LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Ordinazione e pagamento a favore del dipendente di un ente pubblico

L’ordinazione consiste nella disposizione impartita, mediante il mandato di pagamento, al tesoriere dell’ente locale di provvedere al pagamento delle spese. Il mandato di pagamento è sottoscritto dal dipendente dell’ente individuato dal regolamento di contabilità nel rispetto delle leggi vigenti e contiene almeno i seguenti elementi: a) il numero progressivo del mandato per esercizio finanziario; b) […]

Continua »
Omessa informativa da parte del datore di lavoro, prescrizione

L’omessa informativa, da parte del datore di lavoro, dei rischi presenti nell’ambiente di lavoro, non costituisce elemento tale da impedire, una volta accaduto un infortunio o contratta e manifestata una malattia professionale, la decorrenza della prescrizione. Cassazione Civile, Sezione Lavoro, Sentenza n. 19355 del 18 settembre 2007

Continua »
Permessi e licenze per gli amministratori locali

I lavoratori dipendenti, pubblici e privati, componenti dei consigli comunali, provinciali, metropolitani, delle comunità montane e delle unioni di comuni, nonchè dei consigli circoscrizionali dei comuni con popolazione superiore a 500.000 abitanti, hanno diritto di assentarsi dal servizio per l’intera giornata in cui sono convocati i rispettivi consigli. Nel caso in cui i consigli si […]

Continua »
Controlli e sanzioni nella valutazione di impatto ambientale

La valutazione di impatto ambientale costituisce, per i progetti di opere ed interventi , presupposto o parte integrante del procedimento di autorizzazione o approvazione. Per l’effettuazione dei controlli l’autorita’ competente puo’ avvalersi, nel quadro delle rispettive competenze, del sistema agenziale.

Continua »
Zona riservata alla sosta degli organi di sicurezza pubblica

E’ assolutamente certo che una zona riservata alla sosta di peculiari categorie deputate alla tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica non debba essere in alcun modo occupata da soggetti estranei, anche se disabili, proprio in ragione del fatto che ove diversamente di opinasse, alto sarebbe il rischio di serio intralcio all’opera delle dette categorie, con evidenti ricadute negative su beni quali l’ordine e la sicurezza oltre che l’incolumità pubblica.

Continua »
Spese della Presidenza del Consiglio dei Ministri e istituzione di una ragioneria centrale

Le spese della Presidenza del Consiglio dei Ministri e degli organi dipendenti sono iscritte in apposito stato di previsione del bilancio dello Stato. Il rendiconto della gestione e’ trasmesso, entro il 31 maggio successivo al termine dell’anno finanziario, alla corte dei conti. Le spese riservate sono iscritte in apposito capitolo e non sono soggette a […]

Continua »
Previsione di un’altezza minima per gli uomini e le donne

La previsione di un’altezza minima identica per gli uomini e le donne, quale requisito fisico per l’accesso ad un pubblico concorso, viola il principio di eguaglianza.

Continua »
Compiti del Segretariato generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il Segretariato generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri assicura il supporto all’espletamento dei compiti del Presidente del Consiglio dei Ministri, curando, qualora non siano state affidate alle responsabilità di un Ministro senza portafoglio o delegate al sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, le seguenti funzioni: a) predisporre la base conoscitiva e […]

Continua »
Circolazione di automezzo sottoposto a sequestro

Quando l’autore della circolazione abusiva del mezzo sequestrato sia il custode o il proprietario, si verifica un concorso formale tra la violazione amministrativa di cui all’art.

Continua »
Tassa automobilistica, giurisdizione

Le tasse automobilistiche hanno natura indiscutibilmente tributaria, e dunque, il relativo contenzioso è devoluto alla giurisdizione del giudice tributario, il quale è pertanto chiamato a decidere sull’an e sul quantum della tassa di circolazione dovuta. 50, comma 2, del D. P. R. n. 602 del 1973 per l’ipotesi che l’espropriazione non sia iniziata entro un anno dalla notifica della cartella di pagamento: avviso comunemente denominato “avviso di mora” la cui impugnabilità innanzi alle commissioni tributarie è esplicitamente prevista dall’art.

Continua »
Segretariato generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Gli uffici di diretta collaborazione con il Presidente del Consiglio dei Ministri sono organizzati nel Segretariato generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Fanno comunque parte del Segretariato l’ufficio centrale per il coordinamento dell’iniziativa legislativa e dell’attività normativa del governo, l’ufficio per il coordinamento amministrativo, nonché gli uffici del consigliere diplomatico, del consigliere militare, del […]

Continua »
Il diritto del dipendente al rimborso delle spese legali

20 del D. P. R. 4 agosto 1990 n. 335, il diritto del dipendente al rimborso delle spese legali previsto dall’ultimo comma di tale disposizione presuppone l’assenza di un conflitto di interesse con l’amministrazione, che deve essere accertata in base ad una valutazione complessiva fondata sul provvedimento giudiziario con cui si è concluso il giudizio promosso nel confronti del dipendente, al fine di stabilire se con esso sia stato escluso ogni profilo di responsabilità del dipendente. La sussistenza del diritto in questione non dipende dalla preventiva iniziativa dell’amministrazione, ai sensi del primo comma dello stesso art.

Continua »
Il Commissario del Governo

Il commissario del Governo, oltre ad esercitare i compiti di cui all’articolo 127 della Costituzione e quelli indicati dalle leggi vigenti, in conformità alle direttive del Presidente del Consiglio dei Ministri adottate sulla base degli indirizzi del Consiglio dei Ministri: a) sovraintende, con la collaborazione dei prefetti, alle funzioni esercitate dagli organi amministrativi decentrati dello […]

Continua »
Accertamento induttivo, contribuenti in contabilità semplificata

Cassazione Civile, Sezione Tributaria, Sentenza n. 23434 del 9 novembre 2007

Continua »
Forme di gestione per la valorizzazione dei beni culturali

Le attività di valorizzazione dei beni culturali ad iniziativa pubblica sono gestite in forma diretta o indiretta. La gestione in forma diretta è svolta per mezzo di strutture organizzative interne alle amministrazioni, dotate di adeguata autonomia scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile, e provviste di idoneo personale tecnico. La gestione in forma indiretta èattuata tramite: a) […]

Continua »
Il verbale deve contenere una serie di indicazioni necessarie

Nell’ipotesi in cui è ammesso il pagamento della sanzione pecuniaria in misura ridotta, l’accertatore deve fornire al trasgressore ragguagli circa le modalità di pagamento, precisando l’ammontare della somma da pagare i termini del pagamento, l’ufficio o comando presso il quale questo può essere effettuato. Il verbale deve quindi contenere una serie di indicazioni necessarie per consentire al trasgressore il pagamento in misura ridotta della sanzione, non essendo evidentemente al riguardo sufficiente l’indicazione del minimo della sanzione edittale.

Continua »
Funzioni delle Autorità per i servizi di pubblica utilità

Ciascuna Autorità nel perseguire le finalità per cui è stata istituita è tenuta a svolgere le seguenti funzioni: -formulare osservazioni e proposte da trasmettere al Governo e al Parlamento sui servizi da assoggettare a regime di concessione o di autorizzazione e sulle relative forme di mercato, nei limiti delle leggi esistenti, proponendo al Governo le […]

Continua »
Illeciti tributari sanzionati con pena pecuniaria

Nel caso di pluralità di illeciti tributari, sanzionati con pena pecuniaria, trova applicazione l’art.

Continua »
L’Organismo di indennizzo italiano per i sinistri stradali causati da veicoli assicurati

Nei casi in cui un veicolo assicurato tramite uno stabilimento situato in altro Stato membro e stazionante in un altro Stato membro, gli aventi diritto possono presentare all’Organismo di indennizzo italiano richiesta di risarcimento: a) qualora l’impresa di assicurazione o il suo mandatario per la liquidazione dei sinistri nel territorio della Repubblica non abbiano fornito […]

Continua »
Segni distintivi dell’impresa: la ditta, l’insegna ed il marchio

LA DITTA La ditta, segno distintivo necessario per lo svolgimento della attività imprenditoriale sul mercato, è definibile come “il nome commerciale sotto il quale l’imprenditore, svolge il suo operato”. Comunque sia formata, deve contenere almeno il nome, il cognome o la sigla dell’imprenditore. Sua peculiare funzione giuridica è quella di individuare nell’ambito del mercato, l’imprenditore […]

Continua »