Ordinanza di Cassazione Civile Sez. 2 Num. 24432 Anno 2025
Civile Ord. Sez. 2 Num. 24432 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data pubblicazione: 03/09/2025
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 6026/2020 R.G. proposto da :
RAGIONE_SOCIALE, elettivamente domiciliata in INDIRIZZO, presso lo studio dell’avvocato COGNOME NOME (CODICE_FISCALE) che la rappresenta e difende;
-ricorrente- contro
RAGIONE_SOCIALE, elettivamente domiciliata in INDIRIZZO, presso lo studi o dell’avvocato COGNOME NOME (CODICE_FISCALE) che la rappresenta e difende; -controricorrente- avverso la SENTENZA RAGIONE_SOCIALE CORTE D’APPELLO di ROMA n. 7583/2019, depositata il 5/12/2019.
Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del l’ 1/04/2025 dal Consigliere NOME COGNOME.
PREMESSO CHE
Nel 2001 RAGIONE_SOCIALE ha citato in giudizio RAGIONE_SOCIALE deducendo che tra le parti era stato sottoscritto un contratto di fornitura di materiale rotabile destinato alla RAGIONE_SOCIALE e che con atto integrativo RAGIONE_SOCIALE convenzione principale era stata indicata la data dell’8 agosto 1996 quale data di ultimazione RAGIONE_SOCIALE fornitura, data poi spostata al 24 ottobre 1996, termine poi prorogato, e che l’ultima motrice era stata da essa consegnata nel novembre del 1997 e di avere quindi diritto al pagamento del saldo del corrispettivo. La convenuta si costituiva e deduceva che RAGIONE_SOCIALE aveva applicato all’RAGIONE_SOCIALE la penale di lire 1.984.046.336 pari al 10% dell’importo contrattuale in ragione del ritardo nella consegna lavori, ritardo derivante dal mancato rispetto da parte di RAGIONE_SOCIALE del termine contrattuale per la consegna RAGIONE_SOCIALE fornitura. La convenuta chiedeva quindi di rigettare le domande dell’attrice e, in via riconvenzionale, di condannare la stessa al pagamento di lire 1.060.990.866.
La causa è stata decisa con la sentenza n. 5589/2006 del Tribunale di Roma, non appellata, che ha accertato il diritto dell’attrice a percepire il saldo, essendo nel corso del processo intervenuto il collaudo dell’appalto tra RAGIONE_SOCIALE e RAGIONE_SOCIALE, che costituiva il presupposto indispensabile per il sorgere del credito dell’attrice. Il Tribunale ha poi rigettato la domanda riconvenzionale di RAGIONE_SOCIALE, ritenendo che la penale non potesse ritenersi definitivamente applicata dal concedente, presupposto stabilito dall’art. 6 del contratto del 1994 stipulato tra le parti.
Nel 2004 RAGIONE_SOCIALE, subentrata per cessione di ramo d’azienda con effetto dal RAGIONE_SOCIALE a una RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE dell’RAGIONE_SOCIALE concessionaria dei lavori, per il cui svolgimento era stata costituita
RAGIONE_SOCIALE, ha proposto domanda di arbitrato convenendo RAGIONE_SOCIALE (già RAGIONE_SOCIALE) davanti ad un collegio arbitrale per ottenere il risarcimento di danni ulteriori rispetto a quelli oggetto di una transazione conclusa nel 2002; tra i tanti temi affrontati vi è stato quello -oggetto del quesito n. 19 -relativo alla disapplicazione RAGIONE_SOCIALE penale. Il quesito n. 19 è stato respinto con lodo del 19 settembre 2006, che ha ritenuto legittima l’applicazione RAGIONE_SOCIALE penale per un numero inferiore di giorni. Il lodo non è stato impugnato.
Con atto notificato l’11 ottobre 2008 RAGIONE_SOCIALE in liquidazione ha convenuto in giudizio RAGIONE_SOCIALE affinché fosse condannata al pagamento RAGIONE_SOCIALE penale, nella misura di euro 547.956,05, nonché al maggior danno nella misura di euro 476.718,37, essendosi avverata la condizione per l’applicazione RAGIONE_SOCIALE penale nei confronti di RAGIONE_SOCIALE con la decisione arbitrale del 2006. La convenuta si è costituita e ha eccepito l’inammissibilità RAGIONE_SOCIALE domanda in quanto rigettata dal Tribunale di Roma nel 2006 con la sentenza n. 5598/2006.
Il Tribunale di Roma ha ritenuto inammissibile la domanda di condanna al pagamento RAGIONE_SOCIALE penale, essendo coperto da giudicato il rigetto RAGIONE_SOCIALE medesima: si tratterebbe di due domande identiche; la statuizione è stata di merito e quindi, per evitare il passaggio in giudicato del rigetto RAGIONE_SOCIALE domanda, RAGIONE_SOCIALE avrebbe dovuto impugnare la sentenza; d’altro canto RAGIONE_SOCIALE, convenuta nel primo processo, aveva fondato la sua domanda riconvenzionale proprio sull’allegazione dell’applicazione RAGIONE_SOCIALE penale, cosicché si tratta non soltanto di questione deducibile nel primo processo, ma di questione che è stata espressamente dedotta e decisa dal giudice.
La sentenza è stata impugnata da RAGIONE_SOCIALE, quale incorporante di RAGIONE_SOCIALE per atto di fusione. Con la sentenza n. 7583/2019 la Corte d’appello di Roma ha rigettato il gravame.
Avverso la sentenza RAGIONE_SOCIALE ricorre per cassazione.
Resiste con controricorso RAGIONE_SOCIALE
Memoria è stata depositata da entrambe le parti.
CONSIDERATO CHE
1. Il ricorso contesta violazione e falsa applicazione degli artt. 2909 c.c. e 324 c.p.c. e di ogni norma o principio in materia di giudicato e di identificazione RAGIONE_SOCIALE domanda: la Corte d’appello ha respinto il gravame RAGIONE_SOCIALE ricorrente sul presupposto che il presente processo avrebbe avuto ad oggetto il già azionato diritto al ribaltamento RAGIONE_SOCIALE penale, diritto che nella prospettazione RAGIONE_SOCIALE domanda originariamente formulata avrebbe dovuto essere riconosciuto, sebbene fosse ancora pendente l’arbitrato in cui si sarebbe deciso RAGIONE_SOCIALE disapplicazione di quella stessa penale; la decisione è errata perché prescinde dai principi elaborati dalla giurisprudenza in materia di giudicato in relazione ai rapporti di durata, all’accertamento del mancato avveramento di una condizione, alla sopravvenienza di eventi nuovi rispetto a quelli considerati dalla decisione passata in giudicato, all’individuazione dell’azione in riferimento alla causa petendi, all’irrilevanza del difetto di prova.
Il ricorso è fondato. La Corte d’appello ha rigettato il gravame ritenendo che RAGIONE_SOCIALE, nel giudizio definito con la sentenza n. 5598/2006, avesse già azionato il diritto al ribaltamento RAGIONE_SOCIALE penale, assumendo che sussistessero tutti i presupposti per il suo riconoscimento; la circostanza che in quel processo il Tribunale avesse rilevato che il ribaltamento RAGIONE_SOCIALE penale fosse espressamente subordinato alla definitività del provvedimento di applicazione RAGIONE_SOCIALE medesima da parte del concedente nei confronti del concessionario non toglie che nella prospettazione RAGIONE_SOCIALE domanda il diritto al ribaltamento RAGIONE_SOCIALE penale dovesse essere
riconosciuto, pur nella consapevolezza che fosse conRAGIONE_SOCIALEmente pendente il giudizio arbitrale contro il concedente, nel quale la concessionaria o chi per essa aveva richiesto la disapplicazione RAGIONE_SOCIALE penale già applicata a proprio carico; la concessionaria ha perduto la causa perché non ha allegato né provato tutto ciò che avrebbe dovuto allegare e provare per ottenere il riconoscimento del diritto al ribaltamento RAGIONE_SOCIALE penale, correndo il rischio che quel diritto venisse irrimediabilmente pregiudicato; e ciò è avvenuto, senza che valga opporre che il passaggio in giudicato del lodo arbitrale, che rigettava la domanda di disapplicazione e sanciva la definitività dell’applicazione RAGIONE_SOCIALE penale, sarebbe sopravvenuto qualche mese dopo, atteggiandosi come fatto nuovo non deducibile nel giudizio davanti al Tribunale. Anche l’accertamento negativo di un diritto incautamente azionato -ha concluso la Corte d’appello costituisce pronuncia di merito suscettibile di passaggio in giudicato che preclude la riproposizione RAGIONE_SOCIALE medesima domanda, perché il nostro ordinamento processuale ripudia l’emanazione di sentenze allo stato degli atti. Il ragionamento RAGIONE_SOCIALE Corte d’appello non può essere seguito. Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 5598/2006, ha respinto la domanda riconvenzionale fatta valere da RAGIONE_SOCIALE, osservando che l’art. 6 del contratto di fornitura del 1994 prevede che ‘la penale per i ritardi potrà essere applicata a carico del fornitore solo nel caso di analogo provvedimento definitivo da emettersi in sede di collaudo finale da parte del concedente nei confronti del concessionario’ e che la penale è stata applicata dall’esercente nel conto finale del lavori, ma in calce allo stesso la convenuta ha inserito espressa riserva sul punto e nell’atto unico di collaudo è ribadito il ritardo nell’ultimazione dei lavori e nello stato finale la penale risulta detratta dall’importo dovuto. Tuttavia ha rilevato il Tribunale -‘la penale non può ritenersi definitivamente applicata dal concedente’, in quanto non è stata acquisita al giudizio né la
relazione riservata del direttore dei lavori né la relazione riservata RAGIONE_SOCIALE commissione di collaudo e pertanto non è stato accertato se e quali determinazioni siano state assunte dal concedente in relazione alla questione controversa tra le parti; nell’atto di transazione, intervenuto a distanza di sei mesi dal collaudo definitivo, le parti hanno espressamente ribadito che le questioni relative all’applicazione RAGIONE_SOCIALE penale erano impregiudicate, restando salvo il diritto dell’esercente di chiederne la disapplicazione, cosicché non può ritenersi che il concedente abbia definitivamente applicato la penale per il ritardo.
Dalla lettura RAGIONE_SOCIALE decisione emerge come il rigetto da parte del Tribunale RAGIONE_SOCIALE domanda riconvenzionale sia sì passato in giudicato, ma limitatamente alla non definitività RAGIONE_SOCIALE applicazione RAGIONE_SOCIALE penale al momento RAGIONE_SOCIALE pronuncia. Secondo il costante orientamento di questa Corte, il giudicato copre infatti il dedotto e il deducibile con esclusivo riguardo alla situazione che esisteva e fu tenuta presente dal giudice al momento RAGIONE_SOCIALE decisione, ma non preclude la rilevabilità dei fatti che sopravvengono alla sua formazione (cfr., ex multis , Cass. n. 3525/1986, nonché più di recente Cass. n. 9176/RAGIONE_SOCIALE e Cass. n. 24922/2018).
Il passaggio in giudicato RAGIONE_SOCIALE sentenza con la quale è stata rigettata la domanda riconvenzionale di pagamento RAGIONE_SOCIALE penale per la mancata definitività dell’applicazione RAGIONE_SOCIALE penale medesima da parte del concedente al concessionario, non esclude pertanto la riproposizione RAGIONE_SOCIALE stessa domanda qualora – successivamente al passaggio in giudicato RAGIONE_SOCIALE prima decisione -quella condizione si sia verificata. Pertanto, a fronte del sopravvenuto accertamento RAGIONE_SOCIALE definitività dell’applicazione RAGIONE_SOCIALE penale da parte del giudice arbitrale con decisione non impugnata dalle parti del giudizio (il concedente e il concessionario), la domanda di pagamento RAGIONE_SOCIALE penale da parte del concessionario nei confronti del fornitore era
proponibile e non trovava ostacolo nel precedente giudicato formatosi con riguardo alla precedente situazione.
Il ricorso va pertanto accolto, la sentenza impugnata va cassata e la causa deve essere rinviata alla Corte d’appello di Roma, che