LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Responsabilità fornitore energia: il dovere di agire

La Corte di Cassazione ha stabilito la responsabilità del fornitore di energia per i danni subiti da un utente a causa di un’interruzione prolungata della fornitura, anche se causata dal furto di cavi sulla rete del distributore. La decisione si fonda sulla violazione del dovere di buona fede contrattuale: il fornitore non può rimanere inerte, ma deve attivarsi per proteggere l’interesse del cliente, ad esempio predisponendo soluzioni alternative come generatori temporanei. Viene quindi affermato che la responsabilità del fornitore di energia non si esaurisce nella mera vendita, ma include obblighi di protezione per garantire la continuità del servizio.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 6 novembre 2025 in Diritto Civile, Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Responsabilità fornitore energia: il dovere di agire anche per guasti sulla rete

Un’interruzione di corrente prolungata può causare notevoli disagi e danni economici. Ma chi ne risponde quando il guasto non dipende direttamente dal nostro fornitore, ma da un problema sulla rete di distribuzione, magari gestita da un’altra società? Una recente ordinanza della Corte di Cassazione fa luce sulla responsabilità del fornitore di energia, sottolineando come i suoi obblighi vadano ben oltre la semplice vendita di elettricità.

I Fatti del Caso: Un Disservizio Prolungato

Una consumatrice si era trovata senza energia elettrica per un lungo periodo, da luglio a ottobre. La causa del disservizio era il furto di cavi di rame, un evento che aveva interessato un’intera linea gestita dalla società di distribuzione, distinta da quella che forniva l’energia. A fronte dei danni patrimoniali e non patrimoniali subiti, l’utente aveva citato in giudizio la società fornitrice, con cui aveva stipulato il contratto.

Sia il Giudice di Pace che il Tribunale avevano dato ragione alla consumatrice, condannando la società fornitrice al risarcimento. Le società coinvolte (fornitrice e distributrice) hanno quindi presentato ricorso in Cassazione, sostenendo che la responsabilità non potesse ricadere sul fornitore, dato che l’evento (il furto) e la gestione della rete fisica erano al di fuori del suo controllo.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, confermando la condanna del fornitore. La decisione si basa su un principio fondamentale del diritto dei contratti: il dovere di buona fede e correttezza nell’esecuzione della prestazione.

Le Motivazioni: Oltre la Semplice Fornitura

La Corte ha chiarito che il contratto di fornitura di energia non si limita a un semplice scambio (denaro contro elettricità). L’oggetto del contratto è la somministrazione continuativa di energia, un servizio essenziale per tutelare gli interessi, sia patrimoniali che non, del cliente finale. In quest’ottica, il fornitore non è un mero intermediario passivo.

Il Ruolo del Fornitore e gli Obblighi di Protezione

Secondo i giudici, il fornitore ha specifici obblighi di protezione, volti a salvaguardare gli interessi concreti del cliente. Anche di fronte a un disservizio sulla rete del distributore, causato da un fatto di terzi come un furto, il fornitore ha il dovere di attivarsi. Non può limitarsi a scaricare la responsabilità su altri, ma deve agire in prima persona per tutelare la continuità della prestazione energetica.

Responsabilità fornitore energia e il dovere di agire

Nel caso specifico, la Corte ha ravvisato la colpa del fornitore nel non aver tenuto un comportamento improntato a buona fede. Essendo a conoscenza del problema diffuso dei furti di rame nella zona e della conseguente criticità nel ripristino del servizio, avrebbe dovuto attivarsi per mesi per trovare soluzioni alternative. Ad esempio, avrebbe potuto mettere a disposizione dei generatori di energia temporanei per consentire al cliente di fruire dell’elettricità durante il periodo di disservizio. La sua inerzia, lasciando l’utente senza fornitura per un tempo irragionevole, ha integrato un vero e proprio inadempimento contrattuale.

Conclusioni: Cosa Significa per i Consumatori

Questa ordinanza rafforza la tutela dei consumatori nel settore energetico. Stabilisce un principio chiaro: la responsabilità del fornitore di energia non si ferma alla porta del contatore. Il fornitore è il referente contrattuale del cliente e, in virtù del principio di buona fede, deve farsi carico di trovare soluzioni per garantire la continuità del servizio, anche quando i problemi originano sulla rete di distribuzione. Per i consumatori, ciò significa avere il diritto di pretendere dal proprio fornitore un intervento attivo e concreto in caso di disservizi prolungati, e non solo una generica promessa di sollecito verso il distributore.

Il fornitore di energia è responsabile per un’interruzione causata da un furto di cavi sulla rete del distributore?
Sì, secondo la Corte il fornitore è responsabile se, violando il dovere di buona fede, non si attiva per mitigare il disagio del cliente, ad esempio fornendo soluzioni alternative durante un’interruzione prolungata.

Cosa si intende per ‘obblighi di protezione’ del fornitore?
Sono doveri che derivano dal principio di buona fede contrattuale. Impongono al fornitore di andare oltre la mera erogazione di energia e di compiere azioni necessarie a salvaguardare gli interessi concreti del cliente, come garantire la continuità del servizio con mezzi alternativi in caso di guasti prolungati.

Può il fornitore limitarsi a dare la colpa al distributore per il guasto?
No. La sentenza chiarisce che il fornitore non può agire come un semplice intermediario e scaricare la responsabilità. Ha l’onere di attivarsi in prima persona per far salvo l’interesse del cliente alla continuità della prestazione energetica, specialmente se il disservizio si protrae nel tempo.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati