LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Improcedibilità ricorso Cassazione: onere della prova

Una società propone ricorso per revocazione contro un’ordinanza della Corte di Cassazione che aveva dichiarato il suo precedente ricorso improcedibile per il mancato deposito della prova di notifica del provvedimento impugnato. La Corte rigetta anche il ricorso per revocazione, chiarendo che l’onere di depositare la copia autentica del provvedimento e la prova della sua avvenuta conoscenza (sia essa notifica o comunicazione) è un requisito fondamentale per evitare l’improcedibilità del ricorso in Cassazione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Improcedibilità del Ricorso in Cassazione: L’Onere di Produrre la Prova della Comunicazione

L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione affronta un tema cruciale della procedura civile: i requisiti formali per evitare una declaratoria di improcedibilità del ricorso in Cassazione. La decisione ribadisce il rigoroso onere a carico della parte ricorrente di depositare, unitamente al ricorso, tutti i documenti necessari a dimostrare la tempestività e la regolarità dell’impugnazione, chiarendo che tale obbligo sussiste indipendentemente dal fatto che l’atto impugnato sia stato oggetto di ‘notifica’ o di semplice ‘comunicazione’.

La vicenda processuale: dal rigetto dell’opposizione al ricorso per revocazione

Una società, dopo aver visto il proprio credito ammesso solo in via chirografaria nel passivo di un fallimento, proponeva opposizione per ottenere il riconoscimento di un privilegio speciale. Il Tribunale rigettava l’opposizione e la società decideva di impugnare tale decisione direttamente in Cassazione.

Tuttavia, la Corte Suprema dichiarava il ricorso improcedibile. La ragione? La società ricorrente non aveva depositato, come richiesto dall’art. 369, comma 2, n. 2, del codice di procedura civile, una copia autentica del provvedimento impugnato unitamente alla relazione di notificazione (o comunicazione).

Contro questa pronuncia, la società proponeva un ulteriore ricorso, questa volta per revocazione, sostenendo che la Corte fosse incorsa in un errore di fatto. A suo dire, il provvedimento del Tribunale non era mai stato ‘notificato’ formalmente, ma solo ‘comunicato’ dalla cancelleria, e pertanto non esisteva alcuna relazione di notifica da depositare.

Comunicazione vs. Notifica: un falso problema per l’improcedibilità del ricorso in Cassazione

Il cuore della difesa della società ricorrente si basava sulla distinzione tra ‘notifica’ e ‘comunicazione’. Tuttavia, la Corte di Cassazione ha ritenuto questa distinzione irrilevante ai fini del rispetto dell’onere processuale.

I giudici hanno chiarito che la precedente decisione non era frutto di un errore di percezione (una ‘svista’), bensì di una precisa valutazione giuridica. Citando precedenti conformi, la Corte ha affermato che il ricorrente è sempre tenuto a dimostrare la tempestività del proprio ricorso. A tal fine, deve depositare non solo la copia autentica del provvedimento impugnato, ma anche la prova del momento in cui ne è venuto a conoscenza legalmente, che sia tramite una formale notificazione o una comunicazione via PEC da parte della cancelleria.

L’onere probatorio a carico del ricorrente

L’articolo 369 c.p.c. impone un onere preciso: chi ricorre in Cassazione deve fornire alla Corte tutti gli elementi per valutare la procedibilità del ricorso. Questo include la prova del ‘dies a quo’, ovvero il giorno dal quale decorre il termine per impugnare. L’improprio riferimento al termine ‘notifica’ anziché ‘comunicazione’ nell’ordinanza precedente non costituisce un errore revocatorio, poiché la sostanza dell’obbligo non cambia: la prova della conoscenza legale dell’atto deve essere fornita dalla parte.

Le motivazioni della Corte

La Corte ha dichiarato inammissibile il ricorso per revocazione, evidenziando che la questione sollevata dalla società non riguardava un errore di fatto, ma una valutazione giuridica. La precedente ordinanza aveva correttamente applicato il principio secondo cui il mancato deposito della copia autentica del provvedimento, unitamente alla prova della sua comunicazione (con relative ricevute PEC), comporta l’improcedibilità del ricorso.

Inoltre, la Corte ha respinto l’argomentazione secondo cui tali documenti sarebbero stati comunque disponibili nel fascicolo d’ufficio del giudizio di merito. Anche se la Corte ha la facoltà di acquisire tale fascicolo, non è un suo obbligo attivarsi per sopperire a una mancanza della parte ricorrente. L’onere di una produzione documentale completa e tempestiva grava unicamente su chi propone l’impugnazione.

Conclusioni

Questa ordinanza funge da importante monito per tutti gli operatori del diritto. La preparazione di un ricorso per Cassazione richiede una meticolosità assoluta, specialmente per quanto riguarda gli adempimenti formali. La decisione conferma un orientamento consolidato: per evitare una declaratoria di improcedibilità del ricorso in Cassazione, non è sufficiente rispettare i termini, ma è indispensabile documentare ogni singolo passaggio, depositando tutti gli atti richiesti dalla legge, inclusa la prova inequivocabile della data di comunicazione del provvedimento che si intende impugnare. La distinzione formale tra notifica e comunicazione non può essere usata come scudo per eludere questo fondamentale onere processuale.

È sufficiente affermare che il ricorso è stato notificato entro i termini di legge per evitarne l’improcedibilità?
No, la mera allegazione non è sufficiente. La Corte Suprema ha chiarito che la verifica della procedibilità è un controllo d’ufficio preliminare e il ricorrente ha l’onere di produrre la documentazione necessaria, come la copia autentica del provvedimento e la relativa prova di comunicazione o notificazione.

Qual è la differenza tra ‘notifica’ e ‘comunicazione’ ai fini dell’onere di deposito in Cassazione?
Secondo questa ordinanza, ai fini dell’onere probatorio previsto dall’art. 369 c.p.c., la distinzione è irrilevante. Anche in caso di ‘comunicazione’ del provvedimento a mezzo PEC, il ricorrente è tenuto a depositare la copia autentica del provvedimento unitamente alla prova di tale comunicazione (con le relative ricevute) a pena di improcedibilità.

La Corte di Cassazione è tenuta a recuperare i documenti mancanti dal fascicolo d’ufficio del giudizio di merito?
No. La Corte afferma che non spetta a lei supplire all’inosservanza della parte ricorrente. Sebbene abbia la facoltà di richiedere il fascicolo, se questo non viene concretamente acquisito, la mancanza dei documenti che dovevano essere depositati dal ricorrente comporta comunque l’improcedibilità del ricorso.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati