LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Accertamento di accettazione tacita eredità

La sentenza conferma che l’accettazione di eredità può essere tacita e può essere desunta da comportamenti concludenti degli eredi, come la voltura catastale e la residenza nel bene immobile ereditato. Tali atti, pur avendo natura anche tributaria, assumono rilevanza anche sul piano civilistico, configurando un’accettazione tacita dell’eredità.

Continua »
Liquidazione giudiziale di una società agricola

Il Tribunale ha dichiarato l’apertura della liquidazione giudiziale di una società, nonostante questa fosse registrata come agricola, in quanto ha ritenuto prevalente l’attività commerciale svolta. La sentenza si basa sul principio per cui la natura dell’attività d’impresa va determinata in base alla reale attività esercitata, e non alla mera iscrizione nel Registro delle Imprese.

Continua »
Tutela marchio e concorrenza sleale su piattaforma Ads

Il Tribunale accoglie il ricorso inibendo l’uso di parole chiave confusorie su piattaforma Ads da parte di un’impresa concorrente, configurando tale condotta come concorrenza sleale per sviamento della clientela e appropriazione di pregi altrui.

Continua »
Assegno sociale e titolarità di immobile

La titolarità di beni immobili non comporta automaticamente l’esclusione dal diritto all’assegno sociale. È necessario valutare se dalla proprietà derivi un reddito effettivo o potenziale che superi i limiti previsti per l’accesso al beneficio. La rinuncia all’assegno di mantenimento in sede di separazione non è motivo di rifiuto dell’assegno sociale.

Continua »
Diritto di veduta e delle immissioni

L’ordinanza affronta il tema del diritto di veduta e delle immissioni, distinguendo tra azioni a tutela del possesso e azioni a tutela della proprietà. Viene ribadito che l’azione di manutenzione possessoria richiede la prova del possesso del diritto reale e non solo della situazione di fatto.

Continua »
Negazione assegno sociale, mancanza requisito di soggiorno

Il soggiorno continuativo per ottenere l’assegno sociale non ammette periodi di assenza prolungati, anche se giustificati da legami familiari con il Paese di origine. La frequenza, durata e sistematicità dei viaggi possono far venir meno il requisito, configurando un radicamento altrove.

Continua »
Scioglimento della comunione e assegnazione beni

La sentenza definisce le modalità di scioglimento di una comunione, stabilendo l’assegnazione dei beni e le relative quote, conguagli e servitù.

Continua »
Nomina giudiziale liquidatore società

Il provvedimento in esame affronta la nomina giudiziale del liquidatore di una società, un istituto previsto dal Codice Civile per garantire la corretta gestione della fase di liquidazione anche in assenza di accordo tra i soci.

Continua »
Risarcimento danni da occupazione senza titolo

La sentenza sancisce il diritto del proprietario a ottenere il risarcimento del danno in caso di occupazione senza titolo dell’immobile da parte del conduttore, anche dopo la convalida di sfratto, e fino alla riconsegna effettiva dell’immobile. Inoltre, viene riconosciuto il diritto al rimborso delle spese sostenute per il rientro in possesso del bene.

Continua »
Abuso del diritto, abuso di posizione dominante tra imprese

La sentenza ribadisce il principio di libertà contrattuale e dell’autonomia delle parti nel definire le modalità di recesso nei contratti. Affronta inoltre i temi dell’abuso di posizione dominante e della dipendenza economica tra imprese, chiarendo che il recesso esercitato in conformità alle clausole contrattuali non costituisce di per sé abuso di diritto. Viene inoltre sottolineata l’importanza di valutare la reale situazione economica della parte che subisce il recesso, in particolare la sua capacità di reperire alternative sul mercato, al fine di determinare se vi sia stato un effettivo abuso.

Continua »
Accettazione tacita di eredità e voltura catastale

Il Tribunale ha stabilito che la voltura catastale di un bene immobile ereditario rappresenta un atto conclusivo e univoco da cui si desume l’accettazione tacita dell’eredità. Di conseguenza, gli eredi che hanno proceduto alla voltura sono tenuti a rimborsare le spese legali sostenute dall’attore.

Continua »
Prescrizione del diritto di credito azionato dal creditore

Il Giudice ha accolto l’opposizione avverso un decreto ingiuntivo, dichiarando prescritto il diritto di credito azionato dal creditore procedente in quanto l’unica diffida ad adempiere risultava essere stata notificata oltre il termine di prescrizione quinquennale previsto dalla legge.

Continua »
Lastrico solare e presunzione di condominialità

La presunzione di condominialità “… stabilita per i beni elencati nell’art. 1117 c.c., la cui elencazione non è tassativa, deriva sia dall’attitudine oggettiva del bene al godimento comune sia dalla concreta destinazione di esso al servizio comune, con la conseguenza che, per vincere tale presunzione, il soggetto che ne rivendichi la proprietà esclusiva ha l’onere di fornire la prova di tale diritto.

Continua »
Risoluzione di un contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta

La sentenza chiarisce i presupposti per la risoluzione di un contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta, affermando che la semplice difficoltà del debitore ad adempiere non è sufficiente. Inoltre, la prospettazione di una possibile sospensione del pagamento, se non concretizzatasi, non modifica gli obblighi contrattuali. Infine, il comportamento del creditore, seppure censurabile sotto il profilo della correttezza, può dar luogo a responsabilità risarcitoria ma non incide sulla validità del credito.

Continua »
Incumulabilità pensione Quota 100 e Reddito Lavoro Dipendente

Il tribunale ha chiarito la differenza tra incumulabilità e incompatibilità in relazione alla pensione Quota 100 e al reddito da lavoro dipendente. La sentenza specifica che la presenza di un reddito da lavoro non comporta la decadenza totale dalla pensione, ma solo la decurtazione dei ratei mensili relativi ai periodi lavorati.

Continua »
Responsabilità socio occulto di s.a.s.

La sentenza affronta il tema della responsabilità del socio occulto di una società in accomandita semplice. Il giudice, pur non potendo dichiarare il fallimento del socio occulto, ne accerta la responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali, in quanto contravveniva al divieto di compiere atti di amministrazione. La sentenza chiarisce inoltre che il decreto ingiuntivo non opposto è idoneo ad accertare il credito.

Continua »
Riconoscimento anzianità di servizio docente

Il Tribunale ha affermato il principio per cui, in caso di passaggio di ruolo da scuola primaria a secondaria, il calcolo dell’anzianità deve avvenire secondo il criterio della ricostruzione della carriera e non della temporizzazione.

Continua »
Cessione del credito e data di perfezionamento del contratto

Il Tribunale, in accoglimento dell’opposizione, ha revocato il decreto ingiuntivo opposto, affermando il principio per cui la data di conclusione del contratto di cessione del credito, in assenza di diversa e specifica pattuizione, coincide con la data della sua sottoscrizione. Pertanto, i pagamenti effettuati in data antecedente a tale momento spettano al cedente.

Continua »
Pagamento effettuato da un debitore insolvente

Il Tribunale ha stabilito che un pagamento effettuato da un debitore insolvente a un creditore consapevole dello stato di insolvenza può essere revocato. La consapevolezza dello stato di insolvenza può essere desunta da circostanze fattuali e dalla normale diligenza professionale del creditore.

Continua »
Risarcimento danni per aggressione in ristorante

La sentenza afferma la responsabilità solidale del datore di lavoro per i danni causati dai propri dipendenti nell’esercizio delle loro mansioni, ribadendo il principio di responsabilità ex art. 2049 c.c. Viene inoltre confermata la liquidazione del danno biologico permanente e del danno patrimoniale da mancato guadagno.

Continua »