LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Ricorso per cassazione inammissibile: i requisiti
La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un debitore contro la sentenza che aveva ritenuto inefficaci alcuni suoi atti di disposizione patrimoniale. La decisione si fonda sulla genericità e aspecificità dei motivi di ricorso, che miravano a un riesame del merito della causa, non consentito in sede di legittimità. La Suprema Corte ha ribadito che il ricorso per cassazione inammissibile non permette di entrare nel vivo della controversia se non vengono rispettati precisi requisiti formali.
Continua »
Azione revocatoria e simulazione: i limiti del cumulo
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 28867/2025, interviene su un caso complesso riguardante la tutela di un creditore di fronte a una catena di vendite immobiliari. La Corte ha stabilito un importante principio: l'azione revocatoria non può essere esercitata "a cascata" contro un atto di disposizione del subacquirente (cioè, chi ha comprato da chi ha comprato dal debitore). Tale azione è esperibile solo contro gli atti del debitore originario. Tuttavia, la Corte ha chiarito che l'azione di simulazione è completamente autonoma e può essere proposta indipendentemente dall'esito della revocatoria, cassando la decisione della Corte d'Appello che le aveva erroneamente collegate.
Continua »
Mutuo solutorio: legittimo per la Cassazione
La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di alcuni debitori che contestavano la validità di un contratto di mutuo solutorio, stipulato per ripianare debiti pregressi di società a loro collegate. La Corte ha stabilito che tale contratto è pienamente legittimo anche se la somma erogata non viene materialmente consegnata ma solo accreditata su un conto corrente e immediatamente utilizzata per estinguere le passività verso la banca stessa. L'accredito, infatti, è sufficiente a integrare la 'disponibilità giuridica' della somma, perfezionando così il contratto.
Continua »
Rinuncia al ricorso: estinzione e spese legali
Un operatore di telecomunicazioni contesta un canone di locazione a un Comune. Dopo aver perso in appello, presenta ricorso in Cassazione. Tuttavia, prima della decisione, presenta una dichiarazione di rinuncia al ricorso, accettata dal Comune con accordo sulle spese. La Cassazione dichiara l'estinzione del giudizio.
Continua »
Ripetizione indebito: interessi e oneri fiscali
La Corte di Cassazione ha confermato la condanna di una società fornitrice di energia a rimborsare a un'azienda cliente le somme indebitamente pagate a titolo di addizionale provinciale sull'accisa. Con questa ordinanza, la Corte ha rigettato il ricorso della fornitrice, stabilendo che l'azione di ripetizione indebito era fondata a seguito della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma impositiva. Inoltre, ha chiarito che il tasso di interesse maggiorato, previsto dall'art. 1284 c.c., si applica anche a obbligazioni non contrattuali come quella derivante da un pagamento non dovuto.
Continua »
Azione revocatoria: la prova della scientia damni
Un ente comunale ha intentato un'azione revocatoria per diversi atti di disposizione patrimoniale compiuti da un suo debitore. La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso, ribadendo che, per gli atti successivi al sorgere del credito, il creditore deve dimostrare la consapevolezza del terzo acquirente (scientia damni) del pregiudizio arrecato. La Corte ha precisato che la valutazione di tale consapevolezza, se adeguatamente motivata dai giudici di merito, non è sindacabile in sede di legittimità.
Continua »
Danni da animali: chi paga se il cane è di un altro?
Il proprietario di un gregge, danneggiato dall'attacco di un cane pastore, cita in giudizio il proprietario dell'animale. Quest'ultimo tenta di trasferire la colpa al proprio dipendente, custode di fatto del cane. La Corte di Cassazione, confermando le sentenze precedenti, stabilisce che la responsabilità per i danni da animali ricade su chi ne trae un'utilità, non sul mero custode. Il ricorso viene dichiarato inammissibile.
Continua »
Rinvio udienza per mancata notifica: la Cassazione
La Corte di Cassazione ha disposto il rinvio di un'udienza a causa di un vizio procedurale. Nello specifico, la mancata notifica della data del dibattimento a una delle parti, un ente comunale, ha reso necessaria la posticipazione. La decisione sottolinea l'importanza fondamentale del rispetto del principio del contraddittorio e del diritto di difesa, stabilendo che un'udienza non può procedere senza la corretta convocazione di tutti i soggetti coinvolti. Il caso riguardava un ricorso presentato da una società energetica contro una decisione della Corte d'Appello.
Continua »
Estinzione del giudizio: la Cassazione chiarisce
Una società di telecomunicazioni ha impugnato in Cassazione una sentenza relativa al canone di locazione per l'installazione di antenne su terreni comunali. Prima della decisione, la società ha rinunciato al ricorso con l'accettazione del Comune. La Corte Suprema ha quindi dichiarato l'estinzione del giudizio, un esito che interrompe il processo senza una decisione nel merito e, in questo specifico caso, senza una pronuncia sulle spese legali.
Continua »
Trasferimento d’azienda in cambio appalto: la guida
La Corte di Cassazione chiarisce i criteri per identificare un trasferimento d'azienda durante un cambio di appalto. La Corte ha stabilito che quando un'entità economica organizzata conserva la propria identità (personale, attività, beni), si configura un trasferimento d'azienda. Tale situazione fa scattare l'obbligo di consultazione sindacale previsto dalla legge nazionale, che non può essere derogato da una legge provinciale. L'omissione di tale procedura costituisce condotta antisindacale. Il caso analizzato riguardava il subentro nella gestione di servizi di vigilanza per un ente pubblico.
Continua »
Rinvio udienza per transazione: la decisione della Corte
Un avvocato ha presentato ricorso in Cassazione contro una sentenza della Corte d'Appello in una causa che lo vedeva opposto a un Comune. Durante il procedimento, le parti hanno richiesto congiuntamente un rinvio dell'udienza per finalizzare una transazione. La Corte di Cassazione, vista la richiesta congiunta e le motivazioni addotte, ha concesso il rinvio, dimostrando di favorire le soluzioni extragiudiziali delle controversie.
Continua »
Sanzione disciplinare e precedenti: cosa dice la legge?
Un insegnante ha ricevuto una sanzione disciplinare di 5 mesi di sospensione per aver interrotto una commemorazione della Shoah. La Corte di Cassazione ha confermato la sanzione, respingendo il ricorso del docente. La Corte ha chiarito che, sebbene i precedenti disciplinari vecchi di oltre due anni non possano fondare la recidiva, possono comunque essere considerati dal giudice per valutare la gravità complessiva della condotta e la proporzionalità della sanzione applicata.
Continua »
Inquadramento superiore: quando non spetta il livello C
Un lavoratore del settore servizi fiduciari ha richiesto un inquadramento superiore, sostenendo di svolgere mansioni da coordinatore (livello C). La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, stabilendo che per ottenere tale livello non basta il ruolo di coordinatore, ma è necessario provare il requisito numerico specifico previsto dal CCNL, ovvero il coordinamento di oltre 50 persone, onere che il lavoratore non ha soddisfatto.
Continua »
Condotta antisindacale: no all’inglese senza interpreti
Una multinazionale ha imposto lo svolgimento delle negoziazioni per la costituzione del Comitato Aziendale Europeo (CAE) esclusivamente in lingua inglese e tramite videoconferenza. Le organizzazioni sindacali si sono opposte, ritenendo tale imposizione una condotta antisindacale. La Corte di Cassazione ha confermato la decisione della Corte d'Appello, stabilendo che, sebbene la videoconferenza sia una modalità accettabile, l'obbligo di utilizzare la lingua inglese senza un adeguato servizio di interpretariato limita la capacità negoziale dei rappresentanti dei lavoratori. Tale comportamento è stato equiparato a un rifiuto di negoziare, con la conseguenza della costituzione automatica del CAE. La sentenza sottolinea l'importanza di garantire una comunicazione efficace e paritaria nelle relazioni industriali a livello europeo.
Continua »
Onere della prova contributi: pretesa generica bocciata
La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di un ente previdenziale contro due società, confermando che l'onere della prova per i contributi non versati spetta all'ente stesso. Una richiesta basata su un generico prospetto riepilogativo, senza specificare i fatti e le ragioni giuridiche per ogni singolo lavoratore, è stata ritenuta inammissibile. La Corte ha sottolineato che l'allegazione deve essere sufficientemente dettagliata da permettere al debitore di difendersi e al giudice di comprendere la natura della pretesa.
Continua »
Azione revocatoria: donazione e rischio d’impresa
La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un debitore contro un'azione revocatoria. Il debitore aveva donato degli immobili al figlio, sostenendo che la sua azienda fosse sufficientemente solida da garantire il creditore. La Corte ha stabilito che la natura intrinsecamente rischiosa di un'attività d'impresa rende la garanzia patrimoniale meno sicura rispetto a un bene immobile, giustificando l'azione revocatoria anche senza un'insolvenza totale del debitore.
Continua »
Clausola di contingentamento: chi prova il rispetto?
La Corte di Cassazione ha confermato la conversione di un contratto di lavoro da tempo determinato a indeterminato a causa del superamento della soglia numerica legale. La sentenza ribadisce che l'onere di provare il rispetto della clausola di contingentamento spetta interamente al datore di lavoro. Inoltre, il calcolo non deve basarsi su una media mensile, ma sul numero complessivo di assunzioni a termine stipulate nell'arco dell'anno di riferimento, consolidando un principio a tutela dei lavoratori.
Continua »
Somme in conciliazione: quando sono esenti contributi?
La Corte di Cassazione ha stabilito che le somme corrisposte da un'azienda a un ex dipendente in sede di conciliazione giudiziale, a fronte della rinuncia di quest'ultimo a impugnare il licenziamento, non hanno natura retributiva e sono quindi esenti da obblighi contributivi. L'Ente previdenziale aveva richiesto il versamento dei contributi su tali importi, ma il suo ricorso è stato dichiarato inammissibile perché la valutazione della natura di tali somme, basata sull'interpretazione dell'accordo, spetta al giudice di merito e non può essere ridiscussa in sede di legittimità.
Continua »
Etero-organizzazione riders: Cassazione conferma tutele
La Corte di Cassazione ha confermato la decisione della Corte d'Appello, stabilendo che ai ciclofattorini (riders) si applica la disciplina del lavoro subordinato. La sentenza chiarisce che il requisito dell'etero-organizzazione riders è soddisfatto quando una piattaforma digitale, tramite algoritmi, determina le modalità, i tempi e i luoghi della prestazione, anche se il contratto è formalmente autonomo e il lavoratore utilizza un mezzo proprio. La Corte ha ritenuto irrilevante la proprietà del veicolo e ha interpretato in senso ampio i requisiti di continuità e personalità della prestazione, focalizzandosi sul potere organizzativo esercitato dalla committente.
Continua »
Addizionale provinciale accisa: la Cassazione decide
Una società produttrice ha citato in giudizio il proprio fornitore di energia per ottenere il rimborso dell'addizionale provinciale accisa, ritenuta illegittima. Dopo la conferma nei primi due gradi di giudizio, il fornitore ha presentato ricorso in Cassazione. La Suprema Corte ha rigettato il ricorso, confermando il diritto al rimborso, ma ha compensato le spese legali a causa dell'evoluzione della giurisprudenza sulla materia.
Continua »