Ordinanza di Cassazione Civile Sez. L Num. 2903 Anno 2024
Civile Ord. Sez. L Num. 2903 Anno 2024
Presidente: NOME COGNOME
Relatore: COGNOME NOME
Data pubblicazione: 31/01/2024
ORDINANZA
sul ricorso n. 14937/2020 proposto da:
NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME e NOME COGNOME, rappresentati e difesi dall’AVV_NOTAIO ed elettivamente domiciliati presso di lui in RAGIONE_SOCIALE, INDIRIZZO;
-ricorrenti principali –
contro
RAGIONE_SOCIALE, RAGIONE_SOCIALE, RAGIONE_SOCIALE e RAGIONE_SOCIALE, in persona del legale rappresentante p.t., rappresentati e difesi per
legge dall’Avvocatura RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALEo RAGIONE_SOCIALE e presso di essa domiciliat i in INDIRIZZO;
-controricorrenti –
nonché
RAGIONE_SOCIALE, RAGIONE_SOCIALE, RAGIONE_SOCIALE e RAGIONE_SOCIALE, in persona del legale rappresentante p.t.;
-intimati –
nonché
NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME NOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME COGNOME, NOME COGNOME,
NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME NOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME e NOME COGNOME, rappresentati e difesi dall’AVV_NOTAIO ed elettivamente domiciliati presso di lui in RAGIONE_SOCIALE, INDIRIZZO;
-ricorrenti incidentali –
nonché
RAGIONE_SOCIALE, RAGIONE_SOCIALE, RAGIONE_SOCIALE e RAGIONE_SOCIALE, in persona del legale rappresentante p.t., rappresentati e difesi per legge dall’Avvocatura RAGIONE_SOCIALE e presso di essa domiciliato in RAGIONE_SOCIALE, INDIRIZZO;
-controricorrenti –
avverso la SENTENZA RAGIONE_SOCIALE Corte d’appello di RAGIONE_SOCIALE, n. 3326/2019, pubblicata il 4 ottobre 2019. Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 10/01/2024 dal
Consigliere NOME COGNOME.
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME e NOME COGNOME hanno proposto ricorso davanti al Tribunale di RAGIONE_SOCIALE, esponendo di essere medici che avevano frequentato le scuole di specializzazione.
Essi hanno convenuto la RAGIONE_SOCIALE, il RAGIONE_SOCIALE, il RAGIONE_SOCIALE, il RAGIONE_SOCIALE e l’RAGIONE_SOCIALE e hanno chiesto di percepire le differenze retributive dovute sulla base di un rapporto di lavoro subordinato e, in via subordinata, di condannare le controparti a pagare l’importo necessario all’adeguamento del reddito percepito sotto forma di borsa di studio ex art. 6 d.lgs. n. 257 del 1991 sin dall’anno 1992 o ex art. 36 Cost.
La stessa domanda è stata proposta a titolo risarcitorio.
NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME,
NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME NOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME
NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME e NOME COGNOME, medici che avevano frequentato le scuole di specializzazione, hanno adito, con separato ricorso, il Tribunale di RAGIONE_SOCIALE, chiedendo che:
fosse accertata l’esistenza di un rapporto di lavoro subordinato con le RAGIONE_SOCIALE convenute, con loro condanna a pagare le differenze retributive dovute;
fossero condannate le amministrazioni convenute a pagare la rivalutazione annuale e la rideterminazione triennale RAGIONE_SOCIALEe borse di studio e ad applicare i benefici previsti a titolo di carriera ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 45 del d.lgs. n. 368 del 1999 e i benefici economici e contributivi ex artt. 34 ss. d.lgs. n. 368 del 1999 e d.d.P.C.M. del 3 marzo, 6 luglio e 2 novembre 2007;
fossero condannate le amministrazioni convenute a risarcire i danni per omesso e tardivo recepimento RAGIONE_SOCIALEe direttive e sentenze comunitarie e a pagare la differenza fra quanto percepito in dipendenza RAGIONE_SOCIALE frequenza al corso di specializzazione e ciò che avrebbero dovuto percepire.
Il Tribunale di RAGIONE_SOCIALE, nel contraddittorio con le Amministrazioni statali convenute e con l’RAGIONE_SOCIALE, con sentenza n. 10291 del 2016, ha dichiarato inammissibili o respinto i ricorsi.
NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME e NOME COGNOME hanno proposto appello.
NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME
COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME NOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME
COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME e NOME COGNOME hanno proposto appello nei confronti RAGIONE_SOCIALE sola RAGIONE_SOCIALE e dei RAGIONE_SOCIALE intimati.
La Corte d’appello di RAGIONE_SOCIALE, riuniti i ricorsi, nel contraddittorio RAGIONE_SOCIALEe parti, dichiarato estinto il giudizio con riferimento alla posizione di alcuni rinuncianti, con sentenza n. 3326 del 2019, ha rigettato i gravami.
NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME e NOME COGNOME hanno proposto ricorso per cassazione sulla base di sei motivi.
La RAGIONE_SOCIALE, il RAGIONE_SOCIALE, il RAGIONE_SOCIALE e il RAGIONE_SOCIALE si sono difesi con controricorso.
NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME,
NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME NOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME
NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME e NOME COGNOME hanno proposto ricorso per cassazione sulla base di due motivi.
La RAGIONE_SOCIALE, il RAGIONE_SOCIALE, il RAGIONE_SOCIALE e il RAGIONE_SOCIALE si sono difesi con controricorso.
MOTIVI DELLA DECISIONE
1) Preliminarmente si osserva che il ricorso proposto da NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME NOME COGNOME, NOME, NOME
NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME e NOME COGNOME, è stato presentato successivamente a quello di NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME e NOME COGNOME. Pertanto, atteso che riguarda la medesima sentenza, va riunito al primo (che va considerato il ricorso principale) ex art. 335 c.p.c. e qualificato come ricorso incidentale.
Con il primo motivo NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME
NOME COGNOME e NOME COGNOME lamentano la violazione e falsa applicazione RAGIONE_SOCIALE artt. 132 c.p.c. e 118 disp. att. c.p.c. perché la corte territoriale non avrebbe spiegato le ragioni per le quali aveva ritenuto di non compensare le spese del giudizio di primo grado.
La doglianza è inammissibile in quanto, in tema di spese processuali, solo la compensazione deve essere sorretta da motivazione e non già l’applicazione RAGIONE_SOCIALE regola RAGIONE_SOCIALE soccombenza cui il giudice si sia uniformato, atteso che tale vizio motivazionale, ove ipotizzato, sarebbe relativo a circostanze discrezionalmente valutabili e, perciò, non costituenti punti decisivi idonei a determinare una decisione diversa da quella assunta (Cass., Sez. 2, n. 2730 del 23 febbraio 2012).
Con il secondo motivo NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME e NOME COGNOME lamentano la violazione e falsa applicazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 101, comma 2, Cost. in quanto la corte territoriale non avrebbe applicato la legge, ma solo precedenti orientamenti giurisprudenziali.
La doglianza è inammissibile, non avendo i ricorrenti né indicato le norme di legge che avrebbero dovuto regolare la fattispecie né chiarito e criticato nel dettaglio il contenuto dei ‹‹ precedenti orientamenti giurisprudenziali ›› seguiti dalla Corte d’appello di RAGIONE_SOCIALE.
Con il terzo motivo NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME e NOME COGNOME contestano la violazione e falsa applicazione RAGIONE_SOCIALE artt. 13 e 16 RAGIONE_SOCIALE direttiva 82/76, 3 Cost. e da 37 a 39 del d.lgs. n. 368 del 1999 in quanto la corte territoriale avrebbe errato nel non riconoscere loro il risarcimento del danno domandato.
Inoltre, evidenziano che alla direttiva 93/16 sarebbe stata data attuazione solo con i decreti del 7 marzo, 6 luglio e 2 novembre 2007, con la conseguenza che il termine per la prescrizione del diritto azionato sarebbe potuto decorrere solo da tale momento.
La censura è inammissibile.
Relativamente al risarcimento del danno, i ricorrenti principali non si confrontano in nessun modo con le argomentazioni RAGIONE_SOCIALE corte territoriale, esposte alle pagine da 11 a 13 RAGIONE_SOCIALE sentenza impugnata.
Per ciò che concerne l’ exordium praescriptionis , invece, si rileva che la Corte d’appello di RAGIONE_SOCIALE ha negato in radice l’esistenza del credito, con l’effetto che le questioni sulla prescrizione rimangono assorbite nella presente sede.
Con il quarto motivo i ricorrenti principali lamentano la violazione e falsa applicazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 6 del d.lgs. n. 257 del 1991 in quanto la corte territoriale avrebbe errato a non riconoscere loro gli adeguamenti automatici RAGIONE_SOCIALEe borse di studio ai quali avrebbero avuto diritto.
Il motivo è inammissibile, ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 366, n. 4, c.p.c., in quanto la sentenza d’appello ha stabilito che agli odierni ricorrenti non erano dovute né l’indicizzazione annuale RAGIONE_SOCIALE borsa di studio, in quanto bloccata dall’art. 7 d.l. n. 384 del 1992, né l’adeguamento triennale, congelato dall’art. 32, comma 12, RAGIONE_SOCIALE legge n. 449 del 1997, e ha motivato questa conclusione richiamando la decisione di questa S.C., Sez. L, n. 4449 del 23 febbraio 2018 e altre successive.
Il motivo di ricorso qui in esame, tuttavia, prescindendo da tale motivazione, non espone per quali ragioni in diritto il giudizio RAGIONE_SOCIALE Corte d’appello di RAGIONE_SOCIALE sia erroneo e non si confronta con i diffusi argomenti spesi da questa SRAGIONE_SOCIALE nelle decisioni richiamate dalla corte territoriale.
Ne segue la sua inammissibilità alla stregua del principio di diritto consolidato risalente a Cass., Sez. 3, n. 359 RAGIONE_SOCIALE’11 gennaio 2005, ribadito dalle Sezioni Unite nella sentenza n. 7074 del 20 marzo 2017.
Con il quinto motivo i ricorrenti lamentano la violazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 36 Cost., in quanto la corte territoriale non avrebbe tenuto conto RAGIONE_SOCIALE natura di lavoro subordinato o parasubordinato del loro rapporto.
La doglianza è inammissibile, ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 360 bis, n. 1 c.p.c., alla luce del principio – costantemente ribadito da questa S.C. – secondo cui l’attività svolta dai medici iscritti alle scuole di specializzazione universitarie non è inquadrabile nell ‘ambito né del rapporto di lavoro subordinato né di quello parasubordinato, sicché, non essendo ravvisabile una relazione sinallagmatica di scambio tra la suddetta attività e la remunerazione prevista dalla legge, sono inapplicabili l’art. 36 Cost. ed il p rincipio di adeguatezza RAGIONE_SOCIALE retribuzione ivi contenuto (Cass., Sez. 1, n. 28552 del 13 ottobre 2023; Cass., Sez. L, n. 9103 del 1° aprile 2021).
Con il sesto motivo i ricorrenti contestano la violazione e falsa applicazione RAGIONE_SOCIALE artt. 11 e 117 RAGIONE_SOCIALE Costituzione e 267 TFUE.
In realtà, essi chiedono, nella sostanza, a questa RAGIONE_SOCIALE di rimettere una questione pregiudiziale alla Corte di Giustizia RAGIONE_SOCIALE‘Unione europea.
A prescindere dall’estrema genericità RAGIONE_SOCIALE‘istanza, che la renderebbe inammissibile, se interpretata come un motivo di ricorso, si osserva che non vi sono ragioni per adire il giudice di Lussemburgo.
Al riguardo, trova applicazione il principio enunciato dalla decisione RAGIONE_SOCIALE Grande Sezione RAGIONE_SOCIALE CGUE del 6 ottobre 2021, nella causa C561/19, RAGIONE_SOCIALE e RAGIONE_SOCIALE, per la quale ‹‹L’articolo 267 TFUE deve essere interpretato nel senso che un giudice nazionale avverso le cui decisioni non possa proporsi ricorso giurisdizionale di diritto interno deve adempiere il proprio obbligo di sottoporre alla Corte una questione relativa all’interpretazione del diritto RAGIONE_SOCIALE‘Unione sollev ata dinanzi ad esso, a meno che constati che tale questione non è rilevante o che la disposizione di diritto RAGIONE_SOCIALE‘Unione di cui trattasi è già stata oggetto d’interpretazione da parte RAGIONE_SOCIALE Corte o che la corretta interpretazione del
diritto RAGIONE_SOCIALE‘Unione s’impone con tale evidenza da non lasciare adito a ragionevoli dubbi. La configurabilità di siffatta eventualità deve essere valutata in funzione RAGIONE_SOCIALEe caratteristiche proprie del diritto RAGIONE_SOCIALE‘Unione, RAGIONE_SOCIALEe particolari difficoltà che la sua interpretazione presenta e del rischio di divergenze giurisprudenziali in seno all’Unione. Tale giudice non può essere esonerato da detto obbligo per il solo motivo che ha già adito la Corte in via pregiudiziale nell’ambito del medesimo procedimento n azionale. Tuttavia, esso può astenersi dal sottoporre una questione pregiudiziale alla Corte per motivi d’irricevibilità inerenti al procedimento dinanzi a detto giudice, fatto salvo il rispetto dei principi di equivalenza e di effettività ›› .
Si tratta di una specificazione del più RAGIONE_SOCIALE principio già enunciato dalla sentenza RAGIONE_SOCIALE Corte di giustizia 6 ottobre 1982, causa C-283/81, CILFIT c. RAGIONE_SOCIALE, la quale ha chiarito ormai da tempo che i giudici nazionali, le cui decisioni non possono costituire oggetto di ricorso giurisdizionale di diritto interno, ‹‹ sono tenuti, qualora una questione di diritto comunitario si ponga dinanzi ad essi, ad adempiere il loro obbligo di rinvio, salvo che abbiano constatato che la questione non è pertinente, o che la disposizione comunitaria di cui è causa ha già costituito oggetto di interpretazione da parte RAGIONE_SOCIALE Corte, ovvero che la corretta applicazione del diritto comunitario si impone con tale evidenza da non lasciar adito a ragionevoli dubbi ›› .
In concreto, decidendo la, la Corte di giustizia ha enunciato, nel 1982, le tre circostanze che, ancora oggi, sollevano il giudice ‹‹ avverso le cui decisioni non possa proporsi un ricorso giurisdizionale di diritto interno ›› da un adempimento altrimenti obbligatorio (punti 12-16 RAGIONE_SOCIALE sentenza).
Tali circostanze si possono riassumere come segue:
l’identità materiale RAGIONE_SOCIALE fattispecie ad altra su cui la Corte di giustizia si sia già espressa;
la presenza di una giurisprudenza consolidata RAGIONE_SOCIALE Corte stessa sul medesimo punto di diritto all’esame del giudice nazionale, anche in assenza di identità materiale RAGIONE_SOCIALE fattispecie (c.d. teoria RAGIONE_SOCIALE‘ acte éclairé );
c) la mancanza di ogni ragionevole dubbio sull’applicazione RAGIONE_SOCIALEe norme rilevanti di diritto RAGIONE_SOCIALE‘Unione (c.d. teoria RAGIONE_SOCIALE‘ acte clair ).
Con riferimento alle tematiche oggetto RAGIONE_SOCIALE presente controversia, questa S.C. ha già avuto modo di porsi il problema RAGIONE_SOCIALE compatibilità RAGIONE_SOCIALEe normative richiamate, come sopra interpretate, con il diritto RAGIONE_SOCIALE‘Union e europea, pervenendo ad affermare l’inutilità di una remissione RAGIONE_SOCIALE atti alla Corte di giustizia (Cass., Sez. L, n. 15520 del 13 giugno 2018; in argomento, cfr. Cass., Sez. 3, n. 41076 del 21 dicembre 2021; Cass., Sez. L, n. 20692 del 17 luglio 2023; Cass., Sez. L, n. 22363 del 25 luglio 2023).
In ogni caso, si ritiene di ribadire che non ricorrono i presupposti, richiesti dalla giurisprudenza UE, per chiedere alla Corte di Giustizia di affrontare le questioni oggetto di causa.
In particolare, si osserva che, per quanto attiene alla formazione dei medici specialisti, la Direttiva 93/16/CEE non ha apportato alcuna modifica di significativo rilievo in ordine alle modalità ed ai tempi RAGIONE_SOCIALE formazione specialistica. In continuità con la direttiva 82/76/CEE, essa mira a garantire che i medici in questione dedichino alla formazione pratica e teorica tutta la propria attività professionale per tutta la durata RAGIONE_SOCIALE settimana lavorativa oppure, nel caso RAGIONE_SOCIALE specialisti in formazione a tempo ridotto, una parte significativa di quest’ultima (cfr. con riguardo alla direttiva 75/363 in tal senso, sentenze del 25 febbraio 1999, COGNOME e a., C-131/97, punto 33, 3 ottobre 2000, COGNOME e a., C-371/97, punto 43 e CGUE 24.1.2018 RAGIONE_SOCIALE del RAGIONE_SOCIALE dei RAGIONE_SOCIALE e a. cause riunite C 616/2016 e C617/2016 punto 46), ma non obbliga gli Stati membri a disciplinare l’attività di formazione specialistica dei medici secondo lo schema del rapporto di lavoro subordinato.
Inoltre, la Direttiva 93/16/CEE, al pari RAGIONE_SOCIALE Direttiva 82/76/CE, non contiene alcuna definizione comunitaria RAGIONE_SOCIALE remunerazione da considerarsi adeguata, né dei criteri di fissazione di tale remunerazione. Definizioni del genere rientrano, in via di principio, nella competenza RAGIONE_SOCIALE
Stati membri che devono, in tale settore, adottare specifici provvedimenti di attuazione (con riguardo alla direttiva 75/363, in tal senso, sentenze del 25 febbraio 1999 COGNOME e a., C-131/97, punti 45 e 54; del 3 ottobre 2000 COGNOME e a., C-371/97, punti 36 e 45; del 24 gennaio 2018, RAGIONE_SOCIALE e a., cause riunite C 616/2016 e C617/2016, punto 41).
Siffatta attuazione è, come evidenziato dalla ormai costante giurisprudenza di legittimità, ormai avvenuta da tempo, in quanto la trasposizione nell’ordinamento interno RAGIONE_SOCIALEe direttive n. 75/362/CEE e n. 82/76/CEE, relative al compenso in favore dei medici ammessi ai corsi di specializzazione universitari, è stata realizzata con il d.lgs. n. 257 del 1991, mentre con l’art. 11 RAGIONE_SOCIALE a legge n. 370 del 1999 è stato emanato un ulteriore atto di adempimento alla normativa europea (Cass., Sez. 3, n. 41076 del 21 dicembre 2021; Cass., Sez. 3, n. 10813 del 17 maggio 2011).
Pertanto, alla luce RAGIONE_SOCIALE giurisprudenza RAGIONE_SOCIALE CGUE citata e RAGIONE_SOCIALE chiarezza RAGIONE_SOCIALE normativa RAGIONE_SOCIALE‘Unione europea in materia, si reputa che non ricorrano le circostanze per rimettere alcuna questione alla Corte di giustizia RAGIONE_SOCIALE‘Unione europea.
Deve essere esaminato il ricorso (da qualificare come incidentale) proposto da NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME
COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME
NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME e NOME COGNOME.
Con il primo motivo essi censurano la violazione e falsa applicazione RAGIONE_SOCIALEe norme e dei principi in materia di risarcimento del danno da omesso e tardivo recepimento di direttive comunitarie e RAGIONE_SOCIALE artt. 5 e 189 Trattato CEE, RAGIONE_SOCIALEe Direttive 75/362/CEE, 75/363/CEE, 82/76/CEE, 93/16/CEE, 05/36/CE, RAGIONE_SOCIALE‘art. 10 Cost., RAGIONE_SOCIALE artt. 1, 10, 11 e 12 RAGIONE_SOCIALEe preleggi, RAGIONE_SOCIALE‘art. 6 del d.lgs. n. 257 del 1991, RAGIONE_SOCIALE‘art . 11 RAGIONE_SOCIALE legge n. 370 del 1999, RAGIONE_SOCIALE artt. da 37 a 41, 45 e 46 del d.lgs. n. 368 del 1999, RAGIONE_SOCIALE‘art. 8 del d.lgs. n. 517 del 1999 e RAGIONE_SOCIALE‘art. 1 RAGIONE_SOCIALE legge n. 266 del 2005.
La corte territoriale avrebbe errato a considerare adeguata la loro remunerazione.
La doglianza è inammissibile, per le stesse ragioni che hanno condotto alla dichiarazione di inammissibilità del terzo motivo del ricorso proposto da NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME e NOME COGNOME.
Con il secondo motivo NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME
NOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME NOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME e NOME COGNOME lamentano la violazione e falsa applicazione RAGIONE_SOCIALEe norme e dei
principi in materia di risarcimento del danno da omesso e tardivo recepimento di direttive comunitarie e RAGIONE_SOCIALE artt. 5 e 189 Trattato CEE, RAGIONE_SOCIALEe Direttive 75/362/CEE, 75/363/CEE, 82/76/CEE, 93/16/CEE, 05/36/CE, RAGIONE_SOCIALE‘art. 10 Cost., RAGIONE_SOCIALE artt. 1, 10, 11 e 12 RAGIONE_SOCIALEe preleggi, RAGIONE_SOCIALE‘art. 6 del d.lgs. n. 257 del 1991, RAGIONE_SOCIALE‘art. 11 RAGIONE_SOCIALE legge n. 370 del 1999, RAGIONE_SOCIALE artt. da 37 a 41, 45 e 46 del d.lgs. n. 368 del 1999, RAGIONE_SOCIALE‘art. 8 del d.lgs. n. 517 del 1999, RAGIONE_SOCIALE‘art. 1 RAGIONE_SOCIALE legge n. 266 del 2005, RAGIONE_SOCIALE‘art. 3, co mma 36, RAGIONE_SOCIALE legge n. 537 del 1993, RAGIONE_SOCIALE‘art. 1, comma 33, RAGIONE_SOCIALE legge n. 549 del 1995, RAGIONE_SOCIALE‘art. 22 RAGIONE_SOCIALE legge n. 488 del 1999, RAGIONE_SOCIALE‘art. 36 RAGIONE_SOCIALE legge n. 289 del 2002, RAGIONE_SOCIALE‘art. 1, comma 33, RAGIONE_SOCIALE legge n. 549 del 1995 e RAGIONE_SOCIALE‘art. 112 c.p.c., perché la corte territoriale avrebbe errato nel non riconoscere in loro favore la rivalutazione annuale e la rideterminazione triennale RAGIONE_SOCIALEe borse di studio.
La doglianza è inammissibile.
Infatti, il motivo non indica con esattezza quali fra i ricorrenti incidentali avrebbero diritto a tali somme e per quali periodi, così impedendo a questo RAGIONE_SOCIALE di verificare la sussistenza del loro stesso interesse a proporre impugnazione.
Inoltre, è estremamente generico nel riportare le censure sollevate, sostanzialmente riducendosi nel lamentare l’inadeguatezza RAGIONE_SOCIALE importi percepiti, contestazione già dichiarata in precedenza inammissibile.
10) NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME
COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOMECOGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME,
NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME e NOME COGNOME hanno chiesto di rimettere alla Corte di giustizia RAGIONE_SOCIALE‘Unione europea alcune questioni.
Tale istanza non deve essere accolta per le ragioni indicate al punto 7 di questa ordinanza con riferimento alla posizione RAGIONE_SOCIALE altri ricorrenti, che qui si richiamano.
Il ricorso principale e quello incidentale sono dichiarati inammissibili.
I ricorrenti principali e quelli incidentali sono condannati ex art. 91 c.p.c. a rifondere le spese di lite alle rispettive Amministrazioni controricorrenti, che sono liquidate come in dispositivo.
Sussistono i presupposti per il c.d. raddoppio del contributo unificato a carico dei ricorrenti principali e di quelli incidentali, se dovuto.
P.Q.M.
La Corte,
dichiara inammissibili il ricorso principale e quello incidentale;
condanna i ricorrenti principali a rifondere le spese di lite in favore RAGIONE_SOCIALEe loro Amministrazioni controricorrenti, che liquida in complessivi € 6.000,00, oltre rimborso spese prenotate a debito;
condanna i ricorrenti incidentali a rifondere le spese di lite in favore RAGIONE_SOCIALEe loro Amministrazioni controricorrenti, che liquida in complessivi € 10.000,00, oltre rimborso spese prenotate a debito;
dichiara che sussistono i presupposti per porre il c.d. raddoppio del contributo unificato, se dovuto, a carico sia dei ricorrenti principali sia di quelli incidentali.
Così deciso in RAGIONE_SOCIALE, nella camera di consiglio RAGIONE_SOCIALE IV Sezione Civile, il