LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Procedimento disciplinare: spese legali non rimborsate

La Corte di Cassazione ha negato il risarcimento delle spese legali a una dipendente pubblica il cui procedimento disciplinare non era stato formalmente concluso. Secondo la Corte, anche se l’Amministrazione ha agito illegittimamente non rispettando il termine perentorio di chiusura, la dipendente non ha provato il nesso di causalità tra tale inadempimento e le spese sostenute per la difesa tecnica nella fase iniziale del procedimento.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Procedimento Disciplinare Inconcluso: Niente Rimborso Spese Legali per il Dipendente

Un procedimento disciplinare avviato ma mai formalmente concluso non dà automaticamente diritto al dipendente di ottenere il rimborso delle spese legali sostenute per la propria difesa. È quanto ha stabilito la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con una recente ordinanza, chiarendo un punto fondamentale sul nesso di causalità tra l’illegittimità della condotta del datore di lavoro e il danno lamentato dal lavoratore.

I Fatti del Caso

Una dipendente del Ministero dell’Istruzione riceveva una contestazione di addebito, dando avvio a un procedimento disciplinare. Tuttavia, il procedimento non si concludeva né con l’irrogazione di una sanzione, né con un formale provvedimento di archiviazione. La lavoratrice, che si era avvalsa dell’assistenza di un legale per preparare la propria difesa, decideva di agire in giudizio per chiedere il risarcimento del danno patrimoniale, corrispondente alla parcella pagata all’avvocato.

La sua richiesta veniva respinta sia in primo grado che in appello. La Corte territoriale sosteneva che l’avvio di un procedimento disciplinare rientra nelle prerogative del datore di lavoro e non costituisce un illecito, e che le spese legali non erano ‘necessitate’, potendo la dipendente avvalersi di altre forme di assistenza, come quella sindacale.

La Decisione sul Procedimento Disciplinare e il Nesso di Causalità

La dipendente ricorreva in Cassazione, lamentando principalmente due aspetti:
1. La violazione della legge (art. 55-bis del D.Lgs. 165/2001) che impone all’amministrazione di concludere il procedimento con un atto formale (sanzione o archiviazione) entro un termine perentorio.
2. La violazione del diritto di difesa, sostenendo che le spese per l’assistenza tecnica di un avvocato dovessero essere rimborsate.

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, pur correggendo la motivazione della sentenza d’appello. Gli Ermellini hanno infatti confermato un principio consolidato: il termine per la conclusione del procedimento disciplinare è perentorio. L’amministrazione, quindi, è tenuta a concluderlo formalmente entro i tempi previsti. La sua inerzia, il suo ‘non facere’, costituisce un comportamento illegittimo.

Tuttavia, il punto cruciale della decisione risiede altrove.

Le Motivazioni

La Suprema Corte ha chiarito che, per ottenere un risarcimento del danno, non è sufficiente dimostrare l’esistenza di una condotta illegittima da parte del datore di lavoro. È necessario provare anche il cosiddetto ‘nesso di causalità’, ossia che quel danno specifico sia una conseguenza diretta e immediata di quella specifica condotta illegittima.

Nel caso in esame, le spese legali sostenute dalla dipendente riguardavano l’assistenza ricevuta nella fase iniziale del procedimento, per approntare le difese prima dell’audizione. Questo costo sarebbe stato sostenuto a prescindere dal successivo comportamento inerte dell’amministrazione. L’illegittimità contestata (il mancato rispetto del termine di conclusione del procedimento) si è verificata dopo che la spesa era già stata, di fatto, generata.

In altre parole, la dipendente non ha dimostrato che le spese legali fossero una conseguenza del ritardo o della mancata chiusura del procedimento. Non è stato provato un danno ulteriore derivante specificamente dalla violazione del termine perentorio. Di conseguenza, mancando il nesso causale tra l’illecito (la mancata chiusura) e il danno richiesto (le spese legali iniziali), la domanda di risarcimento è stata respinta.

Conclusioni

Questa ordinanza offre un’importante lezione pratica: l’illegittimità di un atto amministrativo o di un comportamento del datore di lavoro non comporta un automatico diritto al risarcimento per qualsiasi spesa sostenuta dal dipendente. È sempre onere di chi chiede il risarcimento dimostrare, in modo rigoroso, che il danno patrimoniale subito è una conseguenza diretta e immediata della condotta illegittima contestata. La semplice coesistenza di un illecito e di una spesa non è sufficiente a fondare una pretesa risarcitoria.

L’amministrazione può lasciare un procedimento disciplinare senza una conclusione formale?
No. Secondo la giurisprudenza consolidata richiamata dalla Corte, l’amministrazione è tenuta a concludere il procedimento disciplinare entro un termine perentorio, adottando un provvedimento formale di archiviazione o di irrogazione della sanzione.

Se un procedimento disciplinare è viziato da un’illegittimità, il dipendente ha sempre diritto al rimborso delle spese legali?
No, non automaticamente. La Corte di Cassazione ha stabilito che il dipendente deve dimostrare l’esistenza di un nesso di causalità diretto tra la specifica illegittimità commessa dall’amministrazione e le spese legali di cui chiede il rimborso. Nel caso di specie, tale nesso non è stato provato.

La scelta di farsi assistere da un avvocato in un procedimento disciplinare è considerata una spesa non necessaria?
La Corte di Cassazione non nega il diritto del dipendente a scegliere la difesa tecnica di un avvocato. La decisione di rigettare la richiesta di rimborso non si basa sulla presunta ‘non necessità’ della spesa, ma sull’assenza di un collegamento causale tra il costo sostenuto e l’illecito dell’amministrazione (cioè la mancata conclusione del procedimento).

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati