LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Prova contraffazione fotografia: onere e limiti

Un fotografo accusa una società di aver usato una sua foto aerea modificata. I giudici, in tutti i gradi di giudizio, rigettano la domanda, ritenendo non fornita la prova della contraffazione della fotografia. La Cassazione dichiara inammissibile il ricorso, poiché la valutazione delle differenze tra le due immagini è un accertamento di merito non sindacabile in sede di legittimità.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Diritto d’Autore: Quando la Foto è ‘Diversa’ e Non C’è Plagio?

Nell’era digitale, la tutela delle opere fotografiche è una sfida costante. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione affronta un caso emblematico, offrendo spunti cruciali sulla prova contraffazione fotografia. La vicenda riguarda un fotografo professionista che ha citato in giudizio una società per l’uso non autorizzato di una sua immagine, apparentemente modificata per renderla irriconoscibile. La decisione finale chiarisce i confini tra la valutazione dei fatti e l’applicazione della legge, delineando il percorso probatorio per chi intende far valere i propri diritti.

I Fatti del Caso: La Fotografia Aerea Contesa

Un fotografo professionista scopriva sul sito internet di una società una fotografia aerea dell’isola di Giannutri molto simile a una da lui scattata. Sostenendo che l’immagine fosse la sua, ma alterata ad arte per mascherarne l’origine, decideva di agire in giudizio per ottenere il risarcimento dei danni derivanti dalla violazione del suo diritto d’autore.

Tuttavia, sia il Tribunale in primo grado sia la Corte d’Appello rigettavano la sua domanda. I giudici di merito, analizzando le due immagini, concludevano che non vi era la prova che quella pubblicata dalla società fosse la stessa di proprietà del fotografo. La Corte d’Appello, in particolare, evidenziava differenze sostanziali: l’assenza della linea dell’orizzonte, la presenza di due barche a vela e un diverso colore del fondale nell’immagine contestata. Questi elementi, secondo i giudici, erano sufficienti a qualificarle come due fotografie distinte, escludendo l’ipotesi di una contraffazione finalizzata a un utilizzo illecito.

L’Onere della Prova nella Contraffazione Fotografica

Insoddisfatto della decisione, il fotografo proponeva ricorso in Cassazione. La sua difesa si concentrava su un punto di diritto cruciale: l’onere della prova. Sosteneva che, in materia di diritto d’autore, l’autorialità si presume in capo a chi si dichiara autore e fornisce elementi di prova ragionevoli. Di conseguenza, sarebbe spettato alla società convenuta dimostrare una diversa origine dell’immagine. Secondo questa interpretazione, la facilità di replicazione delle opere digitali imporrebbe un’inversione dell’onere probatorio per garantire un’elevata protezione ai titolari dei diritti.

Tuttavia, la Corte di Cassazione ha ritenuto questo motivo non pertinente al caso specifico, dichiarando il ricorso inammissibile.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha chiarito che il ricorso del fotografo non verteva su una violazione di legge, ma mirava a ottenere una nuova valutazione dei fatti, attività preclusa nel giudizio di legittimità. Il cuore della decisione della Corte d’Appello non era la negazione della titolarità del diritto d’autore del fotografo sulla sua opera originale, bensì l’accertamento fattuale che le due fotografie messe a confronto fossero diverse.

I giudici di legittimità hanno sottolineato che la valutazione delle differenze tra le due immagini (l’orizzonte, le barche, il colore del mare) costituisce un “accertamento di merito”, ovvero un’analisi delle prove che spetta in via esclusiva ai giudici dei primi due gradi di giudizio. La Cassazione non può sostituire la propria valutazione a quella del giudice d’appello, a meno che quest’ultima non sia viziata da errori logici o giuridici palesi, cosa non riscontrata nel caso in esame. Poiché la Corte d’Appello aveva motivato in modo logico la sua conclusione sulla diversità delle opere, la decisione era incensurabile.

Le Conclusioni

L’ordinanza ribadisce un principio fondamentale del nostro sistema processuale: la distinzione tra giudizio di fatto e giudizio di diritto. Chi intende far valere la contraffazione di un’opera fotografica deve fornire, nelle sedi di merito (Tribunale e Corte d’Appello), prove concrete e inequivocabili che l’opera contestata sia una riproduzione illecita della propria, anche se modificata. Se i giudici di merito, con motivazione adeguata, concludono per una “diversità delle immagini”, questa valutazione fattuale non può essere messa in discussione davanti alla Corte di Cassazione. Per i fotografi e i creatori di contenuti, la lezione è chiara: la battaglia per la tutela del copyright si vince fornendo prove solide sin dal primo grado di giudizio.

Se una mia fotografia viene usata da terzi dopo essere stata modificata, come posso provare la violazione del diritto d’autore?
Secondo la decisione, è fondamentale dimostrare in tribunale che la fotografia utilizzata, nonostante le modifiche, è sostanzialmente la stessa di quella originale. Se il giudice di merito accerta l’esistenza di differenze sostanziali tali da farle ritenere due opere diverse, la domanda di risarcimento viene rigettata.

A chi spetta l’onere della prova in un caso di contraffazione fotografica?
La sentenza non entra nel dettaglio sulla ripartizione dell’onere della prova, ma implicitamente conferma che spetta a chi agisce (il fotografo) dimostrare i fatti a fondamento della sua pretesa, ovvero che l’immagine contestata è una copia contraffatta della propria opera.

Posso chiedere alla Corte di Cassazione di riesaminare le differenze tra la mia fotografia e quella contraffatta?
No. La Corte di Cassazione ha stabilito che la valutazione delle somiglianze o differenze tra due fotografie è un “accertamento di merito”, cioè una valutazione dei fatti che spetta esclusivamente ai giudici di primo e secondo grado. Tale valutazione non può essere contestata in sede di legittimità davanti alla Cassazione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati