LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Improcedibilità ricorso Cassazione: guida al deposito

La Corte di Cassazione dichiara l’improcedibilità di un ricorso a causa del mancato deposito della copia autentica della sentenza impugnata, munita della relata di notificazione. Il caso, originato da una disputa immobiliare, evidenzia come un errore procedurale possa precludere l’esame nel merito, confermando la rigidità delle norme sull’improcedibilità ricorso Cassazione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 novembre 2025 in Diritto Immobiliare, Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Improcedibilità Ricorso Cassazione: L’Importanza del Deposito della Sentenza Notificata

Nel complesso mondo del diritto processuale, la forma è spesso sostanza. Un recente provvedimento della Corte di Cassazione, l’ordinanza n. 8673/2024, ribadisce un principio fondamentale: la mancata osservanza di specifici adempimenti procedurali può portare a una declaratoria di improcedibilità del ricorso in Cassazione, vanificando le ragioni di merito, anche se fondate. Questa decisione sottolinea l’importanza cruciale, per i legali, di un’attenzione meticolosa agli oneri formali previsti dal codice di rito.

I fatti di causa

La vicenda giudiziaria ha origine da una controversia di natura immobiliare. Il proprietario di un immobile citava in giudizio i proprietari confinanti e una società costruttrice, lamentando che questi ultimi, nell’edificare alcuni box auto, avessero illegittimamente occupato una porzione della sua proprietà e aggravato la situazione dell’area. Sia il Tribunale che la Corte d’Appello davano ragione all’attore, ordinando il ripristino dello stato dei luoghi e il risarcimento del danno. Avverso la sentenza di secondo grado, i proprietari confinanti decidevano di proporre ricorso per cassazione.

Il ricorso e l’errore fatale: l’improcedibilità del ricorso in Cassazione

Nonostante le argomentazioni di merito, il ricorso si è arenato su un ostacolo puramente procedurale. La parte ricorrente, pur avendo dichiarato nell’atto di impugnazione che la sentenza della Corte d’Appello era stata notificata in una certa data, ha omesso di depositare presso la cancelleria della Cassazione la copia autentica della sentenza stessa, munita della relativa relata di notificazione.
Questo adempimento è prescritto a pena di improcedibilità dall’art. 369, comma 2, n. 2, del codice di procedura civile. La norma ha una finalità precisa: consentire alla Corte, fin dal momento del deposito del ricorso, di verificare immediatamente la tempestività dell’impugnazione rispetto al termine breve di 60 giorni decorrente dalla notifica.

Le motivazioni della Suprema Corte

La Corte di Cassazione, nel dichiarare l’improcedibilità del ricorso, ha richiamato la sua consolidata giurisprudenza. I giudici hanno spiegato che il deposito della copia autentica della sentenza notificata è un onere inderogabile. La sua omissione determina l’improcedibilità, senza possibilità di sanatoria.

Esiste una deroga a questa regola, ma non applicabile al caso di specie. Il ricorso può essere considerato procedibile anche in assenza del documento notificato solo se risulta che la sua notificazione si è perfezionata (dal lato del ricorrente) entro il sessantesimo giorno dalla pubblicazione della sentenza. In questo caso, la sentenza era stata depositata il 22 maggio 2020, mentre il ricorso era stato consegnato per la notifica il 27 luglio 2020, ben oltre il termine di 60 giorni. Di conseguenza, l’eccezione non poteva operare.

Infine, la Corte ha verificato che la copia notificata non fosse presente nemmeno nel fascicolo della parte controricorrente o nel fascicolo d’ufficio, circostanze che avrebbero potuto ‘salvare’ il ricorso. In assenza di tali elementi, la sanzione dell’improcedibilità è diventata inevitabile.

Le conclusioni

La decisione in commento è un monito severo sull’importanza del rigore procedurale. Dimostra come un intero percorso giudiziario possa essere compromesso non da una debolezza nel merito delle proprie argomentazioni, ma da una svista formale. Per gli operatori del diritto, questo caso rafforza la necessità di una gestione impeccabile degli adempimenti processuali, in particolare nel giudizio di legittimità, dove il formalismo assume un ruolo centrale e non perdonabile. La corretta predisposizione e il tempestivo deposito di tutti i documenti richiesti dalla legge non sono un mero cavillo, ma il fondamento stesso per poter accedere alla giustizia.

Cosa significa ‘improcedibilità del ricorso’ in Cassazione?
Significa che la Corte di Cassazione non può esaminare il merito del ricorso, cioè le ragioni di diritto sollevate, perché la parte ricorrente non ha rispettato un requisito formale essenziale previsto dalla legge per la sua presentazione.

Qual è l’adempimento fondamentale richiesto dall’art. 369 c.p.c. per evitare l’improcedibilità?
Il ricorrente deve depositare, insieme al ricorso, una copia autentica della sentenza impugnata con la relata di notificazione, se la sentenza è stata notificata. Questo serve a dimostrare di aver proposto l’impugnazione entro i termini di legge.

Esistono eccezioni alla regola del deposito della sentenza notificata?
Sì, secondo la giurisprudenza citata, si può derogare a tale regola se il ricorso è stato notificato entro 60 giorni dalla data di pubblicazione della sentenza. In tal caso, la tempestività è comunque garantita e l’omissione del deposito della copia notificata non comporta l’improcedibilità.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati