LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Domanda ex art. 2932 c.c. trascrizione

Domanda ex art. 2932 c.c. trascritta prima della iscrizione della sentenza dichiarativa di fallimento nel registro delle imprese.

Continua »
Assenza del lavoratore per motivi di salute

Assenza del lavoratore per motivi di salute di durata superiore ai sessanta giorni continuativi, visita medica al fine di verificare la idoneità alla mansione. Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, articolo 41 (“Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”) prevede, tra gli strumenti della “sorveglianza sanitaria” (comma 2) anche l’effettuazione di una “visita medica precedente alla ripresa del lavoro, a seguito di assenza per motivi di salute di durata superiore ai sessanta giorni continuativi, al fine di verificare la idoneità alla mansione” (lettera e-ter).

Continua »
Vendite a lotti di aree fabbricabili

Vendite a lotti di aree fabbricabili, le pattuizioni contrattuali danno luogo a servitù prediali a carico e a favore di ciascun lotto.

Continua »
Consulenza tecnica, autografia scrittura privata

La consulenza tecnica sull’autografia di una scrittura privata disconosciuta non è suscettibile di conclusioni obiettivamente certe.

Continua »
Ente locale, obbligo contrattuale, impegno di spesa

L’atto con il quale l’ente locale assume un obbligo contrattuale è valido a condizione che sia emesso un impegno di spesa.

Continua »
Ratifica della diffida ad adempiere

La sottoscrizione della procura ad litem implica la ratifica della diffida ad adempiere fatta in nome della parte e richiamata in citazione.

Continua »
Tardività del disconoscimento della scrittura privata

L’eccezione di tardività del disconoscimento della scrittura privata è rimessa alla disponibilità della parte che ha prodotto il documento.

Continua »
Obbligo di fornire ai genitori i mezzi necessari

Obbligo degli ascendenti di fornire ai genitori i mezzi necessari affinché possano adempiere i loro doveri nei confronti dei figli.

Continua »
Ricognizione di debito, non è fonte di obbligazione

La ricognizione di debito non costituisce autonoma fonte di obbligazione, ma ha solo effetto confermativo di un preesistente rapporto fondamentale.

Continua »
Domande diverse da quelle fatte valere con l'ingiunzione

Nel giudizio che si instaura a seguito della opposizione a decreto ingiuntivo, l’opposto non può proporre domande diverse da quelle fatte valere con l’ingiunzione.

Continua »
Ammissibilità appello, sentenze giudice di pace

Ammissibilità dell’appello, sentenze pronunciate dal giudice di pace secondo equità, non rileva se siano pronunciate secondo diritto o equità, ma il valore della controversia.

Continua »
Prescrizione assegno di mantenimento

Il diritto alla corresponsione dell’assegno di mantenimento, stabilito in sede di separazione (o di divorzio) si prescrive nel termine di cinque anni.

Continua »
Assegno mantenimento figlio maggiorenne convivente

Assegno per il mantenimento del figlio maggiorenne convivente ancorché non autosufficiente economicamente abbia in passato iniziato ad espletare un’attività lavorativa.

Continua »
Donazione indiretta, onere probatorio

Donazione indiretta, spetta al soggetto che agisce in giudizio dimostrare la sussistenza, nella fattispecie concreta, degli elementi costitutivi della liberalità.

Continua »
Spese ordinarie e straordinarie, autorizzazione

L’assemblea di condominio può ratificare le spese ordinarie e straordinarie effettuate dall’amministratore senza preventiva autorizzazione.

Continua »
Esenzione dalla revocatoria fallimentare

Esenzione dalla revocatoria fallimentare per i pagamenti di beni e servizi effettuati nell’esercizio dell’attività d’impresa, modalità di pagamento.

Continua »
Credito nei confronti del fallimento

La domanda diretta a far valere un credito nei confronti del fallimento è inammissibile se proposta nelle forme della cognizione ordinaria o improcedibile.

Continua »
Preliminare di compravendita, dichiarazione, inganno

Dichiarazione nel preliminare di compravendita che l’immobile è libero da ipoteche e vincoli, traendo in inganno il soggetto passivo. Nella truffa contrattuale, l’elemento che imprime al fatto della inadempienza il carattere di reato è costituito dal dolo iniziale, quello cioè che, influendo sulla volontà negoziale di uno dei contraenti (falsandone, quindi, il processo volitivo avendolo determinato alla stipulazione del negozio in virtù dell’errore in lui generato mediante artifici o raggiri) rivela nel contratto la sua intima natura di finalità ingannatoria: Cass.

Continua »
Emotrasfusioni con sangue infetto

Patologie conseguenti ad infezioni con i virus HBV, HIV e HCV, contratti a causa di assunzione di emotrasfusioni o di emoderivati con sangue infetto.

Continua »
Accettazione presunta eredità, inventario

Ipotesi della cosiddetta accettazione presunta dell’eredità per effetto della mancata effettuazione dell’inventario entro tre mesi dall’apertura della successione da parte di chi sia in possesso dei beni ereditari

Continua »