LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Capacità tecnica e professionale dei fornitori e dei prestatori di servizi, nell’ambito degli appalti pubblici

Negli appalti di servizi e forniture la dimostrazione delle capacità tecniche dei concorrenti può essere fornita in uno o più dei seguenti modi, a seconda della natura, della quantità o dell’importanza e dell’uso delle forniture o dei servizi: a) presentazione dell’elenco dei principali servizi o delle principali forniture prestati negli ultimi tre anni con l’indicazione […]

Continua »
Metodi di calcolo del valore stimato dei contratti pubblici

Il calcolo del valore stimato degli appalti pubblici e delle concessioni di lavori o servizi pubblici e’ basato sull’importo totale pagabile al netto dell’IVA, valutato dalle stazioni appaltanti. Questo calcolo tiene conto dell’importo massimo stimato, ivi compresa qualsiasi forma di opzione o rinnovo del contratto. Quando le stazioni appaltanti prevedono premi o pagamenti per i […]

Continua »
Le obbligazioni pecuniarie

Un particolare tipo di obbligazione generica è quella avente ad oggetto il pagamento di una somma nominale di denaro: l’obbligazione pecuniaria. Tale principio è consacrato nell’art 1277 c.c. che stabilisce un brocardo generale di notevole importanza: “I debiti pecuniari si estinguono con moneta avente corso legale nello stato al tempo del pagamento e per il […]

Continua »
La simulazione nella stipula del contratto

Si ha simulazione, qualora , nell’ambito di un rapporto contrattuale, le parti pongono in essere un negozio giuridico, accordandosi che il medesimo non produca alcun effetto nella loro sfera giuridica, determinando in tal modo una discordanza tra volontà e dichiarazione: le parti cioè pongono in essere un contratto ma in realtà non è quella la […]

Continua »
La fideiussione

La fideiussione è un negozio giuridico, disciplinato al Libro III del Codice Civile, Titolo III, Capo XXII, Sezione I, mediante il quale si costituisce una garanzia personale a carico di un terzo, che si obbliga verso il creditore per l’adempimento del debitore. E’un rapporto contrattuale intercorrente tra il fideiussore, cioè colui il quale garantisce un’altrui […]

Continua »
Il Responsabile delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

Per la realizzazione di singoli interventi, relativi a lavori servizi e forniture pubbliche, le amministrazioni aggiudicatrici nominano, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, un responsabile del procedimento, unico per le fasi della progettazione, dell’affidamento, dell’esecuzione. Il responsabile del procedimento svolge tutti i compiti relativi alle procedure di affidamento previste da codice sugli […]

Continua »
Violazione dell'obbligo di comportarsi secondo buona fede

La exceptio doli specialis seu praeteri indica il dolo commesso al tempo della conclusione del negozio; la exceptio doli generalis seu praesentis indica invece il dolo attuale, commesso al momento in cui viene intentata l’azione nel processo. 1440 c. c. , che, in questa ipotesi, la parte che si ritenga lesa può agire al fine di ottenere il risarcimento del danno che detta violazione gli abbia provocato, in quanto, in difetto, avrebbe concluso il contratto a condizioni diverse.

Continua »
Diritto di abitazione

Ascritto nella categoria dei diritti reali di godimento su cosa altrui, è considerato, da un punto di vista quantitativo un diritto minore rispetto all’usufrutto ed uso, anch’essi diritti reali di godimento su cosa altrui. Trova disciplina all’art. 1022 c.c. ai sensi del quale: “Chiunque ha il diritto di abitazione di una casa, può abitarla limitatamente […]

Continua »
L’ I.S.V.A.P.

I.S.V.A.P, acronimo di “Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di interesse collettivo” è una autorità amministrativa indipendente di diritto pubblico, dotata di personalità giuridica e di piena autonomia patrimoniale, contabile, organizzativa e gestionale. Il suo operato è teso ad assicurare stabilità delle imprese e mercato assicurativo, nonché la trasparenza dei prodotti offerti, nell’interesse […]

Continua »
Gli ausiliari del traffico

Gli ausiliari del traffico, atipica figura professionale, sono per definizione generale dei collaboratori della Polizia Municipale. Possono essere qualificati sia come dipendenti comunali, anche se non fanno parte del Corpo di polizia locale, in quanto esclusi dalle figure ex art 12 del Codice della Strada, ma possono essere, altresì qualificati come dipendenti di società, che […]

Continua »
Il difensore civico: funzioni e compiti

Garante della legalità, il difensore civico è un organo, che tutela i diritti del cittadino, nei confronti dalla pubblica amministrazione, operando in totale imparzialità. Per avvalersi delle tutela, preventiva, svolta dal difensore civico, il cittadino, che per maggior informazioni, può rivolgersi alle singole amministrazioni locali e regionali di appartenenza e chiedere, tutela dei propri legittimi diritti.

Continua »
Breve definizione giuridica di "contratto atipico"

I contratti atipici, anche definiti contratti innominati, trovano disciplina con espresso riferimento alla volontà negoziale riammessa alle parti e, si differenziano da quelli tipici, in quanto, definiti dalla legge. Nella maggior parte dei casi sono del tutto differenti dai modelli contrattuali preesistenti in diritto, (si pensi alle moderne tipologie contrattuali leasing, catering, factoring, franchising) anche […]

Continua »
L’usufrutto

L’usufrutto, libro III, “della proprietà” titolo V Codice Civile, è un diritto di godimento su cosa altrui, riconosciuto ad un soggetto l’usufruttuario, in concorrenza con il diritto del proprietario, più propriamente definito “nudo proprietario”. Può essere stabilito per legge, “usufrutto legale”, stabilito per volontà delle parti, sia con atto inter vivos, che con atto mortis […]

Continua »
Assicurazione in liquidazione coatta, superamento del massimale

E’ onere del commissario liquidatore dell’impresa di assicurazione in liquidazione coatta dedurre che il superamento del massimale è dipeso da un comportamento imputabile all’impresa designata.

Continua »
Licenziamento del lavoratore reintegrato

E’ possibile il licenziamento del lavoratore che sia stato reintegrato nel posto di lavoro, sia sulla base di un provvedimento cautelare, che di un provvedimento di reintegrazione emesso all’esito del giudizio ordinario, stante la ricostituzione ex tunc del rapporto di lavoro da considerarsi, pertanto, privo di soluzione di continuità.

Continua »
Soppressione parziale del posto di lavoro, redistribuzione mansioni

Solo dopo aver verificato l’inutilizzabilità del lavoratore nell’attività che residua dopo la soppressione parziale del posto, il datore di lavoro può procedere alla redistribuzione di tali mansioni.

Continua »
Il coniuge affidatario non è tenuto al pagamento dell'ICI

Il diritto riconosciuto al coniuge, non titolare di un diritto di proprietà o di godimento, sulla casa coniugale, con il provvedimento giudiziale di assegnazione di detta casa in sede di separazione o divorzio, ha natura di atipico diritto personale di godimento e non già di diritto reale. Di conseguenza difetta in capo al coniuge semplicemente assegnatario dell’immobile adibito a casa coniugale la titolarità di un diritto di proprietà o di uno di quei diritti reali di godimento specificamente previsti dalla norma, i quali costituiscono l’unico elemento di identificazione del soggetto tenuto al pagamento dell’imposta comunale sull’immobile stesso (ICI).

Continua »
Il deposito bancario

Principale forma di raccolta di risparmio tra il pubblico, il deposito bancario, seppur non definito dalle norme codicistiche, è un contratto che trova disciplina negli artt.1834 e s.s. del codice civile, mediante il quale, si instaura un rapporto tra due soggetti ben definiti: il risparmiatore, depositante, e la banca depositaria. Analizzando le regole civilistiche ne […]

Continua »
L'assegno bancario

L’assegno bancario è un titolo di credito, ossia uno strumento di pagamento per chi ha disponibilità di fondi presso una banca. Si differenzia dalla cambiale che invece è intesa quale strumento di credito. Ha la struttura della cambiale tratta, in quanto contiene l’ordine incondizionato che il traente, cioè, colui che ha depositi presso una banca, […]

Continua »
Diritto sulle acque esistenti sul proprio fondo

Il proprietario del suolo ha il diritto di utilizzare le acque in esso esistenti, salve le disposizioni delle leggi speciali per le acque pubbliche e per le acque sotterranee. In tutti i casi devono osservarsi le disposizioni delle leggi sulle acque e sulle opere idrauliche Il fondo inferiore è soggetto a ricevere le acque che dal fondo più elevato scolano naturalmente, senza che sia intervenuta l’opera dell’uomo.

Continua »