LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ipoteca su immobile da costruire: quando è valida?

Una società che aveva acquistato un appartamento in costruzione tramite permuta ha contestato l’ipoteca su immobile da costruire iscritta da un ente di riscossione contro la ditta costruttrice. La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso, stabilendo che un immobile si considera giuridicamente ‘esistente’, e quindi ipotecabile, una volta completate le sue parti strutturali essenziali, anche in assenza di finiture e impianti.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Ipoteca su Immobile da Costruire: Quando è Considerato Esistente?

La questione dell’ipoteca su immobile da costruire rappresenta un nodo cruciale nel diritto immobiliare, con importanti implicazioni per acquirenti e creditori. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha fornito chiarimenti decisivi su quando un edificio possa considerarsi ‘venuto ad esistenza’ ai fini legali, e quindi essere oggetto di garanzia ipotecaria. La decisione analizza il delicato equilibrio tra il diritto dell’acquirente di un bene futuro e quello del creditore del costruttore.

Il Contesto del Caso: Permuta e Iscrizione Ipotecaria

La vicenda trae origine da un contratto misto di compravendita e permuta. Una società immobiliare aveva ceduto alcuni immobili a una ditta costruttrice, ricevendo in cambio un appartamento da edificare su un terreno di proprietà di quest’ultima.

Successivamente, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione iscriveva un’ipoteca su tale appartamento, ancora in fase di costruzione, a garanzia di un credito vantato nei confronti della società costruttrice. La società acquirente, ritenendo l’iscrizione illegittima, adiva le vie legali sostenendo che l’immobile non fosse ancora ‘venuto ad esistenza’, in quanto mancante di impianti e finiture, e che quindi la proprietà non si fosse ancora trasferita.

Tanto il Tribunale in primo grado quanto la Corte d’Appello rigettavano la domanda, portando la questione all’attenzione della Corte di Cassazione.

La Decisione della Cassazione sull’Ipoteca su Immobile da Costruire

Con l’ordinanza in esame, la Suprema Corte ha rigettato il ricorso della società acquirente, confermando la legittimità dell’ipoteca iscritta. Il fulcro della decisione risiede nella definizione del momento in cui un immobile in costruzione acquista rilevanza giuridica come bene autonomo.

Il Principio di Diritto: Quando un Immobile è “Venuto ad Esistenza”?

La Corte ha ribadito un principio di diritto consolidato: un immobile deve considerarsi ‘venuto ad esistenza’ quando è completo nelle sue parti strutturali essenziali. La presenza delle rifiniture, degli impianti e degli accessori non è necessaria a tal fine.

Secondo gli Ermellini, è sufficiente che l’edificio sia stato realizzato nella sua struttura portante (il cosiddetto ‘rustico’) per essere considerato un bene giuridicamente esistente, suscettibile di trasferimento di proprietà e, di conseguenza, di iscrizione ipotecaria. Questo orientamento si basa su precedenti pronunce (Cass. n. 24172/2013; Cass. n. 6171/2017).

Le Motivazioni della Corte

I giudici hanno chiarito che i motivi del ricorso confondevano due piani normativi distinti: le regole sull’accessione, che disciplinano l’acquisto della proprietà, e quelle sull’ipoteca, che definiscono l’oggetto della garanzia. Il ricorrente mirava a dimostrare che, non essendo ultimato, il bene non era ancora passato in sua proprietà e quindi non poteva essere ipotecato per debiti altrui.

La Corte ha respinto questa tesi, qualificandola come un tentativo inammissibile di rimettere in discussione l’accertamento dei fatti già compiuto dai giudici di merito. È stato accertato che la struttura dell’edificio era stata completata; la mancanza di elementi accessori come gli impianti e le finiture non era sufficiente a negare che l’opera fosse stata giuridicamente realizzata e che, di conseguenza, si fosse verificato il trasferimento di proprietà.

In sostanza, per la legge, il completamento strutturale segna il momento in cui il ‘bene futuro’ diventa un ‘bene presente’, con tutte le conseguenze legali che ne derivano, inclusa la possibilità di essere aggredito dai creditori del proprietario.

Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche della Sentenza

Questa ordinanza consolida un principio fondamentale con notevoli implicazioni pratiche. Per chi acquista un immobile ‘sulla carta’ o in corso di costruzione, è cruciale comprendere che il bene può diventare oggetto di garanzia per i debiti del costruttore non appena la sua struttura essenziale viene completata. Il trasferimento della proprietà, che avviene in quel momento, espone l’acquirente a tale rischio. Diventa quindi fondamentale, prima di stipulare contratti di questo tipo, effettuare accurate verifiche sulla solidità finanziaria del costruttore e valutare l’adozione di strumenti contrattuali e di garanzia idonei a tutelare il proprio investimento.

È possibile iscrivere un’ipoteca su un immobile non ancora completato?
Sì, la Corte di Cassazione ha confermato che è possibile iscrivere un’ipoteca su un immobile in costruzione, a condizione che questo sia stato completato nelle sue parti strutturali essenziali (il cosiddetto ‘rustico’).

Quando si considera “venuto ad esistenza” un immobile in costruzione ai fini legali?
Un immobile in costruzione si considera ‘venuto ad esistenza’ dal punto di vista giuridico quando la sua struttura è completata. La mancanza di elementi come finiture, impianti o altri accessori non impedisce che il bene sia ritenuto esistente.

In una permuta con un immobile da costruire, quando passa la proprietà all’acquirente?
La proprietà dell’immobile si trasferisce all’acquirente nel momento esatto in cui il bene ‘viene ad esistenza’, ovvero quando le sue strutture essenziali sono state realizzate. Da quel momento, l’immobile entra nel patrimonio dell’acquirente ma può anche essere soggetto a garanzie per debiti del costruttore preesistenti e validamente iscritte.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati