Ordinanza di Cassazione Civile Sez. 3 Num. 15244 Anno 2024
Civile Ord. Sez. 3 Num. 15244 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data pubblicazione: 31/05/2024
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 19069/2021 R.G. proposto da:
RAGIONE_SOCIALE, elettivamente domiciliato in INDIRIZZO, presso lo studio dell’avvocato NOME (CODICE_FISCALE) rappresentato e difeso dall’avvocato COGNOME (CODICE_FISCALE)
RAGIONE_SOCIALE
contro
COGNOME NOME, NOME, elettivamente domiciliato in INDIRIZZO, presso lo studio dell’avvocato COGNOME NOME (CODICE_FISCALE) rappresentato e difeso dall’avvocato COGNOME NOME (CODICE_FISCALE)
-controricorrenti-
nonchè
contro
RAGIONE_SOCIALE
RAGIONE_SOCIALE
RAGIONE_SOCIALE
RAGIONE_SOCIALE
-intimato- sul controricorso incidentale proposto da RAGIONE_SOCIALE, domiciliato ex lege in ROMA, INDIRIZZO presso la CANCELLERIA della CORTE di CASSAZIONE, rappresentato e difeso dall’avvocato COGNOME NOME (CODICE_FISCALE)
–RAGIONE_SOCIALE incidentale-
TABLE
-intimati- avverso SENTENZA di CORTE D’APPELLO NAPOLI n. 139/2021 depositata il 18/01/2021.
Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 13/05/2024 dal Consigliere NOME COGNOME.
Fatti di causa
–NOME COGNOME e NOME COGNOME hanno citato in giudizio la RAGIONE_SOCIALE sostenendo che il NOME, alla guida della vettura di proprietà della COGNOME, per evitare l’investimento di un cane randagio che improvvisamente aveva attraversato la strada, è andato a finire contro un muro di sostegno provocando danni alla vettura ma soprattutto riportando ferite gravi che hanno comportato una invalidità del 15%.
In quel giudizio, tenutosi davanti al tribunale di RAGIONE_SOCIALE, la RAGIONE_SOCIALE ha chiamato in causa il Comune di Vitulano, ossia il comune nel cui territorio si è verificato l’incidente, addebitando a quest’ultimo la responsabilità dovuta alle omissioni di controllo sull’ animale randagio.
Il giudice di primo grado ha ritenuto responsabile il solo comune e lo ha condannato al risarcimento dei danni subiti dagli attori, escludendo dunque una qualsiasi responsabilità in capo alla RAGIONE_SOCIALE.
Il Comune di Vitulano ha proposto appello facendo valere la responsabilità esclusiva della RAGIONE_SOCIALE, obbligata, in base alla legge regionale campana, alla prevenzione del randagismo.
La Corte di appello di Napoli ha accolto questo motivo condannando in solido il comune e la RAGIONE_SOCIALE.
Avverso tale sentenza ha proposto ricorso principale il Comune di Vitulano, con due motivi di censura, illustrati da memoria, e ricorso incidentale la RAGIONE_SOCIALE con 5 motivi illustrati da memoria.
Hanno proposto controricorso NOME COGNOME e NOME COGNOME che hanno altresì depositato ulteriore memoria.
Ragioni della decisione.
Il ricorso principale del Comune di Vitulano .
-Con il primo motivo il Comune di Vitulano prospetta violazione della legge n. 16 del 2001.
La tesi del comune è che, in base a tale legge, l’unica responsabile della prevenzione del randagismo e dunque della cattura degli animali randagi, deve ritenersi essere l’RAGIONE_SOCIALE, con esclusione dunque di ogni responsabilità in capo ai comuni, compreso ovviamente quello RAGIONE_SOCIALE.
Per contro, la Corte di appello, pur avendo preso atto di tale disposizione, ha condannato in solido il comune con la RAGIONE_SOCIALE, anziché solamente quest’ultima.
2.1. -Con il secondo motivo il comune prospetta una nullità della sentenza per violazione dell’articolo 156 secondo comma cpc per via della contraddizione tra motivazione e dispositivo.
Osserva il comune RAGIONE_SOCIALE che la Corte di appello, dopo aver preso atto che in base alla legge regionale l’obbligo di controllo degli animali randagi grava sulla RAGIONE_SOCIALE, ha tuttavia condannato in solido, sia al risarcimento che alle spese, entrambe le parti mentre avrebbe dovuto condannare la sola RAGIONE_SOCIALE.
I due motivi, che pongono una questione comune, sono fondati.
E’ principio di diritto che ‘ La responsabilità civile per i danni causati dai cani randagi grava esclusivamente sull’ente cui le singole leggi regionali, attuative della legge quadro nazionale n. 281 del 1991, attribuiscono il compito di cattura e custodia degli stessi ‘ (Cass. 3737/ 2023, che, con riferimento alla regione Campania, ha ritenuto l’obbligo gravante sulla RAGIONE_SOCIALE, in base alla legge del 2001; Cass. 32884/ 2021).
Poiché dunque la legge numero 16 del 2001 individua la RAGIONE_SOCIALE come l’ente a cui è demandato il compito di prevenzione e controllo del randagismo ne deriva chiaramente che è la RAGIONE_SOCIALE a doversi ritenere responsabile dei danni provocati dalla omissione di tali obblighi, e che, pertanto, non c’è ragione di ipotizzare una responsabilità solidale in capo al comune, la quale presuppone che quest’ultimo abbia contribuito al danno con una qualche condotta attiva od omissiva, che però non è individuata dalla Corte di merito.
Il ricorso incidentale della RAGIONE_SOCIALE.
-Il ricorso incidentale tende sostanzialmente a contestare la domanda originaria dei due danneggiati e può dirsi dunque sostanzialmente rivolto nei loro confronti piuttosto che verso il Comune di Vitulano.
È basato su 5 motivi che sono i seguenti.
3.1. -Con il primo motivo si prospetta violazione dell’articolo 342 c.p.c. per difetto di sufficiente illustrazione del motivo di appello, e specialmente contraddizione tra una prima affermazione volta ad escludere che l’incidente si fosse verificato nel territorio del comune, ed una seconda affermazione volta invece ad affermare la responsabilità della RAGIONE_SOCIALE: insufficienza eccepita in appello, ma rigettata dal giudice del secondo grado.
Il motivo è infondato.
Intanto, ammesso che vi fosse contraddizione tra le due tesi difensive, si tratterebbe di una ragione di infondatezza, e comunque la corte di merito ha fatto corretta applicazione del principio di diritto secondo cui <> (Cass. 2320/ 2023).
3.2. -Con il secondo motivo invece si prospetta genericamente mancanza di responsabilità della RAGIONE_SOCIALE.
Sostiene la RAGIONE_SOCIALE di avere delegato l’attività di prevenzione del randagismo, e dunque la ricerca e la cattura dei cani, all’EMPA
RAGIONE_SOCIALE, e che dunque ‘alla luce di detta convenzione il compito dell’RAGIONE_SOCIALE può essere considerato pianamente assolto’.
Il motivo è infondato.
L’obbligo grava per legge regionale sulla RAGIONE_SOCIALE, e non si può dire che venga assolto semplicemente delegando, in base ad una convenzione, i propri compiti ad altri: la convenzione vale tra le parti che la stipulano, e non verso i terzi, nei confronti dei quali la legge istituisce come obbligata la RAGIONE_SOCIALE. E dunque la RAGIONE_SOCIALE resta il soggetto obbligato, salvi suoi diritti contrattuali verso il soggetto che si era impegnato nei suoi confronti.
3.3. -Con il terzo motivo si eccepisce nullità della domanda introduttiva.
Il motivo è in un certo senso collegato al primo: si sostiene che la domanda introduttiva doveva ritenersi nulla per difetto di specifica indicazione del fatto: non era chiarata la sua dinamica, il ruolo dell’animale ed altro.
Eccezione, questa, respinta in primo ed in secondo grado, ma , secondo la RAGIONE_SOCIALE, illegittimamente, attesa l’evidente insufficienza della descrizione del fatto come svolta nell’atto introduttivo.
Sostiene la RAGIONE_SOCIALE che gli attori non avevano specificato chiaramente le modalità con cui era avvenuto l’incidente, e che ciò comportava una nullità della domanda per insufficiente descrizione del fatto.
La questione della nullità era stata riproposta in appello, dove i giudici di secondo grado l’avevano rigettata ritenendo invece sufficienti gli elementi di fatto posti a base della richiesta di risarcimento.
Il motivo è inammissibile.
Non rispetta i requisiti di autosufficienza, in quanto non è chiarito per quale ragione gli elementi indicati nell’atto di citazione non sono sufficienti ad una descrizione esaustiva del fatto, a fronte invece della circostanza che, su quel fatto, si è instaurato un contraddittorio, segno evidente che esso era descritto in modo sufficiente da poter costituire oggetto di argomentazione da parte di ciascuno dei soggetti del processo.
3.4. -Con il quarto motivo si prospetta una violazione dell’articolo 2697 del codice civile.
Sostiene la RAGIONE_SOCIALE che era onere degli attori dimostrare che l’incidente è avvenuto non solo a causa di un animale randagio ma altresì senza colpa del guidatore, e dunque era onere dei danneggiati dimostrare che il cane che ha provocato un incidente era per l’appunto randagio, piuttosto che un cane domestico momentaneamente in giro, ed era onere dei danneggiati dimostrare di non essere in colpa nella violazione delle regole di circolazione ed in particolar modo del rispetto dei limiti di velocità.
Secondo la RAGIONE_SOCIALE era chiaramente emerso, invece, sia dalle prove testimoniali che dalle altre prove, che il cane era visibile e dunque avrebbe potuto essere evitato; che la presenza di cani randagi era nota e dunque avrebbe dovuto indurre ad una maggiore prudenza; che la stessa Corte di Appello di Napoli in un caso analogo aveva escluso che le mere condizioni igieniche del cane potessero farne presumere la condizione di randagismo.
Il motivo è inammissibile.
Esso mira ad un diverso accertamento dei fatti, e ad una diversa valutazione delle prove, che non è qui possibile, anche a fronte di una sufficiente motivazione della sentenza impugnata.
Né può dirsi rilevante il precedente di merito, che ovviamente non è analogo, o reso su caso analogo, come invece suppone la RAGIONE_SOCIALE, in quanto ha ad oggetto una diversa vicenda -quella di un cane in quella occasione accertato come domestico. -che non è sovrapponibile a quella presente.
3.5. -Il quinto motivo si duole della erronea compensazione delle spese legali nel primo grado di giudizio.
Il motivo è inammissibile posto che si tratta di censura da far valere con l’appello, dove peraltro il regime delle spese legali è stato riformato.
Va dunque accolto il ricorso principale e rigettato quello incidentale. La RAGIONE_SOCIALE deve di conseguenza ritenersi soccombente sia nei confronti del Comune di Vitulano che degli originari attori, con conseguente condanna alle spese in favore di entrambi.
P.Q.M.
La Corte, in accoglimento del ricorso principale, cassa la decisione impugnata e, decidendo nel merito, accoglie la domanda originaria nei soli confronti della RAGIONE_SOCIALE e la rigetta nei confronti del Comune di Vitulano, con compensazione delle spese nei riguardi di quest’ultimo da parte degli originari attori. Rigetta il ricorso incidentale e condanna la RAGIONE_SOCIALE al pagamento delle spese di lite nei confronti sia del comune che degli originari attori che liquida in euro 3000,00 a carico di ciascuna parte soccombente, oltre esborsi per 200,00 euro, ed oltre spese generali.
Ai sensi dell’art. 13 comma 1 quater del d.P.R. n. 115 del 2002, inserito dall’art. 1, comma 17 della l. n. 228 del 2012, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte della RAGIONE_SOCIALE incidentale, al competente ufficio di merito, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso incidentale, a norma del comma 1-bis, dello stesso articolo 13 .
Così deciso in Roma, il 13/05/2024.