Home » Giurisprudenza Civile » Procedura Civile » Pagina 7
La modificazione della domanda ammessa può riguardare anche uno o entrambi gli elementi oggettivi della stessa (petítum e causa petendí).
Non vi è litispendenza tra opposizioni proposte contro precetti diversi, ancorché fondati sul medesimo titolo esecutivo.
La cessazione della materia del contendere è sorta e si è consolidata nella prassi giudiziaria come istituto a carattere generale.
La facoltà di modificare la domanda ai sensi dell’art. 1453/2 CC è esercitabile solo quando la domanda di risoluzione resti nell’ambito degli stessi fatti
La modificazione della domanda ammessa ex art. 183 cpc può riguardare anche uno o entrambi gli elementi oggettivi della stessa.
Impugnazioni incidentali proposte in sede di gravame con la comparsa di risposta, termine ordinario di trenta giorni dalla notificazione della sentenza di primo grado.
Il provvedimento con il quale il collegio dichiara l’estinzione del procedimento deve essere emesso con la forma della sentenza.
Nell’ipotesi in cui il destinatario della cartella esattoriale ne contesti la notifica, l’agente della riscossione può dimostrarla producendo copia della stessa
Esecuzione in forma specifica ha ad oggetto la realizzazione coattiva del risultato ben identificato di una condotta puntuale del soggetto obbligato.
Rinuncia agli atti del giudizio prima della costituzione di controparte, il provvedimento non deve statuire sulle spese processuali.
Dichiarazione di contumacia, tacito riconoscimento di una scrittura privata, tale presunzione legale ha effetti soltanto nel processo in cui la parte rimane assente.
Ordinanza dichiarativa di incompetenza, provvedimento col quale il giudice chiude il processo dinanzi a sé, il giudicante deve provvedere sulle spese.
Rito del lavoro, mancata notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell’udienza di discussione, assegnazione di un nuovo termine.
Il titolo esecutivo giudiziale non può essere rimesso in discussione dinanzi al giudice dell’esecuzione ed a quello dell’opposizione per fatti anteriori alla sua definitività.
In sede di legittimità non è mai ammissibile una pronuncia di restituzione delle somme corrisposte sulla base della sentenza cassata.
Il cumulo soggettivo di domande è espressione di una mera connessione per coordinazione, in cui la trattazione simultanea dipende dalla sola volontà delle parti.
Ritardo nell’invio della bozza di relazione del CTU alle parti, lesione del contraddittorio, insussistenza, irrilevanza di tale fatto.
La mera produzione di un documento in appello non comporta automaticamente il dovere del giudice di esaminarlo, necessaria attività di allegazione diretta ad evidenziare il contenuto.
Generico richiamo agli scritti difensivi di primo grado, onere di specifica riproposizione in appello di quelle domande, a pena di rinuncia alle stesse.
Il termine di dieci giorni per la costituzione dell’attore si consuma con il decorso di dieci giorni dal perfezionamento della prima notificazione.