DECRETO TRIBUNALE DI VENEZIA – N. R.G. 00002928 2024 DEPOSITO MINUTA 01 08 2025 PUBBLICAZIONE 01 08 2025
TRIBUNALE DI VENEZIA
VOLONTARIA GIURISDIZIONE
Nr. 2928/2024 V.G.
Il Tribunale, in composizione collegiale, nella persona dei magistrati:
DOTT. NOME COGNOME Presidente Relatore ed Estensore
DOTT.NOME COGNOME QUOTA Giudice
DOTT. NOME COGNOME Giudice
a scioglimento della riserva che precede:
CONSIDERATO E RITENUTO CHE
parte ricorrente , , con l’avv. COGNOME riferisce, in ricorso, depositato, con documenti, in data 16.7.2024:
che il Ricorrente è proprietario di un appartamento e di un garage siti in Chioggia (VE) INDIRIZZO censiti al NCEU. del Comune censuario di Chioggia al Foglio 39, Particella 1680, sub 1 e facenti parte di un complesso di 4 edifici con complessivi 34 condomini;
che i 4 edifici; censiti al NCEU. del Comune censuario di Chioggia al Foglio 39, Particelle 1276, 1615, 1616, 1680/1681, tra di loro hanno in comune il sistema fognario (acque nere e bianche) le pompe per il drenaggio delle acque piovane nonché Fingresso per Faccesso ai rispettivi garage seminterrati; costituendo di fatto un supercondominio;
che solo 1 dei 4 edifici, denominato condominio “RAGIONE_SOCIALE è amministrato da RAGIONE_SOCIALE con sede in INDIRIZZO, 30015 Chioggia (VE) per la sola gestione dello stabile e non per le in comune con gli altri edifici; parti
quindi si tratta del supercondominio del sistema fognario, delle pompe per il drenaggio delle acque piovane nonché dell’ingresso per l’accesso ai rispettivi garage seminterrati;
riferisce di 34 unità abitative facenti capo a 48 persone, condomine;
i 48 condomini, oltre al ricorrente, sono elencati nella lista contraddittori depositata in data 13.1.2025;
in quella data parte ricorrente, su invito del Giudice, ha depositato, pure, perizia di parte a firma del geom. , datata sempre 13.1.2025, nonché la serie di visure dei Registri Immobiliari;
le prove delle notifiche sono state depositate in data 17.12.2024 nonché in data 12.6.2025, dovendosi rinnovare la notifica nei confronti dei sig.ri sigg.ri , e
, aventi causa della sig.ra
, nonchè nei confronti dei sigg.ri e giusta compravendita del 03.02.2025, avvenuta in corso di procedimento;
alcuni dei condomini si sono costituiti, aderendo alla richiesta del ricorrente volta alla nomina di un amministratore del supercondominio dei servizi comuni sopra indicati (conclusioni confermate anche nel proseguo del procedimento);
–
il ricorso va accolto;
parte ricorrente ha dimostrato un tentativo di instaurare un dialogo in assemblea sul punto (v. documentazione agli atti);
il nominativo indicato dal ricorrente non ha ricevuto contestazioni da parte degli altri condomini, costituiti e non;
ritiene il Collegio di applicare l’insegnamento di Cass. n. 25336/2018, che è specifico al caso di specie (vi sono tanti precedenti che riguardano il diritto delle persone -v. incapaci ecc.) e non sconfessato da arresti successivi;
-la lettura della sentenza Cass. 11717/2021, poi, può orientare l’amministrat ore sul da farsi;
-anche se dovrebbe essere naturale ed insito nell’incarico, si ribadisce, vista la peculiarietà della vicenda plurisoggettiva in esame, che l’amministratore , ferme le altre attribuzioni, dovrà controllare ogni volta nelle convocazioni di assemblea i nominativi dei vari condomini, anche a mezzo di perito
tali condomini sono i seguenti: con l’avv. COGNOME , , con l’avv. COGNOME
se del caso, e di comunicare l’avviso a tutti i condomini, conservando le prove scritte delle relative comunicazioni;
P.Q.M.
Visto l’articolo 11 29 primo comma c.c., nel procedimento R.G. V.G. n. 2928/2024:
nomina con riferimento al Supercondominio, indicato in motivazione, amministratore il dott.
, indicato in ricorso.
Nulla sulle spese.
Venezia, camera di consiglio del 31.7.2025.
Presidente Estensore NOME COGNOME