LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Principio di soccombenza: chi paga le spese legali?

Una lavoratrice ottiene una vittoria parziale contro un’amministrazione pubblica, ma la Corte d’Appello la condanna a pagare il 50% delle spese legali. La Cassazione interviene, annullando la condanna e riaffermando che il principio di soccombenza vieta di addebitare le spese alla parte parzialmente vittoriosa, disponendo la compensazione totale delle spese di tutti i gradi di giudizio.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 29 ottobre 2025 in Diritto del Lavoro, Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Principio di Soccombenza e Vittoria Parziale: La Cassazione Fa Chiarezza

Il principio di soccombenza, sancito dagli articoli 91 e 92 del codice di procedura civile, stabilisce una regola fondamentale: chi perde una causa paga le spese legali della parte vincitrice. Ma cosa accade quando la vittoria non è totale, ma solo parziale? Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha offerto un’importante delucidazione, affermando che la parte parzialmente vittoriosa non può mai essere condannata a pagare le spese della controparte. Questa pronuncia non solo rafforza un cardine del nostro sistema processuale, ma fornisce anche preziose indicazioni pratiche per lavoratori e datori di lavoro.

I Fatti di Causa

La vicenda trae origine da un contenzioso tra una collaboratrice infermiera e un’amministrazione ministeriale. La lavoratrice, dopo un’illegittima sospensione e la successiva disdetta del contratto, aveva ottenuto tramite un decreto ingiuntivo il pagamento di somme a titolo di risarcimento. Le parti avevano precedentemente stipulato un verbale di conciliazione che prevedeva il ripristino del rapporto e il pagamento degli emolumenti non corrisposti durante la sospensione nell’anno 2007.

Non essendo mai stata reintegrata, la lavoratrice aveva chiesto il pagamento non solo delle somme relative al 2007, ma anche di quelle per l’anno successivo. L’amministrazione si era opposta, sostenendo che l’accordo fosse limitato al solo anno 2007 e, in corso di causa, aveva pagato solo le competenze relative a tale periodo. Mentre il Tribunale aveva dato ragione alla lavoratrice, la Corte d’Appello aveva ribaltato la decisione, accogliendo il gravame del Ministero. Sorprendentemente, pur riconoscendo il diritto della lavoratrice alle somme per il 2007 (che erano state pagate solo a seguito dell’azione legale), la Corte d’Appello aveva condannato la stessa a rimborsare il 50% delle spese legali del primo grado.

La Decisione della Corte e l’Applicazione del Principio di Soccombenza

La lavoratrice ha proposto ricorso in Cassazione, basandolo su tre motivi. I primi due, relativi a un presunto giudicato e a un’errata interpretazione dell’accordo di conciliazione, sono stati dichiarati inammissibili per violazione del principio di autosufficienza: la ricorrente non aveva adeguatamente riportato nel ricorso i passaggi essenziali dei documenti a sostegno delle sue tesi. È sul terzo motivo, tuttavia, che la Corte ha concentrato la sua attenzione, accogliendolo e cassando la sentenza d’appello.

Le Motivazioni

La Corte Suprema ha ritenuto fondata la censura relativa alla violazione degli artt. 91 e 92 c.p.c. Il ragionamento è lineare e ineccepibile: la lavoratrice era risultata parzialmente vittoriosa. Infatti, aveva dovuto intraprendere un’azione legale per ottenere il pagamento delle sue spettanze relative all’anno 2007, pagamento che l’amministrazione ha effettuato solo dopo l’avvio del giudizio.

Essendo risultata vincitrice su una parte della domanda, non poteva essere condannata a pagare, neanche in parte, le spese legali della controparte. La Corte ha chiarito che in un caso di vittoria parziale (o soccombenza reciproca), il giudice può decidere di compensare integralmente o parzialmente le spese tra le parti, ma non può mai porle a carico della parte che ha ottenuto un risultato favorevole, seppur parziale. La condanna al pagamento delle spese, anche solo al 50%, ha rappresentato una palese violazione del principio di soccombenza.

Le Conclusioni

In conclusione, la Cassazione ha accolto il terzo motivo di ricorso e, decidendo nel merito, ha cassato la sentenza impugnata nella parte relativa alle spese, compensando integralmente i costi di tutti i gradi di giudizio. Questa ordinanza ribadisce un concetto fondamentale: ottenere un risultato utile, anche se inferiore alla domanda iniziale, mette al riparo dalla condanna alle spese legali. La decisione rappresenta una tutela per chiunque agisca in giudizio per far valere un proprio diritto, garantendo che una vittoria parziale non si trasformi in una sconfitta economica a causa dell’addebito delle spese della controparte. Inoltre, il caso evidenzia l’importanza cruciale della corretta redazione degli atti processuali, in particolare del ricorso per cassazione, la cui autosufficienza è un requisito imprescindibile per l’esame nel merito delle censure.

Che cos’è il principio di soccombenza?
È la regola processuale secondo cui la parte che perde una causa deve rimborsare le spese legali sostenute dalla parte che ha vinto.

Una parte che vince solo parzialmente una causa può essere condannata a pagare le spese legali della controparte?
No. Secondo la Corte di Cassazione, la parte parzialmente vittoriosa non può essere condannata al pagamento delle spese legali dell’altra parte. In questi casi, il giudice può al massimo disporre la compensazione (parziale o totale) delle spese, cioè ogni parte paga le proprie.

Perché alcuni motivi del ricorso sono stati dichiarati inammissibili?
Sono stati dichiarati inammissibili per violazione del principio di autosufficienza. La ricorrente non ha trascritto nel suo ricorso i passaggi essenziali dei documenti e delle sentenze precedenti su cui basava le sue critiche, impedendo alla Corte di Cassazione di valutare la fondatezza delle censure senza dover cercare altri atti.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati