LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Grave difetto di costruzione

Il grave difetto di costruzione, che legittima l’applicabilità dell’art. 1669 c.c., può consistere in qualsiasi alterazione conseguente all’imperfetta esecuzione dell’opera.

Continua »
Riforma Gelli Bianco, applicabilità ai processi in corso

In assenza di norme transitorie, deve ritenersi che la riforma Gelli Bianco debba applicarsi anche ai processi in corso all’entrata in vigore della legge.

Continua »
Il fatto non contestato non ha bisogno di prova

Il fatto non contestato non ha bisogno di prova perché le parti ne hanno disposto, vincolando il Giudice a tenerne conto senza alcuna necessità di convincersi della sua esistenza.

Continua »
Divisione ereditaria, bene non comodamente divisibile

Divisione ereditaria, attribuzione per l’intero di un bene non comodamente divisibile ai titolari della maggioranza delle quote.

Continua »
La fattura può costituire un valido elemento di prova

Quando il rapporto contrattuale non sia contestato, la fattura può costituire un valido elemento di prova e non un mero indizio.

Continua »
Domanda di risoluzione contrattuale

Risoluzione contrattuale – il pagamento delle morosità intimate dopo l’introduzione del contraddittorio, qualora avvenga, non costituisce sanatoria.

Continua »
Giudicato di assoluzione, effetto nel giudizio civile

Il giudicato di assoluzione ha effetto preclusivo nel giudizio civile solo quando contenga un effettivo e specifico accertamento.

Continua »
Gli interessi di mora non rilevano ai fini dell’usura

Usura, il T.E.G.M. non viene calcolato facendo riferimento ai tassi d’interesse moratori, ma solo a quelli corrispettivi.

Continua »
Collaboratore scolastico, contratti a termine

Collaboratore scolastico, reiterazione dei contratti a termine, non è processualmente apprezzabile il pregiudizio di natura non personale e professionale.

Continua »
Licenziamento orale o dimissioni del lavoratore

Laddove il licenziamento sia impugnato come orale, nel caso in cui il datore di lavoro opponga invece che il rapporto si è estinto per le dimissioni del dipendente, tanto più se presentate nello stesso contesto spazio temporale, il giudice sarà chiamato a ricostruire i fatti con accurata indagine probatoria onde esprimere all’esito il proprio convincimento su come debbano essere giuridicamente qualificati detti fatti, e cioè se come licenziamento ovvero come dimissioni. Ove il datore di lavoro eccepisca che il rapporto si è risolto per le dimissioni del lavoratore, il giudice sarà chiamato a ricostruire i fatti con indagine rigorosa, anche avvalendosi dell’esercizio dei poteri istruttori d’ufficio ex art.

Continua »
Cartella di pagamento, conoscenza estratto di ruolo

Si può impugnare la cartella di pagamento della quale sia venuto a conoscenza solo attraverso un estratto di ruolo rilasciato su sua richiesta.

Continua »
Azione revocatoria ordinaria, consistenza patrimoniale

Azione revocatoria ordinaria, non è richiesta a fondamento dell’azione la totale compromissione della consistenza patrimoniale del debitore.

Continua »
Richieste istruttorie rigettate, conclusioni

Richieste istruttorie non ammesse in primo grado, l’appellante è tenuto a reiterare le richieste istruttorie nell’atto introduttivo del giudizio.

Continua »
Crediti retributivi nell’ambito dell’appalto

Crediti retributivi relativi a prestazioni rese nell’ambito dell’appalto, prova delle circostanze costituenti la responsabilità solidale.

Continua »
Assistenza stragiudiziale, danno emergente

Rimborso delle spese di assistenza stragiudiziale, danno emergente, costo sostenuto per l’attività svolta da un legale in detta fase pre-contenziosa.

Continua »
Contratto denominato 4YOU

4YOU, squilibrio abnorme tra le controprestazioni, regole e vincoli contrattuali congegnati in modo tale da esporre il cliente esclusivamente a conseguenze svantaggiose. Il contratto in esame rivela uno squilibrio abnorme tra le controprestazioni, in quanto mentre la banca acquista l’immediata disponibilità della somma erogata a mutuo da destinare ad investimento finanziario senza vincoli di mandato e lucra gli interessi restitutori, il sottoscrittore maturerà solo alla scadenza del contratto il premio del proprio investimento e solo se questo risulterà attivo.

Continua »
Risarcimento diretto, litisconsorzio responsabile civile

Nella procedura di risarcimento diretto ex art. 149 Codice delle Assicurazioni private vi è il litisconsorzio necessario del responsabile civile.

Continua »
Appello manifestamente inammissibile

Appello manifestamente inammissibile, non rispettoso dei requisiti di cui all’art 342 c.p.c, fondato su allegazioni tardive.

Continua »
Fideiussore di secondo grado

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI ROMA XVII Sezione civile in composizione monocratica, nella persona del Giudice dott., ha emesso la seguente SENTENZA n. 2501/2019 pubblicata il 04/02/2019 nella causa civile di primo grado iscritta al n. del R.G.A.C.C. dell’anno 2016, e vertente tra XXX e YYY, rappresentati e difesi, giusta […]

Continua »
Licenziamento per superamento del periodo di comporto

TRIBUNALE DI TRIESTE SEZIONE CIVILE – CONTROVERSIE DEL LAVORO Repubblica Italiana In nome del popolo italiano Il Tribunale, in composizione monocratica, in funzione di giudice del lavoro, nella persona della dott.ssa, ha pronunciato la seguente SENTENZA n. 20/2019 pubblicata il 01/02/2019 nella causa sub n. /2018 R.G. e promossa con ricorso in opposizione ex art. […]

Continua »