Ordinanza di Cassazione Civile Sez. 1 Num. 5202 Anno 2025
Civile Ord. Sez. 1   Num. 5202  Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data RAGIONE_SOCIALEzione: 27/02/2025
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n° NUMERO_DOCUMENTO del ruolo generale RAGIONE_SOCIALE‘anno 2021 , proposto da
RAGIONE_SOCIALE , con sede in RAGIONE_SOCIALE, INDIRIZZO (P_IVA – C.F. P_IVA), in persona del RAGIONE_SOCIALE NOME AVV_NOTAIO, rappresentata e difesa, in virtù di procura speciale in calce, dall’AVV_NOTAIO (CODICE_FISCALE) ed elettivamente domiciliata presso il suo studio in Roma, INDIRIZZO (si chiede, ai sensi degli art. 136 cod. pro. civ. e 51 D.L. 112/2008, di ricevere le comunicazioni relative al presente procedimento ai seguenti indirizzi di posta elettronica certificata EMAIL o fax NUMERO_TELEFONO).
Ricorrente
contro
RAGIONE_SOCIALE (P_IVA) in persona RAGIONE_SOCIALEa Commissione Straordinaria nominata con Decreto del Prefetto RAGIONE_SOCIALEa Provincia di RAGIONE_SOCIALE n. 90110 del 13/09/2019 per  la  provvisoria  gestione  con  conferimento  RAGIONE_SOCIALEe  attribuzioni RAGIONE_SOCIALE‘Organo di Direzione Generale rappresentata e difesa dall’AVV_NOTAIO
NOME COGNOME iscritta all’albo speciale dei cassazionisti del RAGIONE_SOCIALE (Cod. fisc. CODICE_FISCALE) RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_SOCIALE, giusta procura in calce al presente atto, ed elettivamente domiciliata presso la sede RAGIONE_SOCIALE‘Ente la quale dichiara di voler ricevere avvisi e comunicazione  a  mezzo  fax  al  numero  NUMERO_TELEFONO  ed  al  seguente  indirizzo  di  posta  elettronica:  EMAIL
Controricorrente
avverso la sentenza RAGIONE_SOCIALEa Corte d’appello di RAGIONE_SOCIALE n° 478 depositata il 9 aprile 2021.
Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 13 febbraio 2025 dal consigliere NOME COGNOME.
FATTI DI CAUSA
1 .- RAGIONE_SOCIALE conveniva davanti al tribunale di RAGIONE_SOCIALE l’RAGIONE_SOCIALE chiedendone la condanna al pagamento (a) di euro 911.932,36 quale differenza tra il tetto di spesa convenuto per le prestazioni di assistenza ospedaliera del 2007, pari ad euro 5.126.124,91 (importo già ricevuto), e il nuovo tetto rideterminato dalla Giunta regionale con delibera n° 388 del 3 giugno 2008 in euro 6.038.057,36; (b) RAGIONE_SOCIALE‘ulteriore differenza tra tale ultimo tetto e l’ammontare complessivo RAGIONE_SOCIALEe prestazioni erogate, pari ad euro 7.005.894,00, a titolo di corrispettivo extra budget .
In subordine l’attrice chiedeva la condanna RAGIONE_SOCIALEa convenuta a pagare i predetti importi (per complessivi euro 1.879.769,00) a titolo di risarcimento del danno e, in via di ulteriore subordine, per ingiustificato arricchimento, ex art. 2041 cod. civ.
2 .-Il  tribunale,  dopo  aver  ingiunto  all’RAGIONE_SOCIALE  di  pagare  euro 911.932,26 ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 186 -ter cod. proc. civ., accoglieva parzialmente la domanda e sulla scorta RAGIONE_SOCIALEa c.t.u. condannava la convenuta a pagare la minor somma di euro 609.119,12.
Su appello RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_SOCIALE la Corte territoriale riformava integralmente la decisione  di  primo  grado,  revocando  l’ingiunzione  e  rigettando  le domande.
3 .- Per quello che qui ancora interessa, la Corte riteneva anzitutto fondato il primo motivo di appello.
Osservava, infatti, il secondo giudice che nel contratto siglato il 27 ottobre 2008 (che regolava le prestazioni del 2007) il volume massimo di spesa era stato fissato in euro 5.126.124,91, come da allegato n° 8.
Era ben vero che la giunta regionale con delibera n° 388 del 3 giugno 2008  avesse aumentato  il tetto predetto sino ad euro 6.038.057,36, ma era altrettanto vero che nel contratto del 27 ottobre 2008, siglato peraltro in epoca successiva alla delibera predetta,  il  limite  di  spesa  era  stato  fissato inter  partes a  soli  euro 5.126.124,91, mentre all’aumento dei fondi sarebbe dovuto necessariamente  seguire  un  contratto  integrativo  avente  forma  scritta, che invece era mancato.
Tala  lacuna  non  era  colmata  dalla  nota  del  direttore  generale RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_SOCIALE  del  30  luglio  2008,  prot.  n°  NUMERO_DOCUMENTO,  che,  a  dire  RAGIONE_SOCIALEa struttura,  era  destinata  ad  integrare  il  contratto  successivamente stipulato il 27 ottobre 2008.
Erano poi  fondati  anche  il  secondo  ed  il  terzo  mezzo,  con  i  quali l’RAGIONE_SOCIALE contestava l’accoglimento RAGIONE_SOCIALEa domanda attorea per le prestazioni extra budget .
La  remunerabilità  di  tali  prestazioni  era  prevista  sulla  base  di  un rapporto contrattuale a formazione progressiva, caratterizzata dalla eventuale sussistenza di acquisti in esubero remunerabili a condizione che il loro importo fosse comunque ricompreso in una specifica  previsione  e  fosse  compatibile  con  la  sostenibilità  del  bilancio regionale.
Pertanto, l’onere RAGIONE_SOCIALEa prova RAGIONE_SOCIALE‘esistenza di disponibilità finanziarie ulteriori per la remunerazione RAGIONE_SOCIALEe prestazioni in esubero era a
carico RAGIONE_SOCIALEa parte privata che aveva provveduto all’erogazione RAGIONE_SOCIALEe prestazioni, che nella fattispecie non lo aveva però assolto.
Infine, la Corte disattendeva le domande riproposte da RAGIONE_SOCIALE del RAGIONE_SOCIALE ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 346 cod. proc. civ.
In particolare, era infondata la domanda di risarcimento del danno derivante dalla mancata remunerazione RAGIONE_SOCIALEe prestazioni oltre il limite massimo, mancando l’antigiuridicità RAGIONE_SOCIALEa condotta RAGIONE_SOCIALE‘Asp.
Ed altrettanto infondata era la domanda attorea volta ad ottenere un indennizzo, ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 2041 cod. civ., per tali prestazioni, poiché la Pubblica amministrazione aveva deliberato il tetto di spesa  massimo  e  lo  aveva  comunicato  all’erogatore,  così  rappresentandogli, in modo implicito ma inequivocabile, di non voler ricevere prestazioni che superassero tale limite.
4 .-  Avverso questa decisione propone ricorso per cassazione RAGIONE_SOCIALE, affidando l’impugnazione ad otto motivi.
Resiste l’RAGIONE_SOCIALE, che conclude per l’inammissibilità e, in ogni caso, per il rigetto del ricorso.
Il ricorso è stato, quindi, assegnato per la trattazione in adunanza c amerale ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 380 -bis cod. proc. civ.
Solo  la  ricorrente  ha  depositato  una  memoria  illustrativa  ai  sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 380 -bis .1 cod. proc. civ.
RAGIONI DELLA DECISIONE
5 .-Preliminarmente il Collegio non può esimersi dal rilevare che la presente controversia è perfettamente sovrapponibile (salvo il numero dei motivi, che nella odierna causa sono pari ad otto) a quella sub NUMERO_DOCUMENTO (già pendente tra le stesse parti), definita da questa Corte con Procedimento per la decisione accelerata (art. 380bis cod. proc. civ.) e decisa dal Consigliere delegato con proposta di reiezione del 18 aprile 2023, cui è seguita l’estinzione del giudizio per mancata istanza di decisione nel merito.
Tanto premesso, si passa all’esame dei motivi di ricorso.
6 .-  Col primo mezzo ,  formulato ai  sensi  RAGIONE_SOCIALE‘art.  360  n°  4,  cod. proc. civ., la ricorrente deduce la nullità RAGIONE_SOCIALEa sentenza, per violazione  degli  artt.  345,  secondo  comma,  del  codice  di  rito,  e  2697 cod. civ.
L’RAGIONE_SOCIALE in primo grado si sarebbe difesa, quanto alle prestazioni rientranti  nel  limite  di  spesa  fissato  con  la  delibera  di  giunta  n° 388/2008, eccependo di non aver pagato a causa del mancato trasferimento dei fondi da parte RAGIONE_SOCIALEa Regione, così dando implicitamente per esistente il contratto tra le parti.
Solo in appello l’RAGIONE_SOCIALE avrebbe fatto questione RAGIONE_SOCIALEa mancanza di tale accordo.
Quanto alle prestazioni in esubero, l’RAGIONE_SOCIALE si sarebbe difesa in primo grado  solo  in  punto  di  diritto,  eccependo  l’insuperabilità  del  tetto contrattuale.
In  appello  avrebbe,  invece,  formulato  un’eccezione  nuova,  consistente nell’avvenuto superamento del tetto globale.
Il giudice di secondo grado non avrebbe rilevato l’inammissibile introduzione di queste nuove eccezioni nel relativo grado di giudizio.
7 .- Il mezzo presenta profili di inammissibilità e di infondatezza.
Anzitutto, dato che la questione RAGIONE_SOCIALE‘introduzione di nuove eccezioni non risulta trattata in sentenza, l’odierna ricorrente avrebbe dovuto trascrivere integralmente gli atti processuali o, almeno, illustrarne il contenuto rilevante (art. 366 n° 6 cod. proc. civ.).
Questo adempimento è stato affidato, invece, alle stringate trascrizioni RAGIONE_SOCIALEa sola comparsa di risposta RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_SOCIALE riportate alle pagine 8-9 del ricorso, che, non solo sono insufficienti per far comprendere a questa Corte se i temi sollevati dall’RAGIONE_SOCIALE in appello appartenessero, o no, già alla causa, ma sono anche contraddetti dal controricorso RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_SOCIALE, la quale ha fatto presente con allegazione che trova rispondenza negli atti del giudizio di merito -di aver eccepito nella comparsa di costituzione del giudizio di primo grado la necessità RAGIONE_SOCIALEa stipula di accordi contrattuali ex art. 8 -quinquies del
d.lgs. n° 502/1992, al di fuori dei quali non può sorgere alcun vincolo di pagamento per le RAGIONE_SOCIALE del RAGIONE_SOCIALE.
Del tutto capzioso si appalesa il secondo profilo del mezzo, quello concernente  il  pagamento  RAGIONE_SOCIALEe  prestazioni  in  esubero,  posto  che l’oggetto RAGIONE_SOCIALEa causa verteva proprio sul superamento di tale tetto.
8 .-  Col secondo motivo la  ricorrente  deduce, sempre sulla base RAGIONE_SOCIALE‘art. 360 n° 4 cod. proc. civ., la nullità RAGIONE_SOCIALEa sentenza che sarebbe  fondata  su  affermazioni  inconciliabili,  consistenti  nella  contemporanea affermazione: a) RAGIONE_SOCIALEa inesistenza di un contratto integrativo; b) RAGIONE_SOCIALEa esistenza di un rapporto contrattuale qualificabile come fattispecie a formazione progressiva; c) RAGIONE_SOCIALEa sussistenza di una vera e propria condizione.
9 .-Il motivo è inammissibile, in quanto non coglie l’esatta ratio decidendi RAGIONE_SOCIALEa sentenza.
La Corte territoriale non ha affatto contemporaneamente predicato l’inesistenza di un contratto e l’esistenza di un contratto a formazione progressiva o sub condicione , ma ha chiarito che la remunerabilità RAGIONE_SOCIALEe prestazioni in esubero avrebbe richiesto, oltre ad uno stanziamento in bilancio, anche uno specifico accordo scritto tra il soggetto erogatore RAGIONE_SOCIALEe prestazioni e RAGIONE_SOCIALE, e che RAGIONE_SOCIALEa prova di tali circostanze era onerata l’impresa, che invece non aveva assolto all’incombente.
Tale ratio non viene aggredita dal motivo in esame, che, pertanto -come anticipato -è inammissibile.
10 .- Col terzo mezzo RAGIONE_SOCIALE del RAGIONE_SOCIALE deduce, ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 360 n° 5 cod. proc. civ., l’omesso esame di un fatto decisivo.
La Regione con la delibera di giunta n° 388 del 3 giugno 2008 aveva aumentato da euro 5.126.124,91 ad euro 6.038.057,36 il tetto di spesa attribuito a RAGIONE_SOCIALE del RAGIONE_SOCIALE.
Il  30  luglio  successivo  il  direttore  RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_SOCIALE  aveva  comunicato  a quest’ultima tale incremento con la nota n° 3690/dg, destinata ad
integrare il  contratto  che  venne  poi  successivamente  siglato  il  27 ottobre 2008.
La Corte avrebbe, dunque, omesso l’esame di tale documento che pure era allegato al contratto.
11 .- Anche questo mezzo presenta vari profili di inammissibilità.
Anzitutto, è mancata la trascrizione del contratto e dei suoi allegati o, almeno, l’illustrazione del loro contenuto rilevante (art. 366 n° 6 cod. proc. civ.), sicché questa Corte non è in grado di percepire il contenuto esatto del documento.
Parte ricorrente trascrive parzialmente l’allegato alla pagina 14 del ricorso, ma tale trascrizione -oltre ad essere, come già detto, insufficiente -è anche in contrasto con la ricostruzione del documento fornito dalla sentenza impugnata, la quale (in particolare a pagina  8)  afferma  che  il  tetto  di  spesa  contenuto  nel  contratto  e nell’allegato era per l’anno 2007 di soli euro 5.126.124,91.
In secondo luogo, a parte che non è affatto vero che la Corte abbia pretermesso l’esame del contratto e del suo allegato, dato che li ha citati in più punti RAGIONE_SOCIALEa motivazione, disattendendo quindi -in modo del tutto plausibile -la tesi RAGIONE_SOCIALEa ricorrente secondo la quale l’accordo del 27 ottobre 2009 sarebbe stato integrato dalla nota del direttore RAGIONE_SOCIALE‘Asp n° 3690/dg o dalla delibera n° 388/2008 , è noto che l’omesso esame di elementi istruttori non integra di per sé vizio di omesso esame di un fatto decisivo, se il fatto storico rilevante in causa sia stato comunque preso in considerazione dal giudice, benché la sentenza non abbia dato conto di tutte le risultanze probatorie; e neppure il cattivo esercizio del potere di apprezzamento RAGIONE_SOCIALEe prove non legali da parte del giudice di merito dà luogo ad un vizio rilevante ai sensi RAGIONE_SOCIALEa predetta norma ( ex multis : Cass. Su 27 dicembre 2019, n° 34476).
Il mezzo si appalesa in definitiva inammissibile.
12 .-  Col quarto  motivo RAGIONE_SOCIALE  del  RAGIONE_SOCIALE  lamenta  la  violazione RAGIONE_SOCIALE‘art.  8 -quinquies , primo  e secondo  comma,  del  d.lgs.  n°
502/1992, RAGIONE_SOCIALE‘art. 13, primo, secondo e terzo comma, RAGIONE_SOCIALEa legge reg. Calabria n° 24/2008 e RAGIONE_SOCIALE‘art. 21 -bis RAGIONE_SOCIALEa legge n° 241/1990. La Corte avrebbe dapprima erroneamente qualificato come mero riconoscimento di debito l’NUMERO_DOCUMENTO RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_SOCIALE e la tabella ivi allegata, attestante il saldo RAGIONE_SOCIALEe prestazioni da ricovero per l’anno 2007 come ridefinito dalla delibera n° 388/2008, e poi ne avrebbe negato ogni efficacia.
Al  contrario,  la  comunicazione  del  direttore  RAGIONE_SOCIALE‘Asp  n°  3690/dg, lungi  dall’essere  sussumibile  nell’art.  1988  cod.  civ.,  rappresenterebbe  il  provvedimento  di  formale  assegnazione  del budget per l’anno 2007, donde la sua efficacia e vincolatività.
13 .- Il mezzo è inammissibile al pari dei precedenti.
Anzitutto, gli articoli di legge menzionati dettano regole generiche per la stipula dei contratti tra RAGIONE_SOCIALE sanitarie e imprese erogatrici, sicché non è dato comprendere in cosa sia consistita la loro violazione.
L’art.  21 -bis RAGIONE_SOCIALEa  legge  n°  241/1990  disciplina,  invece,  l’efficacia del provvedimento amministrativo limitativo RAGIONE_SOCIALEa sfera dei privati, prevedendo che esso abbia effetto dal momento RAGIONE_SOCIALEa sua comunicazione.
Ed anche in relazione a tale norma non è dato comprendere quale violazione sia stata commessa.
E già questo porta ad evidenziare che il motivo, per come formulato, urta contro il principio secondo cui il vizio RAGIONE_SOCIALEa sentenza previsto dall’art. 360, comma 1, n. 3, c.p.c., dev’essere dedotto, a pena d’inammissibilità del motivo giusta la disposizione RAGIONE_SOCIALE‘art. 366, n. 4, c.p.c., non solo con l’indicazione RAGIONE_SOCIALEe norme che si assumono violate ma anche, e soprattutto, mediante specifiche argomentazioni intellegibili ed esaurienti, intese a motivatamente dimostrare in qual modo determinate affermazioni in diritto contenute nella sentenza impugnata debbano ritenersi in contrasto con le indicate norme regolatrici RAGIONE_SOCIALEa fattispecie o con l’interpretazione RAGIONE_SOCIALEe stes-
se fornite dalla giurisprudenza di legittimità, diversamente impedendo alla corte regolatrice di adempiere al suo compito istituzionale di verificare il fondamento RAGIONE_SOCIALEa lamentata violazione. Risulta, quindi, inidoneamente formulata la deduzione di errori di diritto individuati per mezzo RAGIONE_SOCIALEa sola preliminare indicazione RAGIONE_SOCIALEe singole norme pretesamente violate, ma non dimostrati per mezzo di una critica RAGIONE_SOCIALEe soluzioni adottate dal giudice del merito nel risolvere le questioni giuridiche poste dalla controversia, operata mediante specifiche e puntuali contestazioni nell’ambito di una valutazione comparativa con le diverse soluzioni prospettate nel motivo e non attraverso la mera contrapposizione di queste ultime a quelle desumibili dalla motivazione RAGIONE_SOCIALEa sentenza impugnata (Cass., Sez. I, 29 novembre 2019, n° 24298).
In realtà il mezzo in esame, sotto l’egida RAGIONE_SOCIALEa violazione di legge, tende ad ottenere da questa Corte una diversa esegesi degli accordi  negoziali  tra  le  parti,  cui,  invece,  la  Corte  territoriale  ha  dato un’interpretazione del tutto plausibile.
Si è già detto, infatti, che il motivo fondamentale in base al quale il giudice  di  merito  ha  rigettato  la  domanda  attorea  consiste  nella previsione contrattuale del limite di spesa fissato in euro 5.126.114,68 e nel fatto che la nota del direttore Asp n° 3690/dg non era affatto integrativa di tale accordo.
Col  motivo  in  esame  RAGIONE_SOCIALE  del  RAGIONE_SOCIALE  sollecita  una  revisione  di  tale percorso logico, che però -oltre ad essere del tutto ragionevole -non può essere avanzata in sede di legittimità.
14 .- Con la quinta doglianza , formulata in base all’art. 360 n° 3 cod. proc. civ., la ricorrente lamenta la violazione e falsa applicazione  RAGIONE_SOCIALEa  legge  reg.  Calabria  n°  30/2003  e  RAGIONE_SOCIALEa  Delibera  RAGIONE_SOCIALEa giunta  regionale  n°  361/2004,  in  particolare  RAGIONE_SOCIALE‘allegato  n°  1,  in quanto la Corte di appello avrebbe erroneamente negato l’obbligo di pagamento RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALEe prestazioni extra budget erogate da RAGIONE_SOCIALE del RAGIONE_SOCIALE, e la violazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 2697 cod. civ., in
quanto  la  Corte  avrebbe  fatto  malgoverno  RAGIONE_SOCIALE‘onere  probatorio, dato che l’RAGIONE_SOCIALE non aveva in alcun modo dimostrato di aver superato il tetto di spesa assegnatole.
Premesso  che  nel  2007  la  regione  Calabria  non  era  sottoposta  a commissariamento, l’art. 4.2 del contratto e la Delibera di giunta regionale n° 361/2004 (richiamata dal primo) consentivano l’acquisizione di tutte le prestazioni erogate dalle strutture private, dunque, anche oltre il limite di spesa assegnato alla struttura, purché  fosse  rispettato  il  tetto  complessivo  assegnato  dalla  Regione all’Asp.
Contrariamente a quanto ritenuto dalla Corte catanzarese, non vi era alcuna condizione integrativa del contratto dalla quale sarebbe dipeso il pagamento RAGIONE_SOCIALE‘esubero, ma vi era l’obbligo per l’RAGIONE_SOCIALE di ricevere tutte le prestazioni svolte nel 2007 e, semmai, di verificare a consuntivo il superamento del tetto assegnato alla singola Asp e procedere  quindi  ad  abbattimenti  progressivi  e  proporzionali  tra tutte le varie imprese erogatrici.
15 .-Il mezzo è inammissibile, non cogliendo l’esatta ratio RAGIONE_SOCIALEa decisione  ed  avendo  il  giudice  di  merito  deciso  la  questione  conformemente alla giurisprudenza RAGIONE_SOCIALEa Corte di cassazione.
La Corte territoriale, infatti, ha rigettato la domanda di RAGIONE_SOCIALE osservando che, in tema di pagamento RAGIONE_SOCIALEe prestazioni sanitarie, l’onere probatorio è disciplinato nel seguente modo: è a carico RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE dimostrare il tetto di spesa assegnato alla singola struttura ed il suo superamento ( ex multis : Cass. sez. un. 13 giugno 2018, n° 15516; Cass., sez. VI-2, 16 ottobre 2019, n° 26234), mentre è a carico del singolo soggetto erogatore l’onere di provare l’esistenza di fondi sufficienti per il pagamento RAGIONE_SOCIALEe prestazioni rese in esubero ( ex multis : Cass., sez. III, 6 luglio 2020, n° 13884).
La Corte si è attenuta a tale orientamento giurisprudenziale, facendone corretta applicazione e, dunque, rilevando la ‘ non sufficienza
RAGIONE_SOCIALEa  sola  allegazione,  da  parte  RAGIONE_SOCIALE‘attore,  del  contratto  e  RAGIONE_SOCIALEa consistenza RAGIONE_SOCIALEe prestazioni erogate, rendendosi necessaria la dimostrazione RAGIONE_SOCIALEa esistenza RAGIONE_SOCIALEa condizione determinativa del sorgere RAGIONE_SOCIALE‘obbligazione secondo lo schema contrattuale adottato: la capienza RAGIONE_SOCIALEe poste del bilancio regionale destinate al pagamento RAGIONE_SOCIALEe  prestazioni  sanitarie  acquistate  da  terzi  soggetti ‘  (sentenza pagina 13).
Tale prova non è stata fornita dall’impresa e la carenza ha correttamente determinato la reiezione RAGIONE_SOCIALEa domanda.
16 .-  Col sesto  motivo ,  formulato  in  relazione  alla  domanda  subordinata di risarcimento del danno, la ricorrente si duole, ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 360 n° 3, RAGIONE_SOCIALEa violazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 1, ottavo comma, RAGIONE_SOCIALEa legge reg. Calabria n° 30/2003, RAGIONE_SOCIALEa Delibera RAGIONE_SOCIALEa giunta regionale n° 361/2004 e RAGIONE_SOCIALE‘art. 1218 cod. civ.
Sul presupposto che le prestazioni in esubero fossero pienamente remunerabili, la Corte di merito avrebbe dovuto rilevare la condotta antigiuridica RAGIONE_SOCIALEa RAGIONE_SOCIALE.
17 .- Anche questo motivo è inammissibile, in quanto -come correttamente osservato dal giudice di secondo grado -le prestazioni in esubero non erano affatto ex se retribuibili e tale fatto escludeva qualunque antigiuridicità del mancato pagamento.
Più in particolare, va anche osservato che -in base al tenore testuale RAGIONE_SOCIALEa Delibera GR n° 361/2004 (avente valore normativo e, dunque, conoscibile per intero da questa Corte) -non è affatto vero che le prestazioni rese in esubero avrebbero dovuto essere comunque remunerate dall’Asp, in quanto il diritto a percepire i corrispettivi per le prestazioni extra budget poteva sorgere a favore del soggetto erogatore solo nel caso in cui, in presenza di sforamenti RAGIONE_SOCIALEe singole strutture, vi fosse una ‘ riserva ‘ disponibile nel bilancio RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_SOCIALE a favore del richiedente (Delibera GR n° 361/2004, allegato 1) e fosse stato comunque osservato il ‘ tetto massimo di spesa regionale ‘ (art. 1, ottavo comma, legge reg. Calabria n° 30/2003):
sicché siamo, ancora una volta, in presenza di un elemento costitutivo  del  diritto  azionato,  RAGIONE_SOCIALEa  cui  dimostrazione  era  gravata  la struttura privata.
18 .-  Col settimo mezzo ,  basato sull’art. 360 n° 5, COGNOME deduce che la Corte avrebbe omesso di esaminare un fatto decisivo ai fini RAGIONE_SOCIALE‘accoglimento RAGIONE_SOCIALEa domanda di ingiustificato arricchimento, consistente nelle somme del budget ampliate ai sensi RAGIONE_SOCIALEa Dgr n° 388/2008 e del provvedimento RAGIONE_SOCIALE‘Aspa di RAGIONE_SOCIALE del 30 luglio 2008 prot. 3690/DG oltreché RAGIONE_SOCIALEa Dgr n° 361/2004.
Con l’ ottavo motivo , fondato sull’art. 360 n° 3, denuncia la violazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 2041 cod. civ.
19 .-  I  mezzi,  esaminabili  congiuntamente  in  ragione  RAGIONE_SOCIALEa  comunanza del tema trattato, sono inammissibili in quanto non aggrediscono la ratio posta a fondamento del rigetto RAGIONE_SOCIALEa domanda di ingiustificato arricchimento.
La Corte territoriale, infatti, ha rigettato tale richiesta osservando che con la comunicazione RAGIONE_SOCIALEa delibera impositiva del tetto di spesa  la  RAGIONE_SOCIALE  amministrazione  aveva  anche  implicitamente,  ma inequivocabilmente, comunicato pure il suo diniego ossia la sua volontà contraria a ricevere prestazioni ulteriori rispetto a quelle il cui corrispettivo sarebbe rientrato nel limite di spesa.
Tale passaggio motivazionale non è stato aggredito dalla ricorrente, che, per contro, insiste nella legittimità RAGIONE_SOCIALEa sua pretesa riproponendo temi ed argomentazioni già esposti nei motivi precedenti.
20 .- Alla soccombenza di RAGIONE_SOCIALE segue la sua condanna alla rifusione RAGIONE_SOCIALEe spese in favore RAGIONE_SOCIALEa controricorrente, per la cui liquidazione -fatta in base al d.m. n° 55 del 2014, come modificato dal d.m. n° 147 del 2022, ed al valore RAGIONE_SOCIALEa lite (euro 1,879 milioni) -si rimanda al dispositivo che segue.
Va,  inoltre,  dato  atto  RAGIONE_SOCIALEa  sussistenza  dei  presupposti  di  cui all’articolo  13,  comma  1 -quater,  del  decreto  del  presidente  RAGIONE_SOCIALEa
reRAGIONE_SOCIALE 30 maggio 2002 n° 115, per il raddoppio del contributo unificato a carico RAGIONE_SOCIALEa ricorrente, ove dovuto.
p.q.m.
la Corte rigetta il ricorso e condanna la ricorrente a rifondere alla controricorrente le spese del presente giudizio, che liquida in euro 15.000,00 per compensi ed euro 200,00 per esborsi, oltre al rimborso forfettario RAGIONE_SOCIALEe spese in ragione del 15%, oltre al cp ed all’iva, se dovuta. Dà atto RAGIONE_SOCIALEa sussistenza dei presupposti di cui all’articolo 13, comma 1 -quater , del decreto del presidente RAGIONE_SOCIALEa reRAGIONE_SOCIALE 30 maggio 2002 n° 115, per il raddoppio del contributo unificato a carico RAGIONE_SOCIALEa ricorrente, ove dovuto.
Così deciso in Roma il 13 febbraio 2025, nella camera di con-