LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Patrocinio a spese dello Stato: A chi vanno le spese?

La Corte di Cassazione interviene per correggere un errore materiale in una propria ordinanza. La decisione chiarisce che, quando una parte vittoriosa è ammessa al Patrocinio a spese dello Stato, le spese processuali liquidate a suo favore devono essere versate direttamente allo Stato e non alla parte stessa. Il caso riguardava una curatela fallimentare risultata vittoriosa in un giudizio di legittimità.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Patrocinio a spese dello Stato: A Chi Vanno Realmente le Spese Legali?

L’istituto del Patrocinio a spese dello Stato è un pilastro del nostro ordinamento, garantendo a tutti l’accesso alla giustizia. Ma cosa accade quando la parte ammessa a questo beneficio vince la causa? A chi devono essere liquidate le spese legali? Una recente ordinanza della Corte di Cassazione fa luce su questo aspetto, correggendo un errore materiale e ribadendo un principio fondamentale della procedura civile.

I Fatti di Causa: Un Errore da Correggere

Il caso trae origine da un precedente giudizio di legittimità in cui la Corte si era pronunciata con un’ordinanza. In tale decisione, la parte controricorrente, una curatela fallimentare, era risultata vittoriosa e, di conseguenza, la Corte aveva condannato la controparte al pagamento delle spese processuali in suo favore.

Tuttavia, era emerso un dettaglio cruciale: la curatela fallimentare era stata ammessa al Patrocinio a spese dello Stato con un decreto emesso diversi anni prima. Questo significava che lo Stato si era fatto carico delle sue spese legali. La precedente ordinanza, indicando la curatela come diretta beneficiaria delle somme, conteneva quindi un errore materiale che necessitava di una rettifica.

La Decisione della Corte e il Patrocinio a spese dello Stato

Sollecitata a intervenire, la Corte di Cassazione ha esercitato il proprio potere di correzione d’ufficio, previsto dall’art. 391 bis del codice di procedura civile. I giudici hanno rilevato che, effettivamente, la liquidazione delle spese processuali avrebbe dovuto essere disposta non a favore della parte vittoriosa, ma “in favore dello Stato”.

La Corte ha quindi emesso una nuova ordinanza per correggere la precedente. Ha stabilito che sia nella parte motiva che nel dispositivo della decisione originaria, l’indicazione del beneficiario del pagamento doveva essere rettificata. Il pagamento delle spese, quindi, deve essere effettuato direttamente allo Stato, che ha anticipato i costi per la difesa della parte ammessa al patrocinio.

Le Motivazioni della Correzione

La motivazione alla base della decisione è chiara e si fonda sulla logica stessa dell’istituto del Patrocinio a spese dello Stato. Quando un soggetto viene ammesso a tale beneficio, lo Stato si assume l’onere delle spese legali. Se questo soggetto risulta vittorioso e la parte soccombente viene condannata a rifondere le spese, il destinatario naturale di tale rimborso è proprio lo Stato, che ha anticipato le somme.

Indicare la parte stessa come beneficiaria, come avvenuto per errore nella prima ordinanza, sarebbe contrario alla ratio della norma. La correzione, pertanto, non modifica la sostanza della decisione (la condanna alle spese rimane), ma si limita a rettificare il soggetto creditore, allineando il provvedimento alla normativa vigente in materia di gratuito patrocinio.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche del Provvedimento

Questa ordinanza, sebbene si occupi di un caso specifico di errore materiale, offre un importante promemoria sulle conseguenze pratiche del Patrocinio a spese dello Stato. Sottolinea che l’ammissione a tale beneficio innesca un meccanismo automatico di surroga dello Stato nei diritti della parte vittoriosa per quanto riguarda il recupero delle spese legali. Per gli avvocati e le parti in causa, è fondamentale tenere sempre presente questo aspetto nella fase di liquidazione delle spese, per evitare errori che potrebbero richiedere successive correzioni. La decisione riafferma la correttezza procedurale e garantisce che le risorse pubbliche, anticipate per garantire il diritto di difesa, vengano correttamente recuperate quando possibile.

A chi devono essere pagate le spese processuali se la parte vittoriosa è ammessa al Patrocinio a spese dello Stato?
Le spese processuali devono essere pagate direttamente “in favore dello Stato” e non alla parte vittoriosa, in quanto è lo Stato ad aver anticipato i costi del procedimento.

Cosa si intende per “correzione di errore materiale” in una decisione giudiziaria?
Si tratta di una procedura che consente al giudice di correggere errori evidenti, come quelli di calcolo o di trascrizione, che non incidono sulla sostanza della decisione. Nel caso specifico, l’errore consisteva nell’aver indicato il beneficiario sbagliato per il pagamento delle spese.

Può la Corte correggere un proprio errore di sua iniziativa (d’ufficio)?
Sì, la Corte può esercitare il potere di correzione d’ufficio, cioè di propria iniziativa, per emendare un errore materiale contenuto in un suo precedente provvedimento, come avvenuto nel caso di specie.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati