Ordinanza di Cassazione Civile Sez. L Num. 3264 Anno 2024
Civile Ord. Sez. L   Num. 3264  Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: NOME COGNOME
Data pubblicazione: 05/02/2024
Oggetto
LICENZIAMENTO
NULLITA’ –
INVITO A
RIPRENDERE
SERVIZIO
–
TERMINE
INFERIORE A 30
GIORNI
–
CONSEGUENZE
R.G.N. NUMERO_DOCUMENTO
COGNOME.
Rep.
ORDINANZA
Ud. 15/11/2023
CC
sul ricorso 36856-2019 proposto da: COGNOME NOME, domiciliato in ROMA INDIRIZZO presso  LA  CANCELLERIA  DELLA  CORTE  SUPREMA  DI CASSAZIONE, rappresentato e difeso dagli avvocati NOME COGNOME, NOME COGNOME;
– ricorrente –
contro
RAGIONE_SOCIALE, in persona del legale rappresentante  pro  tempore,  domiciliata  in  INDIRIZZO presso LA CANCELLERIA DELLA CORTE SUPREMA  DI  CASSAZIONE,  rappresentata  e  difesa dall’avvocato NOME COGNOME;
contro
ricorrente –
–
avverso  la  sentenza  n.  474/2019  della  CORTE D’APPELLO  di  BOLOGNA,  depositata  il  31/05/2019 R.G.N. 703/2018;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 15/11/2023 dal AVV_NOTAIO.
RILEVATO CHE
la Corte d’Appello di Bologna ha respinto l’appello proposto da  NOME  COGNOME  avverso  la  sentenza  del  Tribunale  di Reggio Emilia che aveva revocato il decreto n. 521/15 del medesimo  Tribunale  recante  ingiunzione  all’RAGIONE_SOCIALE di pagare la somma di € 116.305,75 a titolo di risarcimento del danno da licenziamento intimato in data 1.8.2007  e  dichiarato illegittimo con precedente sentenza n. 154 del 20.5.2014;
per quanto qui rileva, la Corte distrettuale, richiamati i fatti, i  conteggi  e  i  pagamenti  in  corso  di  causa  a  base  della sentenza di primo grado, ha confermato la statuizione di condanna della società al pagamento della residua somma lorda di € 9.052,79, oltre accessori;
per la cassazione della sentenza d’appello propone ricorso il lavoratore con un unico motivo, cui resiste la società con controricorso; entrambe le parti hanno comunicato memorie; al termine della camera di consiglio, il Collegio si è riservato il deposito dell’ordinanza;
CONSIDERATO CHE
parte ricorrente deduce (art. 360, n. 3, c.p.c.) violazione o falsa applicazione dell’art. 18 legge n. 300/1970, per avere
la Corte territoriale ritenuto risolto il rapporto di RAGIONE_SOCIALE per la  mancata  ripresa  del  servizio  del  lavoratore  entro  i  30 giorni  dall’invito  datoriale,  affermando  la  nullità  di  detto invito contenente un termine inferiore a quello legale (30 giorni) per la ripresa del servizio;
il motivo non è fondato;
la questione rimasta controversa in questa sede riguarda gli effetti giuridici della missiva del datore di RAGIONE_SOCIALE, datata 2.10.2014, pervenuta all’indirizzo del lavoratore in data 8.10.2014, contenente invito al lavoratore a riprendere immediatamente servizio, presentandosi nei locali della società in Correggio alle ore 8.30 del giorno 10.10.2014 in ottemperanza della citata sentenza n.154/14 del Tribunale di Reggio Emilia, con avviso che in caso di mancata presentazione nella data indicata senza giustificato motivo ‘ il rapporto di RAGIONE_SOCIALE si intenderà automaticamente risolto ‘;
la norma di cui all’art. 18, comma 5, legge n. 300/1970 nel testo applicabile ratione  temporis al  caso  in  esame, stabiliva:  ‘
ad avviso del ricorrente, la norma andrebbe interpretata nel senso che, poiché nella missiva datoriale era indicato un termine inferiore a 30 giorni, l’invito sarebbe integralmente  nullo  e  spetterebbe  il  pagamento  delle
retribuzioni a titolo di risarcimento del danno da licenziamento  dichiarato  illegittimo  sino  alla  richiesta  in monitorio (20.11.2015);
tale interpretazione non è condivisibile, come già rilevato in entrambi i gradi di merito, che hanno limitato il dovere datoriale di risarcimento  del  danno  da  licenziamento dichiarato illegittimo mediante il pagamento della retribuzione  globale  di  fatto  sino  al  7.11.2014,  ossia  30 giorni  dopo  il  pervenimento  all’indirizzo  del  destinatario dell’invito a riprendere servizio;
nella sentenza gravata si è osservato che la norma in questione, prevedendo che, nell’ipotesi in cui non sia stato esercitato tempestivamente il diritto di opzione ovvero il lavoratore non abbia ripreso servizio entro 30 giorni dal ricevimento del formale invito del datore di RAGIONE_SOCIALE, il rapporto si intende risolto di diritto, non impone al datore di RAGIONE_SOCIALE di fissare al lavoratore il termine di 30 giorni dal ricevimento dell’invito per la ripresa del servizio, ma si limita a stabilire che la produzione dell’effetto della risoluzione di diritto del rapporto è fissata al trentesimo giorno successivo al ricevimento dell’invito ove il lavoratore, come nel caso di specie, non abbia esercitato il diritto di opzione; ciò significa che il datore di RAGIONE_SOCIALE può indicare per la ripresa del servizio anche una data anteriore allo scadere dei 30 giorni, ma, in tal caso, il rapporto di RAGIONE_SOCIALE sarà risolto di diritto solo allo scadere del trentesimo giorno dal ricevimento di detto invito, rimanendo sino a tale termine dovuta la retribuzione;
nella  fattispecie  concreta  non  risulta  alcuna  risposta  del lavoratore all’invito a riprendere servizio, né per esercitare l’opzione per l’indennità sostitutiva della reintegra, né per giustificare  una  eventuale  ricezione  tardiva  o  un  rientro posticipato  rispetto  alla  data  fissata  da  parte  datoriale,
anche  per  eventualmente  utilizzare  appieno  lo spatium deliberandi consentito dalla legge;
in tale contesto, l ‘ interpretazione della Corte di merito è coerente con l’assenza di qualsiasi previsione espressa di nullità del termine inferiore a 30 giorni per riprendere servizio eventualmente fissato dal datore di RAGIONE_SOCIALE e sul collegamento di tale termine esclusivamente all’effetto di risoluzione del rapporto di RAGIONE_SOCIALE (in assenza di esercizio dell’opzione sostitutiva della reintegra o di ripresa del servizio); la ragione di tale interpretazione sistematica va rinvenuta nell’esigenza di evitare situa zioni di prolungata incertezza o di cd. stallo, e anche (quanto all’interpretazione del contenuto della missiva datoriale) nel principio di conservazione del contratto (e quindi degli atti unilaterali recettizi) di cui all’art. 1367 c.c.;
la suddetta interpretazione è altresì corroborata dal risalente, ma non superato, precedente di legittimità citato nella sentenza gravata, secondo cui il termine di trenta giorni dal ricevimento dell’invito del datore di RAGIONE_SOCIALE a riprendere servizio è stabilito nell’interesse del lavoratore illegittimamente licenziato, al quale la legge concede un congruo spatium deliberandi per consentirgli di adottare con la necessaria ponderazione le proprie determinazioni, con la conseguenza che l’obbligo del datore di RAGIONE_SOCIALE di corrispondere, pur in mancanza della prestazione lavorativa, la retribuzione per il periodo compreso fra la data della sentenza che ordina la reintegrazione del dipendente nel posto di RAGIONE_SOCIALE e quella dell’effettiva ottemperanza all’ordine giudiziario viene meno non già il giorno del ricevimento dell’invito da parte del lavoratore, bensì allo scadere del trentesimo giorno successivo, solo in quest’ultima data verificandosi l’effetto (risoluzione del rapporto di RAGIONE_SOCIALE) previsto dalla legge per il caso che il lavoratore non aderisca all’invito (Cass. n. 6494/1991),
tenuto conto che la comunicazione del datore di RAGIONE_SOCIALE al lavoratore deve integrare un invito concreto e specifico a rientrare in azienda nel luogo e nelle mansioni originarie, senza però richiedere forme solenni (cfr. Cass. n. 26519/2013);
il ricorso deve, pertanto, essere respinto, con regolazione delle spese  del presente  giudizio,  liquidate  come  da dispositivo, secondo il regime della soccombenza;
parte  ricorrente  è,  inoltre,  tenuta  al  versamento  di  un ulteriore  importo  a  titolo  di  contributo  unificato,  pari  a quello previsto per il ricorso, ove dovuto;
P.Q.M.
La Corte rigetta il ricorso.
Condanna  parte  ricorrente  alla  rifusione  delle  spese  del presente giudizio, che liquida in € 4.500 per compensi, € 200 per esborsi, spese generali al 15%, accessori di legge. Ai sensi dell’art. 13 comma 1 quater del d.p.r. n. 115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per  il  versamento,  da  parte  del  ricorrente,  dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma del comma 1 bis dello stesso art. 13, se dovuto.
Così  deciso  in  Roma,  nell ‘ Adunanza  camerale  del  15