DECRETO TRIBUNALE DI TRIESTE – N. R.G. 00002438 2025 DEPOSITO MINUTA 20 10 2025  PUBBLICAZIONE 20 10 2025
TRIBUNALE DI TRIESTE
Sezione specializzata in materia di impresa
Il AVV_NOTAIO
rammentato che con ricorso depositato in data 12 agosto 2025 
chiedeva d’essere autorizzata a contrarre con il beneficio della prededuzione, nell’ambito del percorso di composizione negoziata tuttora in corso, volto alla preservazione del perimetro industriale e occupazionale della Società, ulteriori linee di firma dell’importo di 194,2 milioni di euro, a valere su (i) linea di credito per firma esistente con (ii) linea di credito per firma esistente con UCI, a valere sui plafond già accordati e nel limite dell’importo di 97,1 milioni, e a valere su linea di credito per firma con RAGIONE_SOCIALE secondo termini e condizioni di mercato, fino alla concorrenza dell’ammontare di 97,1 milioni, ai fini dell’emissione di controgaranzie, nonché, in via gradata, mediante la sottoscrizione di nuovi accordi contrattuali, anche con istituti bancari diversi da quelli di riferimento, secondo termini e condizioni di mercato; Cont esaminato il parere motivato dell’esperto, prof. che, concludendo in senso favorevole alla richiesta, attesta la ricorrenza dei presupposti di legge (funzionalità alla continuità aziendale e migliore soddisfazione
dei  creditori)  e  la  coerenza  dell’operazione  con  gli  obiettivi  del  percorso  di composizione negoziata in corso;
osservato:
che nel procedimento, svoltosi secondo le regole di cui agli artt. 737 ss. c.p.c., si costituivano, quali istituti interessati a contraddire  sulla richiesta, 
 che per consentire l’approfondimento delle interlocuzioni  con i suddetti istituti venivano disposti due differimenti d’udienza, su istanza della Società;
 che  nella  nota  depositata  il  9  ottobre  2025 1 ,  RdE  ha  rimodulato  le  proprie conclusioni 2 ,  chiedendo  di  essere  autorizzata  a  contrarre  finanziamenti  con  il beneficio della prededuzione, anche in relazione all’eventuale esposizione finanziaria  da  regresso,  nella  forma  tecnica  di  linee  di  credito  di  firma,  in  via principale, fino alla concorrenza di 48,4 milioni di euro, in rapporto alle seguenti Commesse: 1) ( performance bond e advance payment bond ), 2) 
1 costituendosi, argomentava le ragioni tecniche per le quali dovrebbe escludersi l’esistenza di una linea di credito per firma tra la Società e RAGIONE_SOCIALE che sia suscettibile della ‘riattivazione’ richiesta in via principale dalla Società con il ricorso ex art 22, comma 1, lett a), CCII, e, con essa, anche la possibilità giuridica di riattivare il plafond in precedenza deliberato in quanto basato su un piano di risanamento inattuabile e venuto meno; di analogo tenore erano state le argomentazioni di RdE, ha infine aderito a siffatta impostazione e, perciò, ha riformulato le proprie conclusioni chiedendo tout court l’autorizzazione a contrarre finanziamenti nella forma tecnica di linee di credito di firma da parte di e di RAGIONE_SOCIALE. Con Con
2 In origine formulate in riferimento a un elenco che comprendeva anche le seguenti Commesse: Ampliamento sede Banca Europea Investimenti in Lussemburgo; Ospedale Felettino La Spezia (progetto  Sacaim);  RAGIONE_SOCIALE  Fit  Out  Murano  (progetto  Sacaim);  3.3.7  Rail  Baltica  in Lettonia; Lago Trojena in Arabia Saudita (progetto Tensacciai) Progetti RAGIONE_SOCIALE
INDIRIZZO-Lemi; 3) RAGIONE_SOCIALE ( advance payment bond ) e 4) Stazione Centrale di Riga ( perf. bond ); in subordine, fino alla concorrenza di 24,9 mln di euro, ossia in rapporto alle prime tre Commesse e in particolare, quanto a di limitatamente alla voce performance bond , avendo su questa minore ipotesi, ad oggi, e RAGIONE_SOCIALE confermato la disponibilità a valutare di emettere le garanzie 3 ; Cont sciogliendo la riserva assunta alla scadenza del termine del 9 ottobre 2025, fissato per il deposito di note scritte in sostituzione d’udienza; ha pronunciato il seguente
D E C R E T O
La richiesta in esame è prospettata a servizio di un articolato piano industriale e finanziario,  fondato  sull’implementazione  di  un’operazione  di  continuità  indiretta mediante cessione di ramo d’azienda a veicolo partecipato da investitori istituzionali  ( ,  Friulia,  RAGIONE_SOCIALE  UTP),  con  obiettivo  di  valorizzazione  del compendio produttivo e del know-how aziendale, e completamento del processo di rilancio entro il 2029. 
1.1.  Come  già  rilevato  nel  decreto  emesso  in  data  14  luglio  2025  con  cui  questo Tribunale  ha  accolto  l’istanza  avanzata  da  RdE  per  l’autorizzazione  ex  art.  22, comma  1,  lett.  a),  CCII,  in  relazione  alla  commessa  canadese  Surrey  Langley
3 Sia pure, con  ‘ riserva  i  ogni  (doverosa)  valutazione  di  merito  creditizio,  a  cura  dei competenti organi deliberanti (nella loro piena autonomia valutativa e indipendenza deliberativa),..’ e RAGIONE_SOCIALE con ‘riserva    ogni  (doverosa) considerazione e valutazione, tenuto conto della normativa applicabile … ‘. Con
RAGIONE_SOCIALE, l’operatività della Società si caratterizza per la partecipazione a commesse ad elevata complessità tecnica, con tempi di esecuzione dilatati, la cui redditività – e, a monte, la stessa possibilità di accedere alle gare e ottenere nuovi incarichi – risulta strettamente connessa alla disponibilità di garanzie di natura bancaria o assicurativa. Considerato che, non di rado, anche l’erogazione delle rate contrattuali e lo svincolo delle somme trattenute a titolo di garanzia sono subordinati al rilascio di specifici strumenti fideiussori (quali warranty bond o retention money bond ) a copertura di eventuali vizi dell’opera, il sostegno del sistema bancario e assicurativo costituisce presupposto indispensabile per garantire l’avanzamento regolare dei cantieri, evitando ritardi, penali e rallentamenti nei flussi finanziari.
In difetto di tali strumenti, la Società si troverebbe esposta al concreto rischio di revoca delle aggiudicazioni, risoluzione dei contratti già sottoscritti o applicazione di  penali,  con  conseguente  significativa  riduzione,  se  non  perdita  integrale,  della marginalità attesa.
2.1.  In  questo  quadro  si  collocano  le  specifiche  commesse  oggetto  dell’odierna istanza di autorizzazione al rilascio di garanzie prededucibili.
Orbene, il parere rilasciato dall’esperto, nominato nella procedura di composizione  negoziata,  prof. esprime  valutazione  positiva circa la funzionalità della richiesta in esame alla continuità aziendale e alla migliore soddisfazione dei creditori, requisiti richiesti dall’art. 22 CCII per l’autorizzazione giudiziale. 
3.1.  In  particolare,  nel  parere  si  evidenzia  come  (anche)  le  commesse
INDIRIZZOLemi, RFI RAGIONE_SOCIALE 5 e Stazione Centrale di Riga rientrino nel perimetro ‘core’ dell’attività di ossia in quello dei cantieri strategici per la continuità operativa e in grado di generare flussi positivi di cassa; la richiesta di prededuzione concerne, in particolare, la stipula delle linee di firma necessarie all’emissione di advance bond e performance bond a copertura degli anticipi contrattuali e delle garanzie di buona esecuzione, strumenti indispensabili per consentire il regolare proseguimento dei lavori e l’incasso dei corrispettivi intermedi.
3.2. L’esperto ha chiarito che la disponibilità delle suddette garanzie è condizione essenziale  per  la  continuità  dei  cantieri;  la  mancata  emissione  della  bondistica determinerebbe l’arresto dei lavori, l’impossibilità di ottenere gli anticipi contrattuali e il rischio di risoluzione dei contratti o di applicazione di penali, con effetti pregiudizievoli diretti sulla continuità aziendale.
3.3. Quanto al requisito della funzionalità alla continuità, l’esperto ha rilevato che: – per la commessa di la marginalità complessiva di cantiere è pari al 10,8 % (pari a circa 38,8 mln. di euro), ‘ il flusso netto di commessa è positivo per tutti gli anni ad eccezione del 2027, in cui si prevede negativo per € 8,9 milioni; complessivamente la commessa dovrebbe generare un flusso positivo di totale € 46,5 milioni, grazie soprattutto al contributo del primo semestre 2028 con la generazione di risorse per € 35 milioni ‘;
 per  la  commessa ,  essendo  il  cantiere  terminato, l’emissione della bondistica è richiesta per l’incasso del premio di accelerazione e  dell’ultima  rata  a  saldo,  sicché  la  funzionalità  dell’emissione  è  di  immediata evidenza: in assenza, R.d.E. non potrebbe incassare né il premio di accelerazione né  la  rata  a  saldo;  inoltre,  essendo  parte  di  un  RTI,  comprometterebbe  la 
possibilità di incasso anche da parte degli altri partecipanti;
 per  la  commessa  RAGIONE_SOCIALE  Palermo,  la  marginalità, sebbene contenuta, viene sottolineata come positiva su tutto l’arco di commessa per  una  media  del  5,5%  e  un  margine  complessivo  sull’orizzonte  pari  a  32,6 milioni di euro;
per la Stazione centrale di Riga, si tratta di una commessa a marginalità elevata, pari sulla vita del cantiere al 13,2% ;  i flussi  si  presentano  negativi  nel  2025 e positivi  nel  2026,  per  essere  sull’arco  di  commessa  complessivamente  positivi per 4 milioni di euro.
3.4.  Questo  complesso  di  dati  pare  attestare  la  capacità  dei  progetti  sopra elencati  di  generare  margini  operativi  positivi  e  di  contribuire  al  mantenimento della continuità produttiva e occupazionale.
3.5.  Con  riguardo,  poi,  al  criterio  del  miglior  soddisfacimento  dei  creditori, l’esperto ha sottolineato che la prosecuzione delle commesse, evitando l’escussione delle  garanzie  e  l’insorgere  di  penali,  preserva  la  marginalità  e  il  valore  dei contratti in essere, con effetti sistemici positivi sulla prospettiva di risanamento. Pur riconoscendo l’elevato grado di complessità della situazione aziendale e della
composizione  del  ceto  creditorio,  egli  ritiene  che  non  risulti  irragionevole  la perseguibilità  del  risanamento,  tenuto  conto  delle  iniziative  di  rafforzamento patrimoniale  e  del  coinvolgimento  di  investitori  istituzionali  ( ,  Friulia, RAGIONE_SOCIALE). 
3.6.  In  sintesi,  la  richiesta  di  autorizzazione  in  esame  risulta  conforme  ai parametri  dell’art.  22,  comma  1,  lett.  a),  CCII  e  della  Direttiva  Dirigenziale  21 marzo 2023 4 , in quanto:
 il  finanziamento  (nella  forma  tecnica  di  linee  di  firma)  è  funzionale  al  ciclo produttivo e al mantenimento della continuità aziendale;
 la  prosecuzione  delle  commesse  genera  un  margine  operativo  lordo  positivo, corrispondente alla prima ipotesi prevista dalla Direttiva;
 la  soluzione  prospettata  consente  un  miglior  soddisfacimento  dei  creditori rispetto agli scenari liquidatori alternativi.
3.7. Alla luce di quanto precede, la domanda di autorizzazione deve essere accolta.
visti gli artt. 22, comma 1, lett. a), CCII e 737 c.p.c., autorizza a contrarre, con il beneficio della prededuzione ex art. 6 CCII, anche in relazione all’eventuale esposizione finanziaria da regresso, 
4 Direttiva  Dirigenziale  21  marzo  2023,  par.  10.1:  ‘  il  finanziamento  non  pregiudichi  la migliore soddisfazione dei creditori ed in particolare: a) che ci si attenda un margine operativo lordo positivo, al netto delle componenti straordinarie; oppure, in presenza di margine operativo lordo  negativo,  che  esso  sia  compensato  dai  vantaggi  derivanti  ai  creditori  dalla  continuità aziendale .’
linee di credito di firma, sino alla concorrenza dell’importo in linea capitale di Euro 48.400.000,00, nei termini seguenti:
(A) 24,9 mln come da schema sottostante:
TABLE
(B) 23,5 mln per le commesse indicate nello schema sottostante
TABLE
anche  mediante  la  sottoscrizione  di  nuovi  accordi  contrattuali  e/o  con  istituti bancari diversi da quelli di riferimento, secondo termini e condizioni di mercato. Si comunichi .
Trieste, 17 ottobre 2025
Il AVV_NOTAIO