LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Recesso socio Srl: quando è inammissibile l’esperto

Il Tribunale di Ancona ha dichiarato inammissibile la richiesta di nomina di un esperto per la valutazione della quota di un socio, in un caso di recesso socio Srl. La decisione si fonda sul fatto che la legittimità del recesso, sebbene confermata in appello, è ancora oggetto di un ricorso pendente in Cassazione. Secondo il Tribunale, la procedura per la nomina dell’esperto presuppone un semplice disaccordo sul valore della quota, non un conflitto ancora aperto sulla validità stessa del recesso.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Recesso Socio Srl: Inammissibile la Nomina dell’Esperto se la Causa è in Cassazione

Il tema del recesso socio Srl è cruciale nel diritto societario, specialmente per quanto riguarda la liquidazione della quota. Una recente decisione del Tribunale di Ancona, Sezione Specializzata Impresa, ha chiarito un punto fondamentale: la procedura di nomina di un esperto per la valutazione della quota, prevista dall’art. 2473 c.c., non può essere attivata se la legittimità stessa del recesso è ancora oggetto di contestazione davanti alla Corte di Cassazione. Analizziamo insieme questo interessante caso.

I Fatti di Causa: Il Lungo Percorso del Socio Receduto

Un socio di una Srl decideva di esercitare il proprio diritto di recesso nel 2013. La società, tuttavia, contestava la validità e l’efficacia di tale atto, dando il via a un contenzioso legale. Dopo un primo grado sfavorevole al socio, la Corte di Appello ribaltava la decisione, riconoscendo la piena legittimità del suo recesso.

La stessa Corte di Appello, però, specificava di non potersi pronunciare sul valore della quota, poiché la legge riserva questa determinazione a un esperto nominato dal Tribunale in un’apposita procedura non contenziosa, attivabile in caso di disaccordo tra le parti.

La società, non rassegnata, impugnava la sentenza d’appello dinanzi alla Corte di Cassazione. Nel frattempo, forte della decisione di secondo grado, il socio avviava un nuovo procedimento davanti al Tribunale per chiedere, appunto, la nomina di un perito che stabilisse il valore della sua partecipazione al momento del recesso.

La Decisione del Tribunale: Ricorso Inammissibile

Il Tribunale di Ancona ha dichiarato inammissibile il ricorso del socio. La corte ha stabilito che la pendenza del giudizio in Cassazione sulla questione fondamentale – ovvero se il recesso sia legittimo o meno – impedisce l’attivazione della procedura speciale per la stima della quota. Quest’ultima, infatti, presuppone che il diritto del socio a recedere sia ormai un punto fermo e non più in discussione.

Le motivazioni: perché il recesso socio srl non è ancora definitivo?

La decisione del Tribunale si basa su due pilastri argomentativi interconnessi: la natura del procedimento di nomina dell’esperto e l’efficacia non ancora definitiva della sentenza d’appello.

Il Disaccordo sul Valore non è un Conflitto sul Diritto

Il decreto chiarisce che il procedimento di cui all’art. 2473, comma 3, c.c. rientra nella cosiddetta “volontaria giurisdizione”. Si tratta di uno strumento pensato per risolvere un mero “disaccordo” sul quantum, cioè sul valore economico della quota, non un “conflitto” sulla stessa esistenza del diritto di recesso (l’an).

Nel caso di specie, la lite non verteva solo su una divergenza di valutazione economica, ma su una contestazione radicale, da parte della società, del diritto del socio a lasciare la compagine sociale. La pendenza del ricorso in Cassazione è la prova lampante che questo conflitto è ancora vivo e irrisolto.

L’Efficacia della Sentenza di Appello

Il socio sosteneva che la sentenza di appello, avendo accertato il suo diritto, fosse provvisoriamente esecutiva. Il Tribunale ha respinto questa tesi, operando una distinzione cruciale. L’art. 282 c.p.c. sulla provvisoria esecutività si applica pienamente solo alle sentenze di condanna (che impongono un obbligo di dare o fare), ma non a quelle di mero accertamento, come quella che ha dichiarato la legittimità del recesso socio srl.

Una sentenza di accertamento acquista la sua piena e incontestabile efficacia solo con il passaggio in giudicato, ovvero quando tutti i mezzi di impugnazione ordinari sono esauriti. Fino a quel momento, il diritto accertato non è sufficientemente stabile da poter costituire il presupposto per un’altra azione giudiziaria, come quella per la nomina del perito.

Le conclusioni

Questo provvedimento offre un’importante lezione pratica: il percorso per la liquidazione della quota in un recesso socio Srl può essere complesso e non sempre lineare. La sentenza d’appello favorevole al socio receduto non è un “tana libera tutti”. Se la società impugna la decisione in Cassazione, il diritto al recesso non è ancora definitivo. Di conseguenza, il socio non può avviare la procedura per la determinazione del valore della quota fino a quando la Suprema Corte non si sarà pronunciata, rendendo la decisione finale e inoppugnabile. Qualsiasi tentativo di accelerare i tempi avviando il procedimento di volontaria giurisdizione per la nomina dell’esperto sarà dichiarato inammissibile.

È possibile chiedere al Tribunale la nomina di un esperto per valutare la quota di un socio receduto se la società contesta la legittimità del recesso portando la questione in Cassazione?
No, il Tribunale ha stabilito che la procedura per la nomina di un esperto ex art. 2473 c.c. è inammissibile se è ancora pendente un giudizio sulla legittimità stessa del recesso. Tale procedura presuppone che il diritto a recedere sia già stato definitivamente accertato.

Una sentenza di appello che dichiara legittimo il recesso di un socio è immediatamente esecutiva, anche se impugnata in Cassazione?
No. Secondo il decreto, le sentenze di mero accertamento, come quella che dichiara la legittimità del recesso, non godono della provvisoria esecutività tipica delle sentenze di condanna. La loro efficacia è subordinata al passaggio in giudicato, ovvero alla conclusione di tutti i gradi di giudizio.

Qual è la differenza tra ‘disaccordo’ sul valore della quota e ‘conflitto’ sulla legittimità del recesso ai fini dell’art. 2473 c.c.?
Il ‘disaccordo’ è una semplice divergenza sulla valutazione economica della quota, presupponendo che entrambe le parti concordino sul diritto del socio a recedere. Il ‘conflitto’, invece, è una contestazione radicale sull’esistenza stessa del diritto di recesso. La procedura di nomina dell’esperto è prevista solo per il primo caso, non per il secondo.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati