LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Obbligazione solidale avvocato: unico compenso

La Corte di Cassazione stabilisce che quando un avvocato difende più parti con una posizione processuale identica, sorge un’obbligazione solidale per il pagamento del compenso. Il legale ha diritto a un compenso unico e può richiederne il pagamento integrale a uno qualsiasi dei clienti, i quali sono responsabili in solido. La Corte ha rigettato il ricorso di una cliente che, a seguito della dichiarazione di nullità di un patto di quota lite, contestava la natura solidale del debito per le spese legali.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 4 ottobre 2025 in Diritto Civile, Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Obbligazione solidale avvocato: la Cassazione chiarisce il compenso unico per la difesa di più parti

Quando più persone decidono di affidarsi allo stesso avvocato per una causa comune, come viene ripartito il costo della parcella? La recente ordinanza della Corte di Cassazione ha affrontato proprio questo tema, confermando un principio fondamentale: in caso di difesa congiunta e attività processuale identica, si instaura un’obbligazione solidale dell’avvocato per il pagamento del compenso. Ciò significa che il legale può richiedere l’intero importo a uno solo dei suoi assistiti. Analizziamo la vicenda per comprendere le implicazioni pratiche di questa decisione.

I fatti del caso

Un avvocato aveva assistito quindici clienti in una causa civile contro un ente comunale per il pagamento di indennità di esproprio, conclusasi con una transazione. L’accordo iniziale tra il legale e i clienti prevedeva, oltre alle spese liquidate dal giudice, un compenso aggiuntivo pari al 10% del valore ottenuto. Quando il difensore ha agito per ottenere tale importo, il Tribunale ha dichiarato nulla questa pattuizione, riconoscendola come un ‘patto di quota lite’, vietato dalla legge.
Di conseguenza, il Tribunale ha ricalcolato il compenso basandosi sui parametri forensi (D.M. 55/2014), liquidando un importo unico di circa 11.700 euro per l’intera attività difensiva svolta a favore di tutti i clienti. Una delle clienti ha impugnato questa decisione in Cassazione, sostenendo che il compenso avrebbe dovuto essere suddiviso tra tutti gli assistiti e che lei fosse tenuta a pagare solo la sua quota individuale.

Difesa congiunta e l’obbligazione solidale dell’avvocato

Il cuore della controversia risiedeva nella natura del debito verso il legale. La ricorrente sosteneva che l’obbligazione fosse ‘parziaria’, ovvero divisibile tra i vari debitori, e che la sua offerta di pagamento di 2.000 euro, superiore alla sua presunta quota, fosse sufficiente a estinguere il suo debito. La Corte di Cassazione ha respinto questa tesi, chiarendo la regola applicabile in questi scenari.
La Suprema Corte ha ribadito che quando un difensore presta un’attività sostanzialmente unica per più parti con la medesima posizione processuale, ha diritto a un compenso unico. L’identità della prestazione professionale a cui sono tenuti più debitori (i clienti) determina, secondo l’articolo 1294 del Codice Civile, la solidarietà passiva dell’obbligazione. Questo principio si applica a meno che la legge o l’accordo tra le parti non dispongano diversamente.

Le motivazioni della Corte di Cassazione

I giudici hanno spiegato che la solidarietà passiva nasce dalla comunione di interessi dei clienti e dall’unicità della prestazione professionale ricevuta. Anche se l’accordo originario (poi dichiarato nullo) prevedeva un pagamento individuale, la nullità di quella clausola non può trasformare la natura dell’obbligazione da solidale a parziaria. Il debito per il compenso professionale, ricalcolato secondo i parametri di legge, rimane unico e indivisibile.
Di conseguenza, l’avvocato (creditore) ha il diritto di pretendere l’intero pagamento da ciascuno dei suoi clienti (debitori). Sarà poi il cliente che ha saldato l’intero importo ad avere il diritto di regresso, cioè a poter chiedere agli altri coobbligati il rimborso delle rispettive quote. Per questo motivo, l’offerta di pagamento parziale effettuata dalla ricorrente è stata ritenuta insufficiente, poiché non copriva l’intero ammontare del debito solidale.

Conclusioni

La decisione in esame consolida un importante principio a tutela dei professionisti legali e offre chiarezza ai cittadini. Chi si affida a un avvocato insieme ad altre persone per una causa comune deve essere consapevole che, salvo accordi specifici e validi, si assume un’obbligazione solidale per il pagamento dell’intera parcella. Questo significa che ogni cliente può essere chiamato a rispondere per l’intero importo, non solo per la propria quota, con la successiva possibilità di rivalersi sugli altri. Una consapevolezza cruciale per gestire correttamente i rapporti legali condivisi.

Quando un avvocato assiste più clienti nella stessa causa, come viene determinato il compenso?
Se l’attività difensiva è sostanzialmente unica per tutti i clienti che hanno la medesima posizione processuale, l’avvocato ha diritto a un unico compenso per la prestazione complessiva, non a tante parcelle quanti sono i clienti.

Cosa significa ‘obbligazione solidale’ per i clienti di un avvocato?
Significa che tutti i clienti sono responsabili per il pagamento dell’intero compenso. Il legale può chiedere a uno qualsiasi di loro di saldare l’intera somma. Il cliente che paga potrà poi chiedere agli altri di rimborsargli la loro parte (azione di regresso).

Un accordo che prevede un pagamento individuale per ogni cliente può escludere la solidarietà?
No, se tale accordo viene dichiarato nullo (come nel caso di un patto di quota lite). La nullità della clausola che individualizza il compenso non modifica la natura solidale dell’obbligazione derivante dall’unicità della prestazione professionale, la quale viene quindi regolata dalla legge e dai parametri forensi.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati