Sentenza di Cassazione Civile Sez. 3 Num. 3101 Anno 2024
Civile Sent. Sez. 3   Num. 3101  Anno 2024
Presidente: COGNOME
Relatore: NOME COGNOME
Data pubblicazione: 02/02/2024
art. 553 c.p.c. – Opposizione agli atti proposta da soggetto estraneo al procedimento – Carenza di legittimazione
NOME COGNOME
Presidente
RAGIONE_SOCIALE
AVV_NOTAIO
AUGUSTO TATANGELO
AVV_NOTAIO
NOME COGNOME
AVV_NOTAIO
Ud. 24.1.2024 PU
COGNOME.
COGNOME COGNOME
AVV_NOTAIO – COGNOME.
R.G.N. NUMERO_DOCUMENTO
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
sul ricorso N. 14171/2023 e N. 15233/2023 R.G. proposto da:
RAGIONE_SOCIALE, in persona del procuratore speciale NOME COGNOME , elettivamente  domiciliata  in  Roma,  INDIRIZZO,  presso  lo studio dell ‘ AVV_NOTAIO, rappresentata e difesa dall ‘ AVV_NOTAIO, come da procura in calce al ricorso
– ricorrente –
contro
RAGIONE_SOCIALE, in persona del legale rappresentante pro tempore , domiciliata  in  Roma,  INDIRIZZO,  presso  la  cancelleria  della  Corte  di cassazione, rappresentata e difesa dall ‘ AVV_NOTAIO, come da procura in calce al controricorso
– controricorrente –
RAGIONE_SOCIALE,  RAGIONE_SOCIALE  (già RAGIONE_SOCIALE)
– intimate – avverso  la  sentenza  del  Tribunale  di  Siracusa  n.  2492/2022,  depositata  il 21.12.2022;
udita la relazione della causa svolta nella udienza pubblica del 24.1.2024 dal AVV_NOTAIO relatore AVV_NOTAIO;
lette le conclusioni scritte del AVV_NOTAIO AVV_NOTAIO Generale dr.ssa NOME COGNOME  –  ribadite  oralmente  all ‘ udienza  odierna  –  che  ha  chiesto  disporsi  la cassazione senza rinvio della sentenza impugnata;
udita l
‘
AVV_NOTAIO.
FATTI DI CAUSA
In seno a pignoramento presso terzi promosso dalla RAGIONE_SOCIALE nei confronti della propria debitrice RAGIONE_SOCIALE dinanzi al Tribunale di Siracusa, per il recupero di un credito di € 20.256,10, il terzo pignorato RAGIONE_SOCIALE rese in un primo tempo (in data 26.6.2017) dichiarazione parzialmente positiva, per poi revocarla (in data 24.8.2017), essendo frattanto sopravvenuto (il 10.8.2017) un sequestro preventivo delle somme ex art. 321 c.p.p., nell ‘ ambito di un procedimento penale. Con ordinanza riservata del giorno 8.1.2019, il giudice dell ‘ esecuzione aretuseo, ritenuto che il sequestro non s ‘ era ancora tramutato in confisca, ritenne – in applicazione della regola dell ‘ ordo temporalis – prevalente il pignoramento, perché preesistente al disposto sequestro, e assegnò alla società pignorante, a parziale soddisfo del credito, la somma di € 5.072,22. RAGIONE_SOCIALE, informata dalla RAGIONE_SOCIALE dell ‘ accaduto, propose ricorso ex art. 617 c.p.c., rilevando l ‘ illegittimità
dell ‘ ordinanza di assegnazione, in quanto le somme assegnate erano già confluite nel RAGIONE_SOCIALE). Negata dal giudice dell ‘ esecuzione la sospensione ed introdotto dall ‘ opponente il giudizio di merito, con sentenza del 21.12.2022 il Tribunale di Siracusa rigettò l ‘ opposizione, rilevando che non era applicabile la disciplina del codice antimafia e che, in assenza di disposizioni di contrario tenore (non essendo frattanto intervenuta la confisca), non poteva che prevalere il pignoramento già esistente alla data del sequestro.
Avverso la predetta decisione RAGIONE_SOCIALE propone ricorso per cassazione, affidato ad un unico motivo, cui resiste con controricorso la RAGIONE_SOCIALE, che ha pure depositato memoria. La RAGIONE_SOCIALE (incorporante la RAGIONE_SOCIALE, terza pignorata), nonché la debitrice RAGIONE_SOCIALE, sono rimaste intimate. Il AVV_NOTAIO Generale ha rassegnato conclusioni scritte, ribadite all ‘ udienza, chiedendo disporsi la cassazione senza rinvio della sentenza impugnata, per originario difetto di legittimazione dell ‘ opponente, in quanto soggetto estraneo alla procedura esecutiva. 
RAGIONI DELLA DECISIONE
1.1 -Con l ‘ unico motivo, formulato ai sensi dell ‘ art. 360, comma 1, n. 3, c.p.c., si deduce violazione e falsa applicazione dell ‘ art. 547, comma 3, c.p.c., dell ‘ art. 42, commi 7novies e 7decies del d.l. n. 207/2008, dell ‘ art. 61, comma 23, del d.l. n. 112/2008, conv. in legge n. 133/2008, dell ‘ art. 2, comma 2, lett. c, nonché degli artt. 3 e 4 del d.l. n. 143/2008 e ancora dell ‘ art. 623 c.p.c. Si sostiene che, data la struttura a formazione progressiva del pignoramento presso terzi, giammai il giudice dell ‘ esecuzione avrebbe potuto assegnare le somme in parola al creditore pignorante, giacché esse -per effetto della
N. 14171/23 R.G.
dichiarazione  negativa  ex  art.  547  c.p.c.,  resa  dal  terzo  pignorato  in  data 24.8.2017 – erano definitivamente confluite nel FUG, sostanzialmente essendo divenute impignorabili, benché per causa successiva al pignoramento.
2.1 -Preliminarmente, occorre dar atto della già disposta riunione al presente ricorso del procedimento iscritto al NNUMERO_DOCUMENTO R.G., con ordinanza in pari data.
3.1 -Ciò posto, deve rilevarsi d ‘ ufficio la originaria carenza di legitimatio ad opponendum in capo ad RAGIONE_SOCIALE.
Come correttamente evidenziato dal AVV_NOTAIO Generale, l ‘ odierna ricorrente non era parte del procedimento esecutivo e dunque non era legittimata a proporre opposizione agli atti esecutivi avverso l ‘ ordinanza ex art. 553 c.p.c. Infatti, come più volte affermato da questa Corte (v. Cass. n. 2868/2020; Cass. n. 14639/2014), è noto che ‘ In tema di espropriazione presso terzi, il soggetto, diverso dal terzo pignorato, che contesti l ‘ appartenenza del credito all ‘ esecutato è tenuto a far valere l ‘ illegittimità della espropriazione con l ‘ opposizione di terzo ex art. 619 c.p.c., restando esclusa, in quanto non sottoposto direttamente all ‘ esecuzione, la sua legittimazione a proporre opposizione ex art. 617 c.p.c. avverso gli atti del processo ‘ .
Da tanto discende che, avuto riguardo alla sopravvenuta esistenza del vincolo penalistico -ed impregiudicata ogni ulteriore valutazione al riguardo ( id est , a prescindere dalla correttezza o meno, sul punto, della decisione qui impugnata) -il  soggetto  eventualmente  legittimato  a  dolersi  della  (in  ipotesi)  erronea assegnazione ex art. 553 c.p.c., a parte la società esecutata, non poteva che essere il  terzo  pignorato  RAGIONE_SOCIALE;  proprio  su  tale  ultima  società,  infatti,
N. 14171/23 R.G.
gravava il rischio di restare contemporaneamente escussa da due diversi creditori per il pagamento delle somme giacenti sul conto intestato alla RAGIONE_SOCIALE: ciò sia su iniziativa del creditore assegnatario RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE, sia da parte del gestore del FUG (o, in alternativa ed ove avesse già perduto la disponibilità delle somme per il loro riversamento al FUG, ad essere poi escussa, quale terza assegnata e quindi ormai debitrice in proprio, in forza dell’ordinanza di cui all’art. 553 c.p.c.) . A fronte di una simile prospettiva, il terzo pignorato avrebbe nel caso potuto dolersi della statuizione del giudice dell ‘ esecuzione, per non aver questi tenuto conto della tempestiva revoca (con atto del 24.8.2017) della prima dichiarazione ex art. 547 c.p.c. (si veda, in proposito, l ‘ insegnamento di Cass. n. 10912/2017, Cass. n. 13143/2017 e successive). Ma tanto non è avvenuto, sicché non occorre indugiare oltre, in proposito.
3.2 -Sotto  diverso  (ma  connesso)  profilo,  occorre  anche  evidenziare  che l ‘ ordinanza di assegnazione ex art. 553 c.p.c. segna il momento conclusivo del pignoramento presso terzi ( ex multis , Cass. n. 9903/2021).
Proprio per tale ragione – come ancora condivisibilmente evidenziato dal AVV_NOTAIO Generale – non v ‘ è neppure modo di riqualificare l ‘ opposizione formale di RAGIONE_SOCIALE come opposizione di terzo all ‘ esecuzione, ex art. 619 c.p.c., in quanto essa (a prescindere da ogni ulteriore valutazione circa l ‘ individuazione del soggetto effettivamente titolare della gestione delle somme destinate al FUG) è stata appunto proposta solo a procedura esecutiva già conclusa e definita, sicché sfugge al limite temporale di proponibilità di cui all ‘ art. 620 c.p.c. (si veda, sul punto, la già citata Cass. n. 2868/2020, secondo cui ‘ In
tema di espropriazione presso terzi, il soggetto che assuma di essere l ‘ effettivo titolare  del  credito  pignorato  non  può  proporre  l ‘ opposizione  di  terzo  dopo l ‘ adozione dell ‘ ordinanza di assegnazione perché lo strumento dell ‘ opposizione tardiva  ex  art.  620  c.p.c.  non  è  compatibile  con  la  struttura  della  procedura espropriativa presso terzi, la quale è conclusa dal provvedimento di assegnazione ‘ ).
4.1 -In definitiva, la sentenza impugnata è cassata senza rinvio, ex art. 382, comma 3, c.p.c., stante la carenza di legittimazione attiva di RAGIONE_SOCIALE,  soggetto  estraneo  al  procedimento  esecutivo  in  parola  e  dunque  non abilitato ad opporre gli atti del procedimento stesso, ex art. 617 c.p.c.
Le spese di lite, liquidate come in dispositivo in ragione della entità della somma assegnata (ossia, ‘ in base agli effetti economici dell ‘ accoglimento o del rigetto dell ‘ opposizione ‘ -v.  Cass.  n.  35878/2022), seguono la soccombenza, sia in relazione  all ‘ unico  grado  del  giudizio  di  merito,  sia  in  relazione  al  giudizio  di legittimità.
Nulla va disposto nei confronti delle intimate, che non hanno svolto difese.
P. Q. M.
la Corte, pronunciando sul ricorso nei procedimenti riuniti, cassa senza rinvio la sentenza impugnata e condanna la ricorrente alla rifusione delle spese del grado di giudizio di merito, liquidate per l ‘odierna controricorrente in € 2.552,00 per compensi, e del giudizio di legittimità, che liquida per la stessa controricorrente in € 2.500,00 per compensi, oltre € 200,00 per esborsi, oltre rimborso forfetario spese generali in misura del 15%, oltre accessori di legge.
Così deciso in Roma, nella camera di consiglio della Corte di cassazione, il giorno