Sentenza di Cassazione Civile Sez. 1 Num. 5383 Anno 2025
Civile Sent. Sez. 1   Num. 5383  Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data pubblicazione: 01/03/2025
SENTENZA
Sul ricorso n. 1740/2023 R.G.
proposto da
COGNOME NOME , rappresentato e difeso da ll’AVV_NOTAIO, in virtù di procura speciale in atti;
ricorrente
contro
Questura di Brindisi in persona del Questore pro tempore e RAGIONE_SOCIALE , in persona del Ministro pro tempore
intimati
avverso  il  provvedimento  del  Tribunale  di  Lecce  del  14/12/2022  di proroga del trattenimento presso il CPR di Restinco (Brindisi), disposto ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 6 d.lgs. n. 142 del 2015 ;
udita  la  relazione  svolta  nella  pubblica  udienza  del  30/01/2025  dal Consigliere NOME COGNOME;
udito il  Pubblico  RAGIONE_SOCIALE  nella  persona  del  AVV_NOTAIO NOME AVV_NOTAIO, che ha chiesto il rigetto del ricorso;
Udito l’ AVV_NOTAIO in sostituzione RAGIONE_SOCIALE‘AVV_NOTAIO per il ricorrente, che ha concluso come in atti.
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
Il Tribunale di Lecce ha disposto la proroga del trattenimento del ricorrente presso il CPR di Restinco, ritenendo che, sebbene il cittadino straniero avesse proposto ricorso contro il provvedimento RAGIONE_SOCIALEa Commissione territoriale, che aveva rigettato la domanda di protezione internazionale, chiedendo la sospensione degli effetti del provvedimento impugnato, e il Tribunale competente non avesse provveduto su quest’istanza nel termine di cinque giorni previsto dall’art. 35 bis , comma 4, d.lgs. n. 25 del 2008, tuttavia, la violazione di tale termine non aveva determinato l’illegittimità del trattenimento , poiché si trattava di un termine meramente ordinatorio.
Contro  detta  statuizione  del  Tribunale,  il  ricorrente  ha  proposto ricorso per cassazione, affidato a un solo motivo di impugnazione.
Gli intimati non si sono difesi con controricorso.
Il ricorso è stato fissato per l’adunanza in camera di consiglio .
Con ordinanza interlocutoria (Cass., Sez. 1, n. 17632 del 26/06/2024), questa Corte ha disposto il rinvio a nuovo ruolo del procedimento per la trattazione in pubblica udienza del procedimento, ritenendo che la censura formulata ponesse questioni nomofilattiche, in relazione alle quali era opportuno acquisire il contributo RAGIONE_SOCIALEa Procura AVV_NOTAIO e dei difensori, in considerazione RAGIONE_SOCIALEa ricaduta applicativa RAGIONE_SOCIALEa questione e RAGIONE_SOCIALE‘incidenza, nella materia, RAGIONE_SOCIALE‘interpretazione offerta dalla Corte di giustizia UE.
Fissata  l’udienza  pubblica  per  il  giorno 30/01/2025,  l ‘Ufficio  del Pubblico RAGIONE_SOCIALE, nella persona del AVV_NOTAIO,  ha  depositato,  in  data  08/01/2025,  la  propria  memoria, concludendo per il rigetto del ricorso.
Anche il ricorrente ha depositato memoria ex art. 378 c.p.c.
RAGIONI DELLA DECISIONE
Con  il  primo  e  unico  motivo  di  ricorso  è  formulata  la  seguente censura: « VIOLAZIONE DELL’ ART. 6 C7 D.LGS. 142/15 IN RELAZIONE
ALL’ ART. 35 BIS C4 D.LGS. 25/08, NONCHÉ IN RELAZIONE ALL’ ART. 24 C2 COSTITUZIONE.»
Il  ricorrente  ha  criticato  il  provvedimento  impugnato,  laddove  ha affermato che il termine di cinque giorni per la pronuncia sulla istanza di sospensiva ex art. 35 bis , comma 4, d.lgs. n. 25 del 2008, a seguito RAGIONE_SOCIALEa proposizione  del  ricorso  contro  il  rigetto  RAGIONE_SOCIALEa  domanda  di  protezione internazionale, è ordinatorio, escludendo, conseguentemente, che la sua violazione determinasse l’illegittimità del trattenimento .
Il cittadino straniero ha, in particolare, evidenziato di avere proposto ricorso contro il provvedimento RAGIONE_SOCIALEa Commissione territoriale, che aveva respinto la domanda di protezione internazionale, chiedendo la sospensione  RAGIONE_SOCIALE‘efficacia  esecutiva  del  provvedimento  impugnato, dal momento che, essendo egli trattenuto presso un CPR, la presentazione RAGIONE_SOCIALEa menzionata impugnazione non produceva effetti sospensivi automatici, come stabilito dall ‘art. 35 bis, comma 3, lett. a), d.lgs. n. 25 del 2008.
Lo  stesso  ha,  poi,  precisato  che  il  ricorso,  recante  la  contestuale istanza di sospensione, era stato iscritto a ruolo l’11/11/2022 ma, alla data RAGIONE_SOCIALE‘udienza di convalida RAGIONE_SOCIALEa proroga del trattenimento, fissata per il 14/12/2022 (dopo ben 32 giorni dalla presentazione del ricorso avverso il diniego RAGIONE_SOCIALEa protezione internazionale), il Tribunale non si era ancora pronunciato sulla richiesta di sospensione.
Richiamando il disposto RAGIONE_SOCIALE‘art. 35 bis , comma 4, d.lgs. n. 25 del 2008 -ove è stabilito che «Nei casi previsti dal comma 3, lettere a), b), c), d) e d-bis), l’efficacia esecutiva del provvedimento impugnato può tuttavia essere sospesa, quando ricorrono gravi e circostanziate ragioni e assunte, ove occorra, sommarie informazioni, con decreto motivato, adottato ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘articolo 3, comma 4-bis, del decreto-legge 17 febbraio 2017, n. 13, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 aprile 2017, n. 46, e pronunciato entro cinque giorni dalla presentazione RAGIONE_SOCIALE‘istanza di sospensione e senza la preventiva convocazione RAGIONE_SOCIALEa controparte. …» – il ricorrente ha rilevato che tale termine caratterizza la
«procedura accelerata» ,  prevista dal legislatore per i procedimenti  che riguardano le richieste di protezione internazionale di cittadini stranieri in stato  di  trattenimento,  i  quali  versano  in  una  condizione  di  limitazione RAGIONE_SOCIALEa libertà personale, sicché ogni ritardo comporta un prolungamento del trattenimento del cittadino straniero, che incide negativamente sulla libertà personale di quest’ultimo .
Il medesimo ricorrente ha, quindi, affermato, che il termine in questione è previsto a pena di decadenza ed è preliminare ad una serie successiva di termini, che scandiscono in modo puntuale la procedura accelerata, come pure si evince dallo stesso comma 4 appena menzionato, che prosegue prevedendo che « … Entro cinque giorni dalla notificazione le parti possono depositare note difensive. Entro i cinque giorni successivi alla scadenza del termine, di cui al periodo precedente, possono essere depositate note di replica. Qualora siano state depositate note ai sensi del terzo e quarto periodo del presente comma, il giudice, con nuovo decreto, da emettersi entro i successivi cinque giorni, conferma modifica o revoca i provvedimenti già emanati.» .
In sintesi, ad opinione del ricorrente, il termine di cinque giorni per statuire sulla richiesta di sospensione assume una valenza sostanziale, essendo in grado di incidere negativamente sulla libertà personale del richiedente asilo, e si pone quale termine di decadenza, nel quadro RAGIONE_SOCIALEa procedura accelerata, che è, infatti, posta a garanzia dei cittadini stranieri in stato di «detenzione amministrativa» nei Centri di Permanenza e Rimpatrio, in attuazione RAGIONE_SOCIALEa direttiva 2013/32/UE ( Recast Asylum Procedures Directive ), avente proprio lo scopo di limitare al massimo il periodo di privazione RAGIONE_SOCIALEa libertà conseguente alla richiesta di asilo.
Nell’ottica  del ricorrente,  tale  procedura  investe  tutte  le  fasi  del procedimento di asilo sin dal suo instaurarsi, con la conseguenza che il termine  di  esame  RAGIONE_SOCIALEa  richiesta  di  asilo  da  parte  RAGIONE_SOCIALEa  Commissione territoriale è di giorni 7+2, ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘ art. 28 bis , comma 1, d.lgs. n. 25 del 20 08, il termine per impugnare l’ eventuale diniego è dimezzato a giorni 15, ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘ art. 35 bis , comma 2, d.lgs. n. 25 del 2008, e il
termine  per la  pronuncia  sull’istanza  di sospensione RAGIONE_SOCIALE‘efficacia  del provvedimento di diniego impugnato è di giorni 5, come previsto dall’ art. 6, comma 7, d.lgs. n. 142 del 2015, in relazione all’ art. 35 bis , comma 4, d.lgs. n. 25 del 2008.
Per il ricorrente, infine, oltre a limitare al massimo il periodo di privazione RAGIONE_SOCIALEa libertà personale conseguente alla richiesta di asilo, la procedura accelerata giudiziaria risponde all’ esigenza di dare certezza al richiedente asilo in stato di trattenimento, il quale ha il diritto di conoscere preventivamente il moRAGIONE_SOCIALEo procedimentale con il quale viene esaminata la sua domanda e, quindi, di conoscere il tempo di trattenimento massimo conseguente alla sua richiesta, al fine di meglio orientare le proprie strategie difensive, nell’ esercizio del pieno diritto di difesa, come garantito dall’ art. 24 Cost.
Il ricorso è infondato.
2.1. Com’è noto, ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 28 bis, comma 3, lett. a), d.lgs. n. 25 del 2008, nel testo vigente ratione temporis , nel caso di domanda di protezione internazionale presentata da cittadino straniero nei cui confronti è stata disposta la misura del trattenimento, si segue la cd. procedura accellerata, descritta nell’articolo appena richiamato. La Questura provvede, quindi, senza ritardo, alla trasmissione RAGIONE_SOCIALEa documentazione necessaria alla Commissione territoriale che, entro sette giorni dalla data di ricezione RAGIONE_SOCIALEa documentazione, procede all’audizione e decide entro i successivi due giorni.
Ai  sensi  del l’art.  28 bis ,  comma 5, d.lgs. cit.,  comunque,  i termini stabiliti  nello  stesso  articolo,  compresi,  dunque,  quelli  appena  indicati, «possono  essere  superati  ove  necessario  per  assicurare  un  esame adeguato e completo RAGIONE_SOCIALEa domanda, fatti salvi i termini massimi previsti dall’articolo 27, commi 3 e 3 bis» .
È  anche  precisato  che  i  termini  massimi  appena  menzionati,  per l’ipotesi sopra ricordata, e cioè quelli riguardanti l’esame RAGIONE_SOCIALEa domanda di protezione internazionale presentata da cittadino straniero già trattenuto, sono ridotti a un terzo.
2.2. Per quanto riguarda la fase successiva all’adozione del provvedimento RAGIONE_SOCIALEa Commissione territoriale , ove quest’ultima respinga la domanda di protezione internazionale, il termine per proporre ricorso contro tale provvedimento è dimezzato a giorni quindici (o trenta se il cittadino straniero risiede all’estero), ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘ art. 35 bis , comma 2, d.lgs. n. 25 del 2008.
Inoltre, ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 35 bis , comma 3, d.lgs. n. 25 del 2008, l’efficacia esecutiva del provvedimento di rigetto RAGIONE_SOCIALEa domanda non è automaticamente sospesa, ma il richiedente asilo può formulare richiesta di sospensione, secondo quanto previsto dall’art. 35 bis , comma 4, d.lgs. cit., il quale prevede quanto segue: «…l’efficacia esecutiva del provvedimento impugnato può tuttavia essere sospesa, quando ricorrono gravi e circostanziate ragioni e assunte, ove occorra, sommarie informazioni, con decreto motivato, adottato ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘articolo 3, comma 4-bis, del decreto-legge 17 febbraio 2017, n. 13, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 aprile 2017, n. 46, e pronunciato entro cinque giorni dalla presentazione RAGIONE_SOCIALE‘istanza di sospensione e senza la preventiva convocazione RAGIONE_SOCIALEa controparte. Il decreto con il quale è concessa o negata la sospensione del provvedimento impugnato è notificato, a cura RAGIONE_SOCIALEa cancelleria e con le modalità di cui al comma 6, unitamente all’istanza di sospensione. Entro cinque giorni dalla notificazione le parti possono depositare note difensive. Entro i cinque giorni successivi alla scadenza del termine di cui al periodo precedente possono essere depositate note di replica. Qualora siano state depositate note ai sensi del terzo e quarto periodo del presente comma, il giudice, con nuovo decreto, da emettersi entro i successivi cinque giorni, conferma, modifica o revoca i provvedimenti già emanati. Il decreto emesso a norma del presente comma non è impugnabile. …».
2.3. Guardando  alla  disciplina  del  trattenimento,  occorre  subito rilevare  che,  ai  sensi  RAGIONE_SOCIALE‘art.  6,  comm i  1,  d.lgs.  n.  142  del  2015, «Il richiedente non può essere trattenuto al solo fine di esaminare la sua domanda», potendo,  invece, essere trattenuto, sulla base  di  una
valutazione caso per caso, nelle ipotesi previste dai successivi commi 2, 3 e 3 bis RAGIONE_SOCIALE‘art. 6 d.lgs. cit.
L’ art. 6, comma 5, d.lgs. n. 142 del 2015, nel testo vigente ratione temporis , prevede, poi, che al trattenimento RAGIONE_SOCIALEo straniero che abbia presentato domanda di protezione internazionale «si applica, per quanto compatibile, l’articolo 14 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, comprese le misure alternative di cui al comma 1-bis del medesimo articolo 14. Quando il trattenimento è già in corso al momento RAGIONE_SOCIALEa presentazione RAGIONE_SOCIALEa domanda, i termini previsti dall’articolo 14, comma 5, decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, si sospendono e il questore trasmette gli atti al tribunale in composizione monocratica per la convalida del trattenimento per un periodo massimo di ulteriori sessanta giorni, per consentire l’espletamento RAGIONE_SOCIALEa procedura di esame RAGIONE_SOCIALEa domanda» .
Lo stesso art. 6 d.lgs. n. 142 del 2015, al comma 6, con riferimento al rapporto tra il trattenimento e la procedura amministrativa avviata con la presentazione RAGIONE_SOCIALEa domanda di protezione internazionale, prevede che «Il trattenimento o la proroga del trattenimento non possono protrarsi oltre il tempo strettamente necessario all’esame RAGIONE_SOCIALEa domanda ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘articolo 28 bis , commi 1 e 2, del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25, e successive modificazioni, come introdotto dal presente decreto, salvo che sussistano ulteriori motivi di trattenimento ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘articolo 14 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286. Eventuali ritardi nell’espletamento RAGIONE_SOCIALEe procedure amministrative preordinate all’esame RAGIONE_SOCIALEa domanda, non imputabili al richiedente, non giustificano la proroga del trattenimento…» .
Per  quanto  riguarda,  invece,  il  rapporto  tra  il  trattenimento  e procedimento giurisdizionale avviato con il ricorso contro il provvedimento di diniego RAGIONE_SOCIALEa protezione internazionale,  il successivo comma 7 del menzionato articolo stabilisce, quanto segue: «Il richiedente trattenuto ai sensi dei commi 2, 3 e 3-bis, secondo periodo che presenta ricorso giurisdizionale avverso la decisione di rigetto RAGIONE_SOCIALEa Commissione
territoriale ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘articolo 35-bis del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25, e successive modificazioni, rimane nel centro fino all’adozione del provvedimento di cui al comma 4 del medesimo articolo 35-bis,  nonché  per  tutto  il  tempo  in  cui  è  autorizzato  a  rimanere  nel territorio nazionale in conseguenza del ricorso giurisdizionale proposto.»
Il comma 8 RAGIONE_SOCIALEo stesso articolo precisa che «Ai fini di cui al comma 7» , e cioè ai fini RAGIONE_SOCIALEa permanenza nel Centro nelle ipotesi ivi previste, « il questore chiede la proroga del trattenimento in corso per periodi ulteriori non superiori a sessanta giorni di volta in volta prorogabili da parte del tribunale in composizione monocratica, finché permangono le condizioni di cui al comma 7. In ogni caso, la durata massima del trattenimento ai sensi dei commi 5 e 7 non può superare complessivamente dodici mesi.»
Infine, il comma 9 RAGIONE_SOCIALEo stesso articolo ribadisce, in chiusura, che «Il trattenimento è mantenuto soltanto finché sussistono i motivi di cui ai commi 2, 3, 3 bis e 7.»
2.4. Con riferimento al rispetto RAGIONE_SOCIALEe cadenze temporali previse per la procedura amministrativa, questa Corte ha di recente ribadito un orientamento più volte espresso, evidenziando che, quando un soggetto destinatario di un provvedimento di espulsione o respingimento, trattenuto in attesa di rimpatrio, presenti domanda di protezione internazionale e l ‘A mministrazione ne ritenga la strumentalità, disponendo un nuovo trattenimento ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 6 d.lgs. n. 142 del 2015, i termini massimi di questo trattenimento sono quelli previsti dallo stesso art. 6 d.lgs. cit., per segmenti processuali e complessivi, mentre l’art. 28 bis d.lgs. n. 25 del 2008 stabilisce i termini RAGIONE_SOCIALEe procedure accelerate, il cui superamento non comporta la decadenza del trattenimento, bensì la sospensione automatica del provvedimento di diniego poi impugnato, in applicazione del principio generale, ferma restando la possibilità del sindacato giurisdizionale del superamento dei termini previsti dai commi 1 e 2 RAGIONE_SOCIALE‘art. 28 bis d.lgs. cit., ove ne venga denunciato l’inutile scorrere o l’inerzia colpevole, così da attivare una valutazione in concreto RAGIONE_SOCIALEa necessità di oltrepassare il limite legale, non
perentorio, in funzione RAGIONE_SOCIALE‘adeguatezza RAGIONE_SOCIALE‘esame da svolgere (Cass., Sez.  1,  Sentenza  n.  32767  del  16/12/2024;  v.  anche  Cass.,  Sez.  1, Ordinanza n. 14 del 02/01/2024; Cass., Sez. 1, Ordinanza n. 9042 del 30/03/2023).
2.5. Per quanto riguarda il rapporto tra il trattenimento e l’ esame in sede giurisdizionale del provvedimento di diniego RAGIONE_SOCIALEa protezione internazionale, presentata durante il tempo del trattenimento, occorre tenere conto che, a norma del l’ art. 6, comma 7, d.lgs. n. 142 del 2015, il richiedente asilo che sia trattenuto ai sensi dei commi 2, 3 e 3 bis RAGIONE_SOCIALEo stesso art. 6 l. cit., il quale presenti ricorso giurisdizionale avverso la decisione di rigetto RAGIONE_SOCIALEa Commissione territoriale, rimane nel centro fino all’adozione del provvedimento di sospensione RAGIONE_SOCIALE‘efficacia esecutiva, nonché per tutto il tempo in cui è autorizzato a rimanere nel territorio nazionale in conseguenza del ricorso proposto. Nel disciplinare il trattenimento e l’eventuale proroga, l’art. 6, comma 8, d.lgs. n. 142 del 2015 investe, poi, il Tribunale RAGIONE_SOCIALEa verifica RAGIONE_SOCIALEe «condizioni di cui al comma 7» , e cioè del l’ accertamento circa la pendenza del procedimento giurisdizionale.
Questa Corte, con orientamento condiviso dal Collegio, ha precisato che la delibazione operata a norma del l’art. 35 bis , comma 4, d.lgs. n. 25 del 2008, spiega incidenza sul piano RAGIONE_SOCIALE‘efficacia esecutiva del provvedimento RAGIONE_SOCIALEa commissione, e dunque preclude, semplicemente, che lo straniero sia costretto ad abbandonare l’Italia nella pendenza del giudizio. Non implica che il richiedente asilo cessi di essere trattenuto in quel periodo di tempo, visto che l’art. 6, comma 7, d.lgs. n. 142 del 2015 stabilisce esattamente il contrario (v. ancora Cass., Sez. 1, Sentenza n. 2378 del 24/01/2024).
Ai  sensi  RAGIONE_SOCIALE‘art. 6,  comma  7,  d.lgs.  n.  142  del  2015,  dunque,  il trattenimento è legittimo fino alla statuizione sulla richiesta di sospensione ex art.35 bis , comma 4, d.lgs. n. 25 del 2008. Se l’istanza di sospensione è respinta, cade il titolo di trattenimento ex art. 6 d.lgs. 142 del 2015, e può essere eseguito il provvedimento RAGIONE_SOCIALEa Commissione
territoriale. Il ricorrente rimane, quindi, privo di un titolo di soggiorno e può essere espulso ed eventualmente oggetto di trattenimento ex art. 14 d.lgs.  n.  286  del  1998,  ma  non  più  in  quanto  richiedente  protezione internazionale sottoposto a procedura accelerata, non sussistendo più le condizioni di cui al citato art. 6, comma 7, l. n. 142 del 2015.
Se, invece, l’istanza di sospensione è accolta, il cittadino straniero ha titolo per restare in Italia e, per effetto proprio RAGIONE_SOCIALE‘art. 6, comma 7, l. n. 142 del 2015 resta nel Centro per il tempo previsto nel provvedimento di trattenimento  convalidato  ed  eventualmente  prorogato  (Cass.  Sez.  1, Sentenza n. 2378 del 24/01/2024).
In applicazione RAGIONE_SOCIALE‘ art. 6, comma 8, d.lgs. n. 142 del 2015, infatti, «Ai fini di cui al comma 7, il questore chiede la proroga del trattenimento in corso per periodi ulteriori non superiori a sessanta giorni di volta in volta prorogabili da parte del tribunale in composizione monocratica, finché permangono le condizioni di cui al comma 7» , e cioè fino a che il cittadino straniero è in attesa RAGIONE_SOCIALEa statuizione sulla richiesta di sospensione RAGIONE_SOCIALE‘efficacia esecutiva del provvedimento di diniego RAGIONE_SOCIALEa Commissione territoriale e, comunque, fino a che ha diritto di restare nel territorio italiano durante la pendenza del procedimento giurisdizionale.
2.6. In tale ottica, risulta evidente che il mancato rispetto dei termini previsti dall’art. 35 bis , comma 4, d.lgs. n. 142 del 2015, non ha alcuna incidenza sulla legittimità del trattenimento.
2.7. Tale  soluzione  si  pone  in  linea  con  la  disciplina  RAGIONE_SOCIALE‘Unione  in materia di trattenimento.
Com’è noto,  la  normativa  europea  (art.  9  Direttiva  2013/233/UE) dispone che il richiedente è trattenuto solo per un periodo il più breve possibile ed è mantenuto in stato di trattenimento soltanto fintantoché sussistono i motivi di cui all’articolo 8, paragrafo 3. Dispone inoltre che i ritardi nelle procedure amministrative non imputabili al richiedente non giustificano un prolungamento, ma non stabilisce che il termine massimo del trattenimento debba essere predeterminato per legge.
Lo stesso articolo RAGIONE_SOCIALEa menzionata Direttiva dispone che, qualora il trattenimento sia disposto da una autorità amministrativa è assicurata una  rapida  verifica  in  sede  giudiziaria,  d’ufficio  e/o  su  domanda  del richiedente,  RAGIONE_SOCIALEa  legittimità  del  trattenimento,  ma  rimette  agli  Stati membri di stabilire nel diritto nazionale il termine entro il quale effettuare la verifica in sede giudiziaria, d’ufficio e/o su domanda del richiedente.
2.8. Il diritto nazionale italiano è fortemente vincolato dall’art. 13 Cost., norma che pone un insieme di garanzie inderogabili. La prima è la riserva (assoluta) di legge, perché nessuno può subire qualsiasi forma di restrizione RAGIONE_SOCIALEa libertà personale se non nei casi e modi previsti dalla legge. La seconda è la previsione del controllo giurisdizionale sulla misura, che deve essere assunta «per atto motivato» e, nei casi eccezionali indicati tassativamente dalla legge nei quali anche l’autorità di pubblica sicurezza dispone provvedimenti restrittivi provvisori, deve essere convalidata entro 48 ore dalla sua comunicazione, che a sua volta deve avvenire entro 48 dalla sua adozione. Ciò significa che è previsto un termine inderogabile di 96 ore complessivo, oltre il quale nessuna misura restrittiva RAGIONE_SOCIALEa libertà personale, adottata dalla autorità di pubblica sicurezza, può restare valida ed efficace se non è stata sottoposta d’ufficio e non a richiesta RAGIONE_SOCIALE‘interessato – al positivo controllo RAGIONE_SOCIALEa autorità giudiziaria, da compiersi mediante un controllo giurisdizionale pieno, posto che, ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 11 1 Cost., avverso tutti i provvedimenti sulla libertà personale è ammesso il ricorso in Cassazione (cfr. in motivazione Cass., Sez. 1, Sentenza n. 32767 del 16/12/2024).
La  posizione  RAGIONE_SOCIALEo Stato  italiano,  per  effetto  RAGIONE_SOCIALEe  sue  norme costituzionali, risulta più garantista di quella RAGIONE_SOCIALEa Direttiva, la quale non prevede termine per la «verifica giudiziaria» e impone genericamente che il  periodo di trattenimento sia «il  più  breve possibile» ,  ma lo autorizza fintanto che perdurano le condizioni di cui all’art. 8 RAGIONE_SOCIALEa Direttiva.
La  garanzia  costituzionale,  nella  specie,  è  attuata  imponendo  un termine massimo al trattenimento per segmento processuale (60 giorni)
e comunque un termine massimo finale (dodici mesi), con un controllo in sede giurisdizionale RAGIONE_SOCIALEa legittimità RAGIONE_SOCIALEa misura e RAGIONE_SOCIALEa sua proroga, da compiersi entro un ristretto arco temporale (48 ore). Inoltre, una volta definito il procedimento di esame RAGIONE_SOCIALEa domanda, il trattenimento ( rectius , il nuovo titolo di trattenimento ex art.6, comma 3, d.lgs. n. 142 del 2015) decade, in conformità alla Direttiva, perché il trattenimento del richiedente asilo non si può prorogare quando non esistono più le condizioni di cui all’art. 8 RAGIONE_SOCIALEa Direttiva stessa (v. ancora Cass., Sez. 1, Sentenza n. 32767 del 16/12/2024). Peraltro, com’è noto, è sempre consentita la domanda di riesame del provvedimento di convalida o di proroga del trattenimento RAGIONE_SOCIALEo straniero presso il CPR, in conformità all’art. 15, par. 4, direttiva 2008/115/CE (direttamente applicabile nel nostro ordinamento, quale disposizione self-executing ), senza che abbia rilievo il precedente rigetto di analoga istanza o la mancata impugnazione del provvedimento di convalida o di proroga, non sussistendo in materia il limite del ne bis in idem , poiché le misure in questione hanno natura cautelare e il sindacato giurisdizionale su di esse non è idoneo alla formazione del giudicato, tant’è che le relative statuizioni sono ricorribili per cassazione, ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 111 Cost., non per la natura decisoria RAGIONE_SOCIALEe stesse ma perché si tratta di atti che incidono sulla libertà personale (Cass. Sez. 1, Ordinanza n. 24721 del 14/09/2021).
È quindi vero che i termini massimi previsti dalla legge per le misure restrittive RAGIONE_SOCIALEa libertà personale sono perentori, ma nel senso sopra indicato, poiché i termini massimi del trattenimento del richiedente asilo secondario sono quelli previsti dall’art. 6, commi 7 e 8, d.lgs. n. 142 del 2015, per segmenti processuali e complessivi, mentre i termini previsti per le procedure accelerate non influiscono sulla disciplina del trattenimento, fermo restando che se non è concessa la sospensione RAGIONE_SOCIALEa efficacia esecutiva del provvedimento di diniego RAGIONE_SOCIALEa protezione internazionale RAGIONE_SOCIALEa Commissione territoriale, ovvero se l’esame RAGIONE_SOCIALEa domanda è completato, non vi è più ragione di prolungare il trattenimento disposto ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art 6 citato.
2.9. Tale soluzione non è messa in discussione dalla pronuncia a Sezioni Unite di questa Corte sul rinvio pregiudiziale ex art. 363 bis c.p.c., formulato dal Tribunale di Bologna, sulla questione relativa alla sospensione RAGIONE_SOCIALE‘efficacia del provvedimento RAGIONE_SOCIALEa Commissione territoriale di rigetto RAGIONE_SOCIALEa domanda di protezione internazionale per manifesta infondatezza all’esito di una procedura accellerata (in una fattispecie in cui il richiedente asilo proveniva da un Paese sicuro), ove il ricorrente aveva impugnato il provvedimento RAGIONE_SOCIALEa Commissione territoriale, prospettando che l’efficacia de llo stesso dovesse ritenersi automaticamente sospesa, attesa la irregolarità RAGIONE_SOCIALEa procedura amministrativa, seguita dalla Commissione territoriale, che non aveva rispettato i tempi previsti dall’art. 28 bis d.lgs. n. 25 del 2008 per l’audizione del richiedente asilo e per l’adozione e la comunicazione de l provvedimento di diniego (Cass., Sez. U, Sentenza n. 11399 del 29/04/2024).
In tale occasione, le Sezioni Unite hanno ritenuto che, al fine di poter ritenere derogato il principio generale (posto a presidio RAGIONE_SOCIALEa effettività RAGIONE_SOCIALEa tutela riconosciuta per la protezione internazionale) di sospensione del provvedimento RAGIONE_SOCIALEa Commissione territoriale, quando sia proposto ricorso in sede giurisdizionale contro di esso, deve essere stata svolta e rigorosamente osservata la procedura accelerata, con i termini suoi propri, nei casi espressamente previsti di manifesta infondatezza (o inammissibilità). Qualora la procedura non venga osservata (anche se originariamente adottata), e dunque la ragione da valutare non sia così «manifesta» , occorrendo accertamenti o comunque tempi di maggior durata, si determina il ripristino RAGIONE_SOCIALEa procedura ordinaria ed il riespandersi del principio generale di sospensione automatica del provvedimento RAGIONE_SOCIALEa Commissione territoriale (Cass., Sez. U, Sentenza n. 11399 del 29/04/2024).
Il  principio  enunciato  attiene  al beneficio  RAGIONE_SOCIALE‘ effetto  sospensivo automatico  de ll’impugnazione del provvedimento  amministrativo di
diniego  RAGIONE_SOCIALEa  protezione  internazionale,  quando  non  siano  rispettati  i termini previsti dall’art. 28 bis d.lgs. cit. per la fase amministrativa RAGIONE_SOCIALEa procedura, senza prendere posizione sulla questione RAGIONE_SOCIALEa perentorietà, ai fini del mantenimento del trattenimento, dei termini RAGIONE_SOCIALEa procedura accelerata riguardanti la fase giurisdizionale.
2.10. Ai fini RAGIONE_SOCIALEa legittimità del trattenimento e RAGIONE_SOCIALEa eventuale sua proroga, invece, ciò che rileva è che, in presenza RAGIONE_SOCIALEe altre condizioni previste dai commi 2, 3 e 3 bis RAGIONE_SOCIALE‘art. 6 d.lgs. n. 142 del 2015, il Questore possa disporre il trattenimento e chiederne la proroga, finché permangono le condizioni di cui al comma 7 RAGIONE_SOCIALE‘art. 6 d.lgs. n. 142 del 2015, e cioè fino a che il giudice investito del ricorso contro il provvedimento RAGIONE_SOCIALEa Commissione territoriale non statuisca sulla richiesta di sospensione RAGIONE_SOCIALE‘efficacia esecutiva d i detto provvedimento e per tutto il tempo in cui il soggetto è autorizzato a rimanere nel territorio nazionale in conseguenza del ricorso giurisdizionale proposto, fermo restando che la misura non può superare la durata massima complessiva prevista dal comma 8 RAGIONE_SOCIALEo stesso articolo.
Nessun rilievo assume il decorso del termine endoprocedimentale previsto dall’art. 35 bis, comma 4,d.lgs. n. 142 del 2015, tenuto conto che la previsione riguarda l’esecutività RAGIONE_SOCIALEa provvedimento di diniego RAGIONE_SOCIALEa protezione internazionale e, dunque, la legittima permanenza nel territorio italiano, mentre il trattenimento durante il tempo di esame del ricorso contro il provvedimento di diniego RAGIONE_SOCIALEa Commissione è autonomamente regolato proprio dall’art. 6, commi 7, 8 e 9, d.lgs. n. 142 del 2015 nei termini sopra evidenziati.
3. Può quindi enunciarsi il seguente principio di diritto:
«In tema di proroga trattenimento del cittadino straniero  presso  il CPR – in pendenza del procedimento giurisdizionale promosso contro il provvedimento RAGIONE_SOCIALEa Commissione territoriale, che, adottando la procedura  accellerata,  abbia  dichiarato  manifestamente  infondata  la domanda  di  protezione  internazionale  –  la  mancata  statuizione,  nel termine  previsto  dall’art.  35 bis ,  comma  4,  d.lgs.  n.  142  del  2015,
sull ‘ istanza di sospensione RAGIONE_SOCIALE‘efficacia esecutiva del provvedimento di diniego RAGIONE_SOCIALEa protezione internazionale non influisce sulla legittimità RAGIONE_SOCIALEa proroga del trattenimento, poiché i tempi e la durata RAGIONE_SOCIALEa misura sono autonomamente disciplinati  dall’ art.  6,  commi  7  e  8,  d.lgs.  n.  142  del 2015.»
Il ricorso deve, pertanto, essere respinto.
Nessuna  statuizione  sulle  spese  deve  essere  adottata,  essendo rimaste le parti convenute intimate.
Trattandosi di procedimento esente, non trova applicazione l’art. 13, comma 1 quater , d.P.R. n. 115 del 2002.
P.Q.M.
la Corte rigetta il ricorso.
Così deciso in Roma, nella camera di consiglio RAGIONE_SOCIALEa Prima Sezione civile