LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Le organizzazioni di volontariato

Per effetto delle legge quadro n.266 dell’11 agosto 1991, la Repubblica Italiana riconosce il valore sociale e la funzione della attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, ne promuove lo sviluppo salvaguardandone l’autonomia e ne favorisce l’apporto originale per il conseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale individuate dallo Stato, […]

Continua »
Ritrovamento di cose mobili

Chiunque trovi una cosa mobile, è obbligato a restituirla al proprietario, e, se non lo conosce, deve consegnarla senza ritardo al sindaco del luogo in cui l’ha ritrovata, indicando le circostanze del ritrovamento. Il sindaco rende nota la consegna per mezzo di pubblicazione nell’albo pretorio del comune, da farsi per due domeniche successive e da […]

Continua »
I "beni culturali"

Sono beni culturali le cose immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonchè ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro, che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico. Sono inoltre beni culturali: a) le raccolte di musei, pinacoteche, gallerie e […]

Continua »
Dimissioni del lavoratore, atto unilaterale recettizio

Le dimissioni del lavoratore costituiscono un atto unilaterale recettizio idoneo a determinare la risoluzione del rapporto nel momento in cui pervengono a conoscenza del datore di lavoro, indipendentemente dalla volontà di quest’ultimo, con la conseguenza che la successiva revoca delle stesse è inidonea ad eliminare l’effetto risolutivo che si è già prodotto, restando limitata la prosecuzione del rapporto al solo periodo di preavviso. Tuttavia, in applicazione del principio generale di libertà negoziale, le parti possono consensualmente stabilire di porre nel nulla le dimissioni con conseguente prosecuzione a tempo indeterminato del rapporto stesso.

Continua »
Espropriazione di beni culturali

I beni culturali immobili e mobili possono essere espropriati dal Ministero per causa di pubblica utilità, quando l’espropriazione risponda ad un importante interesse a migliorare le condizioni di tutela ai fini della fruizione pubblica dei beni medesimi. Il Ministero può autorizzare, previa richiesta, le regioni, gli altri enti pubblici territoriali, nonchè ogni altro ente ed […]

Continua »
La Corte dei Conti: funzioni

La Corte dei Conti, istituita nel 1862, affinchè vigilasse sulle amministrazioni dello Stato, è oggi considerato un organo ausiliario del Governo, a rilevanza costituzionale, con funzioni giurisdizionali, di controllo e consultive. Di notevole importanza è la sua funzione “giurisdizionale”, sancita espressamente dall’art 103 C., comma 2, che recita: ” la Corte dei conti ha giurisdizione […]

Continua »
Sistema di gestione dei flussi documentali nelle pubbliche amministrazioni

Le pubbliche amministrazioni provvedono in ordine alla gestione dei procedimenti amministrativi mediante sistemi informativi automatizzati, valutando i relativi progetti in termini di rapporto tra costi e benefici, sulla base delle indicazioni fornite dall’Autorità per l’informatica nella pubblica amministrazione. I sistemi per la gestione dei flussi documentali sono finalizzati al miglioramento dei servizi e al potenziamento […]

Continua »
Patrimonio culturale e sua tutela

Il patrimonio culturale è costituito dai beni culturali e dai beni paesaggistici. Sono beni culturali: le cose immobili e mobili che, presentano interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico e bibliografico e le altre cose individuate dalla legge o in base alla legge quali testimonianze aventi valore di civiltà. Sono beni paesaggistici: gli immobili e le […]

Continua »
Pagamento in misura ridotta, violazione del codice della strada

Cassazione Civile, Sezione Seconda, Sentenza n. 6382 del 19 marzo 2007

Continua »
Norme in materia di dichiarazioni sostitutive

Sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all’istanza, sottoscritte dall’interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni i seguenti stati, qualità personali e fatti: a) data e il luogo di nascita; b) residenza; c) cittadinanza; d) godimento dei diritti civili e politici; e) stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero; f) stato di famiglia; g) […]

Continua »
Documenti informatici delle pubbliche amministrazioni

Gli atti formati con strumenti informatici, i dati e i documenti informatici delle pubbliche amministrazioni, costituiscono informazione primaria ed originale da cui è possibile effettuare, su diversi tipi di supporto, riproduzioni e copie per gli usi consentiti dalla legge. Nelle operazioni riguardanti le attività di produzione, immissione, conservazione, riproduzione e trasmissione di dati, documenti ed […]

Continua »
Minore o interdetto privo di rappresentante legale

L’ipotesi di sospensione della prescrizione dettata dall’art. 2941 n. 1 c.c. si verifica non soltanto quando il minore non emancipato o l’interdetto siano privi di rappresentante legale, ma anche quando tale rappresentante legale si trovi in conflitto d’interessi con il rappresentato.

Continua »
Legalizzazione di firme e fotografie

Nella procedura di legalizzazione deve essere indicato: il nome e il cognome di colui la cui firma si legalizza. Il pubblico ufficiale legalizzante deve indicare la data e il luogo della legalizzazione, il proprio nome e cognome, la qualifica rivestita, nonchè apporre la propria firma per esteso ed il timbro dell’ufficio. Non sono soggette a […]

Continua »
Documentazione amministrativa

Per effetto del D.P.R. n. 445 del 2000: “disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa” si intende per: 1) “DOCUMENTO AMMINISTRATIVO”: ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell’attività amministrativa. Le relative modalità di trasmissione sono quelle indicate al capo II, sezione III del […]

Continua »
Carta di identità e documenti elettronici

Le caratteristiche e le modalità per il rilascio della carta d’identità, elettronica e del documento d’identità elettronico, cui fa riferimento il D.P.R. n. 445 del 2000, sono definite con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro per la funzione pubblica, sentito il Garante per la […]

Continua »
I Safety Tutor

A partire dal dicembre del 2005, sono stati attivati, sulle principali autostrade italiane i cd “SEFTY TUTOR, che accanto agli autovelox e photored, sono dei sistemi informativi di controllo della velocità; nella fattispecie, sistemi informatici permanenti, atti a monitorare il traffico autostradale, misurando la velocità media delle autovetture in transito. E’ un sistema previsto dal […]

Continua »
Difesa della proprietà: le azioni petitorie

Giuridicamente la proprietà è un diritto reale, che permette al titolare di un bene, sia esso mobile che immobile, il proprietario, appunto, di godere e di disporre degli stessi, in modo pieno ed esclusivo, entro limiti e con l’osservanza degli obblighi previsti dalla legge. Nel linguaggio corrente, il termine “proprietà” designa anche l’oggetto del diritto […]

Continua »
La remissione del debito

La fattispecie trova disciplina con riferimento agli Artt. 1236-1240 del Codice Civile; è inteso quale modo di estinzione di una obbligazione, a carattere non satisfattorio, per il creditore, in quanto, l’estinzione del rapporto obbligatorio non, comporta il soddisfacimento della sua pretesa. Consiste in una dichiarazione esplicita del creditore, di rimettere il debito, con conseguente estinzione […]

Continua »
La "novazione" nel rapporto obbligatorio

La “novazione” è una causa estintiva di un rapporto obbligatorio, a carattere non satisfativo, per il creditore, che si verifica qualora le parti sulla base di un accordo convenzionale, estinguono il precedente rapporto, creandone un nuovo completamente diverso, sia nell’oggetto che nel titolo.La volontà di estinguere l’obbligazione precedente deve risultare in modo non equivoco. Elementi […]

Continua »
Beni appartenenti allo Stato, agli enti pubblici e agli enti ecclesiastici

Appartengono allo Stato, rientrando così nel novero del demanio pubblico il lido del mare, la spiaggia, le rade e i porti; i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia ; le opere destinate alla difesa nazionale. Fanno parimenti parte del demanio pubblico, se appartengono allo Stato, le […]

Continua »