Ordinanza di Cassazione Civile Sez. L Num. 11730 Anno 2025
Civile Ord. Sez. L Num. 11730 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data pubblicazione: 05/05/2025
ORDINANZA
sul ricorso 12163-2020 proposto da:
RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE – RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE in persona del suo Presidente e legale rappresentante pro tempore, in proprio e quale mandatario RAGIONE_SOCIALEa RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE, elettivamente domiciliati in ROMA, INDIRIZZO, presso l’Avvocatura RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE, rappresentati e difesi dagli avvocati NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME, NOME COGNOME;
– ricorrenti –
contro
NOME COGNOME NOME, elettivamente domiciliata in INDIRIZZO, presso lo studio RAGIONE_SOCIALE‘avvocato NOME COGNOME, rappresentata e difesa dall’avvocato NOME COGNOME;
– controricorrente –
Oggetto contributi
R.G.N. 12163/2020
COGNOME.
Rep.
Ud. 11/03/2025
CC
nonchè contro
RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE – RISCOSSIONE;
– intimata – avverso la sentenza n. 572/2019 RAGIONE_SOCIALEa CORTE D’APPELLO di L’AQUILA, depositata il 26/09/2019 R.G.N. 23/2019;
udita la relazione RAGIONE_SOCIALEa causa svolta nella camera di consiglio del 11/03/2025 dal AVV_NOTAIO.
Rilevato che
Con sentenza del 26.9.2019 n. 572, la Corte d’appello di L’Aquila -decidendo in sede di rinvio -accoglieva l’appello proposto da COGNOME NOME avverso la sentenza del Tribunale di Campobasso con la quale era stata rigettata l’opposizione avverso l’ intimazione di pagamento notificata al contribuente il 30.1.2013 e recante contributi previdenziali RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE (precisamente i contributi IVS relativi al periodo dal 1985 al 1991) già richiesti con la cartella esattoriale del 18.4.2002 che non era stata opposta, in relazione ai quali in data 18.3.2018 era stata effettuata iscrizione ipotecaria.
Ed infatti la Corte di appello di Campobasso aveva in prima battuta confermato la sentenza di primo grado ritenendo che, una volta divenuta definitiva la cartella esattoriale, il credito in esso consacrato fosse soggetto al termine di prescrizione decennale, giusta il disposto RAGIONE_SOCIALE‘art. 2953 c.c., che disciplina in via specifica e generale l’actio iudicati .
Al contrario la Corte di Cassazione ha annullato la sentenza avendo ritenuto fondato il ricorso RAGIONE_SOCIALEa COGNOME con il quale si era evidenziato che, anche dopo la notifica RAGIONE_SOCIALEa cartella esattoriale non opposta, il termine di prescrizione dei contributi resta quello quinquennale, ex artt. 2946 e 2953 c.c.. Con la sentenza che ha rinviato alla Corte di appello di L’Aquila per un nuovo esame la Corte, richiamando propri precedenti a sezioni
unite (Cass. s.u. n. 26397/2016) ha ricordato che la scadenza del termine perentorio per impugnare un atto di riscossione produce soltanto l’effetto sostanziale RAGIONE_SOCIALEa irretrattabilità del credito, ma non determina anche l’effetto RAGIONE_SOCIALEa cd. conversione del termine di prescrizione breve eventualmente previsto, in quello ordinario decennale, ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 2953 c.c. .
Pertanto l a Corte d’appello, in sede di rinvio in applicazione del principio di diritto enunciato dalla Cassazione, ha accolto l’appello proposto dalla contribuente .
Con il ricorso l’RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE chiede la cassazione RAGIONE_SOCIALEa sentenza RAGIONE_SOCIALEa Corte d’appello di L’Aquila articolando un unico motivo, illustrato da memoria. NOME COGNOME ha resistito con controricorso.
Il Collegio ha riserva to il deposito RAGIONE_SOCIALE‘ ordinanza, nel termine di sessanta giorni dall’adozione RAGIONE_SOCIALEa presente decisione in camera di consiglio.
Considerato che
Con il ricorso l’RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE de nuncia la violazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 3 commi 9 e 10 RAGIONE_SOCIALEa legge n. 335/19 95, RAGIONE_SOCIALE‘art. 24 del d.lgs. n. 46/ 1999 e RAGIONE_SOCIALE‘art. 384 c.p.c., in relazione all’art. 360 primo comma n. 3 c.p.c., per avere erroneamente, la Corte del merito, in sede di rinvio, trascurato di considerare che si trattava di credito ante 1996 e che esisteva un atto interruttivo RAGIONE_SOCIALEa prescrizione del 30.8.1995 (prodotto nel corso del giudizio di rinvio), in virtù del quale, ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 3 commi 9 e 10 RAGIONE_SOCIALEa legge n. 335/1995, il termine di prescrizione, interrotto prima RAGIONE_SOCIALE‘entrata in vigore RAGIONE_SOCIALEa nuova normativa e cioè, prima del 1.1.1996, restava decennale.
Il motivo è inammissibile.
Secondo la giurisprudenza di questa Corte, ‘Nel giudizio di rinvio, il quale è un procedimento chiuso, preordinato a una
nuova pronuncia in sostituzione di quella cassata, non solo è inibito alle parti di ampliare il thema decidendum, mediante la formulazione di domande ed eccezioni nuove, ma operano anche le preclusioni derivanti dal giudicato implicito formatosi con la sentenza rescindente, onde neppure le questioni rilevabili d’ufficio che non siano state considerate dalla Corte Suprema possono essere dedotte o comunque esaminate, giacché, diversamente, si finirebbe per porre nel nulla o limitare gli effetti RAGIONE_SOCIALEa stessa sentenza di cassazione, in contrasto con il principio RAGIONE_SOCIALEa sua intangibilità’ (Cass. n. 24357/2023, secondo Cass. n. 26545/2024, nel giudizio di rinvio non può essere presa in considerazione neppure l’evoluzione RAGIONE_SOCIALEa giurisprudenza di legittimità intervenuta successivamente alla pronuncia rescindente) .
Nella specie, l’RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE ha introdotto nel giudizio di rinvio un fatto nuovo, consistente nell’invio RAGIONE_SOCIALEa raccomandata con avviso di ricevimento sottoscritto il 30.8.1995, avente efficacia di atto interruttivo RAGIONE_SOCIALEa prescrizione (neppure riportato in ricorso), fatto che pur astrattamente idoneo a mantenere il termine RAGIONE_SOCIALEa prescrizione del credito contributivo ante 1996 nei dieci anni, non poteva più essere dedotto né rilevato d’ufficio, pur essendo la prescrizione in materia previdenziale questione di diritto, in quanto si era formato il giudicato implicito, sulla questione controversa, introdotta con l’atto introduttivo che atteneva alla prescrizione RAGIONE_SOCIALE‘azione esecutiva scaturita dalla cartelle di pagamento notificata il 18.4.2002, non opposta ai sensi RAGIONE_SOCIALE ‘art. 24 del d.lgs. n. 46/1999 e rispetto alla quale, dopo la notifica RAGIONE_SOCIALE‘avviso di intimazione del 30.1. 2013, alla data di iscrizione ipotecaria del 18.3.2018 era maturato il termine di prescrizione quinquennale per l’esercizio RAGIONE_SOCIALE‘azione esecutiva di recupero coattivo del credito.
Le suddette eccezioni e produzioni documenta li RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE nel giudizio di rinvio non sono consentite, poiché alla stregua RAGIONE_SOCIALE‘art. 394 comma 3 c.p.c., le parti non possono formulare nuove conclusioni, proporre domande ed eccezioni nuove, prospettare nuove tesi difensive né produrre nuovi documenti. Alla dichiarazione di inammissibilità, consegue la condanna alle spese di lite secondo quanto meglio indicato in ricorso. Sussistono i presupposti per il versamento da parte RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE, RAGIONE_SOCIALE‘ulteriore importo, rispetto a quello già versato a titolo di contributo unificato.
P.Q.M.
La Corte dichiara il ricorso inammissibile.
Condanna l’RAGIONE_RAGIONE_SOCIALE a pagare a NOME COGNOME le spese di lite che liquida nell’importo di € 3.000,00, oltre € 200,00 per esborsi, oltre il 15% per spese generali, oltre accessori di legge. Ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 13 comma 1 quater del D.P.R. n. 115 del 2002, dà atto RAGIONE_SOCIALEa sussistenza dei presupposti per il versamento, ove dovuto, da parte del ricorrente RAGIONE_SOCIALE‘ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello corrisposto per il ricorso, a norma del comma 1 -bis RAGIONE_SOCIALEo stesso articolo 13.
Così deciso in Roma, nella camera di consiglio del 11.3.2025.