LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Frazionamento del credito: Cassazione attende le SU

Una società cooperativa ha contestato l’abusivo frazionamento del credito per compensi professionali da parte di un avvocato. La Corte di Cassazione, rilevando un contrasto giurisprudenziale sul tema, ha sospeso il giudizio. La Corte attende la decisione delle Sezioni Unite per chiarire se tale pratica comporti l’improponibilità della domanda o solo conseguenze sulle spese processuali.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 19 novembre 2025 in Diritto Civile, Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Frazionamento del Credito: La Cassazione Sospende il Giudizio in Attesa delle Sezioni Unite

L’ordinanza interlocutoria n. 14883/2024 della Corte di Cassazione affronta un tema cruciale per la prassi processuale: il frazionamento del credito. Con questa decisione, la Suprema Corte ha scelto di sospendere un giudizio, in attesa che le Sezioni Unite si pronuncino in modo definitivo sulle conseguenze di tale pratica, considerata da una parte della giurisprudenza un abuso del processo.

I Fatti di Causa

La vicenda trae origine da una controversia tra una società cooperativa e un professionista legale. La cooperativa, nel suo ricorso per cassazione, lamentava che il professionista avesse operato un abusivo frazionamento del credito relativo ai propri compensi. Secondo la tesi della ricorrente, le competenze legali maturate nell’ambito di un unico e pluriennale rapporto di fatto sarebbero state illegittimamente suddivise in molteplici richieste giudiziali separate.

La questione è giunta all’attenzione della Suprema Corte dopo la sentenza della Corte d’Appello, avverso la quale la cooperativa ha proposto ricorso.

La Questione del Frazionamento del Credito e il Rinvio

Il cuore del problema non risiede tanto nel merito della richiesta di pagamento, quanto nella modalità con cui questa è stata avanzata. Il frazionamento del credito è una pratica che da tempo divide la giurisprudenza. Ci si chiede quali siano le esatte conseguenze quando un creditore, anziché chiedere tutto quanto gli è dovuto in un’unica causa, sceglie di avviare più procedimenti per singole porzioni del medesimo credito.

La Seconda Sezione Civile, con l’ordinanza in esame, ha preso atto di un contrasto esistente tra diverse pronunce della stessa Corte di Cassazione. Inoltre, ha rilevato che la Prima Sezione Civile, con una precedente ordinanza (n. 3643/2024), aveva già sollevato la questione e richiesto l’intervento delle Sezioni Unite. L’interrogativo posto alla massima composizione della Corte è fondamentale: l’accertamento di un abusivo frazionamento del credito comporta l’improponibilità della domanda, con il rischio di precludere per sempre il recupero delle altre frazioni del credito, oppure le conseguenze devono limitarsi alla gestione e condanna delle spese processuali, per non penalizzare eccessivamente il creditore?

Di fronte a questo scenario di incertezza e alla pendenza della questione dinanzi alle Sezioni Unite, la Corte ha ritenuto necessario e opportuno sospendere il giudizio.

Le Motivazioni della Decisione

La motivazione dell’ordinanza è di natura prettamente processuale e prudenziale. I giudici hanno ritenuto indispensabile rinviare la causa a nuovo ruolo per attendere la pronuncia delle Sezioni Unite. Questa scelta è dettata dalla necessità di evitare la formazione di giudicati contrastanti e di garantire un’interpretazione uniforme del diritto su tutto il territorio nazionale. Decidere il caso specifico prima che le Sezioni Unite abbiano stabilito un principio di diritto vincolante avrebbe potuto creare ulteriore confusione e pregiudicare la certezza del diritto. La Corte, quindi, ha agito in un’ottica di economia processuale e di coerenza sistematica, attendendo una guida autorevole sulla questione specifica e controversa del frazionamento del credito.

Conclusioni

L’ordinanza interlocutoria n. 14883/2024, pur non decidendo il merito della controversia, assume un’importanza significativa. Essa conferma l’esistenza di un dibattito giurisprudenziale acceso sulle conseguenze dell’abuso del processo tramite il frazionamento del credito. La futura decisione delle Sezioni Unite è attesa con grande interesse, poiché stabilirà regole chiare per creditori e debitori, influenzando le strategie processuali nel recupero crediti e definendo i limiti entro cui un diritto può essere esercitato in sede giudiziale senza sconfinare nell’abuso. Fino ad allora, i casi pendenti su questa materia rimangono in una fase di attesa, sospesi in attesa di un chiarimento definitivo.

Qual è la questione giuridica principale affrontata dall’ordinanza?
La questione principale è quella delle conseguenze processuali derivanti dall’abusivo frazionamento di un credito, ovvero quando un creditore suddivide un unico credito in più domande giudiziali separate.

Quale decisione ha preso la Corte di Cassazione con questa ordinanza?
La Corte di Cassazione ha deciso di non pronunciarsi sul merito del ricorso e di rinviare la causa a una nuova udienza, sospendendo di fatto il processo.

Per quale motivo la Corte ha deciso di sospendere il giudizio?
Il giudizio è stato sospeso in attesa della pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, chiamate a risolvere un contrasto giurisprudenziale esistente per stabilire in via definitiva se l’abusivo frazionamento del credito comporti l’improponibilità della domanda o solo conseguenze sul governo delle spese processuali.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati