Ordinanza di Cassazione Civile Sez. L Num. 5453 Anno 2025
Civile Ord. Sez. L   Num. 5453  Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data pubblicazione: 01/03/2025
ORDINANZA
sul ricorso 19273-2022 proposto da:
NOME  COGNOME,  domiciliata  in  ROMA  INDIRIZZO presso LA CANCELLERIA DELLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE, rappresentata e difesa dall’avvocato NOME COGNOME;
– ricorrente principale –
contro
ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE DELLA REGIONE SICILIANA, ASSESSORATO DELL’AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA RAGIONE_SOCIALE, in persona dei rispettivi  Assessori  pro  tempore,  rappresentati  e  difesi  ope  legis dall’AVVOCATURA  GENERALE  DELLO  STATO  presso  i  cui  Uffici domiciliano in ROMA, alla INDIRIZZO;
Oggetto
Risarcimento pubblico impiego
R.G.N. NUMERO_DOCUMENTO
COGNOME.
Rep.
Ud. 06/02/2025
CC
– controricorrenti -ricorrenti incidentali –
avverso  la  sentenza  n.  92/2022  della  CORTE  D’APPELLO  di CATANIA, depositata il 08/02/2022 R.G.N. 323/2020; udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del
06/02/2025 dal AVV_NOTAIO Dott. NOME COGNOME.
RILEVATO CHE:
la Corte d’appello di Catania, in riforma della sentenza del Tribunale di Ragusa, ha dichiarato inammissibile, per intervenuta decadenza ex art. 32 della legge n. 183/2010, la domanda proposta da NOME COGNOME – operaia assunta a termine per lavor i di sistemazione idraulico-forestale ai sensi della legge reg. Sicilia n. 16/1996 e dell’art. 43 legge reg. Sicilia n. 14/2006 – che aveva impugnato il termine apposto ai singoli contratti più volte reiterati nel tempo;
erano intercorsi, infatti, con gli Assessorati in epigrafe, dal 1989 al 2014, plurimi contratti a termine per un periodo complessivamente superiore ai 36 mesi e la lavoratrice aveva ottenuto, in primo grado, la condanna delle amministrazioni al risarcimento del danno, pari a 10 mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto,  per l’abusiva reiterazione del termine;
senonché, la Corte d’appello, andando di contrario avviso, aveva stabilito che i contratti a termine tra il 2001 e il 2010 avrebbero dovuto essere impugnati entro 60 gg. decorrenti dal 1° gennaio 2012, mentre i successivi «avrebbero dovuto essere impugnati entro 60 gg. o entro 120 gg.,  a  seguito  dell’entra ta  in  vigore  delle  modifiche  di  cui  alla
legge  n.  92/2012,  secondo  la  normativa  vigente ratione  temporis »;  in definitiva, poiché nessuno dei contratti era stato impugnato nei termini di decadenza -neanche l’ultimo che era cessato il 10.11.2014 -la domanda era inammissibile;
 contro  tale  decisione  la  lavoratrice  ha  proposto  ricorso  per cassazione  articolato  in  due  motivi;  cui  si  oppone  l’Assessorato  con controricorso  contenente  ricorso  incidentale  condizionato  affidato  a  tre motivi.
CONSIDERATO CHE:
1.  nel  primo  motivo  di  ricorso  principale  la  lavoratrice  denuncia violazione e falsa applicazione dell’art. 32 della legge n.  183 del 2010 nonché dell’articolo 116 cod. proc. civ. e dell’articolo 12 delle preleggi;
diversamente da quanto ritenuto dalla corte d’appello, la decadenza ex art. 32 legge n. 183 del 2010 non era applicabile alla fattispecie in esame,  che  non  atteneva  alla  nullità  del  termine  contrattuale  ma, piuttosto,  al  superamento  del  limite  di  durata  dei  36  mesi;  sicché,  in applicazione dell’articolo 5 comma 4-bis d.lgs. n. 368/2001, l’impugnativa poteva  essere  proposta  in  tal  caso  entro  il  termine  di  prescrizione ordinario;
rileva, in particolare, che non v ‘ è richiamo, da parte dell’art. 32, nel testo vigente ratione temporis al tempo dell’introduzione del giudizio di primo grado (cioè nel 2015), all’ipotesi prevista dall’art. 5, comma 4 bis del d.lgs. n. 368 del 2001, che è quella invocata nella specie;
assume che la previsione della decadenza ha carattere eccezionale con  la  conseguenza  che  la  disposizione  prevista  per  l’impugnativa  del contratto a termine non è applicabile analogicamente;
evidenzia che la Corte d’Appello di Catania avrebbe dovuto rilevare che nessun atto datoriale era stato impugnato (né con riferimento alla
nullità del termine apposto al contratto né alla sua proroga) essendosi richiesto -ancorché in via subordinata il  riconoscimento dell’indennità risarcitoria ai sensi e per gli effetti dell’art. 32 legge n. 183/2010 per l’abuso contrattuale perpetrato in oltre vent’anni di rapporti reiterati, al momento del superamento dei limiti temporali, domanda di natura non impugnatoria di alcun atto datoriale e che poteva essere proposta nel termine di prescrizione ordinario ;
1.1 il motivo è infondato;
con esso viene in sostanza contestato il passaggio argomentativo in cui la c orte d’ appello afferma che la decadenza del l’art. 32, comma 4, lett. a), della legge n. 180/2010 si riferisce non soltanto all’azione di nullità del termine apposto al contratto di lavoro stipulato ai sensi degli  artt.  1,  2  e  4  del  d.lgs.  368  del  2001  ma  anche  all’ipotesi , diversa, prevista dall’art. 5 comma 4-bis del d.lgs. n. 368 del 2001, in cui si fa valere l’abusiva reiterazione dei contratti a termine;
1.1.1 la censura deve essere disattesa, anche se la motivazione della  pronuncia  impugnata,  conforme  a  diritto  nel  suo  dispositivo, merita di essere rivista e integrata ex art. 384 comma 4 cod. proc. civ.;
il rilievo della corte distrettuale secondo cui il termine di decadenza decorrerebbe dalla cessazione di ciascuno dei singoli contratti ricalca Cass. n. 8038/2022, precedente sottoposto a rimeditazione in pronunce successive, cui va data in questa sede continuità e nelle quali si è chiarito come, in caso di azione promossa dal lavoratore per l’accertamento dell’abus iva reiterazione di contratti a tempo determinato, il termine di impugnazione, previsto a pena di decadenza dall’art. 32 comma 4 lett. a) della legge n. 183 del 2010, « deve essere osservato e decorre dall’ultimo ( ex latere actoris ) dei
contratti intercorsi tra le parti, atteso che la sequenza contrattuale che precede  l’ultimo  contratto  rileva  come  dato  fattuale,  che  concorre  ad integrare l’abusivo uso dei contratti a termine e assume evidenza proprio in ragione dell’impugnazione dell’ult imo contratto» (così Cass., Sez. L, n. 4960 del 16/2/2023; cui adde Cass., Sez. L, n. 34741 del 12/12/2023);
si è comunque precisato, in tutte le pronunce sopra richiamate, che la decadenza opera sul piano della certezza dei rapporti ed è imprescindibile in ragione della “ratio” della disposizione di assicurare, per tutti i casi in cui si intenda contestare la legittima apposizione del termine, tempi certi di stabilizzazione di situazioni giuridiche incerte; si è anche aggiunto che il risarcimento del danno, a sua volta, sarà soggetto al l’ulteriore termine decennale di prescrizione, egualmente decorrente dall’ultimo di tali contratti a termine, in considerazione della natura unitaria del predetto diritto, sicché il numero dei contratti in questione rileva solo ai fini della liquidazione del danno, potendo anche quelli stipulati oltre dieci anni prima della richiesta di risarcimento avere incidenza sulla quantificazione del pregiudizio patito dal dipendente (così Cass., n. 34741/2023 cit.);
1.1.2 né vale obiettare -per sostenere l’inapplicabilità all’ ipotesi di superamento dei 36 mesi della decadenza ex art. 32, commi 3 e 4, della legge n. 183/2010, nel testo vigente prima delle modifiche apportate dalla legge 28 giugno 2012, n. 92 -che non è espressamente richiamato, da tale disposizione, l’art. 5, comma 4 bis, del d.lgs. n. 368/2001 ;
1.1.3 come recentemente precisato da questa Corte (Cass., Sez. L, n. 2876  del  5/2/2025),  il  suddetto  art.  32,  nel  testo  antecedente  alla modifica operata dalla legge n. 92 del 28/6/2012, estende la decadenza prevista  per  l’impugnazione  del  licenziamento  dall’art.  6  della  legge  n. 604/1966, «all’azione di nullità del termine apposto al contratto di lavoro, ai sensi degli articoli 1, 2 e 4 del decreto legislativo 6 settembre 2001, n.
368, e successive modificazioni, con termine decorrente dalla scadenza del medesimo», (comma 3 lett. d) e prevede l’applicazione della nuova normativa anche «ai contratti di lavoro a termine stipulati ai sensi degli articoli 1, 2 e 4 del decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368, in corso di esecuzione alla data di entrata in vigore della presente legge, con decorrenza dalla scadenza del termine» nonché «ai contratti di lavoro a termine, stipulati anche in applicazione di disposizioni di legge previgenti al decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368, e già conclusi alla data di entrata in vigore della presente legge, con decorrenza dalla medesima data di entrata in vigore della presente legge» (comma 4 lett. a e b);
la ratio della normativa, come detto, è quella di assicurare tempi certi di stabilizzazione di situazioni giuridiche incerte, ratio con la quale non sarebbe coerente un’interpretazione che, valorizzando il richiamo contenuto nella lettera d) del comma 3 e nella lettera a) del comma 4 ai soli artt. 1, 2 e 4 del d.lgs. n. 368/2001, «escluda dall’ambito di applicazione della decadenza fattispecie che, al pari di quelle espressamente richiamate dalla norma, ancorino la legittimità o meno del termine apposto al contratto al rispetto di regole di dettaglio peraltro ulteriori rispetto a quelle generali cui la norma esplicitamente rinvia» (così Cass., Sez. L, n. 30975 del 20/10/2022 che ha affermato l’applicabilità dell’art. 32 della legge n. 183/2010 anche alle azioni di nullità del termine per omesso rispetto delle condizioni imposte dall’art. 3 del d.lgs. n. 368/2001) ;
il rinvio fatto agli artt. 1, 2, e 4 del d.lgs. n. 368/2001, come reso evidente anche dall’apprezzamento congiunto, a fini interpretativi, dei commi 3 e 4 dell’art. 32, è finalizzato unicamente ad indicare l’oggetto dell’azione  di  nullità,  che  può  riguardar e  sia  il  termine  apposto  al
contratto (art. 1), anche se stipulato dalle aziende indicate nell’art. 2, sia la proroga dello stesso (art. 4);
il  richiamo  non  è,  invece,  finalizzato  ad  operare  una  distinzione, quanto alla decadenza, fra le diverse violazioni dalle quali può derivare la nullità o l’illegittimità del termine medesimo o della sua proroga, violazioni che vanno fatte valere nel rispetto del termine decadenziale anche se la disciplina che si assume violata è dettata da norme non richiamate, ossia dagli artt. 3 e 5 del decreto;
conferma questa interpretazione la lettera b) del comma 4 dell’art. 32 legge cit. che, nell’estendere il nuovo regime anche ai contratti a termine già conclusi alla data di entrata in vigore della nuova legge, non opera alcuna differenziazione fra le diverse tipologie di vizio,  rendendo ulteriormente chiaro che il rinvio agli artt. 1, 2, 4 del d.lgs. n. 368/2001 si  riferisce alla tipologia di atto oggetto di impugnazione e non al vizio denunciabile;
d’altro canto, come pure sopra ricordato, questa Corte non ha mai dubitato della applicabilità della decadenza anche all’azione con la quale si faccia valere in giudizio il superamento del limite massimo dei trentasei mesi e, proprio prendendo le mosse da detta applicabilità, ha affermato, e va qui ribadito, che, qualora il superamento derivi dalla stipulazione in successione di più contratti, è sufficiente che venga tempestivamente impugnato l’ultimo contratto «atteso che la sequenza contrattuale che prece de l’ultimo contratto rileva come dato fattuale, che concorre ad integrare l’abusivo uso dei contratti a termine e assume evidenza proprio in ragione dell’impugnazione dell’ultimo contratto, concluso tra le parti, per far accertare l’abusiva reiterazione» (cfr. sempre Cass. n. 4960/2023 e Cass. n. 34741/2023 citate);
1.1.4 avvalora, peraltro, tale ricostruzione il testo del l’art. 1, comma 1, del d.lgs. 368 del 2001, come riformulato dal d.l. 20/3/2014, n. 34, conv. in legge n. 78/2014, il quale stabilisce che è «consentita l’apposizione di un termine alla durata del contratto di lavoro subordinato di durata non superiore a trentasei mesi, comprensiva di eventuali proroghe, concluso fra un datore di lavoro e un lavoratore per lo svolgimento di qualunque tipo di mansione, sia nella forma del contratto a tempo determinato, sia nell’ambito di un contratto di somministrazione a te mpo determinato […]»;
se il contratto previsto ab origine , ovvero per effetto di eventuali proroghe, di durata superiore ai 36 mesi vede, infatti, proprio in virtù del richiamo a tale ipotesi dell’art. 32 comma 4 lett. a) della legge n. 183/2010, applicarsi de plano il termine di decadenza in parola, non v’è (evidentemente) alcuna ragione di operare un distinguo in relazione a fattispecie, sostanzialmente analoga, in cui il termine complessivo di 36 mesi viene superato per effetto di più contratti a termine oggetto di rinnovo oppure stipulati con periodi di interruzione f ra l’uno e l’altro ;
1.1.5  in  conclusione,  deve  ritenersi  che  il  previsto  termine  di decadenza  trovi applicazione anche in relazione all’azione per l’accertamento dell’abusiva reiterazione dei contratti a  termine e si può  osservare  che  la ratio di  tale  disciplina  risponde,  appunto, all’esigenza di favorire la certezza delle situazioni giuridiche (cfr. sul punto Corte cost., sentenza n. 155 del 2014);
1.1.6  nella  specie,  la  corte  di  merito,  se  è  vero  che  ha  fatto erroneamente riferimento al termine di decadenza in relazione a ogni singolo  contratto  a  tempo  determinato,  ha  aggiunto  tuttavia,  con accertamento  di  fatto  che  ha  valenza  decisiva  e  che  non  è  stato
specificamente censurato in sede di legittimità, che anche in relazione all’ultimo  contratto concluso inter  partes ,  cessato  in  data  10/11/2014, il  termine di decadenza ex art. 32 legge n. 183/2010, cit., non è stato affatto rispettato;
ne consegue che il dictum di inammissibilità della domanda reso dalla corte territoriale rimane esente da censure;
nel secondo motivo si denuncia violazione, ex art. 360 n. 5 cod. proc.  civ.,  per  avere  la  Corte  d’appello  condannato  la  lavoratrice  al pagamento  delle  spese  processuali  liquidate  in  €.  2.800 ,00  quanto  al giudizio di primo grado e in €. 3.308 ,00 quanto al presente giudizio di appello, oltre spese generali;
si tratta di spese liquidate in modo ‘eccessivo’ senza considerare la difficoltà  della  materia  del  contendere,  il  contegno  delle  parti  e  le condizioni  economiche  della  lavoratrice  nonché  la  natura  dei  crediti  di lavoro oggetto di causa;
2.1  il  motivo  è  inammissibile  perché  non  deduce  la  violazione  dei minimi  tariffari  e  spettando  alla  discrezionalità  del  giudice  del  merito liquidare le spese di lite purché non al di sotto dei minimi;
si è spiegato che la parte, la quale intenda impugnare per cassazione la liquidazione delle spese, dei diritti di procuratore e degli onorari di avvocato, per pretesa violazione dei minimi (o dei massimi) tariffari, ha pur sempre l’onere di specificare analiticamente le voci e gli importi considerati in ordine ai quali il giudice di merito sarebbe incorso in errore, con la conseguenza che deve ritenersi inammissibile il ricorso che contenga il semplice riferimento a prestazioni che sarebbero state liquidate in difetto (o in eccesso) rispetto alla tariffa massima (Cass., Sez. 1-, n. 18584 del 30/06/2021; cui adde Cass. Sez. 2 -, Sentenza n. 11657 del 30/4/2024: «In tema di ricorso per cassazione, è inammissibile
il motivo con cui si lamenti che il giudice abbia liquidato, in maniera onnicomprensiva, il compenso per onorari -ove, ratione temporis , non sia  più  in  vigore  la  categoria  dei  diritti -,  senza  dolersi  né  della violazione  della  tariffa,  nel  massimo  o  nel minimo,  spiegandone  le ragioni, né della mancata distinzione fra compensi ed esborsi»);
 con  il  primo  motivo  di  ricorso  incidentale  condizionato  si denuncia  (art.  360  comma  1  n.  4  cod.  proc.  civ.)  violazione dell’articolo 112 cod. proc. civ. perché la corte d’appello, accogliendo il quarto motivo sulla decadenza e ritenendolo assorbente, non si era pronunciata sugli altri motivi proposti dagli assessorati regionali con il ricorso in appello, incorrendo così nella violazione dell’art. 112 cod. proc. civ.;
con il secondo motivo di ricorso incidentale condizionato si denuncia violazione degli articoli 47, 48, 49 e 53 della legge reg. n. 16/1996 nonché dell’articolo 5 comma 4 ter e 10 del d.lgs. n. 368 del 2001 e si lamenta violazione degli art. 46 dei c.c.n.l. 2002-2005, 2006-2009 e 2010-2012, per gli addetti ai lavori di sistemazione idraulico forestale in relazione all’articolo 360 comma 1 n. 3 cod. proc. civ., giacché la corte d’appello avrebbe dovuto qualificare i contratti come di natura privatistica stagionale agricola ex lege reg. Sicilia n. 16/1996;
con il terzo mezzo si denuncia violazione degli artt. 45 ter e 50 comma 4 della legge reg. n. 16/1996 nonché violazione degli artt. 10 comma 2 del d.lgs. n. 368/2001 e 29 comma 1 lettera b) del d.lgs. n. 81/2015, in relazione all’articolo 360, comma 1 n. 3, cod. proc. civ., poiché  la  corte  d’appello  avrebbe  dovuto  ritenere  insussistente l’abusiva reiterata applicazione dei contratti a termine stante l’inapplicabilità della disciplina di cui al d.lgs. n. 368 del 2001;
 alla  reiezione  del  ricorso  principale,  nei  termini  sopra  precisati, consegue l’ assorbimento del ricorso incidentale condizionato;
 le  spese  di  legittimità  possono  essere  compensate  fra  le  parti, stante il consolidarsi dell’indirizzo di legittimità in punto di applicazione della decadenza per abusiva reiterazione dei contratti a termine in epoca successiva alla proposizione del ricorso.
P.Q.M.
La Corte : rigetta il ricorso principale e dichiara assorbito l’incidentale condizionato; spese di legittimità compensate.
Ai sensi dell’art. 13, comma 1 -quater, del d.P.R. n. 115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte della ricorrente principale , dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso norma del comma 1-bis, dello stesso articolo 13, se dovuto.
Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio della Sezione Lavoro