Sentenza di Cassazione Civile Sez. 2 Num. 2129 Anno 2024
Civile Sent. Sez. 2 Num. 2129 Anno 2024
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME NOME
Data pubblicazione: 22/01/2024
SENTENZA
sul ricorso n. 32736/2019 proposto da:
RAGIONE_SOCIALE, elettivamente domiciliato in INDIRIZZO, presso l’ Avvocatura Generale RAGIONE_SOCIALEo Stato (P_IVA) che lo rappresenta e difende.
– Ricorrente –
Contro
NOME COGNOME, domiciliato ex lege in Roma, INDIRIZZO presso la Cancelleria RAGIONE_SOCIALEa Corte di Cassazione, rappresentato e difeso dall ‘ avvocato NOME COGNOME (CODICE_FISCALE).
– Controricorrente –
Avverso la sentenza RAGIONE_SOCIALEa Corte d’appello di Roma n. 4128/2019 depositata il 22/07/2019.
Sanzioni amministrative
Udita la relazione svolta dal AVV_NOTAIO NOME COGNOME nella pubblica udienza del 9 gennaio 2024.
Udito il AVV_NOTAIO Procuratore Generale AVV_NOTAIO che ha chiesto il rigetto del ricorso.
FATTI DI CAUSA
NOME COGNOME, commercialista, ha proposto opposizione dinanzi al Tribunale di Alessandria avverso l’ordinanza -ingiunzione n. 118799/A emessa in data 22/11/2013 dal direttore generale del RAGIONE_SOCIALE (d’ora in poi, ‘RAGIONE_SOCIALE‘) che gli infliggeva la sanzione pecuniaria di euro 602.900,00 per violazione RAGIONE_SOCIALEe disposizioni di cui all’art. 3, legge n. 197 del 1991, e di cui all’art. 41, d.lgs. n. 231 del 2007, per avere omesso di segnalare alla RAGIONE_SOCIALE per l’Italia) operazioni sospette poste in essere dalla RAGIONE_SOCIALE, nel periodo dal 28 aprile 2006 al 12 giugno 2008, (si tratta di prelevamenti in contante su sei conti correnti bancari intestati alla società), cliente del professionista, depositario RAGIONE_SOCIALEa contabilità RAGIONE_SOCIALE‘ azienda, con sede in Alessandria, operante nel settore del commercio all’ingrosso di rottami ferrosi.
Nello specifico, le operazioni sospette sono consistite in 132 prelievi di contante (per euro 8.843.600) compiuti fino al 31/12/2007 (quando era applicabile la disciplina del 1991) e in 54 prelievi di contante (per euro 3.214.000) compiuti fino a giugno 2008 (nel vigore RAGIONE_SOCIALEa nuova disciplina), per un ammontare complessivo di euro 12.057.600.
Il Tribunale di Alessandria ha declinato la competenza per territorio a favore del Tribunale di Roma, dinanzi al quale il professionista ha riassunto il giudizio, che è concluso, in primo grado, con sentenza (n. 10075/2018) che, in parziale accoglimento RAGIONE_SOCIALE‘opposizione, ha ridotto la sanzione a euro 300.000.
La decisione del Tribunale è stata impugnata dalla parte privata e la Corte d’appello di Roma , accogliendo il gravame, ha annullato l’ordinanza -ingiunzione del MEF.
La Corte territoriale ha esposto le ragioni RAGIONE_SOCIALEa decisione nei seguenti termini:
(i) la Guardia di finanza (in seguito, ‘GdF’) , che ha eseguito le indagini prodromiche alla contestazione RAGIONE_SOCIALE‘illecito amministrativo, non ha fornito la prova RAGIONE_SOCIALEe operazioni cd. sospette in quanto, se è pur vero che la documentazione concernente l’acquisto RAGIONE_SOCIALEa merce da parte di RAGIONE_SOCIALE non consentiva l’individuazione dei soggetti rivenditori, i quali ricevevano il pagamento in contante, è altresì vero che l ‘impresa sottoposta a ll’attività di controllo (RAGIONE_SOCIALE), a sua volta, cedeva il materiale ferroso ad un’unica società acquirente, la quale pagava con assegni bancari , ‘ass olutamente tracciabili’;
(ii) considerati i parametri normativi (art. 3, d.l. n. 143 del 1991, art. 41, d.lgs. n. 231 del 2007) e gli insegnamenti RAGIONE_SOCIALEa giurisprudenza, secondo cui l’obbligo di segnalazione del l’in termediario (nella specie, del commercialista) presuppone il sospetto che il denaro provenga da delitti di riciclaggio (in conformità RAGIONE_SOCIALEa prima fattispecie normativa) o da operazioni di riciclaggio (in conformità RAGIONE_SOCIALEa disposizione novellata), testualmente (cfr. pag. 5 RAGIONE_SOCIALEa sentenza) «pur preso atto RAGIONE_SOCIALEa ampiezza contenuta dei tempi RAGIONE_SOCIALEe operazioni e RAGIONE_SOCIALEe modalità oggettive con cui esse sono state poste in essere» , l’ulteriore circostanza RAGIONE_SOCIALEa rivendita RAGIONE_SOCIALEa merce ferrosa mediante regolare fattura e il pagamento RAGIONE_SOCIALEa compratrice mediante assegni bancari dimostra l’assenza concreta di elementi che potessero anche minimamente fare sospettare la provenienza illecita del denaro e, quindi, imporre al commercialista una particolare attenzione ed un sospetto meritevole di segnalazione anche per gli elevati importi RAGIONE_SOCIALEe cessioni».
Il MEF ricorre, con due motivi, per la cassazione RAGIONE_SOCIALEa sentenza d’appello ; NOME COGNOME resiste con controricorso.
Con ordinanza interlocutoria n. 23304/21 RAGIONE_SOCIALEa sezione VI-2 di questa Corte, in mancanza di evidenza decisoria, il ricorso è stato rimesso in pubblica udienza.
RAGIONI RAGIONE_SOCIALEA DECISIONE
Il primo motivo -(art. 360, n. 3, cod. proc. civ.) violazione e falsa applicazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 3, d.l. n. 143 del 1991, conv. dalla legge n. 197 del 1991, e RAGIONE_SOCIALE‘art. 41 del d.lgs. n. 231 del 2007 (nella versione anteriore alla riforma del 2017) -denuncia l’errore di diritto RAGIONE_SOCIALEa Corte di Roma che non ha compreso che i prelevamenti bancari in contante, per oltre 12 milioni di euro, in poco più di due anni, in assenza di qualsiasi giustificazione, potevano essere finalizzare a non rendere tracciabile il contante prelevato, ciò che integra la tipica operazione di reinvestimento dei proventi illeciti in attività legali (cd. ‘ripulitura del denaro sporco’ ).
Il secondo motivo -(art. 360, n. 5, cod. proc. civ.) omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti -lamenta che la Corte d’appello : per un verso non ha valorizzato il fatto storico rappresentato da 186 operazioni di prelievo di denaro contante, compiute dalla società in un tempo ravvicinato (poco più di due anni), per un totale di oltre 12 milioni di euro; per altro verso non ha valutato i chiari elementi di anomalia RAGIONE_SOCIALEa fattispecie concreta, riconducibili all’impiego sistematico di denaro contante da parte RAGIONE_SOCIALEa società, impiego che lo stesso commercialista aveva sconsigliato (come da quest’ultimo riferito alla GdF), il che attestava la consapevolezza, da parte del sig. COGNOME, RAGIONE_SOCIALEa opacità RAGIONE_SOCIALEe operazioni poste in essere dalla RAGIONE_SOCIALE, le quali (la circostanza è riconosciuta anche dalla Corte romana) venivano registrate in modo lacunoso e carente. Infatti, i rivenditori non
venivano generalizzati sui documenti di acquisto, come prescrive la normativa di settore, e gli stessi documenti, privi RAGIONE_SOCIALEa firma per quietanza, non indicavano la targa del veicolo che effettuava il trasporto e il relativo orario.
Il primo e il secondo motivo, suscettibili di esame congiunto per connessione, sono fondati.
3.1. Va delineata la cornice normativo e giurisprudenziale di riferimento:
(a) secondo la disciplina del d.l. 3 maggio 1991, n. 143, art. 3, commi 1 e 2, ( ‘ Provvedimenti urgenti per prevenire l ‘ utilizzazione del sistema finanziario a scopo di riciclaggio ‘ ), come conv., con modificazioni, dalla legge n. 197 del 1991, e del d.lgs. n. 153 del 1997 ( ‘ Integrazione RAGIONE_SOCIALE ‘ attuazione RAGIONE_SOCIALEa dir. n. 91/308/CEE in materia di riciclaggio dei capitali di provenienza illecita ‘ ) e, ancora, del d.lgs. 20 febbraio 2004, n. 56 del 2004, gli ‘intermediari’ (ossia gli operatori e i professionisti indicati dalle disposizioni in esame) hanno l ‘ obbligo di segnalare alla competente autorità di controllo ogni operazione che, per caratteristiche, entità, natura, o per qualsivoglia altra circostanza conosciuta a ragione RAGIONE_SOCIALEe funzioni esercitate, tenuto conto anche RAGIONE_SOCIALEa capacità economica e RAGIONE_SOCIALE ‘ attività del soggetto cui è riferita, induca a ritenere, in base agli elementi a sua disposizione, che il denaro, i beni o le utilità oggetto RAGIONE_SOCIALEe operazioni medesime possa provenire da taluno dei reati indicati negli artt. 648bis e 648ter , cod. pen.;
(b) nella prospettiva di ‘ ridurre i margini di incertezza connessi con valutazioni soggettive o con comportamenti discrezionali ‘ e al fine di ‘evi tare forme di arbitraggio normativo dirette a eludere gli obblighi di legge ‘ e assicurare la ‘ omogeneità di comportamento del personale degli intermediari ‘ (cfr. la premessa RAGIONE_SOCIALEe ‘istruzioni operative’) , la Banca d ‘ Italia, in applicazione del d.l. n. 143 del 1991,
art. 4, comma 3, lett. c), ha emanato, nel febbraio 1993, le ‘ Istruzioni operative per l ‘ individuazione RAGIONE_SOCIALEe operazioni sospette di riciclaggio ‘ (cd. decalogo), aggiornate nel novembre 1994 e rinnovate il 12 gennaio 2001, ai sensi del d.l. n. 143 del 1991, art. 3bis , comma 4, (aggiunto dal d.lgs. 26 maggio 1997, n. 153), dirette a superare la genericità RAGIONE_SOCIALEa disciplina applicativa RAGIONE_SOCIALEa dir. n. 91/208/CEE. Con tali istruzioni l ‘ RAGIONE_SOCIALE ha introdotto, tra l ‘ altro, una casistica esemplificativa RAGIONE_SOCIALEe anomalie attinenti alla forma oggettiva RAGIONE_SOCIALEe operazioni bancarie.
Per quanto rileva nel presente giudizio, nella seconda parte del ‘decalogo’ (intitolata ‘ Indici di anomalia ‘) (punto 1.2.) si stabilisce che sono sospette di riciclaggio ‘ frequenti operazioni per importi di poco inferiori al limite di registrazione, soprattutto se effettuate in contante ‘ e, ancora, il ‘ prelevamento di ingenti somme ‘ ;
(c) l’RAGIONE_SOCIALE , nel provvedimento del 24 febbraio 2006, in tema di istruzioni applicative ‘ in materia di obblighi di segnalazione RAGIONE_SOCIALEe operazioni sospette per finalità di prevenzione e contrasto del riciclaggio sul piano finanziario a carico di commercialisti, revisori contabili ‘ , afferma (parte IV, art. 4, lett. g) che n ell’individuazione RAGIONE_SOCIALEe operazioni sospette deve aversi riguardo (tra gli altri) al seguente criteri o generale: ‘ ingiustificato impiego di denaro contante o di mezzi di pagamento non appropriati rispetto alla prassi comune ed in considerazione RAGIONE_SOCIALEa natura RAGIONE_SOCIALE‘operazione’ ;
(d) analoga disciplina (nella specie rilevante quanto alle operazioni poste in essere dal 1°/01/2008), è dettata dall’art. 41, del d.lgs. n. 231 del 2007, recante la riforma RAGIONE_SOCIALEa normativa antiriciclaggio;
(e) costituisce principio di diritto consolidato (Sez. 2, Sentenza n. 8699 del 10/04/2007, Rv. 596040 -01; in termini, Sez. 2, Sentenza
n. 20647 del 08/08/2018, Rv. 650003 -02), quello secondo cui «n materia di sanzioni amministrative per violazioni RAGIONE_SOCIALEa disciplina antiriciclaggio, l ‘ obbligo di segnalazione a carico del responsabile RAGIONE_SOCIALEa dipendenza, RAGIONE_SOCIALE ‘ ufficio o di altro punto operativo di operazioni che a suo avviso, sulla base dei parametri indicati dalla legge, potrebbero provenire da taluno dei reati indicati nell’articolo 648bis del codice penale, stabilita dall ‘ art. 3, primo e secondo comma, del d.l. 3 maggio 1991, n. 143 (convertito in legge n. 197 del 1991) non è subordinata all ‘ evidenziazione dalle indagini preliminari RAGIONE_SOCIALE ‘ operatore e degli intermediari di un quadro indiziario di riciclaggio, e neppure all ‘ esclusione, in base al loro personale convincimento, RAGIONE_SOCIALE ‘ estraneità RAGIONE_SOCIALEe operazioni ad una attività delittuosa, ma ad un giudizio obiettivo sulla idoneità di esse, valutati gli elementi oggettivi e soggettivi che la caratterizzano, ad essere strumento di elusione alle disposizioni dirette a prevenire e punire l ‘ attività di riciclaggio».
4. Passando dalla cornice dogmatica RAGIONE_SOCIALEa fattispecie concreta all’esame dei due motivi di ricorso, la sentenza impugnata si è discostata dal dato normativo, non si è attenuta a ll’insegnamento di questa Corte e ha omesso di esaminare alcuni fatti storici rilevanti per la decisione, là dove, in adesione alla prospettazione difensiva RAGIONE_SOCIALEa persona sanzionata, ha escluso l’esistenza RAGIONE_SOCIALE‘obbligo di segnalazione attribuendo rilievo alla asserita regolare fatturazione RAGIONE_SOCIALEa merce venduta e al pagamento (da parte RAGIONE_SOCIALE‘unica compratrice) mediante assegni bancari che venivano accreditati sui conti correnti di RAGIONE_SOCIALE.
La decisione RAGIONE_SOCIALEa Corte territoriale trascura alcuni nitidi indici di anomalia (puntualmente descritti nel decalogo di Ban ca d’Italia e nelle istruzioni RAGIONE_SOCIALE‘UIC), desumibili dagli atti del giudizio, e così sintetizzabili: stando alle risultanze obiettive, si assume che la RAGIONE_SOCIALE acquistasse la merce (materiale ferroso) da privati, senza fatturazione, e quindi in maniera ‘non tracciabile’ , e che i residui
ferrosi apparentemente acquistati venissero ceduti (la venditrice emetteva fatture di vendita) a una società acquirente, che probabilmente svolgeva il ruolo RAGIONE_SOCIALEa cd. ‘cartiera’, se è vero che, come afferma la difesa del commercialista piemontese (cfr. pag. 11 del controricorso), ‘ ha commesso il reato di dichiarazione fraudolenta mediante l’utilizzo di documenti per operazioni inesistenti’ ; la stessa RAGIONE_SOCIALE, in un arco di tempo ridotto (poco più di due anni), mediante 186 operazioni di prelevamento dai propri conti bancari, ha avuto la disponibilità di flussi considerevoli di denaro contante (per oltre 12 milioni di euro), la cui destinazione non è stata documentata e pertanto è rimasta ignota.
È chiaro che, in presenza di tali evidenti sintomi di abnormità nel modus operandi RAGIONE_SOCIALEa società (che, si ripete, trovano riscontro negli ‘indici di anomalia’ del decalogo RAGIONE_SOCIALEa Banca d’Italia e nelle istruzioni applicative RAGIONE_SOCIALE‘UIC), al contrario di quanto afferma la sentenza impugnata, il consulente di RAGIONE_SOCIALE era obbligato a segnalare le operazioni formalmente anomale all’autorità amministrativa a ciò preposta, per consentirle di verificare se il ricorso frequente e ingiustificato al contante fosse o meno finalizzato ad eludere le disposizioni dirette a prevenire e punire l’attività di riciclaggio e (dal 2008) l’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo.
In conclusione, accolti il primo e il secondo motivo di ricorso, la sentenza è cassata, con rinvio al giudice a quo anche per le spese del giudizio di legittimità.
P.Q.M.
La Corte accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia alla Corte d’appello di Roma, in diversa composizione, anche per le spese