LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Liquidazione compenso avvocato: i limiti del giudice

La Corte di Cassazione ha stabilito che, nell’ambito di un procedimento di opposizione alla revoca del patrocinio a spese dello Stato, il giudice non ha il potere di procedere anche alla liquidazione del compenso spettante al difensore. Tale liquidazione deve avvenire tramite una procedura separata e distinta, attivata su iniziativa del legale. La Corte ha quindi annullato la parte della decisione del Tribunale di merito che aveva erroneamente liquidato le somme, riaffermando la netta separazione tra i due procedimenti.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Patrocinio a spese dello Stato: la liquidazione del compenso segue una via autonoma

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio procedurale fondamentale in materia di patrocinio a spese dello Stato, chiarendo i confini dei poteri del giudice. La questione centrale riguarda la liquidazione compenso dell’avvocato: può essere disposta nello stesso procedimento in cui si decide sull’opposizione alla revoca del beneficio? La risposta della Suprema Corte è un netto no, tracciando una linea di demarcazione precisa tra le due fasi.

I Fatti del Caso

Un avvocato aveva assistito una cliente ammessa al patrocinio a spese dello Stato in una causa di separazione giudiziale. Successivamente, l’ammissione al beneficio era stata revocata. La cliente si era opposta a tale revoca e il Tribunale adito aveva parzialmente accolto la sua opposizione, annullando il decreto di revoca e ripristinando il beneficio a partire da una certa data.

Nello stesso provvedimento, però, il Tribunale aveva anche proceduto a liquidare il compenso spettante al difensore per l’attività svolta, quantificandolo in 700 euro. L’avvocato, ritenendo questa decisione illegittima sia nel metodo che nel merito, ha proposto ricorso per Cassazione, sostenendo che il giudice dell’opposizione non avesse il potere di effettuare la liquidazione.

La Decisione della Corte sulla liquidazione compenso

La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso dell’avvocato, cassando l’ordinanza del Tribunale nella parte relativa alla liquidazione dei compensi. Gli Ermellini hanno affermato un principio di diritto molto chiaro: il giudice che si pronuncia sull’opposizione alla revoca dell’ammissione al patrocinio statale, ai sensi dell’art. 170 del d.P.R. 115/2002, deve limitarsi a decidere sulla legittimità di tale revoca.

Il potere di liquidare il compenso dell’avvocato non rientra nelle sue competenze in quella specifica sede. Per ottenere il pagamento delle proprie spettanze, il difensore è titolare di un autonomo diritto soggettivo patrimoniale e deve attivare una procedura distinta, quella prevista dall’art. 83, comma 2, del medesimo Testo Unico sulle spese di giustizia.

Le Motivazioni della Sentenza

La motivazione della Corte si fonda sulla netta separazione funzionale e procedurale tra il giudizio che decide sull’ammissione (o sulla sua revoca) al patrocinio e quello finalizzato alla quantificazione del compenso del difensore. Il primo procedimento ha come oggetto il diritto della parte a beneficiare dell’assistenza legale a carico dello Stato. Il secondo, invece, riguarda il diritto patrimoniale dell’avvocato a vedere remunerata la propria attività professionale.

La Corte, richiamando un suo precedente (Cass. n. 286/2022), ha sottolineato che l’avvocato è munito di una “propria distinta legittimazione a tutela di un suo diritto soggettivo patrimoniale”. Confondere i due piani procedurali significherebbe violare le norme che disciplinano la materia (in particolare gli artt. 84, 99 e 170 del d.P.R. 115/2002), creando una sovrapposizione di competenze non prevista dal legislatore. Il giudice dell’opposizione ex art. 170, quindi, esaurisce il suo compito decidendo se il cittadino ha o meno diritto al beneficio, senza poter invadere la sfera della determinazione del compenso.

Le Conclusioni

L’ordinanza in esame rappresenta un importante promemoria per operatori del diritto e magistrati. Per gli avvocati, essa ribadisce la necessità di attivare il corretto iter procedurale previsto dall’art. 83 del Testo Unico Spese di Giustizia per ottenere la liquidazione delle proprie spettanze, senza attendere che sia il giudice dell’opposizione a provvedervi. Per i magistrati, il provvedimento traccia un confine invalicabile, imponendo di limitare la propria decisione all’oggetto specifico del giudizio, ovvero la sussistenza dei presupposti per la revoca o la conferma del patrocinio a spese dello Stato. Questa rigorosa distinzione garantisce la corretta applicazione delle norme e la piena tutela dei distinti diritti delle parti coinvolte.

Può il giudice che decide sull’opposizione alla revoca del patrocinio a spese dello Stato liquidare anche il compenso dell’avvocato?
No, la Corte di Cassazione ha stabilito che il giudice che si pronuncia sull’opposizione ex art. 170 d.P.R. 115/2002 deve limitarsi a decidere sulla revoca del patrocinio, senza poter procedere alla liquidazione del compenso del difensore.

Qual è la procedura corretta che l’avvocato deve seguire per ottenere la liquidazione del suo compenso nel patrocinio a spese dello Stato?
L’avvocato deve avviare una distinta e autonoma procedura specifica per la liquidazione, come previsto dall’art. 83, comma 2, del d.P.R. n. 115/2002, per tutelare il proprio diritto soggettivo patrimoniale.

Cosa accade se un giudice liquida il compenso in una sede non appropriata, come nel caso di specie?
La parte del provvedimento che dispone la liquidazione è illegittima e, se impugnata, viene annullata (cassata) dalla Corte di Cassazione, in quanto il giudice ha agito al di fuori dei poteri conferitigli dalla legge per quel tipo di procedimento.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati