LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Indennizzo durata processo: spetta anche al fallito?

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 33159/2024, ha stabilito un principio fondamentale in materia di equa riparazione. Ha chiarito che una persona dichiarata fallita ha pieno diritto a ricevere un indennizzo per l’eccessiva durata del processo fallimentare. Contrariamente a quanto deciso dalla Corte d’Appello, la Suprema Corte ha specificato che la posizione del fallito non è assimilabile a quella del semplice debitore esecutato. La procedura fallimentare incide profondamente sulla sfera giuridica e personale del soggetto, giustificando l’applicazione delle regole generali e della presunzione di danno non patrimoniale previste dalla Legge Pinto.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Indennizzo durata processo: La Cassazione riconosce il diritto del fallito

L’eccessiva durata dei processi è una delle problematiche più sentite del sistema giudiziario italiano. Per porvi rimedio, la Legge Pinto ha introdotto il diritto a un indennizzo per la durata del processo che superi i termini di ragionevolezza. Ma questo diritto spetta anche a chi è stato dichiarato fallito? Con l’ordinanza n. 33159/2024, la Corte di Cassazione ha dato una risposta chiara e affermativa, consolidando un importante principio di tutela.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine da una procedura fallimentare avviata nel lontano 1994. Dopo decenni di attesa, la persona dichiarata fallita decideva di agire contro il Ministero della Giustizia per ottenere l’equa riparazione per l’irragionevole durata del procedimento.

In un primo momento, la Corte d’Appello aveva respinto la domanda. I giudici di merito avevano equiparato la posizione del fallito a quella di un semplice debitore in una procedura esecutiva individuale. Secondo questa interpretazione, la lungaggine del processo danneggerebbe solo i creditori in attesa di essere pagati, ma non il debitore, il cui patrimonio è comunque destinato alla liquidazione. Di conseguenza, il fallito non avrebbe potuto beneficiare della presunzione di danno non patrimoniale e avrebbe dovuto fornire una prova specifica del pregiudizio subito, prova che non era stata fornita.

La Decisione della Corte di Cassazione sull’indennizzo durata processo

Investita della questione, la Suprema Corte ha ribaltato completamente la decisione d’appello, accogliendo il ricorso del fallito. I giudici di legittimità hanno sottolineato che l’analogia tra il fallito e il debitore esecutato è errata e fuorviante.

La Corte ha stabilito che la procedura fallimentare non riguarda solo la liquidazione di un patrimonio, ma investe l’intera sfera giuridica e personale del soggetto dichiarato fallito. A differenza del debitore esecutato, il fallito subisce gravose limitazioni di carattere personale e vede la sua posizione giuridica direttamente e pesantemente incisa per tutta la durata del procedimento. Egli è, a tutti gli effetti, una parte centrale del processo, la cui vita è condizionata dall’andamento e dalla tempistica della procedura.

Le Motivazioni della Sentenza

La Corte ha fondato la sua decisione su diverse argomentazioni. In primo luogo, ha richiamato la propria giurisprudenza consolidata, nonché le sentenze della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (come nel caso Gallucci c. Italia), che hanno sempre riconosciuto il fallito come titolare del diritto a un processo di ragionevole durata ai sensi dell’art. 6 della CEDU. La procedura fallimentare, si legge nell’ordinanza, ‘riguarda lui prima e più di chiunque altro’.

In secondo luogo, la Cassazione ha evidenziato che le conseguenze della dichiarazione di fallimento e del successivo procedimento concorsuale sono destinate a produrre effetti diretti e pervasivi nella sfera giuridica del fallito. Questa profonda incidenza giustifica l’applicazione delle regole generali in materia di equa riparazione, inclusa la presunzione di sussistenza del danno non patrimoniale derivante dalla semplice durata eccessiva del giudizio.

Infine, è stato rilevato un potenziale conflitto di interessi tra il curatore fallimentare (la cui condotta può influire sulla durata) e il fallito, il che rende ancora più necessario garantire a quest’ultimo una legittimazione autonoma a far valere i propri diritti.

Le Conclusioni

Questa ordinanza della Corte di Cassazione rappresenta un punto fermo a tutela dei diritti dei cittadini coinvolti in procedure fallimentari. Il principio affermato è che il fallito non è un soggetto passivo la cui unica sorte è attendere la liquidazione dei propri beni, ma una parte processuale a pieno titolo, con il diritto fondamentale a che la sua vicenda giudiziaria si concluda in tempi ragionevoli. La decisione riafferma che il danno da lungaggine processuale è presunto anche per il fallito, il quale non è gravato da un onere probatorio specifico per ottenere il giusto indennizzo. Si tratta di una vittoria per la certezza del diritto e per la dignità della persona, anche in una situazione di difficoltà economica come quella del fallimento.

Una persona dichiarata fallita ha diritto all’indennizzo per l’eccessiva durata del processo fallimentare?
Sì, la Corte di Cassazione ha confermato che il soggetto fallito è a tutti gli effetti titolare del diritto all’equa riparazione se la procedura fallimentare supera una durata ragionevole.

Al fallito si applica la presunzione di danno non patrimoniale per la lungaggine del processo?
Sì, secondo la Corte, al fallito si applicano le regole generali in materia di risarcimento per l’eccessiva durata del processo, comprese le presunzioni di sussistenza del danno non patrimoniale, a differenza di quanto accade per il semplice debitore in una procedura esecutiva individuale.

Perché la posizione del fallito è diversa da quella del debitore esecutato?
La posizione è diversa perché la procedura fallimentare impone al fallito gravose limitazioni di carattere personale e produce conseguenze giuridiche dirette e pervasive nella sua sfera personale, che vanno ben oltre la semplice liquidazione del patrimonio. Il fallito è considerato una parte centrale del processo, la cui posizione è direttamente interessata alla sua durata.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati