LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Onere della prova del pagamento: spetta al debitore

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce un principio fondamentale delle obbligazioni: l’onere della prova del pagamento spetta sempre al debitore. Il caso riguardava una fornitura di beni non pagata, dove il debitore sosteneva erroneamente che il saldo di fatture successive implicasse il pagamento di quelle precedenti. La Corte ha respinto il ricorso, ribadendo che spetta al debitore fornire prova certa dell’avvenuto pagamento per estinguere l’obbligazione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 3 ottobre 2025 in Diritto Civile, Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Onere della Prova del Pagamento: la Cassazione Ribadisce che Spetta al Debitore

Nel mondo delle transazioni commerciali, una delle questioni più delicate è la gestione dei pagamenti e, soprattutto, la loro prova. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio cardine del nostro ordinamento: l’onere della prova del pagamento grava sempre sulla parte debitrice. Questo significa che non basta affermare di aver pagato, ma è necessario dimostrarlo con prove concrete. Analizziamo insieme questo caso per capire le implicazioni pratiche di tale principio.

I Fatti di Causa

La vicenda ha origine da un decreto ingiuntivo emesso a favore di una fornitrice di latte nei confronti di un’imprenditrice, per un saldo non pagato di circa 38.000 euro relativo a forniture effettuate in un determinato periodo. L’imprenditrice si opponeva al decreto, sostenendo di aver saldato tutte le forniture, ad eccezione di un importo residuo di 4.000 euro. La sua tesi si basava su un’interpretazione particolare: poiché le fatture successive a quelle contestate erano state pagate, si doveva presumere, in base ai criteri di imputazione del pagamento, che anche le precedenti fossero state saldate.

Il Percorso Giudiziario e il Rifiuto della Tesi Debitoria

Sia il Tribunale in primo grado che la Corte d’Appello hanno respinto le argomentazioni dell’imprenditrice. I giudici di merito hanno sottolineato che la semplice registrazione delle fatture nella contabilità aziendale non costituisce prova dell’avvenuto pagamento. Inoltre, hanno chiarito che l’onere della prova del pagamento, in quanto fatto estintivo dell’obbligazione, spetta inequivocabilmente al debitore. Il creditore, da parte sua, ha solo l’onere di dimostrare l’esistenza della fonte del suo credito (in questo caso, il contratto di fornitura).

La Decisione della Cassazione sull’Onere della Prova del Pagamento

Giunta dinanzi alla Corte di Cassazione, la questione è stata risolta in via definitiva. La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile e infondato, cogliendo l’occasione per ribadire alcuni concetti giuridici fondamentali.

Le Motivazioni

I giudici hanno smontato la tesi difensiva del debitore, basata su un’errata applicazione delle norme sull’imputazione del pagamento.

Il Principio Fondamentale dell’Onere della Prova

Il punto centrale della decisione è l’articolo 2697 del Codice Civile. Il creditore deve provare il titolo del suo diritto (il contratto), mentre il debitore deve provare il fatto estintivo che ha posto fine all’obbligazione, cioè il pagamento. Invertire questo onere, come pretendeva la ricorrente, significherebbe sovvertire una regola basilare del processo civile. Il mancato pagamento è un fatto negativo la cui prova non può essere addossata al creditore.

L’Errore sull’Imputazione di Pagamento

La Corte ha chiarito che le regole sull’imputazione del pagamento (art. 1193 c.c.) servono a stabilire a quale debito, tra più esistenti, debba essere attribuito un pagamento effettuato. Esse, tuttavia, non possono essere invocate per presumere l’esistenza di un pagamento mai provato. In altre parole, prima si deve dimostrare di aver pagato, e solo dopo, se necessario, si stabilisce quale debito quel pagamento ha estinto. Non è possibile, quindi, dedurre dal saldo di una fattura recente il pagamento di una più vecchia.

I Limiti del Ricorso in Cassazione

Infine, la Corte ha ricordato che il giudizio di Cassazione non è una terza istanza di merito. Non è possibile chiedere ai giudici di legittimità di rivalutare le prove o i fatti già esaminati dai tribunali precedenti, a meno che non vi sia un vizio di motivazione gravissimo, come una motivazione inesistente o palesemente contraddittoria, cosa che nel caso di specie non sussisteva.

Le Conclusioni

L’ordinanza in esame è un importante promemoria per tutti gli operatori economici. La gestione accurata della documentazione contabile e, soprattutto, delle prove di pagamento (quietanze, contabili di bonifico, ecc.) è essenziale. Affidarsi a presunzioni o a interpretazioni creative delle norme non è una strategia difensiva valida. La regola è chiara e immutabile: chi paga ha l’onere di dimostrarlo. In assenza di tale prova, il debito rimane valido e legalmente esigibile.

A chi spetta l’onere della prova del pagamento in un rapporto di fornitura?
L’onere della prova del pagamento spetta sempre e unicamente al debitore. Il creditore deve solo dimostrare l’esistenza del contratto o del rapporto da cui è nato il credito.

Il pagamento di fatture successive può essere usato come prova del saldo di quelle precedenti?
No. Secondo la Cassazione, le norme sull’imputazione di pagamento non creano alcuna presunzione in tal senso. Servono solo a stabilire quale debito sia estinto da un pagamento già provato, non a dimostrare che un pagamento sia avvenuto.

La registrazione di una fattura nella propria contabilità è sufficiente a dimostrare l’avvenuto pagamento?
No, la semplice annotazione contabile da parte del debitore è un atto unilaterale e non costituisce una prova sufficiente del pagamento. È necessario fornire evidenze oggettive come quietanze di pagamento o estratti conto bancari.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati