclusione del contratto, in relazione sia al fatto che l’assicurazione “ha volontariamente omesso di prendere in carico il sinistro”, sia al fatto che essa si sarebbe limitata eccepire la inoperatività della polizza a tre anni di distanza no esercitando il diritto alla impugnazione del contratto.
La ricorrente, pertanto, chiede la cassazione della sentenza in relazione alla statuizione impugnata e, per l’effetto, la condanna alla refusione delle spese ai sensi dell’art. 1917 c.c. di entram gradi di giudizio; domanda, implicitamente rigettata a seguito dell’accoglimento dell’eccezione di inoperatività della polizza.
– Con il terzo mezzo è denunciata, ai sensi dell’art. 360 primo conima, n. 5, c.p.c., omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione fra le parti avere la Corte territoriale omesso di considerare – ai fini della operatività della polizza – il fatto concernente la prima richiesta di risarcimento dei danni pervenuta all’ASUR Marche in data 3 novembre 2004 (fatto rappresentato in seno al documento n. 7, così come allegato alla comparsa di costituzione dell’ASUR Marche in I grado).
3.1. – Il secondo e il terzo motivo, da scrutinar congiuntamente perché presentano evidenti profili di connessione, sono inammissibili.
3.2. – La ricorrente non ha, infatti, colto – e, quindi, investito di idonea impugnazione – l’effettiva portata della ratio decidendi in forza della quale la Corte territoriale ha fondato il rigetto del domanda di manleva avanzata da RAGIONE_SOCIALE nei confronti di RAGIONE_SOCIALE
In particolare, il secondo giudice ha dapprima ricondotto attraverso un’interpretazione dell’art. 1A delle Condizioni di assicurazione, nel senso che “la garanzia opererà anche per le richieste di risarcimento del danno (non precedentemente
Numero registro generale NUMERO_DOCUMENTO
Numero sezionale 1489,2024
ragclàMgedite:r pervenute all’assicurato) relative a fatti avvenuti GLYPH Data p ubNcazione 11/06/2024 30.06.2001 – 30.06.2004 purché in tal caso la polizza sia ancora in vigore al momento in cui tali denunzie pervengono all’assicurato” il fatto dedotto in giudizio (decesso del neonato, avvenuto in data 28 marzo 2003) nell’astratto alveo di operatività della polizza, per poi escludere in concreto la validità della stessa.
)ale 16199/2024
E ciò in forza di un ragionamento – che si palesa coerente con il tipo di assicurazione stipulata, ossia in base a clausola cialms made con retrodatazione della garanzia alle condotte poste in essere anteriormente – che ha preso in considerazione il diverso fatto concernente la condotta dell’assicurato (ASUR Marche) che, seppur consapevole dell’interesse dei familiari del neonato di procedere per le vie legali ai fini dell’accertamento dell responsabilità dei sanitari per l’evento lesivo – cosi come ulteriormente evincibile dallo svolgimento e dall’esito del giudizio penale, tanto da rendere presumibile il sopraggiungere di una richiesta risarcitoria -, ne ha taciuto la esistenza nei confront dell’assicuratore al momento della sottoscrizione della polizza in data 21.08.2004.
– Il rigetto del ricorso principale comporta l’assorbimento del ricorso incidentale condizionato proposto da RAGIONE_SOCIALE sulla base di tre motivi (uno sulla qualificazione di inoperatività della polizza come eccezione in senso lato e due sulla liquidazione del danno in favore dell’attrice).
– La parte ricorrente va condannata al pagamento delle spese del giudizio di legittimità, come liquidate in dispositivo favore di ciascuna parte controricorrente.
P.Q.M.
rigetta il ricorso principale e dichiara assorbito il ricor incidentale condizionato;
condanna la ASUR Marche al pagamento delle spese del giudizio di legittimità, che liquida, in favore di ciascuna par
GLYPH
Numer controricorrente, in euro 6.700,00 per compensi, oltre aiie spese Numero sezionale 1489/2024 Numero di raccon generale 16199/ . 2024 forfettarie nella misura del 15 per cento, agli esborsi licruidatilichrio euro 200,00, ed agli accessori di legge.
Ai sensi dell’art. 13 comma 1 quater del d.P.R. n. 115 del 2002, inserito dall’art. 1, comma 17 della I. n. 228 del 2012, d atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte della ricorrente principale, dell’ulteriore importo a titolo contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso principale, norma del comma 1-bis, dello stesso articolo 13, se dovuto.
Dispone che, in caso di utilizzazione del presente provvedimento in qualsiasi forma, sia omessa l’indicazione delle generalità e degli altri dati identificativi di RAGIONE_SOCIALE. riportati.
Così deciso in Roma, nella camera di consiglio della Terza Sezione civile della Corte Suprema di Cassazione, il 22 aprile 2024.