LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Interruzione dei pagamenti rateali, decadenza

Operatività della decadenza dal beneficio del termine, l’interruzione dei pagamenti rateali non integra le condizioni previste dall’art. 1186 c.c.

Continua »
La divisione dell'edificio abusivo

La legge ha inteso esentare dalla comminatoria di nullità tutti gli atti finalizzati a portare a termine la divisione dell’edificio abusivo.

Continua »
Recesso della banca, rapporto di apertura di credito

In tal caso, sebbene sussistente una giusta causa tipizzata dalle parti del rapporto contrattuale, il giudice non deve limitarsi al riscontro obiettivo della sussistenza o meno dell’ipotesi tipica di giusta causa ma, alla stregua del principio per cui il contratto deve essere eseguito secondo buona fede, deve accertare, quindi, che il recesso non sia esercitato con modalità impreviste ed arbitrarie. Tuttavia, è altrettanto vero che il giudice deve verificare che le previsioni di esercizio della giusta causa siano tali da risultare non impreviste o arbitrarie, tenuto conto, ad esempio, che il correntista non ha mai superato il limite dell’affidamento concesso dall’istituto di credito, tenendo pertanto un comportamento corretto e rispettoso dell’accordo negoziale.

Continua »
Risarcimento del danno e indennizzo assicurativo

Il danno da fatto illecito deve essere liquidato sottraendo dall’ammontare del danno risarcibile l’importo dell’indennità assicurativa riscosso.

Continua »
Estinzione del credito per compensazione legale

Compensazione legale, per avere efficacia estintiva “satisfattoria” deve avere ad oggetto due contrapposti crediti certi, liquidi, omogenei ed esigibili.

Continua »
Natura di contratto derivato del subappalto

L’appaltatore non può agire in responsabilità contro il subappaltatore prima ancora che il committente gli abbia denunciato l’esistenza di vizi o difformità.

Continua »
Gravi difetti, responsabilità dell’appaltatore

Anche elementi secondari e accessori possono tradursi in gravi difetti se siano in grado di compromettere la funzionalità dell’opera.

Continua »
Prevenzione infortuni, obblighi datore di lavoro

Prevenzione degli infortuni, gli obblighi a carico del datore di lavoro gravano indistintamente su tutti i componenti del consiglio di amministrazione Nelle società di capitali, gli obblighi inerenti alla prevenzione degli infortuni posti dalla legge a carico del datore di lavoro gravano indistintamente su tutti i componenti del consiglio di amministrazione, salvo il caso di delega, validamente conferita, della posizione di garanzia (Sez. Sotto altro profilo, che le funzioni di vigilanza non fossero state esercitate in concreto è al contempo ragione dell’addebito – perché proprio l’omissione dei doveri tipici del datore di lavoro aveva permesso l’ingenerarsi della scorretta prassi lavorativa – e circostanza irrilevante – ove si faccia riferimento ai compiti di vigilanza del preposto, la cui violazione si somma a quella datoriale e non la elide.

Continua »
Spedizione postale di un titolo di credito

Violazione delle norme generali di cautela sulle modalità di spedizione postale di un titolo di credito, contraffazione e alterazione dell’assegno.

Continua »
La simulazione di una vendita fatta dal de cuius

La simulazione di una vendita fatta dal de cuius, l’erede non può essere considerato terzo ai fini della prova della simulazione.

Continua »
Procedura di liquidazione coatta amministrativa

Apertura della procedura di liquidazione coatta amministrativa, creditore, riconoscimento del credito, improponibilità in sede di giurisdizione ordinaria.

Continua »
Verbale di assemblea di una società di capitali

Tuttavia, non essendo tale verbale dotato di fede privilegiata, i soci possono far valere eventuali sue difformità rispetto alla realtà effettuale con qualsiasi mezzo di prova, con la conseguenza che, in caso di mancato assolvimento dell’onere probatorio sugli stessi incombente, quanto documentato dal verbale non può essere più messo in discussione. Nel caso esaminato, il Tribunale di Milano aveva coerentemente argomentato che l’attore non aveva neppure dedotto mezzi istruttori per dimostrare la falsità del verbale con riferimento alla partecipazione totalitaria dei soci (e quindi compresa la sua, che era stata, invece, contestata) alle assemblee della società.

Continua »
Esecuzione forzata illegittima, risarcimento del danno

Chi intende chiedere il risarcimento del danno per l’eseguita esecuzione forzata illegittima può agire soltanto dinanzi al giudice dell’opposizione all’esecuzione.

Continua »
Interessi corrispettivi e quelli moratori

Nei rapporti bancari, gli interessi corrispettivi e quelli moratori contrattualmente previsti non si possono fra loro cumulare.

Continua »
Procedimento di amministrazione di sostegno

Amministrazione di sostegno, non è decisivo il fatto che una patologia qualificabile come infermità di mente determini uno stato di incapacità di agire abituale.

Continua »
Controllo a distanza dei lavoratori, videosorveglianza

Controllo a distanza dei lavoratori, non ha alcuna rilevanza il consenso scritto o orale concesso dai singoli lavoratori. Il precetto contenuto nell’articolo 4, comma 1, dello Statuto dei lavoratori inibisce, in assenza dello svolgimento delle preordinate intese con le rappresentanze dei lavoratori ovvero in assenza della autorizzazione rilasciata dall’Ispettorato del lavoro, la installazione degli strumenti di videosorveglianza a distanza.

Continua »
Fondo di Garanzia, assolvimento dell'onere probatorio

Fondo di Garanzia, assolvimento dell’onere probatorio anche attraverso meri elementi indiziari che consentano di pervenire indirettamente alla prova dei fatti.

Continua »
Appello notificato alla parte personalmente

Appello notificato alla parte personalmente e non al procuratore domiciliatario, la notificazione deve ritenersi nulla e non inesistente.

Continua »
Compravendita, immobile proveniente da donazione

Il semplice fatto che un bene immobile provenga da donazione e possa essere oggetto teoricamente oggetto di una futura azione di riduzione per lesione di legittima esclude di per sé che esita un pericolo effettivo di rivendica e che il compratore possa sospendere il pagamento del terzo o pretendere la prestazione di una garanzia (Cass. L’articolo 1481 c. c. , prima ancora che l’evizione si consumi, accorda al compratore un rimedio cautelare, consistente nella facoltà di sospensione del pagamento del prezzo, quando egli abbia ragione di temere che la cosa possa essere rivendicata da terzi.

Continua »
Rapporti di lavoro, vincolo affettivo

Rapporti di lavoro instaurati fra soggetti legati da un vincolo affettivo caratterizzati dalla gratuità della prestazione lavorativa.

Continua »